Facebook Twitter Instagram
    giovedì, Marzo 30
    • Redazione
    Facebook Instagram
    Il Trentino Nuovo
    Banner Cassa Rurale
    • Home
    • I tempi
      della cronaca

      Assalto a “salto.bz”

      6 Marzo 2023

      L’editore Ebner dovrà pagare

      12 Gennaio 2023

      Caso Maccani, altro schiaffo alla Provincia

      23 Dicembre 2022

      Le “aquile” nuovamente impallinate

      15 Novembre 2022

      “IlT” è servito

      3 Novembre 2022
    • Storia
      &
      Storie

      Beata anoressia

      24 Marzo 2023

      I cappuccini rinunciano al convento

      15 Marzo 2023

      25 aprile 1945: le stragi di Fiemme

      24 Aprile 2022

      Meneghina: anoressia o santità?

      1 Aprile 2022

      Le “nostre” città dell’invasione

      9 Marzo 2022
    • Persone
      &
      Personaggi

      Eusebio Chini il “fondatore dell’Arizona”

      9 Gennaio 2023

      Venezia: Trentina pediatra sull’isola

      7 Gennaio 2023

      Valeria, una donna contro il golpe

      2 Gennaio 2023

      I 100 anni di Gios Bernardi

      1 Gennaio 2023

      Portò la Chiesa nel mondo del lavoro

      19 Dicembre 2022
    • Villaggi
      &
      Paesi

      Rendena: il ritorno delle giovenche

      5 Settembre 2022

      Un béghel per l’Ucraina

      26 Giugno 2022

      Zambana, frane e asparagi

      22 Aprile 2022

      Fiamme Gialle e borsa nera

      9 Settembre 2021

      Una “libreria clandestina” a Grumes

      29 Agosto 2021
    • Opinioni
      &
      Confronti

      Marcantoni: “sorpreso e turbato”

      6 Gennaio 2023

      Media: Il “botto” della Befana

      5 Gennaio 2023

      Se l’autostrada perde il treno

      8 Novembre 2022

      Lasciate l’acqua dov’è

      25 Luglio 2022

      La PAT che attende il Pat

      21 Giugno 2022
    • Precisazioni
      &
      Rettifiche

      Salto: le precisazioni di Athesia

      8 Marzo 2023

      Stampa: il disagio e la memoria

      6 Settembre 2022
    • Ponti di
      dialogo

      Maschi, celibi, eterosessuali

      16 Maggio 2022

      L’ignoranza della geografia umana

      23 Marzo 2022

      I bambini e la “luna di Kiev”

      8 Marzo 2022

      Il sinodo che verrà

      25 Febbraio 2022

      Se il Web allunga la vita

      19 Settembre 2021
    Il Trentino Nuovo
    Home»Senza categoria»Autonomia: Il faticoso modello
    Senza categoria

    Autonomia: Il faticoso modello

    redazioneBy redazione14 Gennaio 2022Aggiornato:15 Gennaio 2022Nessun commento3 Minuti di lettura
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Cinquant’anni di autonomia altoatesina? Parliamone. L’idea era quella di un dialogo sul sistema con il quale, a partire dal 20 gennaio del 1972, viene governato l’Alto Adige. E dialogo è stato. Nel mese di agosto, per quasi tre ore il giurista ed ex senatore Francesco Palermo e il giornalista Maurizio Ferrandi hanno parlato di autonomia in uno studio radiofonico della sede RAI a Bolzano. Il giornalista a fare il suo mestiere, che è quello di porre domande, e il giurista a rispondere.

    Ne è risultato un file audio di rispettabili proporzioni che forse qualcuno prima o poi vorrà ascoltare per intero. Per intanto, attraverso un discreto lavoro di trascrizioni ed editing ne è nato un libro che arriva sugli scaffali in questi giorni e per il quale l’Editore Alpha Beta di Merano ha scelto un titolo quanto mai azzeccato. È stato Romano Prodi, nell’autunno scorso, intervenendo a Bolzano in occasione dell’inaugurazione della mostra sui cinquant’anni dell’Autonomia, a parlare proprio di “faticoso modello”. Faticoso perché è stata irta di ostacoli la strada che ha portato negli anni Sessanta alla nascita della nuova realtà autonomistica ed è stato complesso e imprevedibilmente difficile anche l’iter che sino ad un altro anniversario, quello di trent’anni fa, ha condotto alla sua attuazione. Modello perché, piaccia o meno, non passa anno senza che la soluzione Alto Adige non venga proposta come esempio per affrontare qualche crisi in qualche parte del globo.

