Facebook Twitter Instagram
    venerdì, Marzo 24
    • Redazione
    Facebook Instagram
    Il Trentino Nuovo
    Banner Cassa Rurale
    • Home
    • I tempi
      della cronaca

      Assalto a “salto.bz”

      6 Marzo 2023

      L’editore Ebner dovrà pagare

      12 Gennaio 2023

      Caso Maccani, altro schiaffo alla Provincia

      23 Dicembre 2022

      Le “aquile” nuovamente impallinate

      15 Novembre 2022

      “IlT” è servito

      3 Novembre 2022
    • Storia
      &
      Storie

      Beata anoressia

      24 Marzo 2023

      I cappuccini rinunciano al convento

      15 Marzo 2023

      25 aprile 1945: le stragi di Fiemme

      24 Aprile 2022

      Meneghina: anoressia o santità?

      1 Aprile 2022

      Le “nostre” città dell’invasione

      9 Marzo 2022
    • Persone
      &
      Personaggi

      Eusebio Chini il “fondatore dell’Arizona”

      9 Gennaio 2023

      Venezia: Trentina pediatra sull’isola

      7 Gennaio 2023

      Valeria, una donna contro il golpe

      2 Gennaio 2023

      I 100 anni di Gios Bernardi

      1 Gennaio 2023

      Portò la Chiesa nel mondo del lavoro

      19 Dicembre 2022
    • Villaggi
      &
      Paesi

      Rendena: il ritorno delle giovenche

      5 Settembre 2022

      Un béghel per l’Ucraina

      26 Giugno 2022

      Zambana, frane e asparagi

      22 Aprile 2022

      Fiamme Gialle e borsa nera

      9 Settembre 2021

      Una “libreria clandestina” a Grumes

      29 Agosto 2021
    • Opinioni
      &
      Confronti

      Marcantoni: “sorpreso e turbato”

      6 Gennaio 2023

      Media: Il “botto” della Befana

      5 Gennaio 2023

      Se l’autostrada perde il treno

      8 Novembre 2022

      Lasciate l’acqua dov’è

      25 Luglio 2022

      La PAT che attende il Pat

      21 Giugno 2022
    • Precisazioni
      &
      Rettifiche

      Salto: le precisazioni di Athesia

      8 Marzo 2023

      Stampa: il disagio e la memoria

      6 Settembre 2022
    • Ponti di
      dialogo

      Maschi, celibi, eterosessuali

      16 Maggio 2022

      L’ignoranza della geografia umana

      23 Marzo 2022

      I bambini e la “luna di Kiev”

      8 Marzo 2022

      Il sinodo che verrà

      25 Febbraio 2022

      Se il Web allunga la vita

      19 Settembre 2021
    Il Trentino Nuovo
    Home»Vino al vino»Tramonto (del) rosso?
    Vino al vino

    Tramonto (del) rosso?

    Pier Dal RìBy Pier Dal Rì8 Marzo 2023Nessun commento5 Minuti di lettura
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Povero vin rosso: dai gradi (alcoolici) più alti al gradino più basso della scala sociale (intesa come cantina). Nella persistente siccità atmosferica si odono sussurri e grida salire dai campi del vino invenduto. Laghi di vin rosso richiamano l’immagine di quello di Tovel che il glenodinium sanguineum Marchesoni arrossò fino al 1964. Tra i vini rossi che il mercato richiede in misura minore alla produzione, dilagano i vini robusti, da arrosti e carni grasse. Nei calici si diffonde il sovranismo dei “Bianchi” anche se in politica si è assistito al sopravvento dei “Neri” sui “Rossi”. È il tramonto del “rosso”, dal bicchiere alla politica? Nello sconforto generale di chi produce più rossi che bianchi non resta che consolarsi con un calice. Di rosso, almeno alla mensa del nostro architetto-contadino Pier Dal Rì il quale, a dispetto del mercato, continua a professare la propria fede nel Teroldego.

