Facebook Twitter Instagram
    sabato, Dicembre 9
    • Redazione
    Facebook Instagram
    Il Trentino Nuovo
    Banner Cassa Rurale
    • Home
    • I tempi
      della cronaca

      Il “giallo” del voto ladino

      24 Ottobre 2023

      Dici TV33 e trovi Ebner-Bort

      23 Agosto 2023

      In fuga dal ciclo-box

      9 Giugno 2023

      Monopattino d’inciampo

      18 Maggio 2023

      La gran Cassa di Trento

      9 Maggio 2023
    • Storia
      &
      Storie

      Cile: l’emigrazione trentina tradita

      15 Settembre 2023

      Il “contadino della storia”

      24 Maggio 2023

      La teoria della “sostituzione etnica”

      21 Aprile 2023

      Beata anoressia

      24 Marzo 2023

      I cappuccini rinunciano al convento

      15 Marzo 2023
    • Persone
      &
      Personaggi

      Alberoni che fu direttore di Sociologia

      16 Agosto 2023

      Un Masetto per Valduga

      27 Luglio 2023

      Il pittore dell’orso in gabbia

      19 Giugno 2023

      Ragozzino, un calcio nel sedere

      18 Maggio 2023

      Eusebio Chini il “fondatore dell’Arizona”

      9 Gennaio 2023
    • Villaggi
      &
      Paesi

      Rendena: il ritorno delle giovenche

      5 Settembre 2022

      Un béghel per l’Ucraina

      26 Giugno 2022

      Zambana, frane e asparagi

      22 Aprile 2022

      Fiamme Gialle e borsa nera

      9 Settembre 2021

      Una “libreria clandestina” a Grumes

      29 Agosto 2021
    • Opinioni
      &
      Confronti

      Fassa, urne senza pace

      7 Novembre 2023

      Marcantoni: “sorpreso e turbato”

      6 Gennaio 2023

      Media: Il “botto” della Befana

      5 Gennaio 2023

      Se l’autostrada perde il treno

      8 Novembre 2022

      Lasciate l’acqua dov’è

      25 Luglio 2022
    • Precisazioni
      &
      Rettifiche

      Salto: le precisazioni di Athesia

      8 Marzo 2023

      Stampa: il disagio e la memoria

      6 Settembre 2022
    • Ponti di
      dialogo

      Maschi, celibi, eterosessuali

      16 Maggio 2022

      L’ignoranza della geografia umana

      23 Marzo 2022

      I bambini e la “luna di Kiev”

      8 Marzo 2022

      Il sinodo che verrà

      25 Febbraio 2022

      Se il Web allunga la vita

      19 Settembre 2021
    Il Trentino Nuovo
    Home»Il romanzo dello sport»Il calcio in guerra
    Il romanzo dello sport

    Il calcio in guerra

    Carlo MartinelliBy Carlo Martinelli22 Giugno 2021Nessun commento3 Minuti di lettura
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Agli idioti – e ve n’è più di uno, a quanto pare – che si avvicinano all’incontro di sabato prossimo tra Italia e Austria, ottavi di finale degli Europei di calcio, ritirando in ballo la Grande Guerra, viene solo da dire questo: poiché tutto è già stato detto e scritto, ma pochi ne hanno tratto giovamento, occorre ripeterlo. E allora, ripetiamo un piccolo, ci pare significativo, stralcio di storia. Riguarda il calcio, riguarda l’Italia (e dunque il Trentino), riguarda l’Austria (e dunque il Trentino). Soprattutto, riguarda quell’infamia sconcia che è, sempre, una guerra. 

    C’è una foto ricordo scattata ad un banchetto, in un albergo di Milano, il primo gennaio del 1915. Tra i convitati, con l’inconfondibile barba a pizzetto, Cesare Battisti: un anno e mezzo dopo sarà impiccato dagli austriaci nel Castello del Buonconsiglio, a Trento. Poco discosto l’immagine svela anche il sorriso aperto di Virgilio Fossati, milanese di Porta Ticinese, classe 1891 e capitano dell’Inter che nel 1910 vince il primo campionato della sua storia sportiva. Gioca 97 volte nell’Inter, segna quattro gol. Ma quel primo giorno del 1915 Fossati è al banchetto come capitano della Nazionale italiana di calcio che all’Arena – per l’occasione in maglia bianca con l’alabarda di Trieste sul petto – gioca una partita contro una selezione francese e belga in favore dei profughi fiamminghi e delle famiglie degli irredenti italiani che iniziano ad affluire dalle regioni controllate dagli austro–ungarici (all’epoca, ovviamente, anche gli attuali Alto Adige e Trentino). 

    All’incontro, ospite d’onore, c’è appunto Cesare Battisti, figura carismatica dell’irredentismo trentino. L’Italia vince 6 a 2. Una settimana dopo la rivincita è a Torino: l’Italia perde 3 a 2. Nel giugno del 1917 analoga iniziativa a favore dei combattenti italiani e dei loro familiari si svolge a Messina. Sei le squadre che vi prendono parte: una porta il nome, ed è già omaggio alla memoria, di Cesare Battisti. 

    Virgilio Fossati, 12 volte azzurro, una rete, finisce anch’egli al fronte. Capitano dell’esercito, muore il 29 giugno 1916, durante gli scontri con l’esercito austriaco, lungo il confine nord–orientale, nei pressi di Monfalcone. 

