Facebook Twitter Instagram
    sabato, Marzo 25
    • Redazione
    Facebook Instagram
    Il Trentino Nuovo
    Banner Cassa Rurale
    • Home
    • I tempi
      della cronaca

      Assalto a “salto.bz”

      6 Marzo 2023

      L’editore Ebner dovrà pagare

      12 Gennaio 2023

      Caso Maccani, altro schiaffo alla Provincia

      23 Dicembre 2022

      Le “aquile” nuovamente impallinate

      15 Novembre 2022

      “IlT” è servito

      3 Novembre 2022
    • Storia
      &
      Storie

      Beata anoressia

      24 Marzo 2023

      I cappuccini rinunciano al convento

      15 Marzo 2023

      25 aprile 1945: le stragi di Fiemme

      24 Aprile 2022

      Meneghina: anoressia o santità?

      1 Aprile 2022

      Le “nostre” città dell’invasione

      9 Marzo 2022
    • Persone
      &
      Personaggi

      Eusebio Chini il “fondatore dell’Arizona”

      9 Gennaio 2023

      Venezia: Trentina pediatra sull’isola

      7 Gennaio 2023

      Valeria, una donna contro il golpe

      2 Gennaio 2023

      I 100 anni di Gios Bernardi

      1 Gennaio 2023

      Portò la Chiesa nel mondo del lavoro

      19 Dicembre 2022
    • Villaggi
      &
      Paesi

      Rendena: il ritorno delle giovenche

      5 Settembre 2022

      Un béghel per l’Ucraina

      26 Giugno 2022

      Zambana, frane e asparagi

      22 Aprile 2022

      Fiamme Gialle e borsa nera

      9 Settembre 2021

      Una “libreria clandestina” a Grumes

      29 Agosto 2021
    • Opinioni
      &
      Confronti

      Marcantoni: “sorpreso e turbato”

      6 Gennaio 2023

      Media: Il “botto” della Befana

      5 Gennaio 2023

      Se l’autostrada perde il treno

      8 Novembre 2022

      Lasciate l’acqua dov’è

      25 Luglio 2022

      La PAT che attende il Pat

      21 Giugno 2022
    • Precisazioni
      &
      Rettifiche

      Salto: le precisazioni di Athesia

      8 Marzo 2023

      Stampa: il disagio e la memoria

      6 Settembre 2022
    • Ponti di
      dialogo

      Maschi, celibi, eterosessuali

      16 Maggio 2022

      L’ignoranza della geografia umana

      23 Marzo 2022

      I bambini e la “luna di Kiev”

      8 Marzo 2022

      Il sinodo che verrà

      25 Febbraio 2022

      Se il Web allunga la vita

      19 Settembre 2021
    Il Trentino Nuovo
    Home»Precisazioni&Rettifiche»Salto: le precisazioni di Athesia
    Precisazioni&Rettifiche

    Salto: le precisazioni di Athesia

    redazioneBy redazione8 Marzo 2023Nessun commento4 Minuti di lettura
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    La casa editrice Athesia e la famiglia Ebner, di Bolzano, hanno incaricato l’avv. Giancarlo Massari a fornire precisazioni e chiarimenti dopo la conferenza stampa del 6 marzo con la quale i giornalisti di “Salto”, il giornale online, hanno denunciato di essere stati citati in sede civile, con richiesta danni di 150 mila euro) per una serie di articoli pubblicati sul portale bilingue e ritenuti diffamatori da Athesia e dalla famiglia Ebner. Questa la lettera con le precisazioni inviata dallo studio legale bolzanino agli organi di informazione che hanno dato notizia del contenzioso legale. 

    “I contenuti, per come esposti dai legali di Salto e dal legale rappresentante di Demos.02, sono stati confezionati in maniera tale da mistificare il reale oggetto e portata dell’iniziativa di miei mandanti. 

    L’aver scientemente spostato il baricentro della questione, prettamente tecnica, portandola dalla trattazione di aspetti squisitamente giuridici (quali sono i limiti del diritto di critica) ad una semplicistica trattazione del diritto di cronaca e dell’art.21 della Costituzione, tradisce l’intento di sviare l’opinione pubblica. Dimostrazione ne è che le informazioni fornite nel corso della conferenza sono state incomplete e tendenziose. 

