Facebook Twitter Instagram
    venerdì, Marzo 24
    • Redazione
    Facebook Instagram
    Il Trentino Nuovo
    Banner Cassa Rurale
    • Home
    • I tempi
      della cronaca

      Assalto a “salto.bz”

      6 Marzo 2023

      L’editore Ebner dovrà pagare

      12 Gennaio 2023

      Caso Maccani, altro schiaffo alla Provincia

      23 Dicembre 2022

      Le “aquile” nuovamente impallinate

      15 Novembre 2022

      “IlT” è servito

      3 Novembre 2022
    • Storia
      &
      Storie

      Beata anoressia

      24 Marzo 2023

      I cappuccini rinunciano al convento

      15 Marzo 2023

      25 aprile 1945: le stragi di Fiemme

      24 Aprile 2022

      Meneghina: anoressia o santità?

      1 Aprile 2022

      Le “nostre” città dell’invasione

      9 Marzo 2022
    • Persone
      &
      Personaggi

      Eusebio Chini il “fondatore dell’Arizona”

      9 Gennaio 2023

      Venezia: Trentina pediatra sull’isola

      7 Gennaio 2023

      Valeria, una donna contro il golpe

      2 Gennaio 2023

      I 100 anni di Gios Bernardi

      1 Gennaio 2023

      Portò la Chiesa nel mondo del lavoro

      19 Dicembre 2022
    • Villaggi
      &
      Paesi

      Rendena: il ritorno delle giovenche

      5 Settembre 2022

      Un béghel per l’Ucraina

      26 Giugno 2022

      Zambana, frane e asparagi

      22 Aprile 2022

      Fiamme Gialle e borsa nera

      9 Settembre 2021

      Una “libreria clandestina” a Grumes

      29 Agosto 2021
    • Opinioni
      &
      Confronti

      Marcantoni: “sorpreso e turbato”

      6 Gennaio 2023

      Media: Il “botto” della Befana

      5 Gennaio 2023

      Se l’autostrada perde il treno

      8 Novembre 2022

      Lasciate l’acqua dov’è

      25 Luglio 2022

      La PAT che attende il Pat

      21 Giugno 2022
    • Precisazioni
      &
      Rettifiche

      Salto: le precisazioni di Athesia

      8 Marzo 2023

      Stampa: il disagio e la memoria

      6 Settembre 2022
    • Ponti di
      dialogo

      Maschi, celibi, eterosessuali

      16 Maggio 2022

      L’ignoranza della geografia umana

      23 Marzo 2022

      I bambini e la “luna di Kiev”

      8 Marzo 2022

      Il sinodo che verrà

      25 Febbraio 2022

      Se il Web allunga la vita

      19 Settembre 2021
    Il Trentino Nuovo
    Home»Opinioni&Confronti»Se l’autostrada perde il treno
    Opinioni&Confronti

    Se l’autostrada perde il treno

    Pier Dal RìBy Pier Dal Rì8 Novembre 2022Aggiornato:9 Novembre 2022Nessun commento6 Minuti di lettura
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Il treno e l’autostrada, il traffico pesante e l’inquinamento, passando per i costi del carburante. Torna a tenere banco il dibattito, seguito da sussurri e grida, sulla conclusione dei lavori di quella che, da mezzo secolo, è chiamata Pi-ru-bi. Vale a dire l’autostrada della Valdastico che dovrebbe unire l’alto vicentino con la zona di Rovereto. E innestarsi come una bretella nell’asfittica A22, a due corsie, asse viario tra il nord Europa e il sud Italia. Promessa e voluta dagli esponenti democristiani dell’epoca (Piccoli, Rumor e Bisaglia), mai completata per l’opposizione dei “territori”, cioè di ambientalisti e popolazioni al seguito, il completamento dell’autostrada della Valdastico torna ad animare il dibattito. Le aquile di piazza Dante volano basso ma hanno una gran voglia di “menare le ali”. Chi non ha schiuso loro le uova nell’urna (e sono la maggioranza delle teste pensanti) punta ad altro: alla salvaguardia dell’ambiente non ancora devastato, all’uso razionale delle risorse, al treno del futuro che sarà. Ma anche l’alta velocità si scontra con le proteste di chi la dovrà subire nella fase di realizzazione. Tra il partito del dire e del fare si inserisce l’arch. Pier Dal Rì che annoveriamo tra i “liberi pensatori”. Perché tutto si lega e molto si s-lega. (af)

    Strade sì o no. Se debbo dirla tutta, chi scrive è sempre stato per il sì!  I romani si sono distinti come popolo colto moderno ed innovatore per la loro capacità di urbanizzare i luoghi dove si erano stabiliti. Le loro città erano dotate di acquedotti, di cloache, di strade e piazze ma anche di servizi che ritenevano utili per il benessere: terme, calidarium, impianti sportivi, teatri e arene per il divertimento popolare. 

