Facebook Twitter Instagram
    venerdì, Marzo 24
    • Redazione
    Facebook Instagram
    Il Trentino Nuovo
    Banner Cassa Rurale
    • Home
    • I tempi
      della cronaca

      Assalto a “salto.bz”

      6 Marzo 2023

      L’editore Ebner dovrà pagare

      12 Gennaio 2023

      Caso Maccani, altro schiaffo alla Provincia

      23 Dicembre 2022

      Le “aquile” nuovamente impallinate

      15 Novembre 2022

      “IlT” è servito

      3 Novembre 2022
    • Storia
      &
      Storie

      Beata anoressia

      24 Marzo 2023

      I cappuccini rinunciano al convento

      15 Marzo 2023

      25 aprile 1945: le stragi di Fiemme

      24 Aprile 2022

      Meneghina: anoressia o santità?

      1 Aprile 2022

      Le “nostre” città dell’invasione

      9 Marzo 2022
    • Persone
      &
      Personaggi

      Eusebio Chini il “fondatore dell’Arizona”

      9 Gennaio 2023

      Venezia: Trentina pediatra sull’isola

      7 Gennaio 2023

      Valeria, una donna contro il golpe

      2 Gennaio 2023

      I 100 anni di Gios Bernardi

      1 Gennaio 2023

      Portò la Chiesa nel mondo del lavoro

      19 Dicembre 2022
    • Villaggi
      &
      Paesi

      Rendena: il ritorno delle giovenche

      5 Settembre 2022

      Un béghel per l’Ucraina

      26 Giugno 2022

      Zambana, frane e asparagi

      22 Aprile 2022

      Fiamme Gialle e borsa nera

      9 Settembre 2021

      Una “libreria clandestina” a Grumes

      29 Agosto 2021
    • Opinioni
      &
      Confronti

      Marcantoni: “sorpreso e turbato”

      6 Gennaio 2023

      Media: Il “botto” della Befana

      5 Gennaio 2023

      Se l’autostrada perde il treno

      8 Novembre 2022

      Lasciate l’acqua dov’è

      25 Luglio 2022

      La PAT che attende il Pat

      21 Giugno 2022
    • Precisazioni
      &
      Rettifiche

      Salto: le precisazioni di Athesia

      8 Marzo 2023

      Stampa: il disagio e la memoria

      6 Settembre 2022
    • Ponti di
      dialogo

      Maschi, celibi, eterosessuali

      16 Maggio 2022

      L’ignoranza della geografia umana

      23 Marzo 2022

      I bambini e la “luna di Kiev”

      8 Marzo 2022

      Il sinodo che verrà

      25 Febbraio 2022

      Se il Web allunga la vita

      19 Settembre 2021
    Il Trentino Nuovo
    Home»Storia&Storie»Il console e la guerrigliera
    Storia&Storie

    Il console e la guerrigliera

    Renzo FracalossiBy Renzo Fracalossi26 Novembre 2021Nessun commento8 Minuti di lettura
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Se non fosse davvero accaduto, sembrerebbe una spy story di John Le Carré questo testo scritto da Renzo Fracalossi. Una vicenda tragica quanto avvincente, sgusciata dal torbido mondo dei nazisti in fuga (anche attraverso il Trentino), del Sudamerica, con il guerrigliero Che Guevara assassinato in Bolivia il 9 ottobre 1967 e un console boliviano ucciso in Germania.

    Esattamente cinquant’anni fa, nell’aprile del 1971, si consuma la vicenda di Monika Ertl e di Roberto Quintanilla Pereira, nomi che oggi ai più dicono forse poco, ma che rappresentano invece parte consistente degli orrori del “secolo breve”.

    Monika Ertl nasce a Monaco di Baviera nel 1937 e suo padre, Hans, è uno dei principali collaboratori di Leni Riefensthal in qualità di direttore della fotografia del film “Olimpya”, girato appunto in occasione dei Giochi olimpici di Berlino del 1936. Ma non solo. Hans Ertl è anche un noto alpinista, uno studioso di tecniche sottomarine, un esploratore, uno scrittore, un cineasta e, infine, un agricoltore, ma è soprattutto uno dei ritrattisti di Hitler, uno degli uomini del suo “entourage”, un fotografo di guerra che documenta anche le imprese di Erwin Rommel in Africa.

