In attesa di tempi migliori (che non si intravedono nemmeno nella sfera di cristallo degli anni a venire) può fare da analgesico, temporaneo, un bel saggio…
Autore: Renzo Fracalossi
Il terrore e l’orrore. Da quaranta giorni il mondo vive col fiato sospeso per la strage degli innocenti scatenata dai terroristi palestinesi di Hamas e per…
Anche nella recente tornata elettorale in Trentino pare aver ritrovato qualche spazio, in verità e per fortuna non molto appariscente, la vecchia memoria fascista, fondata sulla…
Nella vita ci sono circostanze che impongono di schierarsi, soprattutto quando sono in gioco questioni fondamentali sul piano dei valori e della civiltà. Quella che stiamo…
Nel frenetico rincorrersi di rievocazioni e commemorazioni legate all’avvento del fascismo, ai suoi drammi e poi alla seconda guerra mondiale, forse a qualcuno può essere sfuggita…
Da più parti, in questi giorni di campagna elettorale poi le distorsioni si moltiplicano, si assiste e non da oggi ai tentativi (mal riusciti, peraltro) di…
Che cosa fu il fascismo in Italia? Il movimento politico fondato da Benito Mussolini nel 1919, conquistò il potere nel 1922 con una “marcia su Roma”,…
Al di là di qualche rievocazione di circostanza, il 50.mo anniversario del “golpe” in Cile pare essere scivolato in quell’indifferenza, che sembra ormai la caratteristica prevalente di…
Con questa puntata, si conclude il “racconto” storico di Renzo Fracalossi sul prologo e le prove generali in regione dello squadrismo fascista che preparò e portò…
Il 1922 è l’anno fatidico del fascismo ed inizia sotto pessimi auspici. Le cronache riportano infatti una fitta serie di violenze nel mantovano, in Romagna, a…