Facebook Twitter Instagram
    lunedì, Giugno 16
    • Redazione
    Facebook Instagram
    Il Trentino Nuovo
    Banner Cassa Rurale
    • Home
    • I tempi
      della cronaca

      La vendemmia nella rete

      16 Settembre 2024

      Le api non sono vacche

      12 Settembre 2024

      IlT come alveare dell’Autonomia

      9 Settembre 2024

      Altavalle: signori, si chiude

      6 Febbraio 2024

      Il “giallo” del voto ladino

      24 Ottobre 2023
    • Storia
      &
      Storie

      Balcani: bombe e pugnali (6)

      2 Gennaio 2025

      Milano, il fascismo, la memoria

      13 Dicembre 2024

      Il terrorismo abita la Russia (5)

      9 Dicembre 2024

      Il terrorismo della Virtù (4)

      25 Novembre 2024

      Il terrorismo come politica di governo (3)

      16 Novembre 2024
    • Persone
      &
      Personaggi

      Avanti Savoia!

      15 Marzo 2025

      Numero di matricola 136984

      4 Ottobre 2024

      Il “Che” del vino

      13 Luglio 2024

      Alex Zanotelli missionario e giornalista

      30 Giugno 2024

      Addio a Mauro Lando

      16 Aprile 2024
    • Villaggi
      &
      Paesi

      Il turno del formaggio

      26 Giugno 2024

      Rendena: il ritorno delle giovenche

      5 Settembre 2022

      Zambana, frane e asparagi

      22 Aprile 2022

      Fiamme Gialle e borsa nera

      9 Settembre 2021

      Una “libreria clandestina” a Grumes

      29 Agosto 2021
    • Opinioni
      &
      Confronti

      Fassa, urne senza pace

      7 Novembre 2023

      Marcantoni: “sorpreso e turbato”

      6 Gennaio 2023

      Media: Il “botto” della Befana

      5 Gennaio 2023

      Se l’autostrada perde il treno

      8 Novembre 2022

      Lasciate l’acqua dov’è

      25 Luglio 2022
    • Precisazioni
      &
      Rettifiche

      Salto: le precisazioni di Athesia

      8 Marzo 2023

      Stampa: il disagio e la memoria

      6 Settembre 2022
    • Ponti di
      dialogo

      Maschi, celibi, eterosessuali

      16 Maggio 2022

      L’ignoranza della geografia umana

      23 Marzo 2022

      I bambini e la “luna di Kiev”

      8 Marzo 2022

      Il sinodo che verrà

      25 Febbraio 2022

      Se il Web allunga la vita

      19 Settembre 2021
    Il Trentino Nuovo
    Home»Storia&Storie»Le “balle” su San Vigilio
    Storia&Storie

    Le “balle” su San Vigilio

    Alberto FolgheraiterBy Alberto Folgheraiter22 Giugno 2021Nessun commento5 Minuti di lettura
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Festa grande, a Trento, sabato 26 giugno, ricorrenza di S. Vigilio, patrono della città e della diocesi. Lo è da più di 1600 anni, dal giorno in cui morì senza tanto martirio e fu sepolto in pompa magna fuori le mura della città romana. Oggi la sua festa patronale è seguita da una minoranza. Del resto lo stesso nome di Vigilio, nella diocesi che conta più di mezzo milione di abitanti, lo portano in pochi: 154 persone. Altre 32 si chiamano Virgilio. Anche il nome del patrono in faccende di contagi, un tempo invocato come taumaturgo, vale a dire S. Rocco, non ha miglior fortuna: si chiamano così soltanto in 181 e, per la maggior parte, hanno origini nel sud Italia. Il dato è certo poiché è stato ricavato dall’anagrafe sanitaria provinciale. Oggi, più che S. Rocco si invocano Pfizer, Moderna; un po’ meno AstraZeneca. Ad ogni modo, vediamo di approfondire l’argomento delle “balle vigiliane”. 

    Facciano un po’ di controinformazione e diciamolo una volta per tutte: il “martire” S. Vigilio, che la Chiesa di Trento celebra il 26 giugno quale patrono della diocesi, non è mai stato assassinato dai Redenèri. È morto di morte naturale. Nel suo letto, probabilmente. E le donne che lo uccisero, tirandogli le “sgàlmere” (gli zoccoli di legno), altro non sono che frutto di fantasia. Come il toponimo Mortaso (“Tàs che ‘l mor”, taci che muore), luogo del supposto martirio dove, anche qui per tradizione, non lieviterebbe più il pane poiché i rendenèri, finite le “munizioni” avrebbero tirato addosso al vescovo Vigilio grosse pagnotte di pane raffermo. Balle, ben congegnate ma pur sempre fandonie.

