Facebook Twitter Instagram
    lunedì, Maggio 29
    • Redazione
    Facebook Instagram
    Il Trentino Nuovo
    Banner Cassa Rurale
    • Home
    • I tempi
      della cronaca

      Monopattino d’inciampo

      18 Maggio 2023

      La gran Cassa di Trento

      9 Maggio 2023

      Orsi: il Paese dei “no”

      13 Aprile 2023

      Fallito il progetto “Life Ursus”

      7 Aprile 2023

      Assalto a “salto.bz”

      6 Marzo 2023
    • Storia
      &
      Storie

      Il “contadino della storia”

      24 Maggio 2023

      La teoria della “sostituzione etnica”

      21 Aprile 2023

      Beata anoressia

      24 Marzo 2023

      I cappuccini rinunciano al convento

      15 Marzo 2023

      25 aprile 1945: le stragi di Fiemme

      24 Aprile 2022
    • Persone
      &
      Personaggi

      Ragozzino, un calcio nel sedere

      18 Maggio 2023

      Eusebio Chini il “fondatore dell’Arizona”

      9 Gennaio 2023

      Venezia: Trentina pediatra sull’isola

      7 Gennaio 2023

      Valeria, una donna contro il golpe

      2 Gennaio 2023

      I 100 anni di Gios Bernardi

      1 Gennaio 2023
    • Villaggi
      &
      Paesi

      Rendena: il ritorno delle giovenche

      5 Settembre 2022

      Un béghel per l’Ucraina

      26 Giugno 2022

      Zambana, frane e asparagi

      22 Aprile 2022

      Fiamme Gialle e borsa nera

      9 Settembre 2021

      Una “libreria clandestina” a Grumes

      29 Agosto 2021
    • Opinioni
      &
      Confronti

      Marcantoni: “sorpreso e turbato”

      6 Gennaio 2023

      Media: Il “botto” della Befana

      5 Gennaio 2023

      Se l’autostrada perde il treno

      8 Novembre 2022

      Lasciate l’acqua dov’è

      25 Luglio 2022

      La PAT che attende il Pat

      21 Giugno 2022
    • Precisazioni
      &
      Rettifiche

      Salto: le precisazioni di Athesia

      8 Marzo 2023

      Stampa: il disagio e la memoria

      6 Settembre 2022
    • Ponti di
      dialogo

      Maschi, celibi, eterosessuali

      16 Maggio 2022

      L’ignoranza della geografia umana

      23 Marzo 2022

      I bambini e la “luna di Kiev”

      8 Marzo 2022

      Il sinodo che verrà

      25 Febbraio 2022

      Se il Web allunga la vita

      19 Settembre 2021
    Il Trentino Nuovo
    Home»editoriale»In 925 pro Kezich
    editoriale

    In 925 pro Kezich

    Alberto FolgheraiterBy Alberto Folgheraiter26 Maggio 20212 commenti3 Minuti di lettura
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Un appello a pagamento. Una pagina con 925 firme di donne e uomini di cultura, responsabili di musei e di associazioni culturali, insegnanti e docenti universitari/e, italiani e stranieri. Lo pubblica il giornale l’Adige di mercoledì 26 maggio 2021, sotto il titolo: “Giovanni Kezich: la sua rimozione dal ruolo e le sorti del museo degli Usi e Costumi della gente Trentina”.

    Nella premessa si scrive che “con la delibera 698 della Giunta provinciale del 3 maggio u. s. il direttore del Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina, dottor Giovanni Kezich, con brevissimo preavviso e senza nessuna motivazione plausibile, veniva improvvisamente esautorato dal ruolo che ha ricoperto dal giugno 1991 con dedizione, con costanza e puntualità, con intelligenza e con creatività: creatività e intelligenza che si rispecchiano fedelmente nello stato attuale di un Museo che, senza tradire nulla dello spirito originario dell’indimenticato fondatore Šebesta, si presenta oggi alla vista ampliato, rinnovato e arricchito di nuove sale e di nuove proposte e promotore di una gamma completa di iniziative didattiche, territoriali e di ricerca”.

    Coloro che firmano la petizione “contro la rimozione di Kezich e a favore della continuità della direzione scientifica del museo degli Usi e Costumi della gente trentina” si augurano che Kezich “possa venire senz’altro reintegrato nel ruolo che gli compete”. Contestualmente esprimono preoccupazione “per un grave depauperarsi del patrimonio stesso del Museo, che è un contenitore di oggetti, ma anche e soprattutto di concetti e di prospettive che li riguardano”. 

    Kezich è stato rimosso dall’incarico a due anni dalla pensione, per sostituirlo con il direttore amministrativo del museo stesso, Lionello Zanella. Persona più che degna, si immagina. A far di conto. Nominato direttore amministrativo a far data dal 1° gennaio 2019, sarà direttore a San Michele dal !° giugno. 

