Facebook Twitter Instagram
    sabato, Dicembre 9
    • Redazione
    Facebook Instagram
    Il Trentino Nuovo
    Banner Cassa Rurale
    • Home
    • I tempi
      della cronaca

      Il “giallo” del voto ladino

      24 Ottobre 2023

      Dici TV33 e trovi Ebner-Bort

      23 Agosto 2023

      In fuga dal ciclo-box

      9 Giugno 2023

      Monopattino d’inciampo

      18 Maggio 2023

      La gran Cassa di Trento

      9 Maggio 2023
    • Storia
      &
      Storie

      Cile: l’emigrazione trentina tradita

      15 Settembre 2023

      Il “contadino della storia”

      24 Maggio 2023

      La teoria della “sostituzione etnica”

      21 Aprile 2023

      Beata anoressia

      24 Marzo 2023

      I cappuccini rinunciano al convento

      15 Marzo 2023
    • Persone
      &
      Personaggi

      Alberoni che fu direttore di Sociologia

      16 Agosto 2023

      Un Masetto per Valduga

      27 Luglio 2023

      Il pittore dell’orso in gabbia

      19 Giugno 2023

      Ragozzino, un calcio nel sedere

      18 Maggio 2023

      Eusebio Chini il “fondatore dell’Arizona”

      9 Gennaio 2023
    • Villaggi
      &
      Paesi

      Rendena: il ritorno delle giovenche

      5 Settembre 2022

      Un béghel per l’Ucraina

      26 Giugno 2022

      Zambana, frane e asparagi

      22 Aprile 2022

      Fiamme Gialle e borsa nera

      9 Settembre 2021

      Una “libreria clandestina” a Grumes

      29 Agosto 2021
    • Opinioni
      &
      Confronti

      Fassa, urne senza pace

      7 Novembre 2023

      Marcantoni: “sorpreso e turbato”

      6 Gennaio 2023

      Media: Il “botto” della Befana

      5 Gennaio 2023

      Se l’autostrada perde il treno

      8 Novembre 2022

      Lasciate l’acqua dov’è

      25 Luglio 2022
    • Precisazioni
      &
      Rettifiche

      Salto: le precisazioni di Athesia

      8 Marzo 2023

      Stampa: il disagio e la memoria

      6 Settembre 2022
    • Ponti di
      dialogo

      Maschi, celibi, eterosessuali

      16 Maggio 2022

      L’ignoranza della geografia umana

      23 Marzo 2022

      I bambini e la “luna di Kiev”

      8 Marzo 2022

      Il sinodo che verrà

      25 Febbraio 2022

      Se il Web allunga la vita

      19 Settembre 2021
    Il Trentino Nuovo
    Home»Persone&Personaggi»Covid: la storia privata di due amici in ospedale
    Persone&Personaggi