    Il vino rosso non va più. È allarme nel mercato: i vini rossi, anche quelle buoni e celebri, quelli che si fanno roteare nei calici a “ballon” per annusarne profumi ed aromi, sono in crisi. I responsabili delle cantine sono preoccupati vedendo i vini bianchi che vanno a ruba, mentre Teroldego e Marzemino, Pinot e Merlot non li vuole più nessuno, dicono. E via con la produzione di lacrime, con la manifestazione di preoccupazioni, col ricorso alle analisi di mercato e alla ricerca di contromosse per far tornare il vino rosso “re del mercato”. 

    Fra i vini è quello che macchia la tovaglia, tinge il risotto, macera i brasati, aiuta a creare l’atmosfera, trasforma le riunioni importanti in cenacolo da summit. È quello che consente di aprire bottiglie datate e coperte di polvere antica; che ama esser versato dentro bolle di vetro soffiato. Se non si fosse ancora capito, io amo il Teroldego; lo produco e penso di esserne un degno figlio. E sono fiero di essere stato indotto a coltivare, su terreni non vocati a questo nettare rotaliano, pure il Pinot grigio e lo Chardonnay. Ma il primo amore resta sempre lui, il Teroldego. 

    Quando dico che sono nato sotto una pergola è inteso che fu di Teroldego. Il geografo Cesare Battisti definì la piana Rotaliana, coltivata a Teroldego, “il più bel giardino vitato d’Europa”. Se penso al principe del vino trentino, non me ne vogliano gli aedi del marzemino, penso proprio a lui. D’accordo, ha un nome poco americano, poco francese, poco orecchiabile, duro e scabroso, inadatto per una pronuncia musicale di facile cantilena come Lagrein, Pinot, Sauvignon. 

    Sono certo, a questo punto, che i guru della comunicazione promo-pubblicitaria, i “maghi” del mercato, si metteranno al lavoro. Ai contadini si chiederanno, ancora una volta, di far meno e di far meglio. Se andate a vedere sui Social network troverete che tutti, tanti almeno, si propongono con un bicchiere di vino in mano: ed è vino bianco. Basta por mente ai fiumi di spritz, ai bar di tutto il mondo che con gli “apericena”, le “aperimerende”, le “aperifeste” di laurea, di fidanzamento, di compleanno; o solo con il classico cin cin, “che-bello-vedersi”, brindano col vino frizzante e bianco. Il vin rosso macchia i denti, tinge le labbra, “insapora” la bocca, la quale, con qualche retrogusto, diviene meno attrattiva per quel bacio che, dopo l’aperitivo, molti sperano costituisca il lieto e logico fine dell’incontro. 

    Per parte mia, spero che il mercato compia la magia di un rilancio del “rosso” perché i contadini, il loro impegno lo hanno profuso. Per risollevare il mercato non si può contare solo su Mauro Corona (che non pare discepolo del tappo “corona”) il quale dice, anche dalla “Bianchina”, di aver in odio il prosecco e di amare il vino rosso. Il fatto è che il Rosso è vino da carne ed i consumatori sono sempre più vegetariani o appassionati dei menù di pesce. Il Rosso è vino per secondi piatti e, per la linea, molti si fermano al primo. In pizzeria, i Rossi non legano e non dilagano e non scalzano la birra. I Rossi non sono più di moda nemmeno in politica dove, tra un passo dell’oca e i saluti romani, al momento prevalgono i Neri. 

    Vendemmia tardiva di uve di Teroldego nella piana di Mezzocorona

    Mi piacerebbe vedere in TV uno spot: “Bevi e respira, sei in Trentino” e sul fondale immagini da “rosso di sera, buona giornata di spera”. Forse sta tutto lì: suggestioni, martellare con tormentoni, magia della pubblicità. Non basta dire che sul mercato del vino sono comparse le donne e loro solo di rado amano i vini rossi. Negli stadi, nei palazzetti dello sport, gli striscioni pubblicitari declamano il vino leggermente frizzante. Sul palco della Formula Uno, la “rossa” vincente non sale più, ma il Ferrari brut si! Al Giro d’Italia, la maglia rosa si festeggia col vino bianco.

