Facebook Twitter Instagram
    sabato, Giugno 14
    • Redazione
    Facebook Instagram
    Il Trentino Nuovo
    Banner Cassa Rurale
    • Home
    • I tempi
      della cronaca

      La vendemmia nella rete

      16 Settembre 2024

      Le api non sono vacche

      12 Settembre 2024

      IlT come alveare dell’Autonomia

      9 Settembre 2024

      Altavalle: signori, si chiude

      6 Febbraio 2024

      Il “giallo” del voto ladino

      24 Ottobre 2023
    • Storia
      &
      Storie

      Balcani: bombe e pugnali (6)

      2 Gennaio 2025

      Milano, il fascismo, la memoria

      13 Dicembre 2024

      Il terrorismo abita la Russia (5)

      9 Dicembre 2024

      Il terrorismo della Virtù (4)

      25 Novembre 2024

      Il terrorismo come politica di governo (3)

      16 Novembre 2024
    • Persone
      &
      Personaggi

      Avanti Savoia!

      15 Marzo 2025

      Numero di matricola 136984

      4 Ottobre 2024

      Il “Che” del vino

      13 Luglio 2024

      Alex Zanotelli missionario e giornalista

      30 Giugno 2024

      Addio a Mauro Lando

      16 Aprile 2024
    • Villaggi
      &
      Paesi

      Il turno del formaggio

      26 Giugno 2024

      Rendena: il ritorno delle giovenche

      5 Settembre 2022

      Zambana, frane e asparagi

      22 Aprile 2022

      Fiamme Gialle e borsa nera

      9 Settembre 2021

      Una “libreria clandestina” a Grumes

      29 Agosto 2021
    • Opinioni
      &
      Confronti

      Fassa, urne senza pace

      7 Novembre 2023

      Marcantoni: “sorpreso e turbato”

      6 Gennaio 2023

      Media: Il “botto” della Befana

      5 Gennaio 2023

      Se l’autostrada perde il treno

      8 Novembre 2022

      Lasciate l’acqua dov’è

      25 Luglio 2022
    • Precisazioni
      &
      Rettifiche

      Salto: le precisazioni di Athesia

      8 Marzo 2023

      Stampa: il disagio e la memoria

      6 Settembre 2022
    • Ponti di
      dialogo

      Maschi, celibi, eterosessuali

      16 Maggio 2022

      L’ignoranza della geografia umana

      23 Marzo 2022

      I bambini e la “luna di Kiev”

      8 Marzo 2022

      Il sinodo che verrà

      25 Febbraio 2022

      Se il Web allunga la vita

      19 Settembre 2021
    Il Trentino Nuovo
    Home»editoriale»Gli sfrattati siamo noi
    editoriale

    Gli sfrattati siamo noi

    Renzo FracalossiBy Renzo Fracalossi9 Giugno 2025Nessun commento4 Minuti di lettura
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Sfrattata per fine locazione, una famiglia di giovani immigrati dalla Romania, in Trentino da 15 anni, con 3 bambini piccoli, è alla ricerca di un alloggio. Hanno sempre pagato l’affitto, cercano casa e non fanno questione di pigione. Ma sono immigrati e questo è lo stigma. “Non abbiamo problemi economici – ha dichiarato la mamma dei tre bambini a IlT-quotidiano – facciamo una vita umile ma non ci manca nulla”. Gli appartamenti liberi ci sarebbero ma… Vuoi perché gli affitti “brevi” rendono di più, vuoi perché “sono stranieri” (e questo è il punto), dopo aver dormito alcune notti in un’automobile sono stati alloggiati per qualche giorno in un albergo della val di Non. Prima della politica, che annuncia ponti (ma solo in Sicilia) e alza da anni muri, questa vicenda è la cartina di tornasole degli egoismi che avvelenano la nostra società: italiana ed europea. Perché gli sfrattati dall’umanità oggi siamo noi.

    Ci sono alcune cose che non si comperano. Fra queste una è la dignità. Si tratta di un vocabolo quasi desueto, nel nostro vocabolario sempre meno accogliente. Però talvolta si vede comparire nello sguardo di persone che chiedono solo di essere considerate tali. È quella dignità che, in questi giorni, abbiamo visto sul volto di una famiglia che non chiede compassioni caritatevoli; non implora aiuti improbabili ed iperbolici, ma domanda solo di poter vivere come gli esseri umani. Non come “cose”, qui depositate dalla marea della storia.

    A forza di seminare diffidenza, sospetto e rancore, qualcosa sta maturando. Purtroppo sono i frutti avvelenati delle predicazioni elettorali primatiste, degli egoismi eletti a sistema, del rifiuto consapevole dell’ “Altro”, in una spirale che rende mefitica l’aria del quotidiano.

    Da anni molti, troppi blaterano sul valore della memoria, ma quasi nessuno rammenta quando l’“Altro” eravamo noi; quando eravamo i respinti, gli abbandonati, gli sfruttati e i “macaroni”; quando emigrare significava afferrare l’ultima speranza.

    C’è un vuoto di memoria non riempibile, perché nessuno vuole ricordare. Eppure eravamo noi i reietti, noi la malavita, noi che puzzavamo e soffrivamo l’analfabetismo. Noi. Non loro. Noi.

