Ricordare è un etimo latino che deriva da cor-cordis. Si credeva un tempo che la memoria avesse sede nel cuore ed il prefisso “re” sta per…
Autore: redazione
Un’associazione culturale (“Judicaria”), un premio letterario (“Papaleoni”), un paese (Daone) a guardia di una valle selvaggia e suggestiva. Ogni tre anni, da quarant’anni, alla fine dell’estate…
La morte, a 93 anni, del prof. Francesco Alberoni, un “mito” per la generazione studentesca post ’68, ha sollecitato le riflessioni e la memoria di chi…
Il missionario trentino (di Livo), Alex Zanotelli (1938), direttore della rivista “Mosaico di Pace” dopo aver diretto il noto mensile “Nigrizia”, ha diffuso un appello accorato…
Durante i lavori, prima della pausa estiva, in Consiglio Provinciale, a Trento, si è discusso anche del “Centro Studi sull’Autonomia”, istituito con l’art. 21 del disegno…
Un libro per l’estate. Un’estate da orsi, nelle valli del Trentino occidentale, dove i plantigradi sono cresciuti nel corso dell’inverno 2022 di ben 25 esemplari. Il…
C’è hi parla, chi straparla, chi rutta. Se a farlo è un pover’uomo pazienza. Ma quando il rutto diventa di Stato perché l’eruttomane “okkupa” cariche pubbliche,…
L’origine della Cattedrale di Trento (1212), il principe vescovo Federico Wanga (1207-1218) e il lapicida Adamo d’Arogno (1180-1236 ca.) rivivono nella rappresentazione che il “Club Armonia”…
Giovedì 15 giugno 2023, alle 17.30, nella Sala degli affreschi della biblioteca comunale di Trento, in via Roma, 55, la presentazione del libro “In mezzo ai…
Giugno è il mese della dichiarazione dei redditi. Dell’esposizione della colpa (aver ricevuto tot) e, se allo Stato non va bene, pure del pentimento (pagamento del…