    Nel dialogo affiorano temi antichi e recenti. Ci sono i grandi istituti contestati o esaltati dell’autonomia come la proporzionale e il bilinguismo, con il loro necessario corredo di norme come quella sul censimento etnico. Ci sono i passaggi storici come quello del terrorismo e le questioni che continuano ad agitare il dibattito a margine del grande progetto politico come l’autodeterminazione, l’ancoraggio internazionale la toponomastica. C’è il rapporto difficile con il Trentino, provincia gemella, legata a Bolzano da una cornice sempre più evanescente che si chiama Regione. C’è, infine, il domandarsi se e come valga la pena di metter mano a questa autonomia cinquantenne per varare il famoso “terzo Statuto” in un Alto Adige che è molto mutato rispetto a quello del 1972 ma dove certi problemi fondo restano sempre gli stessi.

    Il faticoso modello – cinquant’anni di “seconda autonomia” in Alto Adige/Südtirol. 95 pagine, Editore Alpha Beta Merano. Sarà presentato martedì 18 gennaio 2022 alle ore 18 presso il Centro Trevi di Bolzano. Ne parlano gli autori assieme allo storico Hans Heiss. Modera il giornalista Lucio Giudiceandrea.

    importante
    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Articolo precedenteIl cardinale, nostro fratello “Joe”
    Articolo successivo 14 – Il Sionismo come risposta all’antisemitismo
    redazione

    Articoli correlati

    Destra e sinistra pari non sono

    27 Marzo 2023

    Orrore! Il David ha il pisello

    26 Marzo 2023

    Manganello e olio di ricino

    24 Marzo 2023

    Lascia un commento Cancel Reply

    12 + undici =

    Articoli recenti
    • Destra e sinistra pari non sono
    • Orrore! Il David ha il pisello
    • Manganello e olio di ricino
    • Beata anoressia
    • Tra gregari e Santuari
    Commenti recenti
    • Corrado Zanol su Beata anoressia
    • Alberto Folgheraiter su Beata anoressia
    • Corrado Zanol su Beata anoressia
    • Alberto Folgheraiter su Il tetto e la tetta (del téta)
    • Giacomini Alessandro su Il tetto e la tetta (del téta)
    • Facebook
    • Instagram
    • Popolari
    • Recenti

    Noi “mericani tirolesi”

    7 Maggio 2021

    Beata anoressia

    24 Marzo 2023

    In 925 pro Kezich

    26 Maggio 2021

    Destra e sinistra pari non sono

    27 Marzo 2023

    Orrore! Il David ha il pisello

    26 Marzo 2023

    Manganello e olio di ricino

    24 Marzo 2023
    Archivi
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
    • Ottobre 2021
    • Settembre 2021
    • Agosto 2021
    • Luglio 2021
    • Giugno 2021
    • Maggio 2021
    • Aprile 2021
    • Marzo 2021
    Categorie
    • Anniversari&memoria
    • Dialoghi sulla panchina
    • editoriale
    • El cantòn del Filò
    • Gli anni dello squadrismo
    • I tempi della cronaca
    • Il corsivo
    • Il romanzo dello sport
    • Intervista
    • l'immagine curiosa
    • La via dei topi
    • Lettera dall'Africa
    • Lettera sull'Ucraina
    • Lettere dall'emigrazione
    • Libri a km zero
    • Libri&riviste
    • mostre&cataloghi
    • mostre&dibattiti
    • Musica&Teatro
    • Opinioni&Confronti
    • Persone&Personaggi
    • piccola città
    • Ponti di dialogo
    • Precisazioni&Rettifiche
    • Provincia e dintorni
    • Razzismo&Antisemitismo
    • reportage
    • Scienza&Tecnica
    • Senza categoria
    • Senza parole
    • Sinodo
    • Storia&Storie
    • Testimonianze
    • tradizioni
    • Villaggi&Paesi
    • Vino al vino
    About
    About

    Questo "foglio liquido" affida le proprie vele al vento della cultura e dell'intelligenza. È un natante senza padroni, a disposizione di tutti i "liberi pensatori".

    Facebook Instagram
    © 2021 Il Trentino Nuovo. Designed by Rievoluzione.it.
    • Home

    Scrivi qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.