Facebook Twitter Instagram
    lunedì, Maggio 29
    • Redazione
    Facebook Instagram
    Il Trentino Nuovo
    Banner Cassa Rurale
    • Home
    • I tempi
      della cronaca

      Monopattino d’inciampo

      18 Maggio 2023

      La gran Cassa di Trento

      9 Maggio 2023

      Orsi: il Paese dei “no”

      13 Aprile 2023

      Fallito il progetto “Life Ursus”

      7 Aprile 2023

      Assalto a “salto.bz”

      6 Marzo 2023
    • Storia
      &
      Storie

      Il “contadino della storia”

      24 Maggio 2023

      La teoria della “sostituzione etnica”

      21 Aprile 2023

      Beata anoressia

      24 Marzo 2023

      I cappuccini rinunciano al convento

      15 Marzo 2023

      25 aprile 1945: le stragi di Fiemme

      24 Aprile 2022
    • Persone
      &
      Personaggi

      Ragozzino, un calcio nel sedere

      18 Maggio 2023

      Eusebio Chini il “fondatore dell’Arizona”

      9 Gennaio 2023

      Venezia: Trentina pediatra sull’isola

      7 Gennaio 2023

      Valeria, una donna contro il golpe

      2 Gennaio 2023

      I 100 anni di Gios Bernardi

      1 Gennaio 2023
    • Villaggi
      &
      Paesi

      Rendena: il ritorno delle giovenche

      5 Settembre 2022

      Un béghel per l’Ucraina

      26 Giugno 2022

      Zambana, frane e asparagi

      22 Aprile 2022

      Fiamme Gialle e borsa nera

      9 Settembre 2021

      Una “libreria clandestina” a Grumes

      29 Agosto 2021
    • Opinioni
      &
      Confronti

      Marcantoni: “sorpreso e turbato”

      6 Gennaio 2023

      Media: Il “botto” della Befana

      5 Gennaio 2023

      Se l’autostrada perde il treno

      8 Novembre 2022

      Lasciate l’acqua dov’è

      25 Luglio 2022

      La PAT che attende il Pat

      21 Giugno 2022
    • Precisazioni
      &
      Rettifiche

      Salto: le precisazioni di Athesia

      8 Marzo 2023

      Stampa: il disagio e la memoria

      6 Settembre 2022
    • Ponti di
      dialogo

      Maschi, celibi, eterosessuali

      16 Maggio 2022

      L’ignoranza della geografia umana

      23 Marzo 2022

      I bambini e la “luna di Kiev”

      8 Marzo 2022

      Il sinodo che verrà

      25 Febbraio 2022

      Se il Web allunga la vita

      19 Settembre 2021
    Il Trentino Nuovo
    Home»Persone&Personaggi»Ragozzino, un calcio nel sedere
    Persone&Personaggi

    Ragozzino, un calcio nel sedere

    redazioneBy redazione18 Maggio 2023Aggiornato:19 Maggio 20231 commento6 Minuti di lettura
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Se non l’avesse pubblicata un giornale on-line credibile come “il Dolomiti” parrebbe una fake news. Ma la notizia è stata confermata dal giornalista, suo malgrado protagonista di un, metaforico, calcio nel sedere preso dall’attuale sindaco, pro tempore, del comune di Trento. 

    Carmine Ragozzino rimosso dal coordinamento teatrale dal sindaco di Trento Franco Ianeselli

    Ma come, Franco Ianeselli si comporta allo stesso modo di Walter Kaswalder? Quest’ultimo ha licenziato in un amen il suo capo di gabinetto, Walter Pruner, reo di aver partecipato come spettatore ad un congresso del PATT, il partito nel quale lo stesso Kaswalder, fuoriuscito con gran strepito, si prepara a tornare di gran carriera. Non prima di aver saldato, probabilmente coi soldi pubblici, il conto piuttosto salato (260 mila euro) al quale lo ha condannato nei primi due gradi di giudizio la magistratura del lavoro.

    Il sindcalista della CGIL prestato all’amministrazione, Franco Ianeselli, che per anni si è battuto contro i licenziamenti, divenuto primo cittadino di Trento ha licenziato su due piedi il giornalista-pensionato Carmine Ragozzino. Lo ha sollevato dal ruolo (gratuito) di rappresentante del comune nel coordinamento teatrale trentino. Una farsa più che una tragedia. Anche perché il vulnus scatenante non è legato a mancanza di tatto o di incompetenza del nostro. Come ha dichiarato al “Dolomiti”, il blog sul quale scrive, Ragozzino è stato “fatto fuori dal sindaco Ianeselli dopo un post (sull’Inter) non gradito al post-destà. Ma se han fatto così con me, che non valgo nulla, cosa fanno con gli altri?” 

