Facebook Twitter Instagram
    venerdì, Marzo 24
    • Redazione
    Facebook Instagram
    Il Trentino Nuovo
    Banner Cassa Rurale
    • Home
    • I tempi
      della cronaca

      Assalto a “salto.bz”

      6 Marzo 2023

      L’editore Ebner dovrà pagare

      12 Gennaio 2023

      Caso Maccani, altro schiaffo alla Provincia

      23 Dicembre 2022

      Le “aquile” nuovamente impallinate

      15 Novembre 2022

      “IlT” è servito

      3 Novembre 2022
    • Storia
      &
      Storie

      Beata anoressia

      24 Marzo 2023

      I cappuccini rinunciano al convento

      15 Marzo 2023

      25 aprile 1945: le stragi di Fiemme

      24 Aprile 2022

      Meneghina: anoressia o santità?

      1 Aprile 2022

      Le “nostre” città dell’invasione

      9 Marzo 2022
    • Persone
      &
      Personaggi

      Eusebio Chini il “fondatore dell’Arizona”

      9 Gennaio 2023

      Venezia: Trentina pediatra sull’isola

      7 Gennaio 2023

      Valeria, una donna contro il golpe

      2 Gennaio 2023

      I 100 anni di Gios Bernardi

      1 Gennaio 2023

      Portò la Chiesa nel mondo del lavoro

      19 Dicembre 2022
    • Villaggi
      &
      Paesi

      Rendena: il ritorno delle giovenche

      5 Settembre 2022

      Un béghel per l’Ucraina

      26 Giugno 2022

      Zambana, frane e asparagi

      22 Aprile 2022

      Fiamme Gialle e borsa nera

      9 Settembre 2021

      Una “libreria clandestina” a Grumes

      29 Agosto 2021
    • Opinioni
      &
      Confronti

      Marcantoni: “sorpreso e turbato”

      6 Gennaio 2023

      Media: Il “botto” della Befana

      5 Gennaio 2023

      Se l’autostrada perde il treno

      8 Novembre 2022

      Lasciate l’acqua dov’è

      25 Luglio 2022

      La PAT che attende il Pat

      21 Giugno 2022
    • Precisazioni
      &
      Rettifiche

      Salto: le precisazioni di Athesia

      8 Marzo 2023

      Stampa: il disagio e la memoria

      6 Settembre 2022
    • Ponti di
      dialogo

      Maschi, celibi, eterosessuali

      16 Maggio 2022

      L’ignoranza della geografia umana

      23 Marzo 2022

      I bambini e la “luna di Kiev”

      8 Marzo 2022

      Il sinodo che verrà

      25 Febbraio 2022

      Se il Web allunga la vita

      19 Settembre 2021
    Il Trentino Nuovo
    Home»editoriale»L’aragosta ghiotta
    editoriale

    L’aragosta ghiotta

    Alberto FolgheraiterBy Alberto Folgheraiter27 Agosto 2021Nessun commento3 Minuti di lettura
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Spes contra spem. Contro tutto e contro tutti. A dispetto della bocciatura in commissione legislativa e contro il parere delle associazioni di categoria (dai medici agli infermieri e perfino i sindacati), la Giunta provinciale di Trento ha approvato la riforma sanitaria che dovrebbe ridisegnare la mappa della “sanità diffusa”. Nelle valli, dove la Lega di Alberto da Giussano affonda la spada nel burro. Fugatti & C. lo avevano promesso in campagna elettorale. E facendosi forti più del consiglio dei portaborse che della scienza, incuranti dei sussurri e delle grida, si sono lanciati nella straordinaria avventura sanitaria. “Quod non fecerunt barbari, fecerunt Barberini”. La celebre pasquinata del Seicento può essere tradotta così: dove hanno fallito i precedenti amministratori provinciali sono “riuscitti” l’assessora Segnana e il presidente Fugatti. I quali rammentano un po’ Olivia e braccio di Ferro. Del resto gli spinaci sono verdi, come le loro casacche. 

    In questi frangenti sovviene un apologo lasciato ai posteri da quell’impareggiabile scrittore e poeta che fu Giulio Maria Marchesoni, morto a soli 46 anni nel 1980. “Accadde in Galilea” fu pubblicato il 1° gennaio 1968 quando Fugatti (1972) non era ancora nato e la signora Segnana (1975) di là da venire. È il racconto fantastico di una coppia inossidabile (Eberard ed Edmea) che vogliono ripopolare il mondo (anche quello della sanità trentina, verrebbe da dire) a loro immagine e somiglianza. E per farlo scatenano una guerra atomica. Ecco il passo saliente del racconto:

    Eberard si guardò attorno: non c’era, al di là della struttura della torre, se non un polveroso deserto grigio, morto. La lunga guerra stava per finire: su tutto il globo restavano solo lui e la sua donna, Edmea, e Shelton e la sua. Ma Shelton stava per morire. Eberard puntò attentamente il piccolo missile, calcolò di nuovo la distanza e la traiettoria, poi lo spedì: era tutto finito. Finalmente il mondo era tutto suo, da popolare insieme ad Edmea di una nuova umanità che gli somigliasse.