    Oggi, essere contrari alle strade e al rinnovo o potenziamento delle ferrovie, a parer mio, è un controsenso storico, un abbassare l’interruttore del progresso ed assumere iniziative di interdizione ideologica e politica per rallentare, interdire o per modificare le soluzioni che vengono proposte. 

    Da chi? Non c’è dubbio: da chi è chiamato, in quel momento, a governare i territori. In Trentino, da sempre o quasi, parlare di strade e di ferrovie è argomento che mette in moto centinaia di comitati. È un tema che “scotta”, che accende quello spirito di gruppo per aggregare i volontari pensanti i quali, ormai, disertano con certificata allergia ogni iniziativa dei partiti. 

    Eppure abbiamo le ferrovie e una rete stradale che risale ai tempi dell’impero austroungarico; qualche tratta interna a quelli del podestà di Trento Paolo Oss Mazzurana e un corposo rinnovo provinciale di gallerie e passanti realizzati non appena la PAT (Provincia Autonoma di Trento) è subentrata nelle competenze statali. 

    Tutto ciò anche per il decisionismo un po’ spiccio dell’allora assessore Silvano Grisenti che visse i tempi della “magnadora piena”. Ora, sul tappeto e pure sotto, assieme alla polvere di tutta questa storia, troviamo la celebre strada che porta il nome di tre politici del Giurassico: Piccoli, Rumor, Bisaglia, la mitica Pi.Ru.Bi, per gli amici. Il dibattito è perenne, forse mantenuto in vita per animare gli animi e dare motivazioni alle fazioni in gioco. Rende frizzante il dibattito, quasi una sfida infinita fra Prosecco e Trentodoc. Inutile per una soluzione condivisa ma utile per mascherare i bocconi amari di tutto quanto non funziona. 

    Ecco si dirà, finalmente una voce positiva che invita a fare, a concludere quel sogno di un grande Veneto che sgronda sull’asta nord dell’Adige per poter intercettare e veicolare i traffici importanti da e nei mercati dove si parla tedesco. 

    Dispiace, ma non è così. Pur essendo, da sempre, favorevole a ogni tipo di strada, di sentiero, di pista ciclabile, di carreggiata agricola, dico “no” alla Pi.Ru.Bi e ne spiego qui le ragioni.  

    Esiste un progetto sovraregionale, oserei dire europeo, che prevede i grandi flussi di traffico che solcano l’Europa: da Lione a Budapest, da Palermo ad Amsterdam. E, guarda caso, passano tutti da e per Verona. Sia per i treni come per i mezzi gommati, Verona è quello che si definisce un nodo importante; un punto di scambio; un bivio per cambiare direzione pure il vettore. 

    Ci si riempie la bocca di intermodalità, che non c’entra nulla col calcio, e che significa trasferire sui treni gran parte dei traffici che ora sono incolonnati sull’autostrada trasformata ormai in una camionabile. 

    Sono anni che questo obiettivo è condiviso e perseguito in sedi governative ed Europea. Basti citare il tunnel ferroviario del Brennero, il grande interporto e centro intermodale di Verona. In attesa del completamento del tunnel e della piena capacità di trasporto della linea ferroviaria che sarà rinnovata, si sono adottate molte soluzioni tampone: un interporto zonale a Lavis, qualche provvedimento di limitazione della velocità e di sorpasso in autostrada, qualche miglioramento viario sulla Valsugana. Tutto, tuttavia, nei limiti della provvisorietà.  

    Ecco, non serve essere un profeta per capire che, se si vogliono governare i flussi ed avere il territorio sotto controllo, bisogna poter indirizzare i traffici lungo le vie programmate. Lo capiscono tutti che non servono, anzi sono dannose, le scorciatoie e i passanti in diagonale (vedi la Valsugana) per accorciare i percorsi e risparmiare sulle tariffe. Immaginate come sia difficile far caricare il proprio camion sul treno a Verona se arrivando da est sbuca a Rovereto. 

    Voglia di Veneto? Probabile, vista la partita. Tutto nasce da un desiderio di relazioni turistiche, di contatti amichevoli con le popolazioni che, per un breve periodo, assieme ai Lombardi furono nostri fratelli? È la voglia di immergersi nella valle dell’Astico che fu per lungo tempo, almeno l’alta valle, “austriaca”? 