    Covid: la storia privata di due amici in ospedale

    In un anno l’infezione da Covid-19 ha contagiato in Trentino 40.095 persone (alla data del 23 marzo 2021). Di questi: 1.326 sono le vittime, la maggior parte delle quali morte da sole, nelle rianimazioni o nei reparti Covid degli ospedali. Lontano dagli affetti, accuditi da personale sfinito dai turni massacranti e dalla paura del contagio. Chi è riuscito a superare la crisi e a tornare a casa, rammenta “quei giorni in ospedale” come tempo di abnegazione e di umanità.
    Giuliano BeltramiBy Giuliano Beltrami31 Marzo 2021Aggiornato:14 Aprile 2021Nessun commento4 Minuti di lettura
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Venerdì 12 febbraio 2021. Il telefono sul comodino suona. All’altro capo c’è Gianni, un amico prima di tutto, ma poi il cineoperatore con il quale ho lavorato per molti anni nella realizzazione di filmati e documentari.
    “Dove sei?”, mi chiede. “Dove vuoi che sia? Nel letto del Pronto soccorso Covid dell’ospedale di Tione”. “Aspettami, che arrivo anch’io”, è l’annuncio. Lo sapevo, e quindi lo aspettavo. Infatti c’è un dato curioso da raccontare: ci siamo infettati insieme. Dove? Solo Dio lo sa. Abbiamo passato il pomeriggio di sabato 30 gennaio in un garage a catalogare dischi e musica classica. Garage freddo, freddissimo. Tant’è che di notte mi è salita la febbre. È salita anche a Gianni: entrambi a casa per dieci giorni, poi entrambi all’ospedale.
    E così qualche ora dopola telefonata vedo entrare in camera il mio amico Gianni. Siamo in due, con due compagne poco simpatiche: febbre e tosse. Staremo insieme per quattro giorni, poi i nostri destini prenderanno strade diverse: io vengo mandato a casa con tampone negativo; Gianni rimarrà ancora un paio di settimane, prima nel Pronto soccorso, poi nella vicina Rsao di Tione, destinata dalla Giunta provinciale ad ospitare i malati del Coronavirus in attesa di guarigione.
    Covid-19. Non si può essere originali a parlarne: con tutta probabilità se mettessimo in fila tutte le pagine di quotidiani, libri e riviste potremmo coprire la circonferenza del mondo. E allora che cosa dire per non ripetere cose già dette?
    Raccontare la nostra esperienza? Per volontà di Gianni, lo abbiamo fatto con un video messo suYoutube. Siamo fra coloro ai quali è andata bene. A me in particolare, mentre a Gianni ha dato qualche sofferenza in più. Molta sofferenza in più, precisa lui, ché quando dico “qualche” si arrabbia. In effetti ha temuto di essere spedito in un reparto di terapia intensiva, tanto era sofferente. A un certo punto gli hanno portato perfino una sedia, in modo che, di notte, non fosse costretto a sdraiarsi. Con un risultato inevitabile: non dormiva per non tossire. Quando la situazione era in via di lieve miglioramento è stato trasferito nella Rsao, dove (complice – quel che va detto va detto – un signorile trattamento alberghiero) gli è tornata la voglia di sorridere. E da cosa l’ho capito? Naturalmente ci telefonavamo tutti i giorni. “Come va?”. “Male! Tosse!”. Poi, un giorno: “Stamattina mi sono messo a fare riprese. Ho intervistato le infermiere. Bisogna fare un filmato per raccontare la nostra esperienza e l’esperienza di chi opera per i malati”.
    Prima reazione mia: “Bene. Ti è tornata la voglia di vivere. Benissimo. Mi sembra una bella idea parlare di chi si prende cura dei malati. A colpirmi è stata la dedizione,ne hanno scritto e parlato tutti, con cui lavorano. Ma direi che un’altra dote mi è entrata nel cuore. Una dote che può apparire secondaria, ma per me è importante: la semplicità dell’approccio con noi malati”.
    Tutto questo ho risposto a Gianni, il quale, di rimando, è sbottato: “Bon, preparati a scrivere il testo. Ti mando le interviste via WhatsApp”.
    Così è nato il filmato: tredici minuti di racconto. A margine va sottolineato che a Tioneesiste un ospedale caro alla comunità ma depauperato negli ultimi anni per la scomparsa del punto nascite e per le promesse mancate rispetto ad una sorta di indennizzo proprio per la sparizione del reparto maternità.Nella prima ondata della pandemia,chirurgia ed ortopedia erano stati trasformati in reparti Covid. In autunno la situazione è tornata, se non proprio normale, certo meno complessa, perciò i reparti sono stati riportati alla loro attività ordinaria.Per contro è stato allestito un pronto soccorso Covid con quattro stanze a due letti. Nella stanza “numero uno” ci siamo trovati noi due, tra flebo di cortisone e antibiotici, misurazioni di parametri (temperatura e pressione), prelievi e un’accoglienza,mi ripeto,fatta di semplicità e di cordialità. Anche queste medicine “umane”,sia detto senza retorica,offrono il loro contributo alla guarigione.

