Facebook Twitter Instagram
    sabato, Giugno 14
    • Redazione
    Facebook Instagram
    Il Trentino Nuovo
    Banner Cassa Rurale
    • Home
    • I tempi
      della cronaca

      La vendemmia nella rete

      16 Settembre 2024

      Le api non sono vacche

      12 Settembre 2024

      IlT come alveare dell’Autonomia

      9 Settembre 2024

      Altavalle: signori, si chiude

      6 Febbraio 2024

      Il “giallo” del voto ladino

      24 Ottobre 2023
    • Storia
      &
      Storie

      Balcani: bombe e pugnali (6)

      2 Gennaio 2025

      Milano, il fascismo, la memoria

      13 Dicembre 2024

      Il terrorismo abita la Russia (5)

      9 Dicembre 2024

      Il terrorismo della Virtù (4)

      25 Novembre 2024

      Il terrorismo come politica di governo (3)

      16 Novembre 2024
    • Persone
      &
      Personaggi

      Avanti Savoia!

      15 Marzo 2025

      Numero di matricola 136984

      4 Ottobre 2024

      Il “Che” del vino

      13 Luglio 2024

      Alex Zanotelli missionario e giornalista

      30 Giugno 2024

      Addio a Mauro Lando

      16 Aprile 2024
    • Villaggi
      &
      Paesi

      Il turno del formaggio

      26 Giugno 2024

      Rendena: il ritorno delle giovenche

      5 Settembre 2022

      Zambana, frane e asparagi

      22 Aprile 2022

      Fiamme Gialle e borsa nera

      9 Settembre 2021

      Una “libreria clandestina” a Grumes

      29 Agosto 2021
    • Opinioni
      &
      Confronti

      Fassa, urne senza pace

      7 Novembre 2023

      Marcantoni: “sorpreso e turbato”

      6 Gennaio 2023

      Media: Il “botto” della Befana

      5 Gennaio 2023

      Se l’autostrada perde il treno

      8 Novembre 2022

      Lasciate l’acqua dov’è

      25 Luglio 2022
    • Precisazioni
      &
      Rettifiche

      Salto: le precisazioni di Athesia

      8 Marzo 2023

      Stampa: il disagio e la memoria

      6 Settembre 2022
    • Ponti di
      dialogo

      Maschi, celibi, eterosessuali

      16 Maggio 2022

      L’ignoranza della geografia umana

      23 Marzo 2022

      I bambini e la “luna di Kiev”

      8 Marzo 2022

      Il sinodo che verrà

      25 Febbraio 2022

      Se il Web allunga la vita

      19 Settembre 2021
    Il Trentino Nuovo
    Home»Persone&Personaggi»Il difensore delle cause altrui
    Persone&Personaggi

    Il difensore delle cause altrui

    Alberto FolgheraiterBy Alberto Folgheraiter29 Febbraio 2024Nessun commento6 Minuti di lettura
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Ha suscitato un’interrogazione in Consiglio provinciale a Trento l’intervista che Giuliano Beltrami ha rilasciato l’altro giorno al “T-quotidiano” che l’ha pubblicata sotto il titolo “La Provincia taglia i rimborsi ai ciechi”. Il consigliere provinciale di “Campobase”, Michele Malfer, lette le dichiarazioni rilasciate al giornale da Giuliano Beltrami ha presentato immediatamente un’interrogazione cofirmata da Chiara Maule, Roberto Stanchina e Francesco Valduga. Si chiede alla Giunta provinciale di rivedere la decisione che ha portato a diminuire il chilometraggio annuo che consente un rimborso ai ciechi, e sono circa 800 in Trentino, per i viaggi effettuati nell’ambito del programma “Muoversi”.