    D’accordo la fede (calcistica, perché di questo si tratta); mettiamoci pure la speranza (nella sconfitta dell’Inter visto che il primo cittadino ha il cuore che batte per un altro club); ma la carità (non quella cristiana, visto che si professa laico) ce la vogliamo mettere per non fare una figuraccia? 

    Non ci sono mai piaciuti i diktat dei politici di destra, figurarsi le trombonate dei cosiddetti “democratici”. Va de sé tutta la solidarietà e la stima nei confronti del collega Ragozzino. Se il sindaco, pro tempore, scende dallo scranno e spiega a chi lo ha votato e all’intera cittadinanza l’inusitato licenziamento fa bene a lui e alla sinistra. Che è già sufficientemente cagionevole senza le alzate di ingegno dei suoi rappresentati nelle istituzioni. (A. F.)

    Ianeselli: “Ecco perché ho deciso così”

    Il sindaco di Trento Franco Ianeselli

    Il sindaco di Trento Franco Ianeselli non ci sta, neanche per battuta, a passare per Pol Pot (1925-1998), il dittatore cambogiano che sterminò un terzo della popolazione e portò il Paese all’età della pietra. Così è stato etichettato dopo che ha tolto la delega di rappresentante del sindaco nel Coordinamento Teatrale Trentino al giornalista pensionato Carmine Ragozzino. 

    E allora, sindaco, che cosa c’entra l’Inter, la squadra che ha vinto il derby contro il Milan, nella querelle con Ragozzino?

    “Preciso che sono tifoso dell’Inter pure io, come è tradizione tra i sindaci. Lui ha pubblicato sui social un post di sfiducia nei miei confronti…”

    Da qui la decisione di togliere la delega, è così?

    “No, la decisione era maturata prima. Diciamo che c’è stata una involontaria coincidenza di tempi. C’era il rinnovo del coordinamento teatrale e già in due occasioni, Carmine aveva dichiarato che intendeva dimettersi. Il punto non è tanto quanto scritto nel post. Ci sta che io riceva critiche ma riguarda l’Ente, il coordinamento teatrale trentino. Senza togliere valore a Ragozzino, ci vogliono persone che costruiscano. Ho delegato l’assessora Elisabetta Bozzarelli e penso che questa sia una buona scelta”.

    Il giornalista Ragozzino l’ha criticata in varie occasioni. 

    “Come è giusto che sia. Ma ha pure scritto che sono uno psicopatico; in un messaggio mi ha definito un Pol Pot di periferia. Se la sua opinione è quella di avere un sindaco non adeguato, è un po’ difficile manifestare fiducia…”.

    Fin qui il sindaco di Trento, Franco Ianeselli. Ma sulla vicenda interviene anche il nostro opinionista, l’arch. Pier Dal Rì.

    Chi non conosce di persona Carmine Rogazzino pensa che sia una puntura di spillo, una zanzara con la penna a forma di pungiglione, sempre pronta ad infilzare sindaci e gente annidata nel covo del partito che forse più di tutti ama e che, un tempo, vantava come simbolo il martello, con cui pesta ancora con piacere, e la falce, con la quale taglia spesso e volentieri i ponti con chi lo contraddice. Chi non lo conosce non ha mai letto il giornale “Trentino”, prima “l’Alto Adige”, o non segue il suo blog sul “Dolomiti” e non si è mai occupato di musica e di teatro. Ma non ha mai bazzicato nemmeno negli entourage dei sindaci di matrice e fede diverse ma prima di tutto interisti come Alberto Pacher e Alessandro Andreatta. Carmine Ragozzino in Eccel, sua moglie, tanto per toglierlo dallo stigma dei “furesti e terroni”, già consigliere comunale di Trento, è penna di pregio, pungente e fine, come nessuno sa scrivere, a volte schietto e irriverente da farsi notare e temere. In questi giorni è facile immaginare l’euforia per gli interisti anche di casa nostra. Da juventino quale sono provo un po’ di sana invidia anche se mi sembra esagerato lo slogan, mutuato dagli alpini, che per loro “non esiste l’impossibile”. Sognano di conquistare con padrone cinese pure la coppa dei campioni nel regno dei turchi ad Istanbul, confrontandosi in finale con gli inglesi appartenenti alla dinastia araba. Tanta confusione nel calcio rimanda al tavolo del centrosinistra, un grande miscelatore di popoli, padroni, nazioni e tifoserie. Il popolo interista è fatto di lavoratori e padroni, ricchi e poveri, operai e sindacalisti, contadini e latifondisti, tutti neri e azzurri. 

