A Natale si moltiplicano le richieste di donazioni e di gesti di “bontà”. Al punto che certe reti televisive non si fanno scrupolo di mandare in…
Autore: Renzo Fracalossi
Con l’ultimo sospiro di don Bepi Grosselli se ne va un altro tassello della storia, della fede e della religiosità autenticamente popolare di questa terra. Se…
La morte, a 84 anni, del prof. Claudio Visintainer ha suscitato il cordoglio del mondo politico e amministrativo di Trento. Fu un socialista gentile, “un socialista…
Un gruppo di ragazzi della Valsugana ha dato vita al progetto culturale “Trentino 2060”, una iniziativa di democrazia e di cultura nata nella periferia e lì sedimentata. Promuovono…
Si aprono voragini nelle nostre incerte certezze di abitatori di un pianeta perennemente violentato da quello che chiamiamo progresso. È il costo che siamo chiamati a…
Ciclicamente e spesso in concomitanza con la “Festa della Liberazione”, si rianimano sprazzi di un dibattito decisamente originale, quanto complesso e che porta in superficie il…
Con quest’ultima riflessione si conclude (per il momento) il fondamentale “viaggio” di Renzo Fracalossi compiuto per Trentinonuovo.it “nell’idea malata della storia”, fra razzismo e antisemitismo. Un…
Domenica 24 aprile i cristiani ortodossi celebrano la Pasqua e mentre in Ucraina infuria la guerra (che è anche, paradossalmente “di religione”, come molte altre guerre…
La conclusione del secondo conflitto mondiale e la scoperta graduale dell’infinito baratro della Shoah non ha affatto cancellato lo spettro dell’antisemitismo ed il problema, anziché scomparire…
Siamo veramente un Paese originale, in ogni senso. Da giorni, partendo dal discorso del Presidente ucraino Zehlenski al Parlamento italiano, sembra in atto una gara per…