    Giuliano Beltrami; Gianni Beordo
    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Articolo precedente1907: il furto della “Divina Commedia”
    Articolo successivo Quando il regime chiudeva i giornali
    Giuliano Beltrami

    È nato 66 anni fa a Storo, dove vive in frazione Darzo. Laureato in lettere, ha insegnato per anni alla scuola media, prima di licenziarsi per dirigere Cooperative sociali. È entrato nel mondo del giornalismo negli anni ’80, prima scrivendo per la rivista Questotrentino, poi per la redazione trentina del Gazzettino di Venezia, infine, dal 1988 a tutt’oggi, per il quotidiano L’Adige.

    Articoli correlati

    Alberoni che fu direttore di Sociologia

    16 Agosto 2023

    Un Masetto per Valduga

    27 Luglio 2023

    Il pittore dell’orso in gabbia

    19 Giugno 2023

    Lascia un commento Cancel Reply

    sei + 5 =

    Articoli recenti
    • Ciao-Cia, assessore per sbaglio
    • Pazientate pazienti!
    • La solitudine dei numeri secondi
    • Imbarazzante “cinema piazza Dante”
    • Cortigiani: istruzioni per l’uso
    Commenti recenti
    • Maurizio Coppi su Un ventilatore nel vento e sull’acqua
    • Maurizio Coppi su Il ministro fa il postino
    • Alberto Folgheraiter su Trippe per (Fu) gatti
    • Dario Chilovi su Trippe per (Fu) gatti
    • Federico su I traditori dell’Autonomia
    • Facebook
    • Instagram
    • Popolari
    • Recenti

    Noi “mericani tirolesi”

    7 Maggio 2021

    Beata anoressia

    24 Marzo 2023

    In 925 pro Kezich

    26 Maggio 2021

    Ciao-Cia, assessore per sbaglio

    5 Dicembre 2023

    Pazientate pazienti!

    3 Dicembre 2023

    La solitudine dei numeri secondi

    30 Novembre 2023
    Archivi
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
    • Ottobre 2021
    • Settembre 2021
    • Agosto 2021
    • Luglio 2021
    • Giugno 2021
    • Maggio 2021
    • Aprile 2021
    • Marzo 2021
    Categorie
    • Angoli di città
    • Anniversari&memoria
    • Carpe Diem
    • Dialoghi sulla panchina
    • editoriale
    • El cantòn del Filò
    • Festival dell'Economia
    • Gli anni dello squadrismo
    • I tempi della cronaca
    • Il corsivo
    • Il romanzo dello sport
    • Intervista
    • l'immagine curiosa
    • la foto curiosa
    • La via dei topi
    • Lettera dall'Africa
    • Lettera sull'Ucraina
    • Lettere dall'emigrazione
    • Libri a km zero
    • Libri&riviste
    • Media
    • mondo del credito
    • mostre&cataloghi
    • mostre&dibattiti
    • Musica&Teatro
    • Opinioni&Confronti
    • Persone&Personaggi
    • piccola città
    • Ponti di dialogo
    • Precisazioni&Rettifiche
    • Provincia e dintorni
    • Razzismo&Antisemitismo
    • reportage
    • Riflessioni del Golem
    • Scienza&Tecnica
    • Senza categoria
    • Senza parole
    • Sinodo
    • Storia&Storie
    • Testimonianze
    • tradizioni
    • Verso le elezioni
    • Villaggi&Paesi
    • Vino al vino
    About
    About

    Questo "foglio liquido" affida le proprie vele al vento della cultura e dell'intelligenza. È un natante senza padroni, a disposizione di tutti i "liberi pensatori".

    Facebook Instagram
    © 2021 Il Trentino Nuovo. Designed by Rievoluzione.it.
    • Home

    Scrivi qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.