    Il popolo che punta alla riscossa, fra la Barbera e lo Champagne deve ricredersi e tornare ai Barolo, Sangiovese e Chianti. E se sono trentini dovrebbero cantare e decantare i propri vini. Non sarà un “Te Deum” ma, da principe dei vini a barbone dei mercati, ci sarà pure una via di mezzo per il “Te Roldego”. Per il quale oltre a una campagna fertile dove lo si coltiva serve anche una efficace campagna pubblicitaria che lo possa e lo debba proporre.

    importante
    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Articolo precedenteSalto: parole di libertà
    Articolo successivo Salto: le precisazioni di Athesia
    Pier Dal Rì

    Pier dal Ri’, 72 anni, già dirigente della Provincia autonoma di Trento, dove ha operato in molti campi e dirigente del servizio trasporti, dello sport e del servizio ripristino e valorizzazione ambientale. Ha avviato la rete di piste ciclabili e tutti i servizi di supporto (bici grill, aree di sosta) e manutenzione costante con l’impiego di personale in mobilità. Ha collaborato con il giornale “Alto Adige” e poi con il “Trentino”, con lo pseudonimo “erpi” curando la rubrica “graffiti”. Suoi contributi son apparsi su varie riviste e testate per commentare temi di costume ed attualità. Da pensionato fa il coltivatore diretto, curando i propri vigneti a Mezzocorona dove é nato, cresciuto e si è formato, fino al trasferimento a Milano per frequentare e ottenere la laurea in architettura.

    Articoli correlati

    Manganello e olio di ricino

    24 Marzo 2023

    Beata anoressia

    24 Marzo 2023

    Tra gregari e Santuari

    18 Marzo 2023

    Lascia un commento Cancel Reply

    2 + quattro =

    Articoli recenti
    • Manganello e olio di ricino
    • Beata anoressia
    • Tra gregari e Santuari
    • Le spine dell’infanzia rubata
    • I cappuccini rinunciano al convento
    Commenti recenti
    • Alberto Folgheraiter su Il tetto e la tetta (del téta)
    • Giacomini Alessandro su Il tetto e la tetta (del téta)
    • Gianfranco+tonelli su Addio a Giancarlo Angelini
    • Marcello Benedetti su Addio a Maria Zecchini la “nonna” del Togo
    • Rodolfo su Addio a Maria Zecchini la “nonna” del Togo
    • Facebook
    • Instagram
    • Popolari
    • Recenti

    Noi “mericani tirolesi”

    7 Maggio 2021

    In 925 pro Kezich

    26 Maggio 2021

    “Sabato d’agosto”

    11 Maggio 2021

    Manganello e olio di ricino

    24 Marzo 2023

    Beata anoressia

    24 Marzo 2023

    Tra gregari e Santuari

    18 Marzo 2023
    Archivi
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
    • Ottobre 2021
    • Settembre 2021
    • Agosto 2021
    • Luglio 2021
    • Giugno 2021
    • Maggio 2021
    • Aprile 2021
    • Marzo 2021
    Categorie
    • Anniversari&memoria
    • Dialoghi sulla panchina
    • editoriale
    • El cantòn del Filò
    • Gli anni dello squadrismo
    • I tempi della cronaca
    • Il corsivo
    • Il romanzo dello sport
    • Intervista
    • l'immagine curiosa
    • La via dei topi
    • Lettera dall'Africa
    • Lettera sull'Ucraina
    • Lettere dall'emigrazione
    • Libri a km zero
    • Libri&riviste
    • mostre&cataloghi
    • mostre&dibattiti
    • Musica&Teatro
    • Opinioni&Confronti
    • Persone&Personaggi
    • piccola città
    • Ponti di dialogo
    • Precisazioni&Rettifiche
    • Provincia e dintorni
    • Razzismo&Antisemitismo
    • reportage
    • Scienza&Tecnica
    • Senza categoria
    • Senza parole
    • Sinodo
    • Storia&Storie
    • Testimonianze
    • tradizioni
    • Villaggi&Paesi
    • Vino al vino
    About
    About

    Questo "foglio liquido" affida le proprie vele al vento della cultura e dell'intelligenza. È un natante senza padroni, a disposizione di tutti i "liberi pensatori".

    Facebook Instagram
    © 2021 Il Trentino Nuovo. Designed by Rievoluzione.it.
    • Home

    Scrivi qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.