Facebook Twitter Instagram
    venerdì, Marzo 24
    • Redazione
    Facebook Instagram
    Il Trentino Nuovo
    Banner Cassa Rurale
    • Home
    • I tempi
      della cronaca

      Assalto a “salto.bz”

      6 Marzo 2023

      L’editore Ebner dovrà pagare

      12 Gennaio 2023

      Caso Maccani, altro schiaffo alla Provincia

      23 Dicembre 2022

      Le “aquile” nuovamente impallinate

      15 Novembre 2022

      “IlT” è servito

      3 Novembre 2022
    • Storia
      &
      Storie

      Beata anoressia

      24 Marzo 2023

      I cappuccini rinunciano al convento

      15 Marzo 2023

      25 aprile 1945: le stragi di Fiemme

      24 Aprile 2022

      Meneghina: anoressia o santità?

      1 Aprile 2022

      Le “nostre” città dell’invasione

      9 Marzo 2022
    • Persone
      &
      Personaggi

      Eusebio Chini il “fondatore dell’Arizona”

      9 Gennaio 2023

      Venezia: Trentina pediatra sull’isola

      7 Gennaio 2023

      Valeria, una donna contro il golpe

      2 Gennaio 2023

      I 100 anni di Gios Bernardi

      1 Gennaio 2023

      Portò la Chiesa nel mondo del lavoro

      19 Dicembre 2022
    • Villaggi
      &
      Paesi

      Rendena: il ritorno delle giovenche

      5 Settembre 2022

      Un béghel per l’Ucraina

      26 Giugno 2022

      Zambana, frane e asparagi

      22 Aprile 2022

      Fiamme Gialle e borsa nera

      9 Settembre 2021

      Una “libreria clandestina” a Grumes

      29 Agosto 2021
    • Opinioni
      &
      Confronti

      Marcantoni: “sorpreso e turbato”

      6 Gennaio 2023

      Media: Il “botto” della Befana

      5 Gennaio 2023

      Se l’autostrada perde il treno

      8 Novembre 2022

      Lasciate l’acqua dov’è

      25 Luglio 2022

      La PAT che attende il Pat

      21 Giugno 2022
    • Precisazioni
      &
      Rettifiche

      Salto: le precisazioni di Athesia

      8 Marzo 2023

      Stampa: il disagio e la memoria

      6 Settembre 2022
    • Ponti di
      dialogo

      Maschi, celibi, eterosessuali

      16 Maggio 2022

      L’ignoranza della geografia umana

      23 Marzo 2022

      I bambini e la “luna di Kiev”

      8 Marzo 2022

      Il sinodo che verrà

      25 Febbraio 2022

      Se il Web allunga la vita

      19 Settembre 2021
    Il Trentino Nuovo
    Home»Il corsivo»Un Salto di qualità
    Il corsivo

    Un Salto di qualità

    Pier Dal RìBy Pier Dal Rì12 Marzo 2023Nessun commento6 Minuti di lettura
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    La denuncia e il silenzio. Ne abbiamo dato conto la scorsa settimana. Dopo che l’editore altoatesino Ebner/Athesia ha annunciato l’intenzione di citare per danno di immagine la cooperativa editrice del giornale online “Salto.bz”, si sono accavallate prese di posizione di intellettuali e sconosciuti lettori. Mao-Tse-tung (1893-1976) che fu presidente del partito comunista cinese dal 1943 alla morte, nel suo “libretto rosso” con le massime per guidare la rivoluzione cinese aveva coniato lo slogan: “colpirne uno per educarne cento”. La minacciata richiesta di 150 mila euro da parte di Ebner a “Salto.bz” resterà probabilmente solo una minaccia. Ma intanto, se qualcuno aveva in mente di scrivere qualcosa di critico nei confronti del potente editore sudtirolese si guarderà bene dall’intingere la penna nel calamaio. Come quando sui tralicci dell’Enel campeggiava la scritta: “Chi tocca i fili muore”. Sono queste le riflessioni che sviluppa più compiutamente il nostro architetto-contadino Pier Dal Ri che dei giornali dell’editore altoatesino è stato per anni una firma da prima pagina.  

    Leggo questi giorni della vicenda Ebner-Salto, una “strana” storia che mai avrei pensato di dover annoverare fra le cronache locali: né rosa, né nere, sicuramente grigie, molto grigie. A chi non mi conosce racconto che sono stato e sono una penna irriverente, uno scribacchino dilettante, un ilare e pungente corsivista, talvolta un po’ furbastro. Per anni ho nascosto la mia identità sotto una foglia di fico, firmando una rubrica (“Graffiti”) domenicale sempre in prima pagina. Prima sul giornale “Alto Adige”, poi quando cambiò testata sul “Trentino”. Il primo pezzo porta una data datata: 26 giugno 1988; l’ultimo fu pubblicato nel 1991. Continuai a scrivere senza la copertura di “Erpi” (anagramma di Pier) firmando con nome e cognome. 

