Da più parti, in questi giorni di campagna elettorale poi le distorsioni si moltiplicano, si assiste e non da oggi ai tentativi (mal riusciti, peraltro) di…
Risultati: Anniversari&memoria
Che cosa fu il fascismo in Italia? Il movimento politico fondato da Benito Mussolini nel 1919, conquistò il potere nel 1922 con una “marcia su Roma”,…
Al di là di qualche rievocazione di circostanza, il 50.mo anniversario del “golpe” in Cile pare essere scivolato in quell’indifferenza, che sembra ormai la caratteristica prevalente di…
Il 2 settembre, a 80 anni dalla strage di civili causata dalle bombe anglo-americane, per Trento è una ferita che sanguina ancora. Un cippo, in piazza…
Solo dopo l’approvazione, con voto quasi unanime del Parlamento italiano, della legge istitutiva del “Giorno del Ricordo” nel 2004 per “Conservare e rinnovare la memoria della tragedia degli italiani…
Conclusi gli eventi legati all’appuntamento di quest’anno con il “Giorno della Memoria”, forse è utile provare a tracciare un sommario bilancio. Una recente ricerca SWG (gennaio…
Nella sterminata letteratura relativa alla Shoah, alcuni brani, come il “Diario di Anna Frank” spiccano e sono ovunque famosi. Film, televisione, teatro e quant’altro hanno offerto…
Che cosa rimane della memoria della Shoah, dell’Olocausto di sei milioni di esseri umani sterminati dai nazisti negli anni cruciali e crudeli della seconda guerra mondiale?…
Il 27 gennaio ricorre il “giorno della memoria”. Il ricordo di quella spaventosa sciagura della storia del XX secolo, il “secolo breve”, che fu la Shoah.…
Proseguiamo con il prof. Vincenzo Calì nell’esplorazione delle vicende che hanno accompagnato lo sviluppo del museo di storia del Trentino. Anche per comprendere le ragioni che,…