Facebook Twitter Instagram
    lunedì, Giugno 16
    • Redazione
    Facebook Instagram
    Il Trentino Nuovo
    Banner Cassa Rurale
    • Home
    • I tempi
      della cronaca

      La vendemmia nella rete

      16 Settembre 2024

      Le api non sono vacche

      12 Settembre 2024

      IlT come alveare dell’Autonomia

      9 Settembre 2024

      Altavalle: signori, si chiude

      6 Febbraio 2024

      Il “giallo” del voto ladino

      24 Ottobre 2023
    • Storia
      &
      Storie

      Balcani: bombe e pugnali (6)

      2 Gennaio 2025

      Milano, il fascismo, la memoria

      13 Dicembre 2024

      Il terrorismo abita la Russia (5)

      9 Dicembre 2024

      Il terrorismo della Virtù (4)

      25 Novembre 2024

      Il terrorismo come politica di governo (3)

      16 Novembre 2024
    • Persone
      &
      Personaggi

      Avanti Savoia!

      15 Marzo 2025

      Numero di matricola 136984

      4 Ottobre 2024

      Il “Che” del vino

      13 Luglio 2024

      Alex Zanotelli missionario e giornalista

      30 Giugno 2024

      Addio a Mauro Lando

      16 Aprile 2024
    • Villaggi
      &
      Paesi

      Il turno del formaggio

      26 Giugno 2024

      Rendena: il ritorno delle giovenche

      5 Settembre 2022

      Zambana, frane e asparagi

      22 Aprile 2022

      Fiamme Gialle e borsa nera

      9 Settembre 2021

      Una “libreria clandestina” a Grumes

      29 Agosto 2021
    • Opinioni
      &
      Confronti

      Fassa, urne senza pace

      7 Novembre 2023

      Marcantoni: “sorpreso e turbato”

      6 Gennaio 2023

      Media: Il “botto” della Befana

      5 Gennaio 2023

      Se l’autostrada perde il treno

      8 Novembre 2022

      Lasciate l’acqua dov’è

      25 Luglio 2022
    • Precisazioni
      &
      Rettifiche

      Salto: le precisazioni di Athesia

      8 Marzo 2023

      Stampa: il disagio e la memoria

      6 Settembre 2022
    • Ponti di
      dialogo

      Maschi, celibi, eterosessuali

      16 Maggio 2022

      L’ignoranza della geografia umana

      23 Marzo 2022

      I bambini e la “luna di Kiev”

      8 Marzo 2022

      Il sinodo che verrà

      25 Febbraio 2022

      Se il Web allunga la vita

      19 Settembre 2021
    Il Trentino Nuovo
    Home»Storia&Storie»Il tempo e la cronaca di 250 anni fa
    Storia&Storie

    Il tempo e la cronaca di 250 anni fa

    (Giangrisostomo) Giuseppe Andrea Tovazzi da Volano, nato il 22 novembre 1731, vestì il saio francescano nel 1750 prendendo in religione il nome di Giangrisostomo. Ordinato prete il 12 giugno 1756, collaborò a lungo con il confratello erudito Benedetto Bonelli (1704-1783) da Cavalese. Divenne a sua volta uno studioso, in particolare della storia trentina. Morì il 5 marzo 1806. Lasciò 133 volumi di manoscritti, la maggior parte dei quali resi disponibili sul web dal francescano Remo Stenico (1925-2017) da Nave San Rocco il quale,per più di quarant’anni, fu responsabile della Biblioteca del convento francescano di S. Bernardino a Trento.
    redazioneBy redazione31 Marzo 2021Aggiornato:18 Aprile 2021Nessun commento5 Minuti di lettura
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    (Giangrisostomo) Giuseppe Andrea Tovazzi da Volano, nato il 22 novembre 1731, vestì il saio francescano nel 1750 prendendo in religione il nome di Giangrisostomo. Ordinato prete il 12 giugno 1756, collaborò a lungo con il confratello erudito Benedetto Bonelli (1704-1783) da Cavalese. Divenne a sua volta uno studioso, in particolare della storia trentina. Morì il 5 marzo 1806. Lasciò 133 volumi di manoscritti, la maggior parte dei quali resi disponibili sul web dal francescano Remo Stenico (1925-2017) da Nave San Rocco il quale, per più di quarant’anni, fu responsabile della Biblioteca del convento francescano di S. Bernardino a Trento.

    P. Giangrisostomo Tovazzi da Volano e P. Remo Stenico da Nave San Rocco

    Proponiamo qualche frammento del diario compilato fra il 1754 e il 1806 dal francescano Giangrisostomo Tovazzi, da Volano. Prese nota, giorno per giorno, degli avvenimenti locali e delle notizie che raccoglieva sui fogli a stampa e dalla voce dei suoi interlocutori.