    La mia collaborazione di corsivista graffiante finì con la pubblicazione di due raccolte degli articoli. Titoli: “Trentinidad” e “Le penne nell’uovo” (ancora in vendita sul web), corredati dai disegni di Rudi Patauner e Antonio Galvano.

    Dico tutto ciò perché mi dà titolo per una piena, convinta e sincera solidarietà alla testata liquida altoatesina il “Salto”. Vorrei che i redattori e chi vi scrive si sentissero attorniati dalla più viva gratitudine, stima e apprezzamento da chi ha a cuore la libertà di stampa, a prescindere. Certe notizie servono per dare certezze al mondo che il respiro è vivo, che l’informazione è popolata da esseri pensanti, liberi e schietti, onesti e rispettosi di verità che non tutti dicono. In tutti gli anni, con dei corsivetti irriverenti ho toccato tante persone, personaggi effimeri. Se qualcuno si è offeso faceva parte della folta schiera di coloro che erano stati ignorati, ritenuti indegni di qualche appunto in salsa di ironia. Non ho mai ricevuto una querela, una telefonata di protesta, una nota in redazione. 

    Mai una censura, al massimo l’annuncio-avvertimento: “T’ho lezù” (ti ho letto sul giornale), tanto per farmi intendere che “Erpi “non era poi uno pseudonimo così coperto. In quel periodo, il mio rapporto con l’Alto Adige era splendido. C’era una redazione in armonia con la piazza e il suo pensiero, con il fermento politico progressista. 

    Una proprietà illuminata, la quale, pur contaminata dai profumi di incenso ecclesiale e dal potere di una politica emergente, non aveva mai tirato il guinzaglio ad alcuno, consentendo e stimolando il libero pensiero, le visioni fantasiose, i salti nel futuro. C’è ancora uno stuolo di figli di quella stagione di giornalismo che fa rimpiangere una professione e uno stile comunicativo perduto. Tanto per dire: le prefazioni delle mie raccolte di corsivi portano le firme di Franco Battisti, Franco de Battaglia e Giorgio Dal bosco. Molti altri poi hanno dato vita ad altre testate, sempre con lo stesso spirito: dire, scrivere, commentare e far sapere, spronare e stimolare. Uno sprone alla politica, all’economia, allo sport, alla cultura, alla società, per tenerle sveglie e dimostrare che un editore non solo è il padrone del giornale ma che stimola e fa girare le idee oltre che le rotative. Quando Ebner comperò il “Trentino” per poi chiuderlo di lì a qualche anno, avendo già in portafoglio “L’Adige”, cominciò da noi l’era del monopolio. 

    I romantici come me, cresciuti in altri tempi, avevano pensato che si onorasse almeno il nome e lo stile di un foglio ricco di storia, senza dominus e padroni se non i lettori. Il Trentino è solo una provincia autonoma, oggi con un’autonomia un po’ ammaccata, ma per trovare qualcosa che possa esser un organo di informazione bisogna aggiungere o “nuovo” o “news”. Quando il “Trentino” ha ripreso le pubblicazioni, sia pure con altra “nuova” testata ho detto: presente. In molti mi hanno chiesto se avevo capito bene, se ero consapevole che l’editore aveva anche altri interessi, partner e suggeritori con i quali aveva avviato da tempo la conquista del Trentino e messo radici in molti campi: dalle Dolomiti al Garda. L’avevo sentito ma ho sempre pensato che la proprietà e la direzione di un giornale fossero due cose distinte, come di certo la redazione, che riempie le pagine, e la tipografia che le stampa. Alla fine è il lettore che le giudica. Per tali ragioni, all’obiezione che quattro giornali in provincia di Trento sono troppi ho sempre risposto: mai troppi, se liberi. 

    La dimostrazione di quanto sia necessario il pluralismo, delle idee e delle notizie, l’ha data nei giorni scorsi la cronaca quando, solo in modo quasi clandestino e furtivo, è riuscita a far sapere che l’editore Ebner è andato su tutte le furie per osservazioni e rilievi di una testata online sudtirolese, “Salto.bz”. La quale, più volte (almeno 56 in quattro anni), ha osato criticarlo o mettere in discussione il suo impero non solo editoriale. 