    Giuliano Beltrami, 70 anni il prossimo 15 ottobre, è cieco dalla nascita ma quando si tratta di combattere per i più deboli ci vede benissimo. Laureato in lettere a Padova, per anni docente di scuola media, pure insegnante di musica, le canta e le suona da una vita soprattutto a chi detiene (pro tempore) il potere. Da alcuni decenni fa anche il giornalista, corrispondente dalla penna felice per il giornale “l’Adige”; è direttore editoriale del periodico “Judicaria”, ma è stato presidente di “Italia Nostra”, consigliere comunale a Storo (con la minoranza e dunque di opposizione, ça va sans dire) e presidente di varie cooperative sociali, compreso Consolida, il Consorzio della Cooperazione sociale Trentina. Insomma uomo di battaglia e di battaglie, spesso vinte perché per i buoni, come per gli alpini, non esiste l’impossibile. 

    Trent’anni fa, con sua moglie, Maria Teresa, insegnante pure lei, s’era messo in mente di adottare un bambino. È andato fino in Russia a prenderlo, in un orfanotrofio, e già che c’era ne ha accolti due: fratello e sorella. Ma non avrebbe potuto ottenerli in affidamento perché, essendo cieco, la normativa sull’adozione non lo consentiva. Si rivolse al Tribunale di Trento (giudice Carlo Ancona) che gli diede ragione.

    La battaglia per gli spostamenti con rimborso da parte della Provincia non è per se stesso: “Io sono un privilegiato – ha dichiarato a ilT-quotidiano – perché quando finisco i chilometri riconosciuti pago di tasca mia e non mi lamento. Ma ci sono persone cieche che se non prendono il taxi o un’autovettura con autista non si possono muovere”. Per molto tempo, sua moglie, Maria Teresa, che è una persona straordinaria perché stare accanto a un vulcano non è proprio agevole, gli ha fatto da autista. Anche oggi, quando serve.

    Per quanto lo riguarda lui ha cominciato a muoversi fin da piccolo. A cinque anni, suo papà lo mise su una bicicletta e gli disse: “vai!”. E lui cominciò a districarsi fra le stradine e i vicoli di Darzo, il suo paese. Come avesse sempre pedalato e come se fosse stato un bambino vedente. “Annusavo l’aria, avvertivo gli ostacoli. Solo una volta sono finito di schianto contro un cancello.”

    A scuola, quando insegnava, stupiva i ragazzini che lanciavano in aria aeroplanini di carta. “Metteteli via”, rampognava gli stupefatti allievi. Quanto a lui, ha preso l’aereo mille volte, spesso da solo. Viaggi in Africa per verificare di persona, per “vedere” da vicino il progresso dei progetti e delle micro-realizzazioni avviati con le sue cooperative di solidarietà internazionale. 

    L’ultimo viaggio pochi giorni fa, in Brasile, nelle favelas del Nord-est non prima di essere passato da Rio de Janeiro ed esser salito sul Corcovado sotto la statua del Cristo Redentore. Da dove si domina la baia di Copacabana e la città dei Meninos da Rua, i bambini di strada abbandonati e violati.

    “In Brasile ho lasciato l’anima” racconta. Detto da lui, che l’anima la usa al posto degli occhi, dice quanto lo abbia coinvolto la trasferta sudamericana. Ne scriverà, ha promesso, per il nostro foglio liquido.

    Per tornare dove abbiamo cominciato, ecco alcuni passaggi della lunga intervista a ilT-quotidiano.

    Giuliano Beltrami sotto il Cristo Redentore del Corcovado (Rio de Janeiro)

    Giuliano Beltrami, che cosa vuol dire essere disabile della vista?

    “Vuol dire che hai gran parte dell’autonomia possibile ma non tutta.”

    In quale contesto?

    “Fin quando non arriveranno le automobili che si muovono senza conducente, per noi viaggiare sarà sempre un ostacolo”.

    Per il resto?

    “Va tutto bene perché oggi la tecnologia ti offre: dal computer alla bilancia che parla, al contagocce che dà i numeri, all’orologio tattile. C’è tutta la tecnologia che desideri al tuo servizio”.

    Meno l’auto-guida.

    “Appunto. E questo vuol dire dipendere dagli altri”.

    Solo in questo?

