Pur essendo nel mondo cooperativo da una vita, Geremia Gios, già sindaco di Vallarsa, non ha timore di esporsi e di dire una parola chiara su…
Risultati: Senza categoria
Proseguiamo con il prof. Vincenzo Calì nell’esplorazione delle vicende che hanno accompagnato lo sviluppo del museo di storia del Trentino. Anche per comprendere le ragioni che,…
Un’immagine dal passato, un treno che torna sui binari della memoria a rammentare l’atrocità della guerra, la carneficina infinita in nome e per conto di teste…
Da quando la pandemia costringe tutti a una preventiva misurazione della temperatura, prima di entrare in un ufficio pubblico o in un negozio, i termoscanner per…
Cinquant’anni di autonomia altoatesina? Parliamone. L’idea era quella di un dialogo sul sistema con il quale, a partire dal 20 gennaio del 1972, viene governato l’Alto…
Si conclude a metà ottobre l’avventura di Roberto Leonardi nella gestione del rifugio Potzmauer, a 1300 m, sui monti di Grumes, tappa intermedia del sentiero europeo…
Compie 70 anni il 19 giugno, Francesco Moser, il più noto dei quattro fratelli “corridori” (con Aldo, Enzo e Diego) che dagli anni Cinquanta del secolo…
“Te troverai bèn quel dal formài”, minacciavano, un tempo, i genitori trentini quando i loro figli parevano avviati su una cattiva strada. “Troverai quello giusto che…
Probabilmente è un record mondiale. Alla vigilia dei 101 anni, Mario Antolini “Musòn”, il decano dei giornalisti pubblicisti della regione e fors’anche d’Italia, già insegnante elementare,…
Presso la sede della Sosat, a Trento, sono stati presentati i due volumi che rievocano il centenario del sodalizio degli appassionati della montagna. All’inizio del 2021,…