    A Ravina, dopo una partita vinta contro il Milan, una birra in compagnia con due ex sindaci, un vice sindaco in carica e amici di fede sportiva. Conoscendo Carmine Ragozzino, dalla fede sportiva a quella politica il passo è breve. Il sindaco in carica, Ianeselli, si sarebbe dispiaciuto che l’interista Carmine non lo abbia collocato fra i sindaci ideali della propria lista. Sarebbe dunque questa l’origine del licenziamento “dell’interista” Ragozzino come rappresentante volontario di un comitato teatrale pubblico. Un consiglio a Ragozzino: meglio una birra in allegria che una cattiva compagnia (non solo teatrale). 

    importante
    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Articolo precedenteSiamo uomini o animali?
    Articolo successivo Monopattino d’inciampo
    redazione

    Articoli correlati

    Il Vangelo di Luca (da Gardolo)

    26 Maggio 2023

    Il “contadino della storia”

    24 Maggio 2023

    Il futuro, dal mito di Enea al mondo digitale

    22 Maggio 2023

    1 commento

    1. Giuseppe on 18 Maggio 2023 17:52

      Certo che, se la ragione è quella che un tuo delegato (quindi uomo di fiducia) ti preferisce altri due sindaci e, non solo lo dice, lo scrive anche pubblicamente, il rapporto di fiducia tra te sindaco e quel tuo delegato (uomo di fiducia) non può non risentirne… La fede calcistica mi sembra solo una scusa, un orpello, non può essere certo la causa.

      Reply

    Lascia un commento Cancel Reply

    quattro + 9 =

    Articoli recenti
    • Il Vangelo di Luca (da Gardolo)
    • Il “contadino della storia”
    • Il futuro, dal mito di Enea al mondo digitale
    • 25 ettari di propaganda elettorale
    • (6) Lo squadrismo regionale: Emilia, Toscana e Puglia
    Commenti recenti
    • Giuseppe su Ragozzino, un calcio nel sedere
    • Corrado Zanol su Beata anoressia
    • Alberto Folgheraiter su Beata anoressia
    • Corrado Zanol su Beata anoressia
    • Alberto Folgheraiter su Il tetto e la tetta (del téta)
    • Facebook
    • Instagram
    • Popolari
    • Recenti

    Noi “mericani tirolesi”

    7 Maggio 2021

    Beata anoressia

    24 Marzo 2023

    In 925 pro Kezich

    26 Maggio 2021

    Il Vangelo di Luca (da Gardolo)

    26 Maggio 2023

    Il “contadino della storia”

    24 Maggio 2023

    Il futuro, dal mito di Enea al mondo digitale

    22 Maggio 2023
    Archivi
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
    • Ottobre 2021
    • Settembre 2021
    • Agosto 2021
    • Luglio 2021
    • Giugno 2021
    • Maggio 2021
    • Aprile 2021
    • Marzo 2021
    Categorie
    • Anniversari&memoria
    • Dialoghi sulla panchina
    • editoriale
    • El cantòn del Filò
    • Festival dell'Economia
    • Gli anni dello squadrismo
    • I tempi della cronaca
    • Il corsivo
    • Il romanzo dello sport
    • Intervista
    • l'immagine curiosa
    • La via dei topi
    • Lettera dall'Africa
    • Lettera sull'Ucraina
    • Lettere dall'emigrazione
    • Libri a km zero
    • Libri&riviste
    • mondo del credito
    • mostre&cataloghi
    • mostre&dibattiti
    • Musica&Teatro
    • Opinioni&Confronti
    • Persone&Personaggi
    • piccola città
    • Ponti di dialogo
    • Precisazioni&Rettifiche
    • Provincia e dintorni
    • Razzismo&Antisemitismo
    • reportage
    • Scienza&Tecnica
    • Senza categoria
    • Senza parole
    • Sinodo
    • Storia&Storie
    • Testimonianze
    • tradizioni
    • Villaggi&Paesi
    • Vino al vino
    About
    About

    Questo "foglio liquido" affida le proprie vele al vento della cultura e dell'intelligenza. È un natante senza padroni, a disposizione di tutti i "liberi pensatori".

    Facebook Instagram
    © 2021 Il Trentino Nuovo. Designed by Rievoluzione.it.
    • Home

    Scrivi qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.