    Proprio per tale ragione, alla fine della guerra è ricercato dagli Alleati ed è costretto a vivere un periodo in Germania con documenti falsi. Poi, attraverso la cosiddetta “Ratlinie” (“La Via dei Topi” n.d.r.) che passa anche per l’Alto Adige ed il Trentino, fugge in Sud America, dove giunge con tutta la famiglia il 3 marzo 1950.

    Hans Ertl forse non è un fanatico nazista, ma esibisce sempre con grande orgolio la giacca della divisa della Wehrmacht disegnata da Hugo Boss. Dapprima soggiorna nell’arcipelago australe di Juan Fernandez, dove realizza un documentario naturalistico, per poi trasferirsi in una regione di confine fra la Bolivia ed il Brasile e lì acquista un’azienda agricola di 3.000 ettari a Chiquitania, che dista cento chilometri da Santa Cruz, dedicandosi allo studio ed alla documentazione della natura amazzonica, mentre i suoi figli crescono e sua moglie Regina organizza le attività dell’azienda.

    La maggiore dei figli di Hans si chiama Monika ed ha 15 anni quando inizia l’avventura sudamericana del padre. Il legame fra i due è molto intenso e da lui apprende l’arte del documentarista per lavorare, qualche anno dopo, con il regista boliviano Jorge Ruiz e diventare, in breve, la prima donna documentarista nella storia del cinema.

    Monika è cresciuta in Germania fra i vertici del nazismo ed ora si ritrova nuovamente immersa in quel mondo oscuro, fuggito in Sud America e dove spicca, accanto alla figura di suo padre, quella dello “zio Klaus”, come affettuosamente lo chiama Monika e che risulta essere il signor Klaus Altmann, un impresario tedesco che gestisce misteriosi affari in Sud America.

    In realtà, lo “zio Klaus” altri non è se non l’“SS- Hauptsturmführer” Klaus Barbie, noto come il “boia di Lione” dove, dal 1942 al 1944 comanda la Gestapo, la SI.PO. (Polizia di Sicurezza n.d.r.) e l’SD (Servizi di Informazione delle SS n.d.r). Ricercato da un lato dagli Alleati come criminale di guerra, dall’altro viene arruolato nei Servizi di Informazione statunitensi (Counter Intelligence Corps C.I.C. n.d.r) per contribuire alla lotta contro il comunismo. Nel 1949 però la struttura spionistica per la quale Barbie lavora viene smantellata, mentre i francesi reclamano il criminale per poterlo processare. Gli americani fingono di non sapere dove sia, mentre lui lavora nuovamente per loro, alle dipendenze del 66.mo Distaccamento dell’U.S. Army’s Intelligence Arm.

    Il cerchio però si sta stringendo e così Barbie, diventato nel frattempo Altmann, fugge nel 1951, attraverso la “Ratlinie”, in Sud America, dove trova lavoro prima in Argentina e poi, nel 1955, a La Paz, in Bolivia, grazie anche ai buoni uffici di Hans Ertl. Nel volgere di poco tempo ed in virtù delle presentazioni americane, Klaus Altmann collabora strettamente con i governi dittatoriali sudamericani, diventando consigliere dei servizi segreti boliviani e partecipando probabilmente anche alla cattura di Ernesto Guevara, detto “Che” nel 1967.

    Ma torniamo a Monika. Diventata ormai una giovane donna molto affascinante si sposa con un immigrato tedesco e si trasferisce a vivere nella zona delle miniere di rame nel nord del Cile, dove entra in contatto con l’indigenza e la miseria più totale delle popolazioni latino-americane e con le teorie marxiste legate alla liberazione dal giogo economico nordamericano. 