    27 marzo 1785 – Li 27 domenica di Pasqua in Trento presso al Duomo tra le sette, ed otto di sera pensatamente nella strada con una pistolata di tre balle fu ammazzato un putto per altro abitante come servo a Pedecastello, da un pubblico spione degli sbirri. Non ebbe altro tempo l’offeso, che di dire Gesù Maria, e dovette morir subito. Tal sua disgrazia ebbe origine dall’essere stato in tal festa ad assistere al masadore di sua altezza rev.ma [il vescovo Pietro VigilioThun] nel palazzo madruziano delle Albere, che in tal giorno, e nella domenica di Pentecoste tiene osteria scandalosa, e molto frequentata da’ trentini. Il detto spione trovò da dire col figlio del masadore, e sentendosi rimproverare, ch’è uno spione gli minacciò di volersi vendicare. Avendo dunque trovato il detto putto, e credendolo il figlio del masadore, giacché simile, scaricò sopra di lui la sua bile. Così mi fu riferito in città. Ho veduto ilcadavero esposto nel cimitero del Duomo in questo giorno 28 di marzo.
    1° aprile 1785 – Il primo di aprile ha nevicato, ma poco, anche in Trento.

    2 aprile 1785 – Li due aprile nevicò più di ieri, ma dopo il pranzo sparì la neve ai raggi del sole, e continuò il travasamento de’ tetti.

    3 aprile 1785 – Li tre aprile ha piovuto continuamente tutta la notte, ed anche quasi tutto il medesimo giorno, cosicché la Fersina s’è ingrossata, e diramata; ed i tetti hanno travasato assai.

    4 aprile 1785 – Li quattro ha nevicato tutto il giorno, ed è restata la neve alta più di quattro dita.

    20 aprile 1785 – Li 20 ho inteso, che in Levico continua la mortalità di uomini e donne molto copiosa, cagionata da malattie verminose, e brevi. In quest’anno, cioè in questi primi tre mesi sono morte circa settanta persone.

    29 maggio 1785 – Nella sera del medesimo giorno 29 ha piovuto, e tonezzato molto, ed è caduta della gragnuola [grandine] notabile; e l’Adige a s. Apollinare ha traboccato. Così in Campo Trentino.

    31 maggio 1785 – Li 31 di notte ha nevicato sui monti vicini a Trento.

    1 giugno 1785 – Il primo di giugno su li monti nostri è nuovamente caduta della neve.

    4 giugno 1785 – Li 4 giugno, giorno di sabato in Carano di Fiemme una donna maritata contra sua voglia un mese avanti circa, si ha impiccata ed ammazzata.

    7 luglio 1785 – Li sette fu trovata nell’Adige annegata una bambina nata di fresco, al ponte di S. Lorenzo di Trento.

    12 luglio 1785 – Li 12 di mattina in Trento fu trattenuta per forza una donna malmaritata, che correva all’Adige per annegarsi.

    19 luglio 1785 – Li 19 tra le undici, e le dodici di notte, venendo li 20 si ha sentito una gagliarda scossa di terremoto qui in Trento, in Garniga, ed altrove. In Povo, in Roveredo. Continuò circa un Pater nostro.

    11 agosto 1785 – Nel giorno undecimo a Me[zzo]lombardo fuvvi un notabile incendio, maliziosamente cagionato.
    In questi giorni fu ammazzato da una donna, irritata contra un’altra donna, in Povo, il proprio figlio, che teneva in braccio con un pugno. Ed alla Rocchetta il sotto, cioè bargello di Cles, da uno coretano [di Coredo], che conduceva via una putta [una ragazza].
    Le vendemmie di quest’anno dappertutto sul Trentino, e nell’Italia furono eccessivamente abbondanti, cosicché per non sapere dove riporre il brascato molti han differito il vendemmiare, ed altri han fatto lavorare i bottari anche ne’ giorni festivi. Il prezzo del brascato fu bassissimo: niuno ne voleva. In certi luoghi fu pagato un solo fiorino la brenta. Nessuno pensava che fossevi tanta abbondanza. Provenne dall’esser l’uva sana, grossa e mostosa. Il cielo fu sempre bello, e sereno.

    28 settembre 1785 – 28 settembre da Salisburgo ritornò a Trento il nostro vescovo [vedi sotto] e li 29 partì per castel Thun, donde ritornò a Trento li 27 ottobre. Partì per S. Massenza li 30. Ritornò a Trento li 9 novembre chiamato da un commissario austriaco per causa della strada di Civezzano, che vuol farsi nuova e non erta. Fu aggiustata alquanto.