    Non è mistero che Giovanni Kezich fosse poco “simpatico” ai titolari, pro tempore, della cultura trentina. Come è noto i reggitori delle sorti di un popolo non hanno bisogno di “laudatores”, quanto di “yes man”. Ecco, in questo valzer delle poltrone, ciò che stupisce non è il cambio della guardia in sé (gli incarichi dirigenziali, per loro natura, sono sempre “pro tempore”), quanto la mancata nomina di un nuovo direttore scientifico. Né potrà sostituirlo l’attuale vicedirettrice Antonella Mott la quale non ha indugiato ad esporsi pubblicamente (una sua accorata lettera pro Kezich è pubblicata dall’Adige nell’edizione del 26 maggio 2021).

    A meno che… ma è solo un bizzarro sospetto, gli attuali inquilini del Palazzo delle Aquile non ritengano superato il Museo degli usi e costumi della gente trentina. Essendo provvisti di un ampio orizzonte culturale forse pensano di trasformare San Michele in un grande museo della gente padana. Che in fondo si accontenta di poco: lo spadone di Alberto da Giussano, un’ampolla di acqua delle sorgenti del Monviso e la benedizione del dio Po.

    importante
    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Articolo precedenteFragilità ed etica della cura (3)
    Articolo successivo Michelotto, 50 anni fa dieci giorni in rosa
    Alberto Folgheraiter
    • Sito web

    Giornalista e scrittore. Negli anni Settanta redattore al settimanale “Vita Trentina”, alla redazione di Trento de “Il Gazzettino”, direttore responsabile di “Radio Dolomiti”. Dal 1979 al 2010 cronista alla redazione di Trento della Rai, poi capostruttura dei programmi (2007-2010); corrispondente dalla regione (1975-1996) del settimanale “Famiglia Cristiana”. Ha pubblicato 27 libri su storia, tradizioni ed etnografia del Trentino-Alto Adige. È socio di Studi Trentini di scienze Storiche.

    Articoli correlati

    Il Vangelo di Luca (da Gardolo)

    26 Maggio 2023

    Il “contadino della storia”

    24 Maggio 2023

    Il futuro, dal mito di Enea al mondo digitale

    22 Maggio 2023

    2 commenti

    1. Franco Cambi on 6 Giugno 2021 18:24

      Buonasera, sono un antico amico senese di Giovanni. Vorrei aggiungere la mia firma all’appello.
      Franco Cambi
      Docente di Archeologia dei Paesaggi
      Università degli studi di Siena

      Reply
    2. Mariagiulia on 7 Giugno 2021 0:50

      Mi associo all’appello per restituire valore scientifico alla gestione del museo reintegrandone il direttore.

      Reply

    Lascia un commento Cancel Reply

    5 × uno =

    Articoli recenti
    • Il Vangelo di Luca (da Gardolo)
    • Il “contadino della storia”
    • Il futuro, dal mito di Enea al mondo digitale
    • 25 ettari di propaganda elettorale
    • (6) Lo squadrismo regionale: Emilia, Toscana e Puglia
    Commenti recenti
    • Giuseppe su Ragozzino, un calcio nel sedere
    • Corrado Zanol su Beata anoressia
    • Alberto Folgheraiter su Beata anoressia
    • Corrado Zanol su Beata anoressia
    • Alberto Folgheraiter su Il tetto e la tetta (del téta)
    • Facebook
    • Instagram
    • Popolari
    • Recenti

    Noi “mericani tirolesi”

    7 Maggio 2021

    Beata anoressia

    24 Marzo 2023

    In 925 pro Kezich

    26 Maggio 2021

    Il Vangelo di Luca (da Gardolo)

    26 Maggio 2023

    Il “contadino della storia”

    24 Maggio 2023

    Il futuro, dal mito di Enea al mondo digitale

    22 Maggio 2023
    Archivi
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
    • Ottobre 2021
    • Settembre 2021
    • Agosto 2021
    • Luglio 2021
    • Giugno 2021
    • Maggio 2021
    • Aprile 2021
    • Marzo 2021
    Categorie
    • Anniversari&memoria
    • Dialoghi sulla panchina
    • editoriale
    • El cantòn del Filò
    • Festival dell'Economia
    • Gli anni dello squadrismo
    • I tempi della cronaca
    • Il corsivo
    • Il romanzo dello sport
    • Intervista
    • l'immagine curiosa
    • La via dei topi
    • Lettera dall'Africa
    • Lettera sull'Ucraina
    • Lettere dall'emigrazione
    • Libri a km zero
    • Libri&riviste
    • mondo del credito
    • mostre&cataloghi
    • mostre&dibattiti
    • Musica&Teatro
    • Opinioni&Confronti
    • Persone&Personaggi
    • piccola città
    • Ponti di dialogo
    • Precisazioni&Rettifiche
    • Provincia e dintorni
    • Razzismo&Antisemitismo
    • reportage
    • Scienza&Tecnica
    • Senza categoria
    • Senza parole
    • Sinodo
    • Storia&Storie
    • Testimonianze
    • tradizioni
    • Villaggi&Paesi
    • Vino al vino
    About
    About

    Questo "foglio liquido" affida le proprie vele al vento della cultura e dell'intelligenza. È un natante senza padroni, a disposizione di tutti i "liberi pensatori".

    Facebook Instagram
    © 2021 Il Trentino Nuovo. Designed by Rievoluzione.it.
    • Home

    Scrivi qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.