Facebook Twitter Instagram
    sabato, Luglio 12
    • Redazione
    Facebook Instagram
    Il Trentino Nuovo
    Banner Cassa Rurale
    • Home
    • I tempi
      della cronaca

      La vendemmia nella rete

      16 Settembre 2024

      Le api non sono vacche

      12 Settembre 2024

      IlT come alveare dell’Autonomia

      9 Settembre 2024

      Altavalle: signori, si chiude

      6 Febbraio 2024

      Il “giallo” del voto ladino

      24 Ottobre 2023
    • Storia
      &
      Storie

      6 Luglio 2025

      Balcani: bombe e pugnali (6)

      2 Gennaio 2025

      Milano, il fascismo, la memoria

      13 Dicembre 2024

      Il terrorismo della Virtù (4)

      25 Novembre 2024

      Il terrorismo come politica di governo (3)

      16 Novembre 2024
    • Persone
      &
      Personaggi

      Numero di matricola 136984

      4 Ottobre 2024

      Il “Che” del vino

      13 Luglio 2024

      Alex Zanotelli missionario e giornalista

      30 Giugno 2024

      Addio a Mauro Lando

      16 Aprile 2024

      Il difensore delle cause altrui

      29 Febbraio 2024
    • Villaggi
      &
      Paesi

      Il turno del formaggio

      26 Giugno 2024

      Rendena: il ritorno delle giovenche

      5 Settembre 2022

      Zambana, frane e asparagi

      22 Aprile 2022

      Fiamme Gialle e borsa nera

      9 Settembre 2021

      Una “libreria clandestina” a Grumes

      29 Agosto 2021
    • Opinioni
      &
      Confronti

      Fassa, urne senza pace

      7 Novembre 2023

      Marcantoni: “sorpreso e turbato”

      6 Gennaio 2023

      Media: Il “botto” della Befana

      5 Gennaio 2023

      Se l’autostrada perde il treno

      8 Novembre 2022

      La PAT che attende il Pat

      21 Giugno 2022
    • Precisazioni
      &
      Rettifiche

      Salto: le precisazioni di Athesia

      8 Marzo 2023

      Stampa: il disagio e la memoria

      6 Settembre 2022
    • Ponti di
      dialogo

      Maschi, celibi, eterosessuali

      16 Maggio 2022

      L’ignoranza della geografia umana

      23 Marzo 2022

      I bambini e la “luna di Kiev”

      8 Marzo 2022

      Il sinodo che verrà

      25 Febbraio 2022

      Se il Web allunga la vita

      19 Settembre 2021
    Il Trentino Nuovo
    Home»I tempi della cronaca»Monopattino d’inciampo
    I tempi della cronaca

    Monopattino d’inciampo

    redazioneBy redazione18 Maggio 2023Nessun commento3 Minuti di lettura
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Il problema è già stato segnalato più volte al sindaco e agli uffici del comune di Trento. Ci sono degli incoscienti che abbandonano lungo i marciapiedi della città il monopattino noleggiato per tornare a casa dal centro o per compiere un tragitto da una parte all’altra della città. Chi intende noleggiarlo successivamente lo ritrova dove è stato lasciato, grazie a una mappa digitale rilevata dall’applicazione scaricata sul telefonino. Parrebbe un servizio ineccepibile se il monopattino a noleggio fosse lasciato in posizione tale da non intralciare il passo. Soprattutto di chi occupa il marciapiede con la carrozzina o è costretto a camminare con un bastoncino perché cieco. Quanto è accaduto la mattina di giovedì 18 maggio, a Trento, ripropone il problema e chiede, come fa la cooperativa AbilNova, interventi urgenti. Per evitare infortuni evitabili e ulteriori problemi a chi già fatica ad essere autonomo. 

    Questo il comunicato diramato da AbilNova:

    Jennifer Pizzini e il monopattino d’inciampo

    “È successo ancora. Quante volte ancora dovremo chiamare sindaco, uffici comunali, giornali e quant’altro?!” Se lo chiede, sconsolata, Jennifer Pizzini che questa mattina andando al lavoro ha avuto un incontro per nulla piacevole con uno dei moltissimi monopattini che invadono i marciapiedi e ogni angolo della città.

    “La cosa sta assumendo ormai una portata enorme” racconta Ferdinando Ceccato, responsabile del gruppo AbilNova, che riceve quasi quotidianamente segnalazioni da soci e utenti sul problema. Jennifer Pizzini, cieca assoluta abituata a muoversi in città con il suo bastone bianco che le consente di individuare ostacoli, questa mattina ha vissuto davvero attimi di ansia. Il monopattino parcheggiato in bilico in mezzo al marciapiede, in via Gocciadoro, toccato dalla punta del suo bastone le è caduto addosso e ha tranciato di netto il suo indispensabile ausilio di mobilità. Si è trovata nel panico perché senza bastone per lei, che non vede, è impossibile muoversi e dunque non è riuscita a raggiungere in tempo il luogo di lavoro.