    Iginio Rogger (1919-2014), insigne studioso della Chiesa Tridentina, non aveva dubbi in proposito. Diceva a chi scrive: “Se lo immagina lei un vescovo ammazzato in modo barbaro e della cui morte non si faccia menzione a livello della Chiesa universale”? Tre anni prima del leggendario martirio (avvenuto, per tradizione, il 26 giugno del 400 dopo Cristo), in Anaunia (val di Non) erano stati uccisi e bruciati su un rogo (29 maggio 397) tre missionari “cappàdoci” (territorio della Turchia), tre extracomunitari si direbbe oggi, inviati dal vescovo di Milano, Ambrogio (nato a Treviri, Germania, nel 340 circa), a dare una mano all’amico vescovo Vigilio. Del loro martirio esiste la relazione scritta da Vigilio a S. Simpliciano (320 ca.-401 ca.), successore di Ambrogio il quale era morto il 4 aprile 397. E di quel triplice omicidio c’è menzione perfino in una omelia di Agostino di Ippona. 

    Della fine di Vigilio (355-400) c’è solo un tardo racconto, elaborato due secoli dopo la morte, che parla di martirio, ma non convince gli studiosi. Così come è una balla colossale l’attribuzione a S. Massenza del titolo di “madre di Vigilio”. Tutto nasce da una scritta, su un antico messale del Duomo di Trento (del XIII secolo). Accanto al nome di S. Massenza qualcuno vergò “Vigilia”, per dire che il prete che quel giorno diceva messa doveva indossare i paramenti sacri della vigilia della festa. Da lì interpretare quella parola in “mater sancti Vigilii” fu un attimo. E così Massenza “vergine e martire” è indicata quale “madre” di S. Vigilio. Martire magari, ma vergine, avendo avuto un figlio, pare un po’ improbabile.

    Non contenti, gli agiografi medievali attribuirono a Vigilio due fratelli: Magurio e Claudiano. Altri non furono che due vescovi successori dello stesso. Il quale era arrivato da queste parti quale cittadino romano ed era stato eletto alla cattedra vescovile direttamente dal popolo, come accadeva nei primi tempi del cristianesimo. Morto dopo 12 anni di governo episcopale, Vigilio, terzo vescovo di Trento, fu sepolto nella piccola chiesa che aveva fatto fabbricare fuori le mura della città, dove oggi insiste la cattedrale che porta il suo nome.

    G. Alberti “Estasi di S. Vigilio”, Museo diocesano Tridentino – Biografia di S. Vigilio “vescovo e martire”

    A tale proposito: nel Trentino erano 24 le chiese dedicate al patrono della diocesi. Alcune in Alto Adige (segnatamente, nella parte della provincia di Bolzano che fino al 1964 fu territorio soggetto alla cattedra di S. Vigilio), altre ancora nelle regioni del nord Italia. Oggi talune chiese sono insigni luoghi di culto, ritenute santuari, alcune cappelle invece sono scomparse. Varie chiese, dedicate a San Vigilio, si trovano all’estremità della diocesi di Trento, quasi a segnare i confini dai quattro punti cardinali: Ossana, Moena, Raossi di Vallarsa, Nago, Molina di Ledro.

    Dal sacro al profano. Tra le “balle” spacciate in questi ultimi decenni e portate quale dessert sulla tavola imbandita delle cosiddette “feste vigiliane”, la disfida dei Ciusi e dei Gobj è tra le più colossali. Tutto nasce da un opuscolo, stampato nel 1858, come “memoria del consigliere comunale Tito de’ Bassetti, socio di più Accademie” sulla “Antica mascherata trentina” detta “La polenta de Ciusi e Gobj”. Scriveva Bassetti che “si tratta di uno spettacolo carnovalesco”. Dunque, una mascherata di carnevale. E già qui, con le feste vigiliane c’entra nulla. Il nostro la faceva risalire ai secoli dell’alto medioevo come “un fatto successo sotto il regno dei Goti […] ma non sarebbe fuor di luogo il crederla dei tempi Etruschi”. Una disfida della polenta fra Ciusi (rappresentanti di Feltre) e i Gobj (ovvero gli abitanti di Trento). Sennonché la polenta si fa con l’acqua e la farina di mais. Orbene, anche i bambini sanno che il mais fu introdotto in Europa dopo il 1492 e la scoperta delle “Indie” da parte di Cristoforo Colombo. La ricetta della polenta al tempo dei Goti (che invasero i territori dell’impero romano nel III secolo d. C.) resta un mistero che nemmeno le Vigiliane “inventate” da Guido Malossini riusciranno a dipanare. Ma si sa: balla più, balla meno, così va il mondo. 

