L’estate è la stagione della libertà e del divertimento. Lo facevano anche i nostri nonni. Ovviamente non tutti, ma solo pochi abbienti. Walzer e champagne; sgargianti…
Mese: Luglio 2024
Chi ha superato gli “anta” probabilmente ricorda il programma della domenica pomeriggio, dagli studi radiofonici della RAI da Bolzano, che aveva tra i protagonisti Ottavio Fedrizzi,…
Il Potachino da Cadine, illustre personaggio della commedia dell’arte (in salsa trentina) interviene nel dibattito politico-amministrativo sulle ordinanze della Provincia autonoma di Trento che vorrebbe liberarsi…
Si è sempre detto che i trentini sono orsi. Nel senso che, di primo acchito, quando auguri loro “salute” ti possono rispondere “pensà ala vossa”. Da…
Dramma a Brentonico: muore la mamma di 101 anni e il figlio che non aveva mai spezzato il cordone ombelicale, l’ha seguita. Tiziano Bianchi era un…
Il FAI, fondo per l’ambiente italiano, ha aperto al pubblico quella che fu una cappella, oggi sala del Simonino, a palazzo Bortolazzi a Trento, lasciato in…
Ai tempi della scuola (elementare mica tanto visto il livello di oggi) ci insegnavano che “chiedere è lecito, rispondere è cortesia”. Oggi “chiedere” è ancora lecito…
Il 6 luglio 1944, per non cedere ai nazisti che lo stavano sottoponendo a tortura perché rivelasse i nomi dei partigiani trentini, il conte Gianantonio Manci…
È il 30 gennaio 1933, quando Paul von Hindenburg, presidente del “Deutsches Reich” – una repubblica semipresidenziale di natura democratica emersa dalle ceneri della sconfitta tedesca…