Nella sterminata letteratura relativa alla Shoah, alcuni brani, come il “Diario di Anna Frank” spiccano e sono ovunque famosi. Film, televisione, teatro e quant’altro hanno offerto…
Risultati: importante
Ha ragione la senatrice a vita Liliana Segre quando (intervista al “Corriere della Sera” di martedì 24 gennaio) paventa il pericolo che, a forza di proporre…
Il sogno sfumato dei cinque cerchi a Miola di Piné, delle gare olimpiche di pattinaggio velocità su ghiaccio del 2026, è la puntuale conferma di ciò…
Che cosa rimane della memoria della Shoah, dell’Olocausto di sei milioni di esseri umani sterminati dai nazisti negli anni cruciali e crudeli della seconda guerra mondiale?…
Sabato 21 gennaio, a Bivedo, il villaggio del Bleggio dove è vissuto, i funerali di Tomaso Iori, trovato morto in casa dal figlio Christian. Aveva 78…
Un giorno, per celebrare in pompa magna una delle mostre mercato d’autunno dei bovini, potrebbero portare qualche autotreno di letame da spargere in via Belenzani, già…
Il 27 gennaio ricorre il “giorno della memoria”. Il ricordo di quella spaventosa sciagura della storia del XX secolo, il “secolo breve”, che fu la Shoah.…
“Il vino uccide come le sigarette”. Così l’Irlanda, dove più del vino si consumano superalcolici, ha ottenuto con il silenzio-assenso di Bruxelles il via libera a…
Per la seconda volta in meno di un anno l’editore altoatesino Michl Ebner, al quale fa capo SIE Spa, è stato condannato dal giudice del lavoro…
Il via libera da parte della Comunità Europea all’utilizzo della farina di grilli ha solleticato la fantasia ed abbozzato una storiella che potrebbe far riflettere su…