“Il Barone rampante” di casa nostra si chiama Pier. Come Cosimo Piovasco di Rondò, il giovanotto nobile che, dopo un litigio con suo padre, salì tra…
Risultati: Libri&riviste
C’è un ponte che unisce la val di Non al confine orientale d’Italia, Cles a Grado e Cormons, i Fondriest con i Da Trieste. È un…
Piero Calamandrei (1889-1956). Fu il primo ufficiale italiano a entrare a Trento la mattina del 3 novembre 1918, ben prima che ai Cavalleggeri di Alessandria fosse…
Con la prefazione di Giovanni Kezich, autorità in materia museale ed etnografica, già direttore del “museo degli usi e costumi della gente trentina”, esce per Natale…
“Il monastero di Santa Chiara a Trento dal secolo XVI alla soppressione (1810)”, a cura di Giuliana Polli, con un saggio di Alessia Lirosi, Trento, Società…
La “Judicaria” è quel territorio che insiste sui bacini imbriferi della Sarca e del Chiese. Corrisponde al Trentino occidentale, tolte le valli di Sole e di…
Le feste di Natale consentono una pausa e, talvolta, invitano alla lettura. La fine di un anno porta sotto l’albero libri e riviste di enti e…
Ci sono libri scritti per esser letti e ci sono libri che sono letti mentre si scrivono. Raccontano storie di vita e di dolore, di impegno…
Un’associazione culturale (“Judicaria”), un premio letterario (“Papaleoni”), un paese (Daone) a guardia di una valle selvaggia e suggestiva. Ogni tre anni, da quarant’anni, alla fine dell’estate…
“Unboxing”, in inglese, è lo spacchettamento, il disimballaggio di un prodotto di consumo, registrato su un video corredato da una descrizione del prodotto e una dimostrazione…