Facebook Twitter Instagram
    sabato, Dicembre 9
    • Redazione
    Facebook Instagram
    Il Trentino Nuovo
    Banner Cassa Rurale
    • Home
    • I tempi
      della cronaca

      Il “giallo” del voto ladino

      24 Ottobre 2023

      Dici TV33 e trovi Ebner-Bort

      23 Agosto 2023

      In fuga dal ciclo-box

      9 Giugno 2023

      Monopattino d’inciampo

      18 Maggio 2023

      La gran Cassa di Trento

      9 Maggio 2023
    • Storia
      &
      Storie

      Cile: l’emigrazione trentina tradita

      15 Settembre 2023

      Il “contadino della storia”

      24 Maggio 2023

      La teoria della “sostituzione etnica”

      21 Aprile 2023

      Beata anoressia

      24 Marzo 2023

      I cappuccini rinunciano al convento

      15 Marzo 2023
    • Persone
      &
      Personaggi

      Alberoni che fu direttore di Sociologia

      16 Agosto 2023

      Un Masetto per Valduga

      27 Luglio 2023

      Il pittore dell’orso in gabbia

      19 Giugno 2023

      Ragozzino, un calcio nel sedere

      18 Maggio 2023

      Eusebio Chini il “fondatore dell’Arizona”

      9 Gennaio 2023
    • Villaggi
      &
      Paesi

      Rendena: il ritorno delle giovenche

      5 Settembre 2022

      Un béghel per l’Ucraina

      26 Giugno 2022

      Zambana, frane e asparagi

      22 Aprile 2022

      Fiamme Gialle e borsa nera

      9 Settembre 2021

      Una “libreria clandestina” a Grumes

      29 Agosto 2021
    • Opinioni
      &
      Confronti

      Fassa, urne senza pace

      7 Novembre 2023

      Marcantoni: “sorpreso e turbato”

      6 Gennaio 2023

      Media: Il “botto” della Befana

      5 Gennaio 2023

      Se l’autostrada perde il treno

      8 Novembre 2022

      Lasciate l’acqua dov’è

      25 Luglio 2022
    • Precisazioni
      &
      Rettifiche

      Salto: le precisazioni di Athesia

      8 Marzo 2023

      Stampa: il disagio e la memoria

      6 Settembre 2022
    • Ponti di
      dialogo

      Maschi, celibi, eterosessuali

      16 Maggio 2022

      L’ignoranza della geografia umana

      23 Marzo 2022

      I bambini e la “luna di Kiev”

      8 Marzo 2022

      Il sinodo che verrà

      25 Febbraio 2022

      Se il Web allunga la vita

      19 Settembre 2021
    Il Trentino Nuovo
    Home»Opinioni&Confronti»La PAT che attende il Pat
    Opinioni&Confronti

    La PAT che attende il Pat

    Pier Dal RìBy Pier Dal Rì21 Giugno 2022Aggiornato:22 Giugno 2022Nessun commento5 Minuti di lettura
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    È cominciata, sottotraccia, la lunga campagna d’autunno. Dell’autunno prossimo venturo, quando si andrà al rinnovo del parlamentino dell’autonomia. Sostantivo “pesante” poiché delinea la posizione giuridica di un territorio che si governa con leggi proprie. Un’autonomia da molti creduta monolitica e scontata, al punto di averla consegnata, con libere elezioni, a chi con occhio strabico guarda alla poltrona ma attende indicazioni dai papete della padania. E il PAT (partito autonomista trentino) che dovrebbe avere la PAT (provincia autonoma di Trento) come stella polare più delle stelle alpine, che cosa fa? Pier Dal Ri delinea uno scenario, meditato zappando le terre ubertose della sua Corona (di mezzo). 

    Diciamolo pure, il Pat (partito autonomista trentino), sarà l’ago della bilancia alle prossime elezioni. È il commento di molti osservatori e commentatori e, tutti, quasi unanimemente, sono convinti che il Pat sia la vera meretrice istituzionale. Sempre in vetrina nel quartiere a luci rosse della politica locale, in attesa di offerte e di proposte, che a seconda del peso, non potrà rifiutare. Disposti a tutto, sempre aperti a tutto: stelle alpine, genziane, negritelle o non-ti-scordar-di-mè, ogni fiore va bene per simboleggiare “quel mazzolino di fiori che vien dalla montagna” in sul calar delle elezioni. 