    Il suo matrimonio, dopo dieci anni, si logora e fallisce definitivamente. Lei ritorna libera, occupandosi ancor più di politica ed entrando in netto contrasto anche con il padre. Fonda una casa per orfani a La Paz, ora convertita in ospedale e approfondisce il pensiero rivoluzionario del “Che”, restandone folgorata “come fosse un dio”, ricorda la sorella Beatriz. Hans Ertl non sopporta e la caccia da casa. Lei si avvicina sempre più ai fermenti rivoluzionari e rompe definitivamente con le sue radici familiari, entrando nelle milizie che combattono la guerriglia e lottano contro le enormi diseguaglianze sociali dell’America latina.

    Diventa così la guerrigliera “Imilla”, militando nelle file dell’“Ejèrcito de Liberaciòn Nacional” (E.L.N.  n.d.r.) agli ordini di Ernesto “Che” Guevara, durante la tragica spedizione in Bolivia. In quattro anni di vita vissuta sempre ai limiti, scrive pochissime lettere al padre, solo per annunciare di stare bene.

    Quando “Che” Guevara viene ucciso nella foresta boliviana, un colonnello delle forze di sicurezza, Roberto Quintanilla Pereira, ordina di amputare le mani al cadavere del rivoluzionario come atto di sommo spregio. Si tratta di un gesto che lo fa salire ai vertici dei servizi segreti boliviani, ma lo fa anche diventare l’uomo più odiato dalla sinistra politica di tutto il mondo. Per Monika quel gesto di profanazione decreta l’impegno a vendicare il “Che”. Da quel momento in poi non esiste altro obiettivo e così si prepara molto accuratamente al compito che ella stessa si è attribuita.

    Il 1°aprile 1971 alle ore 09.40, una bellissima donna dai profondi occhi azzurri, attende nell’anticamera dell’ufficio del Console di Bolivia ad Amburgo-Harvestehude in Heilwigsstrasse 125. La donna osserva i quadri alle pareti, mentre compare il Console. Indossa un abito blu, una camicia immacolata, al polso gemelli con lo stemma della Bolivia ed una cravatta blu scuro di lana a completare l’eleganza di Roberto Quintanilla Pereira. Il Console è colpito dalla bellezza di quella donna che dice di essere australiana e che richiede un visto per una comitiva turistica che vuole visitare la Bolivia.

    Quintanilla Pereira, proprio per l’odio universale che si è tirato addosso con il gesto profanatore del cadavere del “Che” è destinato all’attività diplomatica ad undicimila chilometri dalla sua patria, per scongiurare possibili attentati alla sua vita.

    I due entrano nell’ufficio del Console che si siede alla scrivania. La donna lo guarda intensamente e senza dire nulla estrae una pistola Colt Cobra 38 Special e spara tre volte consecutive. Non c’è lotta, né resistenza. Quintanilla Pereira muore sul colpo. La donna esce lasciando un foglio con la frase: “Victoria o muerte. E.L.N.” e sparisce. Quella donna è Monika e la pistola che ha usato è registrata a nome di un italiano: Giangiacomo Feltrinelli.

    Da quella mattinata del 1°aprile 1971, Monika Ertl alias Imilla diventa una delle persone più ricercate al mondo. Lei però ha pianificato anche la sua fuga. Riesce avventurosamente a rientrare in Bolivia, sfuggendo a polizia e servizi segreti, grazie anche all’aiuto di un amico francese, Règis Debray, un intellettuale con il quale Monika progetta di rapire Klaus Barbie, lo “zio Klaus” e di consegnarlo alla giustizia.

    A Monika, però, sfugge un elemento prezioso. Barbie è un uomo dei servizi segreti boliviani; ha agganci con i servizi di sicurezza di molti Paesi sudamericani e con la C.I.A. ed è sempre stato protetto da una rete di amicizie e complicità radicate nell’estrema destra del reducismo nazista e nei circoli neonazisti dell’America latina. Si tratta di nemici potenti e sono proprio loro a tendere una trappola a Monika, facendola cadere in una imboscata a La Paz nel 1973.

    Il cadavere di Monika non viene mai ritrovato, anche se nel cimitero tedesco di La Paz c’è una lapide con inciso il suo nome, ma le sue spoglie giacciono in una fossa comune, senza nessun segno di distinzione.Invano suo padre chiede la restituzione almeno della salma. Gli viene opposto solo un muro di silenzio, finché Hans Ertl muore nell’anno 2000, all’età di 92 anni. Lo seppelliscono tra due pini e sotto la terra che egli stesso ha fatto venire dalla Baviera e sotto quel tumulo giace anche la straordinaria e tragica vicenda di Monika Ertl e del suo sogno rivoluzionario ed egualitario.

