Se, come era solito dire il giornalista e scrittore Aldo Gorfer (1921-1996), “la storia è una meteora e gli uomini hanno la memoria corta”, compito di…
Autore: Renzo Fracalossi
Mentre nel cuore d’Europa si riaffaccia un nuovo olocausto (Putin è stato colpito da mandato da cattura internazionale per “crimini contro l’umanità”, legati alla deportazione in…
La pubblicazione di una vignetta, la caricatura della neosegretaria nazionale del PD, Elly Schlein, ha scatenato nei giorni scorsi una selva di commenti. Chi ritiene che…
La ricorrenza dell’8 marzo, da anni celebrata come la “festa della donna”, offre spunti di esplorazione dell’universo femminile. Tra gli appuntamenti, i dibattiti, le occasioni per…
Con questa puntata si chiude la carrellata di Renzo Fracalossi su quella immonda stagione della storia che produsse la Shoah e lo sterminio di milioni di…
Sempre più spesso sembra di vivere dentro una realtà rovesciata. Fino a poco tempo fa avevamo poche, ma sicure, certezze. Infatti, non pareva possibile confutare l’idea…
Conclusi gli eventi legati all’appuntamento di quest’anno con il “Giorno della Memoria”, forse è utile provare a tracciare un sommario bilancio. Una recente ricerca SWG (gennaio…
Nella sterminata letteratura relativa alla Shoah, alcuni brani, come il “Diario di Anna Frank” spiccano e sono ovunque famosi. Film, televisione, teatro e quant’altro hanno offerto…
Che cosa rimane della memoria della Shoah, dell’Olocausto di sei milioni di esseri umani sterminati dai nazisti negli anni cruciali e crudeli della seconda guerra mondiale?…
Il 27 gennaio ricorre il “giorno della memoria”. Il ricordo di quella spaventosa sciagura della storia del XX secolo, il “secolo breve”, che fu la Shoah.…