    Eppure, in pochi conoscono la storia di questo partito di lottatori per la libertà culturale, politica e di tradizione transfrontaliera, un po’ italiano e molto tedesco, culturalmente simile a tutte le cerniere che, con fatica e non sempre, in un “lampo” “cercano di mettere assieme mondi culturali, etnici, politici ed economici, spesso diversi e contrastanti, ma con il comune amore per il profumo di un territorio che sentono loro. Così come i curdi, i ladini, i palestinesi, i catalani, molto spesso massacrati perché di disturbo agli Stati sovrani, popoli nel mondo che non trovano la loro casa. C’è da dire che l’Alto Adige e, di riflesso, il Trentino, hanno avuto vita relativamente facile per realizzare i loro sogno e vivere in pace, con libertà e benessere a gran sazietà. Qualche pillola di tritolo, un po’ di più motti in testa e in bella vista, oltre a raduni e colorite adunate con slogan mirati, in tedesco espressivo e musicale, come il mai dimenticato “Loss von Trient”, il gioco fu facilitato. Con quello spirito di alpina pazienza si è attivata una macchina della diplomazia e del dialogo costruttivo che ogni angolo di mondo e popolo in lotta per l’autodeterminazione ci invidia. 

    Gruber e Degasperi, poi anche Magnago e Kessler, Andreotti e Durnwalder, hanno sempre mantenuto un tavolo bandito con una bottiglia di buon vino di S Michele ed una di Laimburg. Hanno battuto qualche punto alla morra e fatto sfoggio di una grande capacità di mediazione e di concretezza. Sì, merita ricordare che la terra, che ha dato origine ed il là ad un partito che porta nel simbolo le stelle alpine ha queste origini. E stride un po’, il solo pensare al fascino che questa formazione politica vincente aveva suscitato. All’interesse e all’ammirazione di quanti, in Italia, propugnavano il federalismo, la “Padania” libera e autonoma, il nordismo anti “terronismo” e venivano a scuola in val dei Mocheni, da noi, come scolaretti ad un master nei college inglesi, per capire ed imparare ciò che poi, è finito nel salvinismo meloniano.  Ecco il Pat c’è ancora ma nessuno sa più che cosa sia e, come sempre, mezzo di qua e mezzo di la, con l’Ercolino sempre in piedi, la trottola istituzionale di Campodenno, mai fermo e domo, che pensa, progetta e sagoma scenari futuribili per un partito che aggreghi ormai tutti, recluti tutti, dia voce a chiunque abbia l’ambizione di essere la gamba della politica che mancava al dotto, saggio e lungimirante Magnago. In questi casi si dice: “l’è nada la Gaza”. Ugo Rossi si è messo in Azione; Dallapiccola e Demagri, con discreta presenza e signorilità vivono il loro imbarazzo istituzionale; il segretario pare segretato; Ossana, più che un uomo di ferro pare una lega ossidata. A Trento, il Pat vicino a Janeselli e suo fido supporter, sembra aver sposato la tesi di chi attende tempi migliori e si sta convincendo che, probabilmente, Pat, significa “Paesani a Trento”. Così sta aggregando chi, pur anagraficamente iscritto nei registri di città, ha il cuore ancorato nel paese d’origine e sogna di tornarci appena possibile, anche spesso, o magari solo per il riposo eterno.