    Monika Ertl e la immagine del cadavere di Ernesto Che Guevara (1928-1967)
    importante
    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Articolo precedenteCastel Valer: valore immenso
    Articolo successivo Maratona per lo stagionale
    Renzo Fracalossi

    Renzo Fracalossi, è nato a Rovereto il 5 luglio 1961. Risiede a Trento dove, dopo gli studi umanistici, lavora nella pubblica Amministrazione. Presiede l'associazione culturale "Club Armonia"; è componente della "Società di Studi Trentini di Scienze storiche" e della S.O.S.A.T. Ricercatore e divulgatore, si occupa da decenni di approfondire e narrare l'antisemitismo e con esso la Shoah e di indagare la storia locale. Collabora con università e centri di ricerca europei su tali questioni ed ha all'attivo alcune pubblicazioni e contributi. È autore teatrale, iscritto alla S.I.A.E., con testi rappresentati in sede locale e nazionale.

    Articoli correlati

    Manganello e olio di ricino

    24 Marzo 2023

    Beata anoressia

    24 Marzo 2023

    Tra gregari e Santuari

    18 Marzo 2023

    Lascia un commento Cancel Reply

    4 × due =

    Articoli recenti
    • Manganello e olio di ricino
    • Beata anoressia
    • Tra gregari e Santuari
    • Le spine dell’infanzia rubata
    • I cappuccini rinunciano al convento
    Commenti recenti
    • Alberto Folgheraiter su Il tetto e la tetta (del téta)
    • Giacomini Alessandro su Il tetto e la tetta (del téta)
    • Gianfranco+tonelli su Addio a Giancarlo Angelini
    • Marcello Benedetti su Addio a Maria Zecchini la “nonna” del Togo
    • Rodolfo su Addio a Maria Zecchini la “nonna” del Togo
    • Facebook
    • Instagram
    • Popolari
    • Recenti

    Noi “mericani tirolesi”

    7 Maggio 2021

    In 925 pro Kezich

    26 Maggio 2021

    “Sabato d’agosto”

    11 Maggio 2021

    Manganello e olio di ricino

    24 Marzo 2023

    Beata anoressia

    24 Marzo 2023

    Tra gregari e Santuari

    18 Marzo 2023
    Archivi
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
    • Ottobre 2021
    • Settembre 2021
    • Agosto 2021
    • Luglio 2021
    • Giugno 2021
    • Maggio 2021
    • Aprile 2021
    • Marzo 2021
    Categorie
    • Anniversari&memoria
    • Dialoghi sulla panchina
    • editoriale
    • El cantòn del Filò
    • Gli anni dello squadrismo
    • I tempi della cronaca
    • Il corsivo
    • Il romanzo dello sport
    • Intervista
    • l'immagine curiosa
    • La via dei topi
    • Lettera dall'Africa
    • Lettera sull'Ucraina
    • Lettere dall'emigrazione
    • Libri a km zero
    • Libri&riviste
    • mostre&cataloghi
    • mostre&dibattiti
    • Musica&Teatro
    • Opinioni&Confronti
    • Persone&Personaggi
    • piccola città
    • Ponti di dialogo
    • Precisazioni&Rettifiche
    • Provincia e dintorni
    • Razzismo&Antisemitismo
    • reportage
    • Scienza&Tecnica
    • Senza categoria
    • Senza parole
    • Sinodo
    • Storia&Storie
    • Testimonianze
    • tradizioni
    • Villaggi&Paesi
    • Vino al vino
    About
    About

    Questo "foglio liquido" affida le proprie vele al vento della cultura e dell'intelligenza. È un natante senza padroni, a disposizione di tutti i "liberi pensatori".

    Facebook Instagram
    © 2021 Il Trentino Nuovo. Designed by Rievoluzione.it.
    • Home

    Scrivi qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.