    Se questo fosse, sarebbe ora di rimettere in sesto la strada e renderla un percorso fluido, scorrevole, ambientalmente piacevole e ricco di spunti per soste e visite. Può essere una bella e condivisa soluzione ma chiamiamola come si conviene: “Strada dei nostri politici che furono”. Vi si metta, però, un’adeguata segnaletica che dirotti i bisonti delle merci nei punti programmati per il proseguimento del loro viaggio in ferrovia. Altrimenti, saranno inutili tutti gli sforzi e gli investimenti che ben tre Nazioni, supportate dall’Europa, stanno facendo.

    importante
    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Articolo precedenteItaliani brava gente
    Articolo successivo “Via Maccani”: Davide contro Golia
    Pier Dal Rì

    Pier dal Ri’, 72 anni, già dirigente della Provincia autonoma di Trento, dove ha operato in molti campi e dirigente del servizio trasporti, dello sport e del servizio ripristino e valorizzazione ambientale. Ha avviato la rete di piste ciclabili e tutti i servizi di supporto (bici grill, aree di sosta) e manutenzione costante con l’impiego di personale in mobilità. Ha collaborato con il giornale “Alto Adige” e poi con il “Trentino”, con lo pseudonimo “erpi” curando la rubrica “graffiti”. Suoi contributi son apparsi su varie riviste e testate per commentare temi di costume ed attualità. Da pensionato fa il coltivatore diretto, curando i propri vigneti a Mezzocorona dove é nato, cresciuto e si è formato, fino al trasferimento a Milano per frequentare e ottenere la laurea in architettura.

    Articoli correlati

    Manganello e olio di ricino

    24 Marzo 2023

    Beata anoressia

    24 Marzo 2023

    Tra gregari e Santuari

    18 Marzo 2023

    Lascia un commento Cancel Reply

    quattro × 4 =

    Articoli recenti
    • Manganello e olio di ricino
    • Beata anoressia
    • Tra gregari e Santuari
    • Le spine dell’infanzia rubata
    • I cappuccini rinunciano al convento
    Commenti recenti
    • Alberto Folgheraiter su Il tetto e la tetta (del téta)
    • Giacomini Alessandro su Il tetto e la tetta (del téta)
    • Gianfranco+tonelli su Addio a Giancarlo Angelini
    • Marcello Benedetti su Addio a Maria Zecchini la “nonna” del Togo
    • Rodolfo su Addio a Maria Zecchini la “nonna” del Togo
    • Facebook
    • Instagram
    • Popolari
    • Recenti

    Noi “mericani tirolesi”

    7 Maggio 2021

    In 925 pro Kezich

    26 Maggio 2021

    “Sabato d’agosto”

    11 Maggio 2021

    Manganello e olio di ricino

    24 Marzo 2023

    Beata anoressia

    24 Marzo 2023

    Tra gregari e Santuari

    18 Marzo 2023
    Archivi
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
    • Ottobre 2021
    • Settembre 2021
    • Agosto 2021
    • Luglio 2021
    • Giugno 2021
    • Maggio 2021
    • Aprile 2021
    • Marzo 2021
    Categorie
    • Anniversari&memoria
    • Dialoghi sulla panchina
    • editoriale
    • El cantòn del Filò
    • Gli anni dello squadrismo
    • I tempi della cronaca
    • Il corsivo
    • Il romanzo dello sport
    • Intervista
    • l'immagine curiosa
    • La via dei topi
    • Lettera dall'Africa
    • Lettera sull'Ucraina
    • Lettere dall'emigrazione
    • Libri a km zero
    • Libri&riviste
    • mostre&cataloghi
    • mostre&dibattiti
    • Musica&Teatro
    • Opinioni&Confronti
    • Persone&Personaggi
    • piccola città
    • Ponti di dialogo
    • Precisazioni&Rettifiche
    • Provincia e dintorni
    • Razzismo&Antisemitismo
    • reportage
    • Scienza&Tecnica
    • Senza categoria
    • Senza parole
    • Sinodo
    • Storia&Storie
    • Testimonianze
    • tradizioni
    • Villaggi&Paesi
    • Vino al vino
    About
    About

    Questo "foglio liquido" affida le proprie vele al vento della cultura e dell'intelligenza. È un natante senza padroni, a disposizione di tutti i "liberi pensatori".

    Facebook Instagram
    © 2021 Il Trentino Nuovo. Designed by Rievoluzione.it.
    • Home

    Scrivi qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.