Facebook Twitter Instagram
    venerdì, Marzo 24
    • Redazione
    Facebook Instagram
    Il Trentino Nuovo
    Banner Cassa Rurale
    • Home
    • I tempi
      della cronaca

      Assalto a “salto.bz”

      6 Marzo 2023

      L’editore Ebner dovrà pagare

      12 Gennaio 2023

      Caso Maccani, altro schiaffo alla Provincia

      23 Dicembre 2022

      Le “aquile” nuovamente impallinate

      15 Novembre 2022

      “IlT” è servito

      3 Novembre 2022
    • Storia
      &
      Storie

      Beata anoressia

      24 Marzo 2023

      I cappuccini rinunciano al convento

      15 Marzo 2023

      25 aprile 1945: le stragi di Fiemme

      24 Aprile 2022

      Meneghina: anoressia o santità?

      1 Aprile 2022

      Le “nostre” città dell’invasione

      9 Marzo 2022
    • Persone
      &
      Personaggi

      Eusebio Chini il “fondatore dell’Arizona”

      9 Gennaio 2023

      Venezia: Trentina pediatra sull’isola

      7 Gennaio 2023

      Valeria, una donna contro il golpe

      2 Gennaio 2023

      I 100 anni di Gios Bernardi

      1 Gennaio 2023

      Portò la Chiesa nel mondo del lavoro

      19 Dicembre 2022
    • Villaggi
      &
      Paesi

      Rendena: il ritorno delle giovenche

      5 Settembre 2022

      Un béghel per l’Ucraina

      26 Giugno 2022

      Zambana, frane e asparagi

      22 Aprile 2022

      Fiamme Gialle e borsa nera

      9 Settembre 2021

      Una “libreria clandestina” a Grumes

      29 Agosto 2021
    • Opinioni
      &
      Confronti

      Marcantoni: “sorpreso e turbato”

      6 Gennaio 2023

      Media: Il “botto” della Befana

      5 Gennaio 2023

      Se l’autostrada perde il treno

      8 Novembre 2022

      Lasciate l’acqua dov’è

      25 Luglio 2022

      La PAT che attende il Pat

      21 Giugno 2022
    • Precisazioni
      &
      Rettifiche

      Salto: le precisazioni di Athesia

      8 Marzo 2023

      Stampa: il disagio e la memoria

      6 Settembre 2022
    • Ponti di
      dialogo

      Maschi, celibi, eterosessuali

      16 Maggio 2022

      L’ignoranza della geografia umana

      23 Marzo 2022

      I bambini e la “luna di Kiev”

      8 Marzo 2022

      Il sinodo che verrà

      25 Febbraio 2022

      Se il Web allunga la vita

      19 Settembre 2021
    Il Trentino Nuovo
    Home»Storia&Storie»L’Alpenvorland: Trento, Bolzano e Belluno (2)
    Storia&Storie

    L’Alpenvorland: Trento, Bolzano e Belluno (2)

    Renzo FracalossiBy Renzo Fracalossi28 Agosto 2021Aggiornato:29 Agosto 2021Nessun commento6 Minuti di lettura
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Il 10 settembre 1943, due giorni dopo l’annuncio dell’armistizio da parte di Badoglio, Hitler firma un’ordinanza con la quale si istituiscono, sul suolo italiano, due “Zone di Operazioni”, quella delle Prealpi (“Operationszone Alpenvorland – O.Z.A.V.)  e quella del Litorale adriatico (“Operationszone Adriatisches Küstenland – O.Z.A.K.)

    La prima “zona” è composta dalle province di Trento, Bolzano e Belluno ed è affidata sul versante politico ed amministrativo al Commissario supremo (“Gauleiter”) del Distretto territoriale del Tirolo e del Voralberg (“Reichsgau Tirol – Voralberg”) Franz Hofer, mentre la seconda – ricomprendente le province di Udine, Gorizia, Trieste, Pola, Fiume e Lubiana – è sottoposta al governo del Commissario supremo del Distretto territoriale della Carinzia (“Reichsgau Kärtner”) Friederich Rainer. Di fatto questi territori quindi vengono sottratti alla sovranità della costituenda Repubblica Sociale Italiana, voluta da Hitler e creata da Mussolini dopo la sua liberazione sul Gran Sasso, per diventare province del III Reich.

