Facebook Twitter Instagram
    giovedì, Marzo 30
    • Redazione
    Facebook Instagram
    Il Trentino Nuovo
    Banner Cassa Rurale
    • Home
    • I tempi
      della cronaca

      Assalto a “salto.bz”

      6 Marzo 2023

      L’editore Ebner dovrà pagare

      12 Gennaio 2023

      Caso Maccani, altro schiaffo alla Provincia

      23 Dicembre 2022

      Le “aquile” nuovamente impallinate

      15 Novembre 2022

      “IlT” è servito

      3 Novembre 2022
    • Storia
      &
      Storie

      Beata anoressia

      24 Marzo 2023

      I cappuccini rinunciano al convento

      15 Marzo 2023

      25 aprile 1945: le stragi di Fiemme

      24 Aprile 2022

      Meneghina: anoressia o santità?

      1 Aprile 2022

      Le “nostre” città dell’invasione

      9 Marzo 2022
    • Persone
      &
      Personaggi

      Eusebio Chini il “fondatore dell’Arizona”

      9 Gennaio 2023

      Venezia: Trentina pediatra sull’isola

      7 Gennaio 2023

      Valeria, una donna contro il golpe

      2 Gennaio 2023

      I 100 anni di Gios Bernardi

      1 Gennaio 2023

      Portò la Chiesa nel mondo del lavoro

      19 Dicembre 2022
    • Villaggi
      &
      Paesi

      Rendena: il ritorno delle giovenche

      5 Settembre 2022

      Un béghel per l’Ucraina

      26 Giugno 2022

      Zambana, frane e asparagi

      22 Aprile 2022

      Fiamme Gialle e borsa nera

      9 Settembre 2021

      Una “libreria clandestina” a Grumes

      29 Agosto 2021
    • Opinioni
      &
      Confronti

      Marcantoni: “sorpreso e turbato”

      6 Gennaio 2023

      Media: Il “botto” della Befana

      5 Gennaio 2023

      Se l’autostrada perde il treno

      8 Novembre 2022

      Lasciate l’acqua dov’è

      25 Luglio 2022

      La PAT che attende il Pat

      21 Giugno 2022
    • Precisazioni
      &
      Rettifiche

      Salto: le precisazioni di Athesia

      8 Marzo 2023

      Stampa: il disagio e la memoria

      6 Settembre 2022
    • Ponti di
      dialogo

      Maschi, celibi, eterosessuali

      16 Maggio 2022

      L’ignoranza della geografia umana

      23 Marzo 2022

      I bambini e la “luna di Kiev”

      8 Marzo 2022

      Il sinodo che verrà

      25 Febbraio 2022

      Se il Web allunga la vita

      19 Settembre 2021
    Il Trentino Nuovo
    Home»Villaggi&Paesi»Una “libreria clandestina” a Grumes
    Villaggi&Paesi

    Una “libreria clandestina” a Grumes

    Alberto FolgheraiterBy Alberto Folgheraiter29 Agosto 2021Nessun commento4 Minuti di lettura
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Nella valle che fu celebre come terra della grappa di contrabbando, finito il tempo di un’agricoltura per l’autoconsumo l’alambicco si è messo a distillare cultura. Proprio così. A metà settembre 2019, a Grumes, si inaugura una “libreria clandestina”, copyright di Sonia Palazzolo. Milanese trapiantata a Grumes, è la moglie di Simone Santuari, il commissario della Comunità territoriale della valle di Cembra.

    La libreria-biblioteca è stata ricavata nei locali di quello che fu l’albergo Posta. Alla fine del XIX secolo a Grumes erano operative “l’osteria con alloggio di Nicolò dalle Nogare e le osterie di Antonio Faustini e Antonio Eccli” (O. Brentari, Le valli del Trentino, vol. 2). Negli ultimi decenni quello che è uno dei piccoli villaggi della val di Cembra (già comune autonomo, da cinque anni inglobato con Faver, Valda e Grauno nel comune di Altavalle) ha visto la fioritura di strutture ed eventi culturali che non hanno pari in tutta la val di Cembra. 

    Sonia Palazzolo ideatrice e curatrice della “libreria clandestina” di Grumes (Altavalle)

    L’ex caserma dei carabinieri è stata trasformata in Ostello con 50 posti letto. La successiva adesione a “CittàSlow, Rete internazionale delle città del buon vivere” ha consentito a Grumes (450 abitanti appena) di ottenere il premio Ambiente dell’Euregio. L’antico caseificio turnario dei Masi alti è diventato un B&B “locanda Casèl dei Masi”. Il rifugio Ptzmauer (che cambia gestione a ottobre) è il punto di riferimento per gli escursionisti del sentiero europeo e gli appassionati della montagna di Grumes. Il Green grill, poggio panoramico lungo la statale 612 della val di Cembra, dal 2015 è il punto informativo della Rete delle Riserve, e di partenza per il sentiero degli antichi mestieri. Oltre ai prodotti tipici della valle, il Green grill offre ai turisti di passaggio indicazioni e pubblicazioni di autori della valle.

    Un luogo d’approdo e di cultura del territorio che Sonia Palazzolo ha deciso di ampliare. “Tutto nasce da una passione personale per i libri. Metà della libreria è occupata da libri miei che dò in prestito, poi ho deciso di aggiungere anche qualche libro nuovo. Ho avuto una piccola esperienza in una grande libreria di Trento. Non c’entra il discorso economico, non è un lavoro. Lo faccio proprio per passione”.

