“Dum Romae consulitur, Saguntum expugnatur”. Così Tito Livio, studiato al liceo classico, rammentava il disperato tentativo di smuovere il soccorso di Roma da parte degli ambasciatori…
Autore: Renzo Fracalossi
Una telefonata non allunga la vita ma il telefonino talvolta la spegne. La morte in diretta va in onda senza pietà dagli smartphone bollenti di una…
Il 21 luglio a Roma si conclude il festival “Letterature” ed in quella circostanza è previsto un intervento di Antonio Scurati, intellettuale attento e sensibile nonché…
Un gruppo di ragazzi della Valsugana ha dato vita al progetto culturale “Trentino 2060”, una iniziativa di democrazia e di cultura nata nella periferia e lì sedimentata. Promuovono…
Si aprono voragini nelle nostre incerte certezze di abitatori di un pianeta perennemente violentato da quello che chiamiamo progresso. È il costo che siamo chiamati a…
Le vacanze, se sono intelligenti, servono a far riposare il corpo e a mettere in funzione il cervello. A spalancare gli occhi per lo stupore di…
Il 10 giugno 1940 l’Italia entrava in guerra contro la Francia dopo che il 1° settembre del 1939 la Germania di Hitler aveva invaso la Polonia.…
Se l’invito alle cerimonie pubbliche porta la postilla “È gradito l’abito scuro”, un volume, da poco in libreria, racconta come nel veronese sia “gradita la camicia…
Ciclicamente e spesso in concomitanza con la “Festa della Liberazione”, si rianimano sprazzi di un dibattito decisamente originale, quanto complesso e che porta in superficie il…
Con quest’ultima riflessione si conclude (per il momento) il fondamentale “viaggio” di Renzo Fracalossi compiuto per Trentinonuovo.it “nell’idea malata della storia”, fra razzismo e antisemitismo. Un…