    Lettere spedite dai territori dell’Alpenvorland fra il 1943 e il 1945 – Il Bollettino Ufficiale della zona di Operazioni militari delle Prealpi – Serie di francobolli (in lire italiana) forse emessi e mai utilizzati per la zona dell’Alpenvorland e del Litorale Adriatico. Taluni hanno ipotizzato che la serie sia un falso filatelico posto in commercio nel 1955 a Trieste

    Ma cos’è un “Gau”? Nell’ideologia nazista lo Stato, in quanto tale, è un’organizzazione marcia e corrotta dai nemici storici del popolo tedesco, ovvero ebrei, massoni, socialisti e comunisti. Ne consegue che la nuova nazione tedesca deve liberarsi di simili minacce attraverso la sua espressione più autentica, ossia il Partito Nazionalsocialista dei Lavoratori Tedeschi (“Nationalsozialistische Deutsche Arbeit Partei” – N.S.DA.P.), che diventa così la massima identità politica del Reich e, a fronte di ciò, le cariche ed i ruoli apicali dello Stato vengono ridotti a meri esecutori degli ordini provenienti dalla gerarchia del Partito. In tale contesto, il “Gau” si identifica con la suddivisione territoriale interna del Partito e con il compito di commissariare, nei fatti se non nella forma, ogni carica pubblica locale presente nell’area di propria competenza. Ovviamente i “Gau” spesso ricalcano i vecchi distretti amministrativi dei vari Land, ma il loro responsabile – il “Gauleiter” appunto – rappresenta territorialmente l’autorità stessa del Führer e gode quindi di un potere pressochè illimitato sul territorio sottoposto al suo governo.

    Capire la complessità, anche farraginosa, della macchina burocratica del III Reich non può prescindere dal comprendere questo fondamentale tassello, cioè quello della prevalenza del Partito sullo Stato, in ogni sua forma e declinazione. Ma torniamo all’ Alpenvorland.

    Franz Hofer è un nazista della prima ora. Originario della regione di Salisburgo, dopo gli studi liceali a Innsbruck, nel 1922 inizia attività commerciali in proprio. Nove anni dopo si iscrive al Partito nazista austriaco e l’anno seguente ne diventa il responsabile per la sede di Innsbruck. Non è un fanatico, ma è un iscritto molto attivo, al punto che le sue attività finiscono nel mirino dell’autorità austriaca che, nel giugno del ‘33, lo arresta e lo condanna a due anni di detenzione. Meno di tre mesi dopo, aiutato da alcuni militanti, fugge dal carcere e si rifugia a Bolzano, dove viene prelevato dall’aereo personale del Führer che lo porta a Norimberga, dove si tiene il Congresso annuale del Partito e durante il quale gli viene concesso l’alto onore di prendere la parola. In breve la sua popolarità ed il suo potere crescono e nel 1937 diventa il responsabile dell’“Opera di aiuto per i profughi austriaci in Germania” e, dopo l’annessione dell’Austria al Reich (“Anschluss”) nell’anno seguente, viene nominato “Gauleiter” del Tirolo e del Voralberg e membro del Parlamento tedesco (“Reichstag”).

    Con la resa italiana dell’8 settembre 1943 e con l’occupazione militare tedesca dell’Italia centro-settentrionale, Hofer allarga rapidamente la sfera del suo potere territoriale, espandendo il proprio ambito di potere sulle tre province più settentrionali d’ Italia e stabilendo la sua residenza nel palazzo Ducale di Bolzano, eretto nel “Ventennio” in onore del duca di Pistoia.

    Verso la fine della guerra e quando ormai la follia hitleriana sta esaurendosi in un immenso bagno di sangue, Hofer immagina di poter trasformare l’Alpenvorland dapprima in una sorta di “ridotta alpina” dove consumare le ultime resistenze del nazismo e poi in una specie di “Stato alpino cuscinetto” da offrire agli Alleati come luogo di resistenza contro l’infiltrazione sovietica. Tutto però fallisce miseramente e nell’immediato dopoguerra Hofer, dovendo scontare un periodo di carcerazione voluto dagli Alleati che lo hanno arrestato, riesce a fuggire e rientra ad Innsbruck dove vive per molti anni sotto falso nome. Nel 1949 un tribunale tedesco, nel Land Nord Reno-Westfalia, lo condanna in contumacia a dieci anni di prigione per “concorso in sterminio di massa”. Come molti altri nazisti, nel 1964 anche Hofer esce dalla clandestinità, non sconta le sue pene e si trasferisce a Mülheim an der Ruhr, in Germania Ovest, dove muore il 18 febbraio 1975. Ma torniamo all’ Alpenvorland.

    Secondo una consolidata prassi nazista, Hofer, appena divenuto Commissario supremo, decide anzitutto di spingere sul pedale del consenso rialimentando antiche e mai sopite aspirazioni autonomistiche delle popolazioni del Tirolo storico e, al contempo, stabilisce di avvalersi di prestigiosi elementi locali per il governo quotidiano del territorio, purché tali figure non siamo compromesse con il fascismo, del quale ormai i nazisti non si fidano più.

