Facebook Twitter Instagram
    lunedì, Maggio 29
    • Redazione
    Facebook Instagram
    Il Trentino Nuovo
    Banner Cassa Rurale
    • Home
    • I tempi
      della cronaca

      Monopattino d’inciampo

      18 Maggio 2023

      La gran Cassa di Trento

      9 Maggio 2023

      Orsi: il Paese dei “no”

      13 Aprile 2023

      Fallito il progetto “Life Ursus”

      7 Aprile 2023

      Assalto a “salto.bz”

      6 Marzo 2023
    • Storia
      &
      Storie

      Il “contadino della storia”

      24 Maggio 2023

      La teoria della “sostituzione etnica”

      21 Aprile 2023

      Beata anoressia

      24 Marzo 2023

      I cappuccini rinunciano al convento

      15 Marzo 2023

      25 aprile 1945: le stragi di Fiemme

      24 Aprile 2022
    • Persone
      &
      Personaggi

      Ragozzino, un calcio nel sedere

      18 Maggio 2023

      Eusebio Chini il “fondatore dell’Arizona”

      9 Gennaio 2023

      Venezia: Trentina pediatra sull’isola

      7 Gennaio 2023

      Valeria, una donna contro il golpe

      2 Gennaio 2023

      I 100 anni di Gios Bernardi

      1 Gennaio 2023
    • Villaggi
      &
      Paesi

      Rendena: il ritorno delle giovenche

      5 Settembre 2022

      Un béghel per l’Ucraina

      26 Giugno 2022

      Zambana, frane e asparagi

      22 Aprile 2022

      Fiamme Gialle e borsa nera

      9 Settembre 2021

      Una “libreria clandestina” a Grumes

      29 Agosto 2021
    • Opinioni
      &
      Confronti

      Marcantoni: “sorpreso e turbato”

      6 Gennaio 2023

      Media: Il “botto” della Befana

      5 Gennaio 2023

      Se l’autostrada perde il treno

      8 Novembre 2022

      Lasciate l’acqua dov’è

      25 Luglio 2022

      La PAT che attende il Pat

      21 Giugno 2022
    • Precisazioni
      &
      Rettifiche

      Salto: le precisazioni di Athesia

      8 Marzo 2023

      Stampa: il disagio e la memoria

      6 Settembre 2022
    • Ponti di
      dialogo

      Maschi, celibi, eterosessuali

      16 Maggio 2022

      L’ignoranza della geografia umana

      23 Marzo 2022

      I bambini e la “luna di Kiev”

      8 Marzo 2022

      Il sinodo che verrà

      25 Febbraio 2022

      Se il Web allunga la vita

      19 Settembre 2021
    Il Trentino Nuovo
    Home»Opinioni&Confronti»Media: Il “botto” della Befana
    Opinioni&Confronti

    Media: Il “botto” della Befana

    Pier Dal RìBy Pier Dal Rì5 Gennaio 2023Aggiornato:9 Gennaio 2023Nessun commento3 Minuti di lettura
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Il quotidiano “il Nuovo Trentino” ha pubblicato giovedì 5 gennaio un lungo articolo a firma Mauro Marcantoni. Già dirigente generale della Provincia autonoma di Trento, Marcantoni è un collaboratore fisso (un editorialista) del “quotidiano indipendente di informazione e approfondimento” di via missioni Africane a Trento. In sintesi, l’editorialista scrive che “con l’unione delle casse rurali in un unico ente, i benefici portati al territorio riguardano la comunità e non solo l’individuo”. Titolo a piena pagina: “Cassa centrale, sistema di credito che rappresenta opportunità”. Il lungo pezzo, con lodi sperticate a “un istituto di credito così importante (che) porta effetti positivi soprattutto per i giovani” è stato giudicato offensivo dall’arch. Pier Dal Rì il quale, due anni fa, aveva fatto parte di quel robusto gruppo di soci della cassa Rurale di Lavis-Val di Cembra che si erano opposti alla fusione con la Cassa Rurale di Trento. Pier Dal Ri è (era) un’altra prima donna del Nuovo trentino e con una lettera inviata al direttore Paolo Mantovan ha annunciato di non voler fare più parte del gruppo di collaboratori del quotidiano che Athesia ha varato due mesi e mezzo fa. Un “botto” di Capodanno ritardato che sta già suscitando reazioni e commenti. Ecco quanto scrive l’architetto trentino-rotaliano:

    Oggi “Il nuovo Trentino” con il pezzo di Marcantoni ha superato “ilT”. Non pensavo che dopo Capodanno, finita la salsa verde e la mostarda, seccato il purè, la lingua fosse già digerita. E invece no, si esercita ancora nel suo esercizio preferito, di lisciare il pelo per un pugno di talleri. È stato bello lanciare riflessioni e provocare visioni da questa testata, ma la pagina di lode acritica alla Cassa centrale Banca e la cecità dedicata a tutti i coni d’ombra del mondo cooperativo che io ho visto e vissuto, per me risulta incompatibile con i miei principi. Aggiungo poi, come aggravante, il massacro dei valori perpetuato per raggiungere un obiettivo economico sulla pelle dei valori sociali. Tutto ciò rende incompatibile la mia firma su questo giornale. Non pensavo potesse ospitare, senza un commento, spot, una simile lode al forziere bancario trentino. Avevo già posto con chiarezza quale fosse il mio motto e la mia maturata incompatibilità, che non ripeto e che però il direttore e gli amici conoscono. Voglio bene al direttore, amico e penso, in questo caso, inconsapevole ostaggio della sua sterminata generosità, a tutela delle libertà espressive ad ogni collaboratore e collega. Per questo motivo non comprendo come stamane ho letto un articolo che forse neppure il giornale della Coop, “il T”, avrebbe ospitato senza un briciolo di commento. Si, forse serviva per rispetto e per lenire quell’affronto subito dalle basi sociali di molte Casse Rurali legate ai valori ed ai loro territori. Oserei chiudere questo mio sfogo con un pensiero ai mondiali del Qatar finiti con belle partite, begli stadi, pubblico sorpreso dalle nuove ed impreviste Nazioni emergenti e dai tifosi festanti. Tutti i commentatori però, ed una comunità mondiale intera, non hanno mai dimenticato e, spesso, lo hanno ricordato come macchia indelebile, la mancanza di democrazia; la negazione dei diritti. Ed hanno evidenziato l’altra faccia di un regime il cui costo sociale del bello ha messo in mostra la meschinità di un mondo che annovera migliaia di morti e stenti diffusi, pur assoldando calciatori in tutto il mondo con trattamenti faraonici. Ecco il nuovo Qatar della Banca centrale trentina, non può scordare il massacro sociale che ha perpetuato per raggiungere il suo scopo ed io ne so qualcosa!

    Pier Dal Rì

    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Articolo precedenteValeria, una donna contro il golpe
    Articolo successivo Marcantoni: “sorpreso e turbato”
    Pier Dal Rì

    Pier dal Ri’ (1949), già dirigente della Provincia autonoma di Trento, dove ha operato in molti campi e dirigente del servizio trasporti, dello sport e del servizio ripristino e valorizzazione ambientale. Ha avviato la rete delle piste ciclabili e tutti i servizi di supporto (bici grill, aree di sosta) e manutenzione costante con l’impiego di personale in mobilità. Ha collaborato con il giornale “Alto Adige” e poi con il “Trentino”, con lo pseudonimo “erpi” curando la rubrica “graffiti”. Suoi contributi son apparsi su varie riviste e testate per commentare temi di costume ed attualità. Da pensionato fa il coltivatore diretto, curando i propri vigneti a Mezzocorona dove é nato, cresciuto e si è formato, fino al trasferimento a Milano per frequentare e ottenere la laurea in architettura.

    Articoli correlati

    Marcantoni: “sorpreso e turbato”

    6 Gennaio 2023

    Se l’autostrada perde il treno

    8 Novembre 2022

    Lasciate l’acqua dov’è

    25 Luglio 2022

    Lascia un commento Cancel Reply

    quattro − due =

    Articoli recenti
    • Il Vangelo di Luca (da Gardolo)
    • Il “contadino della storia”
    • Il futuro, dal mito di Enea al mondo digitale
    • 25 ettari di propaganda elettorale
    • (6) Lo squadrismo regionale: Emilia, Toscana e Puglia
    Commenti recenti
    • Giuseppe su Ragozzino, un calcio nel sedere
    • Corrado Zanol su Beata anoressia
    • Alberto Folgheraiter su Beata anoressia
    • Corrado Zanol su Beata anoressia
    • Alberto Folgheraiter su Il tetto e la tetta (del téta)
    • Facebook
    • Instagram
    • Popolari
    • Recenti

    Noi “mericani tirolesi”

    7 Maggio 2021

    Beata anoressia

    24 Marzo 2023

    In 925 pro Kezich

    26 Maggio 2021

    Il Vangelo di Luca (da Gardolo)

    26 Maggio 2023

    Il “contadino della storia”

    24 Maggio 2023

    Il futuro, dal mito di Enea al mondo digitale

    22 Maggio 2023
    Archivi
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
    • Ottobre 2021
    • Settembre 2021
    • Agosto 2021
    • Luglio 2021
    • Giugno 2021
    • Maggio 2021
    • Aprile 2021
    • Marzo 2021
    Categorie
    • Anniversari&memoria
    • Dialoghi sulla panchina
    • editoriale
    • El cantòn del Filò
    • Festival dell'Economia
    • Gli anni dello squadrismo
    • I tempi della cronaca
    • Il corsivo
    • Il romanzo dello sport
    • Intervista
    • l'immagine curiosa
    • La via dei topi
    • Lettera dall'Africa
    • Lettera sull'Ucraina
    • Lettere dall'emigrazione
    • Libri a km zero
    • Libri&riviste
    • mondo del credito
    • mostre&cataloghi
    • mostre&dibattiti
    • Musica&Teatro
    • Opinioni&Confronti
    • Persone&Personaggi
    • piccola città
    • Ponti di dialogo
    • Precisazioni&Rettifiche
    • Provincia e dintorni
    • Razzismo&Antisemitismo
    • reportage
    • Scienza&Tecnica
    • Senza categoria
    • Senza parole
    • Sinodo
    • Storia&Storie
    • Testimonianze
    • tradizioni
    • Villaggi&Paesi
    • Vino al vino
    About
    About

    Questo "foglio liquido" affida le proprie vele al vento della cultura e dell'intelligenza. È un natante senza padroni, a disposizione di tutti i "liberi pensatori".

    Facebook Instagram
    © 2021 Il Trentino Nuovo. Designed by Rievoluzione.it.
    • Home

    Scrivi qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.