Facebook Twitter Instagram
    sabato, Dicembre 9
    • Redazione
    Facebook Instagram
    Il Trentino Nuovo
    Banner Cassa Rurale
    • Home
    • I tempi
      della cronaca

      Il “giallo” del voto ladino

      24 Ottobre 2023

      Dici TV33 e trovi Ebner-Bort

      23 Agosto 2023

      In fuga dal ciclo-box

      9 Giugno 2023

      Monopattino d’inciampo

      18 Maggio 2023

      La gran Cassa di Trento

      9 Maggio 2023
    • Storia
      &
      Storie

      Cile: l’emigrazione trentina tradita

      15 Settembre 2023

      Il “contadino della storia”

      24 Maggio 2023

      La teoria della “sostituzione etnica”

      21 Aprile 2023

      Beata anoressia

      24 Marzo 2023

      I cappuccini rinunciano al convento

      15 Marzo 2023
    • Persone
      &
      Personaggi

      Alberoni che fu direttore di Sociologia

      16 Agosto 2023

      Un Masetto per Valduga

      27 Luglio 2023

      Il pittore dell’orso in gabbia

      19 Giugno 2023

      Ragozzino, un calcio nel sedere

      18 Maggio 2023

      Eusebio Chini il “fondatore dell’Arizona”

      9 Gennaio 2023
    • Villaggi
      &
      Paesi

      Rendena: il ritorno delle giovenche

      5 Settembre 2022

      Un béghel per l’Ucraina

      26 Giugno 2022

      Zambana, frane e asparagi

      22 Aprile 2022

      Fiamme Gialle e borsa nera

      9 Settembre 2021

      Una “libreria clandestina” a Grumes

      29 Agosto 2021
    • Opinioni
      &
      Confronti

      Fassa, urne senza pace

      7 Novembre 2023

      Marcantoni: “sorpreso e turbato”

      6 Gennaio 2023

      Media: Il “botto” della Befana

      5 Gennaio 2023

      Se l’autostrada perde il treno

      8 Novembre 2022

      Lasciate l’acqua dov’è

      25 Luglio 2022
    • Precisazioni
      &
      Rettifiche

      Salto: le precisazioni di Athesia

      8 Marzo 2023

      Stampa: il disagio e la memoria

      6 Settembre 2022
    • Ponti di
      dialogo

      Maschi, celibi, eterosessuali

      16 Maggio 2022

      L’ignoranza della geografia umana

      23 Marzo 2022

      I bambini e la “luna di Kiev”

      8 Marzo 2022

      Il sinodo che verrà

      25 Febbraio 2022

      Se il Web allunga la vita

      19 Settembre 2021
    Il Trentino Nuovo
    Home»Il corsivo»Siamo uomini o animali?
    Il corsivo

    Siamo uomini o animali?

    Patrizia BelliBy Patrizia Belli15 Maggio 2023Aggiornato:17 Maggio 2023Nessun commento5 Minuti di lettura
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Si fa un gran parlare del diniego pontificio a una benedizione chiesta da una donna per il suo “bambino”, che altri non era che un cagnolino. È esperienza quotidiana sentire lungo il marciapiede o al supermercato qualche signora (ma anche qualche signore) dire all’animale da compagnia: “Vieni qui dalla mamma (o dal papà)”. Che è un orrore dal punto di vista ontologico prima che uno sfregio al senso comune delle parole. Parafrasando Totò: siamo uomini o animali? Nel merito i molti interrogativi di Patrizia Belli.

    Patrizia Belli con il suo cane Brenda

    Non è la prima volta che Papa Francesco invita ad avere solidarietà umana innanzi a quella animale, ricordo un suo discorso in cui ammoniva: “Quante volte vediamo gente tanto attaccata ai gatti, ai cani, e poi lascia sola e affamata la vicina di casa. No, per favore no.” 

    Ora torna sull’argomento e i social impazziscono. La storia è questa: una donna chiede al Papa di benedire il suo “bambino”. E dalla borsa emerge un cagnolino. Bergoglio non solo rifiuta di farlo ma la sgrida: «Con tanti bambini che hanno fame, pensa al cagnolino?».

