Mese di maggio, mese dei fiori, mese atteso, che si distingue nettamente da qualsiasi altro mese dell’anno. Al solo nominarlo, questo appena sbocciato bel “mese dei…
Risultati: Storia&Storie
Nei secoli dei contagi ciclici, il giallo era il colore della bandiera, il segnale di pericolo, che i naviganti issavano sul pennone, quando in coperta si…
Quello che fu il villaggio di Palestro, in Algeria, oggi è una cittadina che si chiama Lakhdaria. Il monumento, realizzato dai francesi per ricordare l’eccidio del…
La strage dell’estate del 1957 a Castello Tesino I riflettori della cronaca si spensero presto sulla strage di Castello Tesino avvenuta nell’estate del 1957. Anche perché…
La notte si confuse con le nuvole basse. Nevicava ormai da due giorni. Tra gli abeti carichi di neve fradicia e pesante, il silenzio fu rotto…
Il più celebre artista del Rinascimento del Nord arrivò in Tirolo nell’autunno del 1494. Aveva lasciato Norimberga e la giovane moglie, Agnes, sposata da un paio…
Nati (pochi), morti (troppi) e matrimoni (a picco). Il 2020 e i primi mesi del 2021 forniranno agli specialisti della demografia storica abbondante materiale. “Siamo bombardati…
Il “professore”, salito dalla città fin nel cuore della val Rendena, entrò in aula, scrutò in silenzio i ragazzi della terza media che gli stavano di…
(Giangrisostomo) Giuseppe Andrea Tovazzi da Volano, nato il 22 novembre 1731, vestì il saio francescano nel 1750 prendendo in religione il nome di Giangrisostomo. Ordinato prete…
Secondo taluni studiosi, Dante avrebbe cominciato a scrivere la “Divina Commedia” in prossimità dell’equinozio di primavera.il 25 marzo 1300, giorno dell’Annunciazione. Secondo altri, l’Alighieri si sarebbe…