    “Per quanto mi riguarda io sono stato fortunato. Ho una moglie, Maria Teresa, che mi ha scarrozzato per centinaia di migliaia di chilometri. Su e giù per il Trentino. Le ho fatto fare veramente dei salti mortali.” 

    Autista e segretaria a tempo pieno.

    “Quando non c’era lo scanner, per tradurre, come diciamo noi, il testo dal “nero” al Braille, il sistema di scrittura che consente di leggere con i polpastrelli della mano, dovevo ricorrere a mia moglie. La quale mi leggeva libri, giornali, comunicati stampa, i testi più vari.”

    Veniamo ai trasporti.

    “In Trentino, soprattutto per chi abita nell’estrema periferia della provincia, ci sono certo i servizi pubblici. Ma per uno come me che fa una vita piuttosto disordinata (collaboro con giornali, ho riunioni, assemblee da seguire, persone da incontrare) gli impegni spesso non coincidono con gli orari dei mezzi del trasporto pubblico”.

    Insomma, per tornare a casa è inevitabile far ricorso agli amici o al taxi.

    “Infatti, devo arrangiarmi con il trasporto privato”.

    Non c’è un supporto dall’Ente Pubblico?

    “C’è la legge n. 1 del 1991 sulle barriere architettoniche. Legge importante perché aveva istituito il trasporto e l’accompagnamento dei disabili. A seguito di questa legge sono sorte cooperative come La Ruota, La Casa, La Mano, La Strada. L’evoluzione si è avuta con “Muoversi”, la formula riservata ai soggetti accreditati”. 

    Quanti sono i chilometri che si possono usufruire, pagati dalla Provincia?

    “Dipende dalle esigenze di ciascuno dei circa 800 utenti. In principio i trasferimenti erano gratis, poi abbiamo sollecitato, in anni lontani, gli assessori competenti a modificare la normativa.”

    In quale misura?

    “Nel far pagare una quota a seconda del reddito di chi usufruiva del servizio. Perché sono convinto che se offri una prestazione gratuita la sfruttano tutti, anche chi non ne ha bisogno, e questo fa implodere il sistema”.

    All’inizio il servizio era gratuito e a chilometraggio illimitato. Adesso?

    “Fino a qualche anno fa, pagando 2.600 euro, usufruivo delle facilitazioni per complessivi 13 mila chilometri. Poi, di anno in anno, con l’aumento dei costi e degli utenti, senza modificare il budget la Provincia ha diminuito il contributo a 8 mila chilometri-anno.”

    Non sono pochi.

    “Sembrano tanti ma con la mia attività finisco il plafond a settembre”.

    Quanto costa il trasporto, superato il tetto garantito da “Muoversi”?

    “C’è un accordo con qualche vettore che mi chiede 1 euro a chilometro. Da Darzo a Trento e ritorno fanno 150 euro. Ma io sono un caso anomalo.”

    Una battaglia, più che personale, per i disabili in generale?

    “Ho sollecitato la Provincia a rivedere lo stanziamento per il servizio “Muoversi”. Hanno trovato il denaro per campi da calcio e concerti, per banchetti e cotillon, nelle pieghe del bilancio non possono recuperare le briciole”?

    Già, perché no?

    Ps. Giuliano Beltrami è un caro amico e, se non si fosse capito, gli vogliamo bene.

    Giuliano Beltrami, musicista improvvisato, su una spiaggia del Brasile

    ©iltrentinonuovo.it

    importante
    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Articolo precedenteQuel sorriso spento di libertà
    Articolo successivo Nuovo ospedale? Prima l’ospizio
    Alberto Folgheraiter
    • Sito web

    Giornalista e scrittore. Negli anni Settanta redattore al settimanale “Vita Trentina”, alla redazione di Trento de “Il Gazzettino”, direttore responsabile di “Radio Dolomiti”. Dal 1979 al 2010 cronista alla redazione di Trento della Rai, poi capostruttura dei programmi (2007-2010); corrispondente dalla regione (1975-1996) del settimanale “Famiglia Cristiana”. Dal 3 novembre 2022 collaboratore fisso del quotidiano "IlT" del Trentino-Alto Adige. Ha pubblicato 27 libri su storia, tradizioni ed etnografia del Trentino-Alto Adige. È socio di Studi Trentini di scienze Storiche. È socio e direttore responsabile di "Judicaria", la rivista dell'omonimo Centro studi di Tione; e direttore responsabile della rivista "Teatro per Idea" della Cofas, la Federazione del teatro amatoriale Trentino.