    L’incredibile vicenda di una famiglia europea che, regolare in Trentino da anni e con un normale reddito da lavoro, non riesce a trovare un appartamento in affitto da “Borghetto a Salorno”, ci dice soprattutto di questa nostra smemoratezza. E si badi bene, non si tratta di una famiglia marziana, bensì originaria di quell’Europa nel cui nome abbiamo costruito il presente e, sperabilmente, il futuro guidati dal principio dell’inclusione. Stremata da una ricerca infruttuosa, che è anche offesa al diritto di esistere oltreché testimonianza evidente della dissoluzione di quella solidarietà che ci rendeva una terra migliore, questa famiglia si è adattata a soluzioni al limite, anche sopportando una separazione dell’intimità domestica che pesa. Mamma e bimbi in tenera età alloggiati provvisoriamente in una struttura, mentre il babbo è costretto a dormire in macchina. Non chinano lo sguardo ed affrontano l’intollerabile con una compostezza e un rispetto che appartengono ad altre epoche e ad altro modo d’essere comunità. Ma la fierezza non basta. Serve qualcosa di concreto e subito, in una città dove risultano centinaia di appartamenti sfitti, di privati e non solo, che potrebbero adattarsi al bisogno di questa famiglia che, in definitiva, siamo noi.

    Quando sentiamo esaltare i nostri vecchi e l’epopea dei loro sacrifici in terra straniera, con una retorica che puzza anzitutto di ignoranza, pochi pensano di fare un confronto con il presente, ma è in questa incapacità che muore l’umano che più di qualsiasi altra cosa dovrebbe abitarci.Confido che qualcuno possa scoprire di non essere sordo all’appello della necessità. Forse varrebbe più del biascicare di qualsiasi orazione, recitata anziché lievitata nella coscienza. E’ questa la strada della speranza, per noi che siamo loro.

    ©iltrentinonuovo.it

    importante
    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Articolo precedenteUna legge per i volontari
    Articolo successivo Contenti loro (poveri noi)
    Renzo Fracalossi

    Renzo Fracalossi, è nato a Rovereto il 5 luglio 1961. Risiede a Trento dove, dopo gli studi umanistici, lavora nella pubblica Amministrazione. Presiede l'associazione culturale "Club Armonia"; è componente della "Società di Studi Trentini di Scienze storiche" e della S.O.S.A.T. Ricercatore e divulgatore, si occupa da decenni di approfondire e narrare l'antisemitismo e con esso la Shoah e di indagare la storia locale. Collabora con università e centri di ricerca europei su tali questioni ed ha all'attivo alcune pubblicazioni e contributi. È autore teatrale, iscritto alla S.I.A.E., con testi rappresentati in sede locale e nazionale.

    Articoli correlati

    Contenti loro (poveri noi)

    10 Giugno 2025

    Una legge per i volontari

    7 Giugno 2025

    Referendum tra fiamma e spada

    7 Giugno 2025

    Lascia un commento Cancel Reply

    venti + quattro =

    Articoli recenti
    • Contenti loro (poveri noi)
    • Gli sfrattati siamo noi
    • Una legge per i volontari
    • Referendum tra fiamma e spada
    • Il ceffone istituzionale
    Commenti recenti
    • Giovanni su Povera valle di Non
    • Giuseppe DecAngelis su Povera valle di Non
    • Gianfranco18 su Povera valle di Non
    • Corrado Zanol su Beata anoressia
    • Alberto Folgheraiter su Beata anoressia
    • Facebook
    • Instagram
    • Popolari
    • Recenti

    Beata anoressia

    24 Marzo 2023

    Povera valle di Non

    17 Aprile 2025

    Quando il regime chiudeva i giornali

    31 Marzo 2021

    Contenti loro (poveri noi)

    10 Giugno 2025

    Gli sfrattati siamo noi

    9 Giugno 2025

    Una legge per i volontari

    7 Giugno 2025
    Archivi
    • Giugno 2025
    • Maggio 2025
    • Aprile 2025
    • Marzo 2025
    • Febbraio 2025
    • Gennaio 2025
    • Dicembre 2024
    • Novembre 2024
    • Ottobre 2024
    • Settembre 2024
    • Agosto 2024
    • Luglio 2024
    • Giugno 2024
    • Maggio 2024
    • Aprile 2024
    • Marzo 2024
    • Febbraio 2024
    • Gennaio 2024
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
    • Ottobre 2021
    • Settembre 2021
    • Agosto 2021
    • Luglio 2021
    • Giugno 2021
    • Maggio 2021
    • Aprile 2021
    • Marzo 2021
    Categorie
    • Amministrazione e Amministratori
    • Angoli di città
    • Anniversari&memoria
    • Arte e artisti
    • Carpe Diem
    • Dialoghi sulla panchina
    • Documenti
    • editoriale
    • El cantòn del Filò
    • El Potachin da Caden
    • Festival dell'Economia
    • I tempi della cronaca
    • Il corsivo
    • Il romanzo dello sport
    • Intervista
    • l'immagine curiosa
    • la foto curiosa
    • Lettera dall'Africa
    • Lettera sull'Ucraina
    • Lettere dall'emigrazione
    • Libri a km zero
    • Libri&riviste
    • Media
    • Mondo animale
    • mondo del credito
    • mostre&cataloghi
    • mostre&dibattiti
    • Musica&Teatro
    • Opinioni&Confronti
    • Persone&Personaggi
    • piccola città
    • Ponti di dialogo
    • Precisazioni&Rettifiche
    • Provincia e dintorni
    • Razzismo&Antisemitismo
    • reportage
    • Riflessioni del Golem
    • Scienza&Tecnica
    • Senza categoria
    • Senza parole
    • Sinodo
    • Storia&Storie
    • Storie di ieri
    • Testimonianze
    • tradizioni
    • Verso le elezioni
    • Villaggi&Paesi
    • Vino al vino
    About
    About

    Questo "foglio liquido" affida le proprie vele al vento della cultura e dell'intelligenza. È un natante senza padroni, a disposizione di tutti i "liberi pensatori".

    Facebook Instagram
    © 2021 Il Trentino Nuovo. Designed by Rievoluzione.it.
    • Home

    Scrivi qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.