    “Mi è già successo molte altre volte di imbattermi in questi mezzi di trasporto ma lo scontro peggiore è quello con l’inciviltà della gente che abbandona questi oggetti ovunque si trovi, senza mai pensare a noi e a tutte le persone per le quali diventano ostacoli davvero insormontabili”.

    “AbilNova continuerà a denunciare tali situazioni e a promuovere iniziative di formazione e sensibilizzazione, per le quali chiediamo un aiuto anche alle istituzioni” continua Ferdinando Ceccato “perché è palese che la strada da fare verso la comprensione e l’inclusione ma soprattutto l’attenzione all’altro sia ancora molto lunga”.

    importante
    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Articolo precedenteRagozzino, un calcio nel sedere
    Articolo successivo 25 ettari di propaganda elettorale
    redazione

    Articoli correlati

    Conflitto di interessi

    11 Luglio 2025

    6 Luglio 2025

    Turismo da animali

    6 Luglio 2025

    Lascia un commento Cancel Reply

    diciannove − quindici =

    Articoli recenti
    • Conflitto di interessi
    • (senza titolo)
    • Turismo da animali
    • Farse i dispeti, dispetti e farse
    • L’architetto rampante
    Commenti recenti
      • Facebook
      • Instagram
      • Popolari
      • Recenti

      Conflitto di interessi

      11 Luglio 2025

      Covid: la storia privata di due amici in ospedale

      31 Marzo 2021

      Il tempo e la cronaca di 250 anni fa

      31 Marzo 2021

      Conflitto di interessi

      11 Luglio 2025

      6 Luglio 2025

      Turismo da animali

      6 Luglio 2025
      Archivi
      • Luglio 2025
      • Giugno 2025
      • Maggio 2025
      • Aprile 2025
      • Marzo 2025
      • Gennaio 2025
      • Dicembre 2024
      • Novembre 2024
      • Ottobre 2024
      • Settembre 2024
      • Agosto 2024
      • Luglio 2024
      • Giugno 2024
      • Maggio 2024
      • Aprile 2024
      • Marzo 2024
      • Febbraio 2024
      • Gennaio 2024
      • Dicembre 2023
      • Novembre 2023
      • Ottobre 2023
      • Settembre 2023
      • Agosto 2023
      • Luglio 2023
      • Giugno 2023
      • Maggio 2023
      • Aprile 2023
      • Marzo 2023
      • Febbraio 2023
      • Gennaio 2023
      • Dicembre 2022
      • Novembre 2022
      • Ottobre 2022
      • Settembre 2022
      • Agosto 2022
      • Luglio 2022
      • Giugno 2022
      • Maggio 2022
      • Aprile 2022
      • Marzo 2022
      • Febbraio 2022
      • Gennaio 2022
      • Dicembre 2021
      • Novembre 2021
      • Ottobre 2021
      • Settembre 2021
      • Agosto 2021
      • Luglio 2021
      • Giugno 2021
      • Maggio 2021
      • Aprile 2021
      • Marzo 2021
      Categorie
      • Amministrazione e Amministratori
      • Angoli di città
      • Anniversari&memoria
      • Carpe Diem
      • Dialoghi sulla panchina
      • Documenti
      • editoriale
      • El cantòn del Filò
      • El Potachin da Caden
      • Festival dell'Economia
      • I tempi della cronaca
      • Il corsivo
      • Il romanzo dello sport
      • Intervista
      • l'immagine curiosa
      • la foto curiosa
      • Lettera dall'Africa
      • Lettera sull'Ucraina
      • Lettere dall'emigrazione
      • Libri a km zero
      • Libri&riviste
      • Media
      • mondo del credito
      • mostre&cataloghi
      • mostre&dibattiti
      • Musica&Teatro
      • Opinioni&Confronti
      • Persone&Personaggi
      • piccola città
      • Ponti di dialogo
      • Precisazioni&Rettifiche
      • Provincia e dintorni
      • Razzismo&Antisemitismo
      • reportage
      • Riflessioni del Golem
      • Scienza&Tecnica
      • Senza categoria
      • Senza parole
      • Sinodo
      • Storia&Storie
      • Storie di ieri
      • Testimonianze
      • tradizioni
      • Verso le elezioni
      • Villaggi&Paesi
      • Vino al vino
      About
      About

      Questo "foglio liquido" affida le proprie vele al vento della cultura e dell'intelligenza. È un natante senza padroni, a disposizione di tutti i "liberi pensatori".

      Facebook Instagram
      © 2021 Il Trentino Nuovo. Designed by Rievoluzione.it.
      • Home

      Scrivi qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.