    Articoli correlati

    Contenti loro (poveri noi)

    10 Giugno 2025

    Gli sfrattati siamo noi

    9 Giugno 2025

    Una legge per i volontari

    7 Giugno 2025

    Lascia un commento Cancel Reply

    quattro + 9 =

    Articoli recenti
    • Contenti loro (poveri noi)
    • Gli sfrattati siamo noi
    • Una legge per i volontari
    • Referendum tra fiamma e spada
    • Il ceffone istituzionale
    Commenti recenti
    • Giovanni su Povera valle di Non
    • Giuseppe DecAngelis su Povera valle di Non
    • Gianfranco18 su Povera valle di Non
    • Corrado Zanol su Beata anoressia
    • Alberto Folgheraiter su Beata anoressia
    • Facebook
    • Instagram
    • Popolari
    • Recenti

    Beata anoressia

    24 Marzo 2023

    Povera valle di Non

    17 Aprile 2025

    Quando il regime chiudeva i giornali

    31 Marzo 2021

    Contenti loro (poveri noi)

    10 Giugno 2025

    Gli sfrattati siamo noi

    9 Giugno 2025

    Una legge per i volontari

    7 Giugno 2025
    Archivi
    • Giugno 2025
    • Maggio 2025
    • Aprile 2025
    • Marzo 2025
    • Febbraio 2025
    • Gennaio 2025
    • Dicembre 2024
    • Novembre 2024
    • Ottobre 2024
    • Settembre 2024
    • Agosto 2024
    • Luglio 2024
    • Giugno 2024
    • Maggio 2024
    • Aprile 2024
    • Marzo 2024
    • Febbraio 2024
    • Gennaio 2024
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
    • Ottobre 2021
    • Settembre 2021
    • Agosto 2021
    • Luglio 2021
    • Giugno 2021
    • Maggio 2021
    • Aprile 2021
    • Marzo 2021
    Categorie
    • Amministrazione e Amministratori
    • Angoli di città
    • Anniversari&memoria
    • Arte e artisti
    • Carpe Diem
    • Dialoghi sulla panchina
    • Documenti
    • editoriale
    • El cantòn del Filò
    • El Potachin da Caden
    • Festival dell'Economia
    • I tempi della cronaca
    • Il corsivo
    • Il romanzo dello sport
    • Intervista
    • l'immagine curiosa
    • la foto curiosa
    • Lettera dall'Africa
    • Lettera sull'Ucraina
    • Lettere dall'emigrazione
    • Libri a km zero
    • Libri&riviste
    • Media
    • Mondo animale
    • mondo del credito
    • mostre&cataloghi
    • mostre&dibattiti
    • Musica&Teatro
    • Opinioni&Confronti
    • Persone&Personaggi
    • piccola città
    • Ponti di dialogo
    • Precisazioni&Rettifiche
    • Provincia e dintorni
    • Razzismo&Antisemitismo
    • reportage
    • Riflessioni del Golem
    • Scienza&Tecnica
    • Senza categoria
    • Senza parole
    • Sinodo
    • Storia&Storie
    • Storie di ieri
    • Testimonianze
    • tradizioni
    • Verso le elezioni
    • Villaggi&Paesi
    • Vino al vino
    About
    About

    Questo "foglio liquido" affida le proprie vele al vento della cultura e dell'intelligenza. È un natante senza padroni, a disposizione di tutti i "liberi pensatori".

    Facebook Instagram
    © 2021 Il Trentino Nuovo. Designed by Rievoluzione.it.
    • Home

    Scrivi qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.