Entant che i spéta che la Region la ghe aumentia el stipendio ai dipendenti (che i suda da mati, ma i dis che l’è colpa del…
Autore: redazione
Ritorno alla terra. Il lutto e la speranza. La ricerca di un senso, oltre la soglia del tempo. Le mille domande, le mancate risposte. C’è tutto…
El “Potaccuino da Cadine” l’ha pensà ben de meter zo en rima ‘na situazion che pu che poesia l’è na tragedia. Sol, molà dai altri e…
Transizione informatica e intelligenza artificiale. La sfida della sicurezza per il digitale (anche in Trentino). Se ne parla in questi giorni a Trento nell’ambito del festival…
Uno el va en giro a dir che tuti i vol basàrghe el cul; l’altro el tira for la carega da sota al cul de chi…
Una pietra d’inciampo (Stolperstein) per gli ebrei di Trento (1475). È quanto ha collocato l’amministrazione comunale di Trento con la collaborazione scientifica del prof. Diego Quaglioni,…
Parafrasando Leonardo Sciascia (Il giorno della civetta, 1961) l’umanità si divide in varie categorie: uomini, mezz’uomini … quaquaraquà. Orbene, se la lettura dei giornali, come diceva…
D’accordo. L’impegno politico-amministrativo ha un costo: per chi lo pratica da protagonista e per chi lo subisce da amministrato. È doveroso, oltre che giusto, che chi…
“Meno compiti a casa e più tempo libero”. Come no? I pargoli non possono “perdere” mezz’ora tra il sabato e la domenica per farsi dettare i…
Lunedì 11 novembre 2024, alle 18.30, presso il centro “Ferrari Incontri” (in via del Ponte, 15, a Ravina) si parlerà di Africa e scienza: la sfida del “con”. Ovvero: come unire sviluppo sostenibile, giustizia…