Nelle scorse settimane, durante un colloquio attorno a una mia recente pubblicazione – “ENTRARE NEL MALE. Premesse per visitare un campo di concentramento” (Ed. ViTrend 2025…
Risultati: Storia&Storie
Se c’è un luogo dove il terrorismo offre un’immagine tragicamente piena di sé, quello è senza dubbio rappresentato dalla regione balcanica. Si tratta di un territorio…
Una pagina di storia poco conosciuta riaffiora da chi pratica gli archivi della memoria nel tempo degli anniversari, non sempre onorevoli, non sempre onorati. Il 12…
Una delle più iconiche immagini della Rivoluzione francese è quella delle popolane di Parigi che, nella piazza delle esecuzioni capitali e sotto il palco di “madama…
Spesso la stagione dei Comuni italiani in epoca medioevale viene indicata – e in parte con ragione – come uno dei momenti più fecondi nella storia…
A un anno da una delle più tragiche e orribili esibizioni del terrorismo, scatenatasi con una violenza esponenziale il 7 ottobre 2023 con morti, feriti e…
C’è un piccolo-grande uomo nella storia di chi studia la Storia. Il fondatore degli “Annales” che hanno aperto e guidato l’interesse degli storici verso l’umano e…
Ha radici a Teaio di Segonzano, in Val di Cembra, la famiglia del nuovo ministro della Difesa del governo argentino, Luis Petri. Lo si è saputo…
Settant’anni fa arrivò in Cile il primo gruppo di famiglie trentine che avevano aderito all’offerta di un pezzo di terra da coltivare e di un avvenire…
Pare che la val di Cembra, oltre che terra di (ex) ciclisti innamorati e di grappa di contrabbando, sia pure una valle di santi. O ritenuti…