Nella sterminata letteratura relativa alla Shoah, alcuni brani, come il “Diario di Anna Frank” spiccano e sono ovunque famosi. Film, televisione, teatro e quant’altro hanno offerto…
Risultati: Anniversari&memoria
Che cosa rimane della memoria della Shoah, dell’Olocausto di sei milioni di esseri umani sterminati dai nazisti negli anni cruciali e crudeli della seconda guerra mondiale?…
Il 27 gennaio ricorre il “giorno della memoria”. Il ricordo di quella spaventosa sciagura della storia del XX secolo, il “secolo breve”, che fu la Shoah.…
Proseguiamo con il prof. Vincenzo Calì nell’esplorazione delle vicende che hanno accompagnato lo sviluppo del museo di storia del Trentino. Anche per comprendere le ragioni che,…
C’è un museo che molti Trentini ignorano e c’è una Fondazione che fa della memoria i pilastri dell’autonomia del Trentino, spesso contrastata e scarsamente difesa da…
Fra due mesi tornerà il “giorno della memoria”, che già doverlo codificare con legge ha avuto ed ha il significato della scarsa propensione, anche del popolo…
Tutto è iniziato a Venezia nel 1987 con “I viaggi di Ulisse”. Ulisse Donati, nato il 6 agosto 1913 a Zara e scomparso il 20 marzo…
Nell’anno centenario della “marcia su Roma” che diede avvio al Ventennio fascista, i ricercatori del Museo storico del Trentino hanno deciso di raccontare quale sia stato…
Cento anni fa la “marcia su Roma” che avviò la dittatura di Mussolini e che caratterizzò tutto il Ventennio successivo: dal 1922 al 1943. L’anniversario cade,…
No, non è stata la ministra Azzolina con i suoi banchi a rotelle (rimasti in cantina) a rivoluzionare il mondo della scuola. E non sono state…