    “Non c’è più un uomo all’infuori di me” – urlò – Certo, gli mancava qualcuno che si inchinasse ad adorarlo, ma fra non molto ci avrebbero pensato i suoi figli: aveva già scelto i nomi adatti, il metodo di educazione, sportivo, spartano, militare: una nuova umanità di soldati, proprio come piaceva a lui. Uscì per la prima volta, dopo tanti anni, dalla torre: era tutto un deserto, con qua e là alcune di quelle forme vitali che si erano andate formando dopo il conflitto atomico in cui era andata distrutta la zavorra umana (esseri inferiori). C’erano enormi aragoste, insetti sconosciuti prima, molluschi. Vide Edmea che gli veniva incontro: avanzò in fretta per chiamarla, corse, scivolò, sentì che non riusciva a fermarsi sulla sabbia che chiudeva la tana di una aragosta gigantesca. Pensò per un attimo a tutta la sua vita: all’accademia militare, ai discorsi, alle promesse di una patria più grande e più fertile che aveva fatto, agli scheletri che giacevano sulla pianura. Poi l’aragosta gli mangiò i coglioni. Proprio così: gli mangiò i coglioni. Era un’aragosta ghiotta”.

    Che aggiungere altro? Solo la postilla, collocata in fondo alla pagina da Giulio Maria Marchesoni il quale riproponeva una frase del Vangelo di Matteo (VII-12): “Tutto quanto adunque desiderate che gli uomini facciano a voi, fatelo pure a loro, perché questa è la legge e i Profeti”.

    importante
    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Articolo precedenteQuel tragico settembre del 1943
    Articolo successivo L’Alpenvorland: Trento, Bolzano e Belluno (2)
    Alberto Folgheraiter
    • Sito web

    Giornalista e scrittore. Negli anni Settanta redattore al settimanale “Vita Trentina”, alla redazione di Trento de “Il Gazzettino”, direttore responsabile di “Radio Dolomiti”. Dal 1979 al 2010 cronista alla redazione di Trento della Rai, poi capostruttura dei programmi (2007-2010); corrispondente dalla regione (1975-1996) del settimanale “Famiglia Cristiana”. Ha pubblicato 27 libri su storia, tradizioni ed etnografia del Trentino-Alto Adige. È socio di Studi Trentini di scienze Storiche.

    Articoli correlati

    Manganello e olio di ricino

    24 Marzo 2023

    Beata anoressia

    24 Marzo 2023

    Tra gregari e Santuari

    18 Marzo 2023

    Lascia un commento Cancel Reply

    18 − nove =

    Articoli recenti
    • Manganello e olio di ricino
    • Beata anoressia
    • Tra gregari e Santuari
    • Le spine dell’infanzia rubata
    • I cappuccini rinunciano al convento
    Commenti recenti
    • Alberto Folgheraiter su Il tetto e la tetta (del téta)
    • Giacomini Alessandro su Il tetto e la tetta (del téta)
    • Gianfranco+tonelli su Addio a Giancarlo Angelini
    • Marcello Benedetti su Addio a Maria Zecchini la “nonna” del Togo
    • Rodolfo su Addio a Maria Zecchini la “nonna” del Togo
    • Facebook
    • Instagram
    • Popolari
    • Recenti

    Noi “mericani tirolesi”

    7 Maggio 2021

    In 925 pro Kezich

    26 Maggio 2021

    “Sabato d’agosto”

    11 Maggio 2021

    Manganello e olio di ricino

    24 Marzo 2023

    Beata anoressia

    24 Marzo 2023

    Tra gregari e Santuari

    18 Marzo 2023
    Archivi
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
    • Ottobre 2021
    • Settembre 2021
    • Agosto 2021
    • Luglio 2021
    • Giugno 2021
    • Maggio 2021
    • Aprile 2021
    • Marzo 2021
    Categorie
    • Anniversari&memoria
    • Dialoghi sulla panchina
    • editoriale
    • El cantòn del Filò
    • Gli anni dello squadrismo
    • I tempi della cronaca
    • Il corsivo
    • Il romanzo dello sport
    • Intervista
    • l'immagine curiosa
    • La via dei topi
    • Lettera dall'Africa
    • Lettera sull'Ucraina
    • Lettere dall'emigrazione
    • Libri a km zero
    • Libri&riviste
    • mostre&cataloghi
    • mostre&dibattiti
    • Musica&Teatro
    • Opinioni&Confronti
    • Persone&Personaggi
    • piccola città
    • Ponti di dialogo
    • Precisazioni&Rettifiche
    • Provincia e dintorni
    • Razzismo&Antisemitismo
    • reportage
    • Scienza&Tecnica
    • Senza categoria
    • Senza parole
    • Sinodo
    • Storia&Storie
    • Testimonianze
    • tradizioni
    • Villaggi&Paesi
    • Vino al vino
    About
    About

    Questo "foglio liquido" affida le proprie vele al vento della cultura e dell'intelligenza. È un natante senza padroni, a disposizione di tutti i "liberi pensatori".

    Facebook Instagram
    © 2021 Il Trentino Nuovo. Designed by Rievoluzione.it.
    • Home

    Scrivi qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.