    Un medico veterinario, tale Vincenzo Minuto, posta in rete una lunga lettera assolutamente condivisibile sulla giustezza dell’amore per gli animali, meno però in quella virgola polemica dal sapore molto politico in cui parla di ristrutturazioni finanziate coi soldi delle elemosine che nulla c’entra con la questione. Riceve migliaia di condivisioni. Allora fermiamoci e cerchiamo di ragionare. 

    Chi mi conosce sa l’amore immenso che nutro per i miei cani, ma questo non mi impedisce di ragionare. 

    La prima cosa da chiarire è che il Papa non ha mai detto che chi ama il proprio animale sbaglia, ma semmai lo sbaglio è non amare abbastanza l’uomo.  

    Eppure sento che il discorso è più profondo. Perché umanizziamo così tanto i nostri animali? Perché non siamo più partecipi alla sofferenza umana? Ai tanti che patiscono la fame; a chi chiede, invoca, una vita migliore perché fugge da guerra e miseria? Perché molti affermano che più conoscono le persone, più amano gli animali? Che cosa provoca questa chiusura, questo pessimismo, verso gli esseri umani?

    Perché infine mettiamo l’affetto per un cane, un gatto, un coniglietto prima di quello di un bimbo con occhi grandi e pancia gonfia che ci chiede, ci urla, di riconoscere la sua fame? Perché zittiamo tutto ciò e ci consoliamo con l’affetto dei nostri amati pelosi?  Fuggiamo dalle responsabilità di un mondo ingiusto? Ci culliamo in un amore facile?  Perché questo è l’amore per i nostri animali. Facile. 

    Non sono interrogativi banali.

    Gli animali hanno bisogni semplici e ci colmano di un affetto incondizionato e silenzioso, leniscono la nostra solitudine, sono compagni di vita, guariscono il nostro stress, le nostre tensioni al pari di una cura terapeutica. E sono fedeli. Sempre. Su di loro dirigiamo il nostro bisogno di dare e ricevere amore.

    Siamo noi che dobbiamo interrogarci perché il trattamento che riserviamo agli animali descrive molto bene le nostre insicurezze, la nostra infelicità e l’incapacità di comprendere il mondo di oggi.In molti citano Francesco d’Assisi dimenticandosi però che il Santo degli animali oltre all’amore per gli animali aggiungeva: «Beato l’uomo che offre un sostegno al suo prossimo per la sua fragilità».

    Armonia tra uomo e natura

    Letto il corsivo di Patrizia Belli, da Kalamata, in Grecia, dove vive da quarant’anni avendo sposato un medico ellenico conosciuto all’università a Pisa, e dove è console onorario d’Italia per il Peloponneso, ci scrive Margherita Bovicelli.

    Margherita Bovicelli console onorario d’Italia in Grecia

    Condivido questo articolo. Ho fondato e poi militato per tanti anni in una associazione per animali. Mi sono battuta per tanti lunghi anni e alla fine ho dovuto arrendermi. Quando vedevo tante persone avvicinarsi o iscriversi all’ associazione ne gioivo. Davo per scontato che amare e rispettare gli animali significasse anche condividere amore e rispetto per tutta la natura. Pensavo che tutte quelle persone mi assomigliassero. Mi illudevo che, come per me, lottassero per trovare in sé stesse l’equilibrio che ci desse la forza di fare il massimo possibile per un mondo più armonioso dove il rispetto, appunto, è la base di tutto. 

    Il rispetto dell’ambiente, di tutta la natura, di tutti gli esseri umani e del loro lavoro.

    Alla fine, dopo mille delusioni, dopo aver provato e riprovato a mettere sul piatto delle iniziative uno straccio di discorso su questi temi. Dopo aver detto e implorato per dare al nostro lavoro un senso, una direzione politica, mi sono arresa.

    Ho dovuto accettare il fatto che l’amore, della quasi totalità delle persone che si avvicinavano all’ associazione, era un amore morboso, ammalato, patologico. 

    Ormai sono anni che ho lasciato l’associazione. Continuo a vedere che nulla cambia. Hanno centinaia e centinaia di cani. Corrono da un’emergenza all’altra. Sarebbe come se decidessimo, domani, di salvare tutti gli affamati del mondo.

    Così come diciamo che la direzione giusta non è un pesce ma la canna per pescare, dovremmo dire che amare gli animali significa lottare per equilibrio e armonia tra uomo e natura.