    Per quanto mi riguarda, dovrei tacere. Sono peccatore di “ingenuità seriale”, non avendo inteso che, a prescindere dalla bravura e correttezza di un direttore, se un argomento impone un silenzio tombale e familiare, tale deve essere. Sulla conferenza stampa della cooperativa che edita il giornale online “Salto”, sulla richiesta stratosferica di danni per 150 mila euro, nei giornali di Ebner (l’offeso da “Salto”) neppure una riga. Questa non è la goccia che fa traboccare il vaso nel mondo della disinformazione, neppure a prescindere da chi ti assicura lo stipendio. Questa è una cascata irruente, una bomba d’acqua che farà irrimediabili danni. Sono molto dispiaciuto. Pensavo che l’editore sudtirolese Ebner fosse un imprenditore illuminato, capace di coniugare democrazia con interessi, capace promotore di libertà di idee e di impresa. Io non ho capito se questa sia la sindrome del potere, di uno stile e di un’aspirazione sovranista. Spero, ad ogni buon conto, che tutta la società trentino-sudtirolese faccia un SALTO di qualità.

    importante
    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Articolo precedenteSalto: le precisazioni di Athesia
    Articolo successivo L’ironia e il cattivo gusto
    Pier Dal Rì

    Pier dal Ri’, 72 anni, già dirigente della Provincia autonoma di Trento, dove ha operato in molti campi e dirigente del servizio trasporti, dello sport e del servizio ripristino e valorizzazione ambientale. Ha avviato la rete di piste ciclabili e tutti i servizi di supporto (bici grill, aree di sosta) e manutenzione costante con l’impiego di personale in mobilità. Ha collaborato con il giornale “Alto Adige” e poi con il “Trentino”, con lo pseudonimo “erpi” curando la rubrica “graffiti”. Suoi contributi son apparsi su varie riviste e testate per commentare temi di costume ed attualità. Da pensionato fa il coltivatore diretto, curando i propri vigneti a Mezzocorona dove é nato, cresciuto e si è formato, fino al trasferimento a Milano per frequentare e ottenere la laurea in architettura.

    Articoli correlati

    Manganello e olio di ricino

    24 Marzo 2023

    Beata anoressia

    24 Marzo 2023

    Tra gregari e Santuari

    18 Marzo 2023

    Lascia un commento Cancel Reply

    cinque − quattro =

    Articoli recenti
    • Manganello e olio di ricino
    • Beata anoressia
    • Tra gregari e Santuari
    • Le spine dell’infanzia rubata
    • I cappuccini rinunciano al convento
    Commenti recenti
    • Alberto Folgheraiter su Il tetto e la tetta (del téta)
    • Giacomini Alessandro su Il tetto e la tetta (del téta)
    • Gianfranco+tonelli su Addio a Giancarlo Angelini
    • Marcello Benedetti su Addio a Maria Zecchini la “nonna” del Togo
    • Rodolfo su Addio a Maria Zecchini la “nonna” del Togo
    • Facebook
    • Instagram
    • Popolari
    • Recenti

    Noi “mericani tirolesi”

    7 Maggio 2021

    In 925 pro Kezich

    26 Maggio 2021

    “Sabato d’agosto”

    11 Maggio 2021

    Manganello e olio di ricino

    24 Marzo 2023

    Beata anoressia

    24 Marzo 2023

    Tra gregari e Santuari

    18 Marzo 2023
    Archivi
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
    • Ottobre 2021
    • Settembre 2021
    • Agosto 2021
    • Luglio 2021
    • Giugno 2021
    • Maggio 2021
    • Aprile 2021
    • Marzo 2021
    Categorie
    • Anniversari&memoria
    • Dialoghi sulla panchina
    • editoriale
    • El cantòn del Filò
    • Gli anni dello squadrismo
    • I tempi della cronaca
    • Il corsivo
    • Il romanzo dello sport
    • Intervista
    • l'immagine curiosa
    • La via dei topi
    • Lettera dall'Africa
    • Lettera sull'Ucraina
    • Lettere dall'emigrazione
    • Libri a km zero
    • Libri&riviste
    • mostre&cataloghi
    • mostre&dibattiti
    • Musica&Teatro
    • Opinioni&Confronti
    • Persone&Personaggi
    • piccola città
    • Ponti di dialogo
    • Precisazioni&Rettifiche
    • Provincia e dintorni
    • Razzismo&Antisemitismo
    • reportage
    • Scienza&Tecnica
    • Senza categoria
    • Senza parole
    • Sinodo
    • Storia&Storie
    • Testimonianze
    • tradizioni
    • Villaggi&Paesi
    • Vino al vino
    About
    About

    Questo "foglio liquido" affida le proprie vele al vento della cultura e dell'intelligenza. È un natante senza padroni, a disposizione di tutti i "liberi pensatori".

    Facebook Instagram
    © 2021 Il Trentino Nuovo. Designed by Rievoluzione.it.
    • Home

    Scrivi qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.