    Scampoli di storie, frammenti della storia, di quella Grande Guerra che onestà vorrebbe fosse chiamata Grande Macello con i suoi 16 milioni di morti. 

    A proposito: quella sporca Guerra si prese anche il capitano della Nazionale austriaca. Robert Merz l’11 gennaio 1914 è in campo per lo 0 a 0 contro gli azzurri d’Italia, sempre a Milano. Il 30 agosto dello stesso anno è colpito al cuore mentre alla testa di un plotone attacca le postazioni russe presso il villaggio di Poturzyn, fronte polacco.  E il primo che osasse battute belliche al cospetto di quella che ci si augura sarà solo una bella partita, sabato a Wembley, in quel di Londra, beh, lo si prenda a schiaffoni e financo a calci nel posteriore. C’è sempre tempo per rieducare. 

    PS: l’immagine del banchetto di Milano, con Cesare Battisti tra i convitati, è presa dall’ottimo libro “Il calcio in guerra. Gioco di squadra e football nella Grande Guerra” di Giorgio Seccia, Gaspari editore.

    importante
    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Articolo precedenteLe “balle” su San Vigilio
    Articolo successivo “La verità, vi prego, sull’arte”
    Carlo Martinelli

    Carlo Martinelli è nato a Trento, nel 1957. Giornalista, scrittore, ex libraio, devoto alla carta. E’ autore di “Storie di pallone e bicicletta“, “Un orso sbrana Baricco”, "Campo per destinazione", "Un partigiano insulta Depero", "Antialmanacco del calcio". Per vent’anni ha lavorato all’”Alto Adige”, in particolare nell'edizione trentina, sulla quale ha scritto ininterrottamente dal 30 marzo 1980 al 15 gennaio 2021. Dal 3 novembre 2022 è editorialista e collaboratore delle pagine culturali de "Il T, quotidiano autonomo del Trentino Alto Adige Sudtirol". Scrive anche per "Salto.bz" e per "Il quotidiano del Sud". E’ stato per cinque anni responsabile de “Il Trentino” e di “Poster Trentino”, riviste della Provincia autonoma di Trento. Raccoglie scritti, recensioni e storie nel suo blog "PIOVE", piattaforma Substack.

    Articoli correlati

    Ciao-Cia, assessore per sbaglio

    5 Dicembre 2023

    Pazientate pazienti!

    3 Dicembre 2023

    La solitudine dei numeri secondi

    30 Novembre 2023

    Lascia un commento Cancel Reply

    dodici − undici =

    Articoli recenti
    • Ciao-Cia, assessore per sbaglio
    • Pazientate pazienti!
    • La solitudine dei numeri secondi
    • Imbarazzante “cinema piazza Dante”
    • Cortigiani: istruzioni per l’uso
    Commenti recenti
    • Maurizio Coppi su Un ventilatore nel vento e sull’acqua
    • Maurizio Coppi su Il ministro fa il postino
    • Alberto Folgheraiter su Trippe per (Fu) gatti
    • Dario Chilovi su Trippe per (Fu) gatti
    • Federico su I traditori dell’Autonomia
    • Facebook
    • Instagram
    • Popolari
    • Recenti

    Noi “mericani tirolesi”

    7 Maggio 2021

    Beata anoressia

    24 Marzo 2023

    In 925 pro Kezich

    26 Maggio 2021

    Ciao-Cia, assessore per sbaglio

    5 Dicembre 2023

    Pazientate pazienti!

    3 Dicembre 2023

    La solitudine dei numeri secondi

    30 Novembre 2023
    Archivi
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
    • Ottobre 2021
    • Settembre 2021
    • Agosto 2021
    • Luglio 2021
    • Giugno 2021
    • Maggio 2021
    • Aprile 2021
    • Marzo 2021
    Categorie
    • Angoli di città
    • Anniversari&memoria
    • Carpe Diem
    • Dialoghi sulla panchina
    • editoriale
    • El cantòn del Filò
    • Festival dell'Economia
    • Gli anni dello squadrismo
    • I tempi della cronaca
    • Il corsivo
    • Il romanzo dello sport
    • Intervista
    • l'immagine curiosa
    • la foto curiosa
    • La via dei topi
    • Lettera dall'Africa
    • Lettera sull'Ucraina
    • Lettere dall'emigrazione
    • Libri a km zero
    • Libri&riviste
    • Media
    • mondo del credito
    • mostre&cataloghi
    • mostre&dibattiti
    • Musica&Teatro
    • Opinioni&Confronti
    • Persone&Personaggi
    • piccola città
    • Ponti di dialogo
    • Precisazioni&Rettifiche
    • Provincia e dintorni
    • Razzismo&Antisemitismo
    • reportage
    • Riflessioni del Golem
    • Scienza&Tecnica
    • Senza categoria
    • Senza parole
    • Sinodo
    • Storia&Storie
    • Testimonianze
    • tradizioni
    • Verso le elezioni
    • Villaggi&Paesi
    • Vino al vino
    About
    About

    Questo "foglio liquido" affida le proprie vele al vento della cultura e dell'intelligenza. È un natante senza padroni, a disposizione di tutti i "liberi pensatori".

    Facebook Instagram
    © 2021 Il Trentino Nuovo. Designed by Rievoluzione.it.
    • Home

    Scrivi qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.