    Non dimentichiamo, infine, tutto il lavoro che Papa Francesco ha dedicato all’ ambiente. Leggete, amici degli animali, leggete amici di cani, gatti, orsi e ranocchi.

    Leggete Papa Francesco per dare una direzione politica al vostro lavoro.

    Margherita Bovicelli – Grecia

    importante
    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Articolo precedente(5) Sciopero e manganello
    Articolo successivo Ragozzino, un calcio nel sedere
    Patrizia Belli

    Patrizia Belli, giornalista e scrittrice, è stata cronista al quotidiano l'Adige, responsabile dell'Ufficio stampa del Comune di Rovereto, della Comunità della Vallagarina, corrispondente dell’agenzia Ansa, editorialista. Ha pubblicato Vaniglia (Stella editore, 2006), Figlia di tante lacrime (vincitore della sezione “inediti storici” Premio Gelmi di Caporiacco, edito da il Margine), Il cuore a stella (Egon 2013), La leggenda di Zinevra (Laboratorio di grafica a mano della Biblioteca Tartarotti). Autrice di numerosi racconti. Vive e lavora a Rovereto.

    Articoli correlati

    Ciao-Cia, assessore per sbaglio

    5 Dicembre 2023

    Pazientate pazienti!

    3 Dicembre 2023

    La solitudine dei numeri secondi

    30 Novembre 2023

    Lascia un commento Cancel Reply

    cinque × 3 =

    Articoli recenti
    • Ciao-Cia, assessore per sbaglio
    • Pazientate pazienti!
    • La solitudine dei numeri secondi
    • Imbarazzante “cinema piazza Dante”
    • Cortigiani: istruzioni per l’uso
    Commenti recenti
    • Maurizio Coppi su Un ventilatore nel vento e sull’acqua
    • Maurizio Coppi su Il ministro fa il postino
    • Alberto Folgheraiter su Trippe per (Fu) gatti
    • Dario Chilovi su Trippe per (Fu) gatti
    • Federico su I traditori dell’Autonomia
    • Facebook
    • Instagram
    • Popolari
    • Recenti

    Noi “mericani tirolesi”

    7 Maggio 2021

    Beata anoressia

    24 Marzo 2023

    In 925 pro Kezich

    26 Maggio 2021

    Ciao-Cia, assessore per sbaglio

    5 Dicembre 2023

    Pazientate pazienti!

    3 Dicembre 2023

    La solitudine dei numeri secondi

    30 Novembre 2023
    Archivi
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
    • Ottobre 2021
    • Settembre 2021
    • Agosto 2021
    • Luglio 2021
    • Giugno 2021
    • Maggio 2021
    • Aprile 2021
    • Marzo 2021
    Categorie
    • Angoli di città
    • Anniversari&memoria
    • Carpe Diem
    • Dialoghi sulla panchina
    • editoriale
    • El cantòn del Filò
    • Festival dell'Economia
    • Gli anni dello squadrismo
    • I tempi della cronaca
    • Il corsivo
    • Il romanzo dello sport
    • Intervista
    • l'immagine curiosa
    • la foto curiosa
    • La via dei topi
    • Lettera dall'Africa
    • Lettera sull'Ucraina
    • Lettere dall'emigrazione
    • Libri a km zero
    • Libri&riviste
    • Media
    • mondo del credito
    • mostre&cataloghi
    • mostre&dibattiti
    • Musica&Teatro
    • Opinioni&Confronti
    • Persone&Personaggi
    • piccola città
    • Ponti di dialogo
    • Precisazioni&Rettifiche
    • Provincia e dintorni
    • Razzismo&Antisemitismo
    • reportage
    • Riflessioni del Golem
    • Scienza&Tecnica
    • Senza categoria
    • Senza parole
    • Sinodo
    • Storia&Storie
    • Testimonianze
    • tradizioni
    • Verso le elezioni
    • Villaggi&Paesi
    • Vino al vino
    About
    About

    Questo "foglio liquido" affida le proprie vele al vento della cultura e dell'intelligenza. È un natante senza padroni, a disposizione di tutti i "liberi pensatori".

    Facebook Instagram
    © 2021 Il Trentino Nuovo. Designed by Rievoluzione.it.
    • Home

    Scrivi qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.