    Se la vita politica del Pat, a Trento, pare un po’ “stanchina” non è azzardato ipotizzare che con questa nuova tesi di paesanità urbana, ma sana e feconda, le prossime elezioni possano essere un successo, mettendo in lista più che persone pensanti, cognomi parlanti, come Cembrani, Nones, Fiamozzi e via discorrendo. Per ribadire così, se c’è ne fosse bisogno, che il Clesio si sentiva potente perché aveva avvolto in un fascio unificante tutte le valli. Gli avevano donato quel principato trentino che ora, dopo decenni di controllo da chi scendeva dalle valli del Noce, è retto da chi è salito controcorrente dal profondo Adige.

    importante
    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Articolo precedenteI figli di Abramo
    Articolo successivo A monte le comunità di valle
    Pier Dal Rì

    Pier dal Ri’ (1949), già dirigente della Provincia autonoma di Trento, dove ha operato in molti campi e dirigente del servizio trasporti, dello sport e del servizio ripristino e valorizzazione ambientale. Ha avviato la rete delle piste ciclabili e tutti i servizi di supporto (bici grill, aree di sosta) e manutenzione costante con l’impiego di personale in mobilità. Ha collaborato con il giornale “Alto Adige” e poi con il “Trentino”, con lo pseudonimo “erpi” curando la rubrica “graffiti”. Suoi contributi son apparsi su varie riviste e testate per commentare temi di costume ed attualità. Da pensionato fa il coltivatore diretto, curando i propri vigneti a Mezzocorona dove é nato, cresciuto e si è formato, fino al trasferimento a Milano per frequentare e ottenere la laurea in architettura.

    Articoli correlati

    Ciao-Cia, assessore per sbaglio

    5 Dicembre 2023

    Pazientate pazienti!

    3 Dicembre 2023

    La solitudine dei numeri secondi

    30 Novembre 2023

    Lascia un commento Cancel Reply

    14 + 9 =

    Articoli recenti
    • Ciao-Cia, assessore per sbaglio
    • Pazientate pazienti!
    • La solitudine dei numeri secondi
    • Imbarazzante “cinema piazza Dante”
    • Cortigiani: istruzioni per l’uso
    Commenti recenti
    • Maurizio Coppi su Un ventilatore nel vento e sull’acqua
    • Maurizio Coppi su Il ministro fa il postino
    • Alberto Folgheraiter su Trippe per (Fu) gatti
    • Dario Chilovi su Trippe per (Fu) gatti
    • Federico su I traditori dell’Autonomia
    • Facebook
    • Instagram
    • Popolari
    • Recenti

    Noi “mericani tirolesi”

    7 Maggio 2021

    Beata anoressia

    24 Marzo 2023

    In 925 pro Kezich

    26 Maggio 2021

    Ciao-Cia, assessore per sbaglio

    5 Dicembre 2023

    Pazientate pazienti!

    3 Dicembre 2023

    La solitudine dei numeri secondi

    30 Novembre 2023
    Archivi
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
    • Ottobre 2021
    • Settembre 2021
    • Agosto 2021
    • Luglio 2021
    • Giugno 2021
    • Maggio 2021
    • Aprile 2021
    • Marzo 2021
    Categorie
    • Angoli di città
    • Anniversari&memoria
    • Carpe Diem
    • Dialoghi sulla panchina
    • editoriale
    • El cantòn del Filò
    • Festival dell'Economia
    • Gli anni dello squadrismo
    • I tempi della cronaca
    • Il corsivo
    • Il romanzo dello sport
    • Intervista
    • l'immagine curiosa
    • la foto curiosa
    • La via dei topi
    • Lettera dall'Africa
    • Lettera sull'Ucraina
    • Lettere dall'emigrazione
    • Libri a km zero
    • Libri&riviste
    • Media
    • mondo del credito
    • mostre&cataloghi
    • mostre&dibattiti
    • Musica&Teatro
    • Opinioni&Confronti
    • Persone&Personaggi
    • piccola città
    • Ponti di dialogo
    • Precisazioni&Rettifiche
    • Provincia e dintorni
    • Razzismo&Antisemitismo
    • reportage
    • Riflessioni del Golem
    • Scienza&Tecnica
    • Senza categoria
    • Senza parole
    • Sinodo
    • Storia&Storie
    • Testimonianze
    • tradizioni
    • Verso le elezioni
    • Villaggi&Paesi
    • Vino al vino
    About
    About

    Questo "foglio liquido" affida le proprie vele al vento della cultura e dell'intelligenza. È un natante senza padroni, a disposizione di tutti i "liberi pensatori".

    Facebook Instagram
    © 2021 Il Trentino Nuovo. Designed by Rievoluzione.it.
    • Home

    Scrivi qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.