    L’idea di Sonia Palazzolo è di tenere aperta la libreria un paio d’ore la mattina, quando le donne tornano dalla spesa nel vicino negozio della Cooperazione, per riaprire al pomeriggio dalle 16 alle 19 dal lunedì al sabato. È la riproposizione in chiave moderna e con approccio culturale di quella funzione sociale che ebbe la fontana del villaggio. Il luogo secolare della socialità, dello scambio di informazioni,

    di notizie, pettegolezzi, di risate e di sospiri. La lavatrice in casa ha cambiato le abitudini; la pandemia di Covid ha modificato gli incontri e allungato le distanze.

    Spiega Sonia: “Prima del Covid avevo idea di chiamarlo “spazio di socialità”. Poiché la pandemia ha distrutto la socialità ho cambiato nome. Resta uno spazio dove donne, bambini, studenti si incontrano, ci si scambiano idee e opinioni; magari si gioca a Burraco, si fa un punto di lettura. Dai romanzi ai saggi, di tutto un po’. Ho buoni contatti con Trento e cerco di dare il più possibile”.

    Questa “libreria clandestina” è destinata ad avere successo. È uno spaccio di buone letture che suscita meraviglia: per l’idea, per la passione, per la finalità. E non è escluso, come al tempo della grappa di contrabbando, che il prodotto venga esportato oltre i confini della valle. Quando un prete di qui fu chiamato in Curia a Trento per rendere conto delle dicerie sul suo… conto, il pover’uomo, provato e confuso, cercò di replicare al vicario generale del vescovo: “Ah, cossì, i v’ha dit che bevo, ma no i v’ha miga contà quanta sé che patisso”. 

    La piccola “libreria clandestina” di Grumes è destinata a placare la sete di sapere di tante persone che non si accontentano più delle informazioni mordi e fuggi. E poi, vuoi mettere il gusto di una lettura di contrabbando, un testo scovato nella “libreria clandestina”?

    © 2021 Il Trentino Nuovo

    importante
    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Articolo precedenteMalga Bocche, un giorno di luglio
    Articolo successivo Lavoro: mancano figure professionali
    Alberto Folgheraiter
    • Sito web

    Giornalista e scrittore. Negli anni Settanta redattore al settimanale “Vita Trentina”, alla redazione di Trento de “Il Gazzettino”, direttore responsabile di “Radio Dolomiti”. Dal 1979 al 2010 cronista alla redazione di Trento della Rai, poi capostruttura dei programmi (2007-2010); corrispondente dalla regione (1975-1996) del settimanale “Famiglia Cristiana”. Ha pubblicato 27 libri su storia, tradizioni ed etnografia del Trentino-Alto Adige. È socio di Studi Trentini di scienze Storiche.

    Articoli correlati

    Destra e sinistra pari non sono

    27 Marzo 2023

    Orrore! Il David ha il pisello

    26 Marzo 2023

    Manganello e olio di ricino

    24 Marzo 2023

    Lascia un commento Cancel Reply

    3 × cinque =

    Articoli recenti
    • Destra e sinistra pari non sono
    • Orrore! Il David ha il pisello
    • Manganello e olio di ricino
    • Beata anoressia
    • Tra gregari e Santuari
    Commenti recenti
    • Corrado Zanol su Beata anoressia
    • Alberto Folgheraiter su Beata anoressia
    • Corrado Zanol su Beata anoressia
    • Alberto Folgheraiter su Il tetto e la tetta (del téta)
    • Giacomini Alessandro su Il tetto e la tetta (del téta)
    • Facebook
    • Instagram
    • Popolari
    • Recenti

    Noi “mericani tirolesi”

    7 Maggio 2021

    Beata anoressia

    24 Marzo 2023

    In 925 pro Kezich

    26 Maggio 2021

    Destra e sinistra pari non sono

    27 Marzo 2023

    Orrore! Il David ha il pisello

    26 Marzo 2023

    Manganello e olio di ricino

    24 Marzo 2023
    Archivi
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
    • Ottobre 2021
    • Settembre 2021
    • Agosto 2021
    • Luglio 2021
    • Giugno 2021
    • Maggio 2021
    • Aprile 2021
    • Marzo 2021
    Categorie
    • Anniversari&memoria
    • Dialoghi sulla panchina
    • editoriale
    • El cantòn del Filò
    • Gli anni dello squadrismo
    • I tempi della cronaca
    • Il corsivo
    • Il romanzo dello sport
    • Intervista
    • l'immagine curiosa
    • La via dei topi
    • Lettera dall'Africa
    • Lettera sull'Ucraina
    • Lettere dall'emigrazione
    • Libri a km zero
    • Libri&riviste
    • mostre&cataloghi
    • mostre&dibattiti
    • Musica&Teatro
    • Opinioni&Confronti
    • Persone&Personaggi
    • piccola città
    • Ponti di dialogo
    • Precisazioni&Rettifiche
    • Provincia e dintorni
    • Razzismo&Antisemitismo
    • reportage
    • Scienza&Tecnica
    • Senza categoria
    • Senza parole
    • Sinodo
    • Storia&Storie
    • Testimonianze
    • tradizioni
    • Villaggi&Paesi
    • Vino al vino
    About
    About

    Questo "foglio liquido" affida le proprie vele al vento della cultura e dell'intelligenza. È un natante senza padroni, a disposizione di tutti i "liberi pensatori".

    Facebook Instagram
    © 2021 Il Trentino Nuovo. Designed by Rievoluzione.it.
    • Home

    Scrivi qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.