Correva l’anno 2019, era il 22 novembre, quando dopo una contrastata assemblea al PalaRotari la maggioranza dei soci della Cassa Rurale Lavis-Val di Cembra-Mezzocorona decise (1.265…
Autore: Pier Dal Rì
La denuncia e il silenzio. Ne abbiamo dato conto la scorsa settimana. Dopo che l’editore altoatesino Ebner/Athesia ha annunciato l’intenzione di citare per danno di immagine…
Povero vin rosso: dai gradi (alcoolici) più alti al gradino più basso della scala sociale (intesa come cantina). Nella persistente siccità atmosferica si odono sussurri e…
Il sindaco (Rech), l’oncologo (Valduga), il notaio (Piccoli). E poi gli sherpa sparsi per il “campo base” della cantina di Lavis per i preparativi della scalata…
Il 1° marzo è riconsegnata alla città di Trento la piazza della Mostra, dopo anni di lavori per rifare la pavimentazione e cercare di dare respiro…
Metti una sera a cena. In quel di Nogaredo, dove il 14 aprile 1647 otto donne, accusate di essere “streghe” furono processate, condannate a essere decapitate…
Il mondo del credito cooperativo è in ebollizione dopo l’annuncio della fusione di altre Casse Rurali che porterebbero, questa la sensazione, a cancellare la socialità cooperativa…
Il dopofestival e il dopoelezioni. Un popolo inchiodato davanti alla Tv e schiodato davanti alle urne, disertate in proporzioni mai viste. Che cosa accade agli italiani…
Nella Marcialonga del cinquantenario che si è disputata l’ultima domenica di gennaio nelle valli di Fiemme e di Fassa irrompe la presenza reale (o fantastica?) di…
Ha ragione la senatrice a vita Liliana Segre quando (intervista al “Corriere della Sera” di martedì 24 gennaio) paventa il pericolo che, a forza di proporre…