    Vengono così in luce le figure di Peter Hofer a Bolzano, seppur per un brevissimo periodo posto che egli muore sotto un bombardamento e viene sostituito da Karl Tinzl; di Adolfo de Bertolini a Trento e, infine, di Carlo Silvetti a Belluno.

    Quest’ultimo, di origini comasche e già vice Prefetto di Belluno fin dal 1940, è un funzionario amministrativo con scarsa attitudine alla politica e, proprio per tali ragioni, non riesce ad interpretare le aspirazioni autonomistiche che Hofer cavalca invece come collante sociale per le tre popolazioni dell’Alpenvorland. Silvetti si limita a mediare, nei limiti del possibile, fra le esigenze dei tedeschi e le istanze della popolazione. Non si iscrive mai al Partito Fascista Repubblicano, né presta giuramento al nazismo o alle autorità occupanti e ciò nonostante nel dopoguerra viene processato per collaborazionismo. La sua è una presenza poco determinante e, per certi versi, anche scialba. Ben diversa è la situazione a Bolzano e a Trento.

    2. – continua

    © 2021 Il Trentino Nuovo

    importante
    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Articolo precedenteL’aragosta ghiotta
    Articolo successivo Malga Bocche, un giorno di luglio
    Renzo Fracalossi

    Renzo Fracalossi, è nato a Rovereto il 5 luglio 1961. Risiede a Trento dove, dopo gli studi umanistici, lavora nella pubblica Amministrazione. Presiede l'associazione culturale "Club Armonia"; è componente della "Società di Studi Trentini di Scienze storiche" e della S.O.S.A.T. Ricercatore e divulgatore, si occupa da decenni di approfondire e narrare l'antisemitismo e con esso la Shoah e di indagare la storia locale. Collabora con università e centri di ricerca europei su tali questioni ed ha all'attivo alcune pubblicazioni e contributi. È autore teatrale, iscritto alla S.I.A.E., con testi rappresentati in sede locale e nazionale.

    Articoli correlati

    Manganello e olio di ricino

    24 Marzo 2023

    Beata anoressia

    24 Marzo 2023

    Tra gregari e Santuari

    18 Marzo 2023

    Lascia un commento Cancel Reply

    cinque × 5 =

    Articoli recenti
    • Manganello e olio di ricino
    • Beata anoressia
    • Tra gregari e Santuari
    • Le spine dell’infanzia rubata
    • I cappuccini rinunciano al convento
    Commenti recenti
    • Alberto Folgheraiter su Il tetto e la tetta (del téta)
    • Giacomini Alessandro su Il tetto e la tetta (del téta)
    • Gianfranco+tonelli su Addio a Giancarlo Angelini
    • Marcello Benedetti su Addio a Maria Zecchini la “nonna” del Togo
    • Rodolfo su Addio a Maria Zecchini la “nonna” del Togo
    • Facebook
    • Instagram
    • Popolari
    • Recenti

    Noi “mericani tirolesi”

    7 Maggio 2021

    In 925 pro Kezich

    26 Maggio 2021

    “Sabato d’agosto”

    11 Maggio 2021

    Manganello e olio di ricino

    24 Marzo 2023

    Beata anoressia

    24 Marzo 2023

    Tra gregari e Santuari

    18 Marzo 2023
    Archivi
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
    • Ottobre 2021
    • Settembre 2021
    • Agosto 2021
    • Luglio 2021
    • Giugno 2021
    • Maggio 2021
    • Aprile 2021
    • Marzo 2021
    Categorie
    • Anniversari&memoria
    • Dialoghi sulla panchina
    • editoriale
    • El cantòn del Filò
    • Gli anni dello squadrismo
    • I tempi della cronaca
    • Il corsivo
    • Il romanzo dello sport
    • Intervista
    • l'immagine curiosa
    • La via dei topi
    • Lettera dall'Africa
    • Lettera sull'Ucraina
    • Lettere dall'emigrazione
    • Libri a km zero
    • Libri&riviste
    • mostre&cataloghi
    • mostre&dibattiti
    • Musica&Teatro
    • Opinioni&Confronti
    • Persone&Personaggi
    • piccola città
    • Ponti di dialogo
    • Precisazioni&Rettifiche
    • Provincia e dintorni
    • Razzismo&Antisemitismo
    • reportage
    • Scienza&Tecnica
    • Senza categoria
    • Senza parole
    • Sinodo
    • Storia&Storie
    • Testimonianze
    • tradizioni
    • Villaggi&Paesi
    • Vino al vino
    About
    About

    Questo "foglio liquido" affida le proprie vele al vento della cultura e dell'intelligenza. È un natante senza padroni, a disposizione di tutti i "liberi pensatori".

    Facebook Instagram
    © 2021 Il Trentino Nuovo. Designed by Rievoluzione.it.
    • Home

    Scrivi qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.