    Nota: Va ricordato che il vescovo Pietro Vigilio Thun [1724-1800] era anche canonico, decano del Capitolo, di Salisburgo, città nella quale era obbligato a risiedere almeno quattro mesi l’anno. Di solito partiva da Trento ai primi di maggio e tornava a fine settembre. Fu molto “principe” e poco “vescovo”, in costante contrasto con i corpi intermedi del Principato: il capitolo del Duomo e il Magistrato consolare. Secondo taluni studiosi va cercato in questi contrasti l’embrione della coscienza autonomistica del Trentino divampata nel corso dell’Ottocento dopo l’incorporazione del territorio meridionale dell’impero, di lingua italiana, nella provincia tedesca del Tirolo con capitale Innsbruck.

    © 2021 Il Trentino Nuovo

    Giangrisostomo Tovazzi
    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Articolo precedenteQuando il regime chiudeva i giornali
    Articolo successivo La scuola dell’odio che portò allo sterminio
    redazione

    Articoli correlati

    Balcani: bombe e pugnali (6)

    2 Gennaio 2025

    Milano, il fascismo, la memoria

    13 Dicembre 2024

    Il terrorismo abita la Russia (5)

    9 Dicembre 2024

    Lascia un commento Cancel Reply

    tre × 5 =

    Articoli recenti
    • Contenti loro (poveri noi)
    • Gli sfrattati siamo noi
    • Una legge per i volontari
    • Referendum tra fiamma e spada
    • Il ceffone istituzionale
    Commenti recenti
    • Giovanni su Povera valle di Non
    • Giuseppe DecAngelis su Povera valle di Non
    • Gianfranco18 su Povera valle di Non
    • Corrado Zanol su Beata anoressia
    • Alberto Folgheraiter su Beata anoressia
    • Facebook
    • Instagram
    • Popolari
    • Recenti

    Beata anoressia

    24 Marzo 2023

    Povera valle di Non

    17 Aprile 2025

    Quando il regime chiudeva i giornali

    31 Marzo 2021

    Contenti loro (poveri noi)

    10 Giugno 2025

    Gli sfrattati siamo noi

    9 Giugno 2025

    Una legge per i volontari

    7 Giugno 2025
    Archivi
    • Giugno 2025
    • Maggio 2025
    • Aprile 2025
    • Marzo 2025
    • Febbraio 2025
    • Gennaio 2025
    • Dicembre 2024
    • Novembre 2024
    • Ottobre 2024
    • Settembre 2024
    • Agosto 2024
    • Luglio 2024
    • Giugno 2024
    • Maggio 2024
    • Aprile 2024
    • Marzo 2024
    • Febbraio 2024
    • Gennaio 2024
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
    • Ottobre 2021
    • Settembre 2021
    • Agosto 2021
    • Luglio 2021
    • Giugno 2021
    • Maggio 2021
    • Aprile 2021
    • Marzo 2021
    Categorie
    • Amministrazione e Amministratori
    • Angoli di città
    • Anniversari&memoria
    • Arte e artisti
    • Carpe Diem
    • Dialoghi sulla panchina
    • Documenti
    • editoriale
    • El cantòn del Filò
    • El Potachin da Caden
    • Festival dell'Economia
    • I tempi della cronaca
    • Il corsivo
    • Il romanzo dello sport
    • Intervista
    • l'immagine curiosa
    • la foto curiosa
    • Lettera dall'Africa
    • Lettera sull'Ucraina
    • Lettere dall'emigrazione
    • Libri a km zero
    • Libri&riviste
    • Media
    • Mondo animale
    • mondo del credito
    • mostre&cataloghi
    • mostre&dibattiti
    • Musica&Teatro
    • Opinioni&Confronti
    • Persone&Personaggi
    • piccola città
    • Ponti di dialogo
    • Precisazioni&Rettifiche
    • Provincia e dintorni
    • Razzismo&Antisemitismo
    • reportage
    • Riflessioni del Golem
    • Scienza&Tecnica
    • Senza categoria
    • Senza parole
    • Sinodo
    • Storia&Storie
    • Storie di ieri
    • Testimonianze
    • tradizioni
    • Verso le elezioni
    • Villaggi&Paesi
    • Vino al vino
    About
    About

    Questo "foglio liquido" affida le proprie vele al vento della cultura e dell'intelligenza. È un natante senza padroni, a disposizione di tutti i "liberi pensatori".

    Facebook Instagram
    © 2021 Il Trentino Nuovo. Designed by Rievoluzione.it.
    • Home

    Scrivi qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.