    Non sono, così come si è voluto far credere, solo 58 gli articoli pubblicati da Salto nel quadriennio. Centinaia sono state le pubblicazioni che, pressoché quotidianamente, sono apparse sul portale online di Salto e che, per un motivo o per l’altro, si occupano di Athesia e/o della famiglia Ebner suggerendo un loro coinvolgimento in attività poco trasparenti.
    58 sono “solo” gli articoli che, come si avrà modo di dimostrare nella sede a ciò deputata e non certo in un contesto mediatico, hanno travalicato un legittimo, equilibrato e corretto esercizio del diritto di critica. Tendenzioso è stato limitarsi ad affermare che Athesia chieda € 150.000 di danni, così inducendo a credere che si voglia speculare economicamente, danneggiare o intimidire.
    Non aver precisato che l ́intero importo verrà devoluto in beneficenza e che lo stesso è stato correttamente calcolato sulla base delle tabelle dell’Osservatorio sulla Giustizia Civile di Milano, palesa l’intento di screditare ancor più i miei assistiti.
    Al netto delle numerose altre imprecisioni ed omissioni delle quali la conferenza è stata disseminata, preme evidenziare come la stessa sia stata incentrata e finalizzata a falsare il reale oggetto della controversia, tanto da rendere necessaria la presente presa di posizione.
    Il sottoscritto legale intende pertanto affermare in maniera chiara e inequivocabile come l’iniziativa proposta da Athesia non ha in alcun modo ad oggetto la volontà di censurare la redazione di Salto, o qualunque altro concorrente, bensì quella di far valere il proprio legittimo diritto a non essere diffamata.
    Sebbene l’intera conferenza sia stata incentrata su presunti e paventati “bavagli”, esclusivo oggetto della domanda di mediazione presentata da Athesia è il travalicamento dei requisiti posti a fondamento del diritto di critica affinché la stessa non possa mai trasmodare in indiscriminati attacchi personali.
    Nel nostro ordinamento non esiste, per quanto consta allo scrivente difensore, alcuna presunzione di legittimità parametrata alle dimensioni di una redazione o al fatturato di una società editrice.
    Il fatto di essere una cooperativa o un piccolo quotidiano, non costituisce una garanzia di corretto e legittimo esercizio del diritto di cronaca e critica e non fa venir meno la responsabilità di ciò che si pubblica. Anche una cooperativa può diffamare e anche una società per azioni ha diritto di agire in giudizio.
    Stigmatizzare una iniziativa legale per il solo fatto che a promuoverla sia Athesia o la famiglia Ebner, costituisce un’artata mistificazione tanto subdola quanto errata della realtà giuridica.
    In conclusione, si contesta recisamente il contenuto della conferenza tenuta da Salto e dai suoi legali, ribadendo come sarà nelle sedi a ciò deputate che verrà valutata la fondatezza della domanda di Athesia.Avv. Giancarlo Massari

    importante
    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Articolo precedenteTramonto (del) rosso?
    Articolo successivo Un Salto di qualità
    redazione

    Articoli correlati

    Manganello e olio di ricino

    24 Marzo 2023

    Beata anoressia

    24 Marzo 2023

    Tra gregari e Santuari

    18 Marzo 2023

    Lascia un commento Cancel Reply

    1 × 5 =

    Articoli recenti
    • Manganello e olio di ricino
    • Beata anoressia
    • Tra gregari e Santuari
    • Le spine dell’infanzia rubata
    • I cappuccini rinunciano al convento
    Commenti recenti
    • Alberto Folgheraiter su Il tetto e la tetta (del téta)
    • Giacomini Alessandro su Il tetto e la tetta (del téta)
    • Gianfranco+tonelli su Addio a Giancarlo Angelini
    • Marcello Benedetti su Addio a Maria Zecchini la “nonna” del Togo
    • Rodolfo su Addio a Maria Zecchini la “nonna” del Togo
    • Facebook
    • Instagram
    • Popolari
    • Recenti

    Noi “mericani tirolesi”

    7 Maggio 2021

    In 925 pro Kezich

    26 Maggio 2021

    “Sabato d’agosto”

    11 Maggio 2021

    Manganello e olio di ricino

    24 Marzo 2023

    Beata anoressia

    24 Marzo 2023

    Tra gregari e Santuari

    18 Marzo 2023
    Archivi
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
    • Ottobre 2021
    • Settembre 2021
    • Agosto 2021
    • Luglio 2021
    • Giugno 2021
    • Maggio 2021
    • Aprile 2021
    • Marzo 2021
    Categorie
    • Anniversari&memoria
    • Dialoghi sulla panchina
    • editoriale
    • El cantòn del Filò
    • Gli anni dello squadrismo
    • I tempi della cronaca
    • Il corsivo
    • Il romanzo dello sport
    • Intervista
    • l'immagine curiosa
    • La via dei topi
    • Lettera dall'Africa
    • Lettera sull'Ucraina
    • Lettere dall'emigrazione
    • Libri a km zero
    • Libri&riviste
    • mostre&cataloghi
    • mostre&dibattiti
    • Musica&Teatro
    • Opinioni&Confronti
    • Persone&Personaggi
    • piccola città
    • Ponti di dialogo
    • Precisazioni&Rettifiche
    • Provincia e dintorni
    • Razzismo&Antisemitismo
    • reportage
    • Scienza&Tecnica
    • Senza categoria
    • Senza parole
    • Sinodo
    • Storia&Storie
    • Testimonianze
    • tradizioni
    • Villaggi&Paesi
    • Vino al vino
    About
    About

    Questo "foglio liquido" affida le proprie vele al vento della cultura e dell'intelligenza. È un natante senza padroni, a disposizione di tutti i "liberi pensatori".

    Facebook Instagram
    © 2021 Il Trentino Nuovo. Designed by Rievoluzione.it.
    • Home

    Scrivi qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.