    © 2021 Il Trentino Nuovo

    La disfida per la polenta in un disegno del 1858 e nell’immagine del 2019 (ph. Panato)

    importante
    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Articolo precedenteVaiolo: obbligo di vaccinazione
    Articolo successivo Il calcio in guerra
    Alberto Folgheraiter
    • Sito web

    Giornalista e scrittore. Negli anni Settanta redattore al settimanale “Vita Trentina”, alla redazione di Trento de “Il Gazzettino”, direttore responsabile di “Radio Dolomiti”. Dal 1979 al 2010 cronista alla redazione di Trento della Rai, poi capostruttura dei programmi (2007-2010); corrispondente dalla regione (1975-1996) del settimanale “Famiglia Cristiana”. Dal 3 novembre 2022 collaboratore fisso del quotidiano "IlT" del Trentino-Alto Adige. Ha pubblicato 27 libri su storia, tradizioni ed etnografia del Trentino-Alto Adige. È socio di Studi Trentini di scienze Storiche. È socio e direttore responsabile di "Judicaria", la rivista dell'omonimo Centro studi di Tione; e direttore responsabile della rivista "Teatro per Idea" della Cofas, la Federazione del teatro amatoriale Trentino.

    Articoli correlati

    Contenti loro (poveri noi)

    10 Giugno 2025

    Gli sfrattati siamo noi

    9 Giugno 2025

    Una legge per i volontari

    7 Giugno 2025

    Lascia un commento Cancel Reply

    quattordici − 4 =

    Articoli recenti
    • Contenti loro (poveri noi)
    • Gli sfrattati siamo noi
    • Una legge per i volontari
    • Referendum tra fiamma e spada
    • Il ceffone istituzionale
    Commenti recenti
    • Giovanni su Povera valle di Non
    • Giuseppe DecAngelis su Povera valle di Non
    • Gianfranco18 su Povera valle di Non
    • Corrado Zanol su Beata anoressia
    • Alberto Folgheraiter su Beata anoressia
    • Facebook
    • Instagram
    • Popolari
    • Recenti

    Beata anoressia

    24 Marzo 2023

    Povera valle di Non

    17 Aprile 2025

    Quando il regime chiudeva i giornali

    31 Marzo 2021

    Contenti loro (poveri noi)

    10 Giugno 2025

    Gli sfrattati siamo noi

    9 Giugno 2025

    Una legge per i volontari

    7 Giugno 2025
    Archivi
    • Giugno 2025
    • Maggio 2025
    • Aprile 2025
    • Marzo 2025
    • Febbraio 2025
    • Gennaio 2025
    • Dicembre 2024
    • Novembre 2024
    • Ottobre 2024
    • Settembre 2024
    • Agosto 2024
    • Luglio 2024
    • Giugno 2024
    • Maggio 2024
    • Aprile 2024
    • Marzo 2024
    • Febbraio 2024
    • Gennaio 2024
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
    • Ottobre 2021
    • Settembre 2021
    • Agosto 2021
    • Luglio 2021
    • Giugno 2021
    • Maggio 2021
    • Aprile 2021
    • Marzo 2021
    Categorie
    • Amministrazione e Amministratori
    • Angoli di città
    • Anniversari&memoria
    • Arte e artisti
    • Carpe Diem
    • Dialoghi sulla panchina
    • Documenti
    • editoriale
    • El cantòn del Filò
    • El Potachin da Caden
    • Festival dell'Economia
    • I tempi della cronaca
    • Il corsivo
    • Il romanzo dello sport
    • Intervista
    • l'immagine curiosa
    • la foto curiosa
    • Lettera dall'Africa
    • Lettera sull'Ucraina
    • Lettere dall'emigrazione
    • Libri a km zero
    • Libri&riviste
    • Media
    • Mondo animale
    • mondo del credito
    • mostre&cataloghi
    • mostre&dibattiti
    • Musica&Teatro
    • Opinioni&Confronti
    • Persone&Personaggi
    • piccola città
    • Ponti di dialogo
    • Precisazioni&Rettifiche
    • Provincia e dintorni
    • Razzismo&Antisemitismo
    • reportage
    • Riflessioni del Golem
    • Scienza&Tecnica
    • Senza categoria
    • Senza parole
    • Sinodo
    • Storia&Storie
    • Storie di ieri
    • Testimonianze
    • tradizioni
    • Verso le elezioni
    • Villaggi&Paesi
    • Vino al vino
    About
    About

    Questo "foglio liquido" affida le proprie vele al vento della cultura e dell'intelligenza. È un natante senza padroni, a disposizione di tutti i "liberi pensatori".

    Facebook Instagram
    © 2021 Il Trentino Nuovo. Designed by Rievoluzione.it.
    • Home

    Scrivi qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.