Facebook Twitter Instagram
    sabato, Marzo 25
    • Redazione
    Facebook Instagram
    Il Trentino Nuovo
    Banner Cassa Rurale
    • Home
    • I tempi
      della cronaca

      Assalto a “salto.bz”

      6 Marzo 2023

      L’editore Ebner dovrà pagare

      12 Gennaio 2023

      Caso Maccani, altro schiaffo alla Provincia

      23 Dicembre 2022

      Le “aquile” nuovamente impallinate

      15 Novembre 2022

      “IlT” è servito

      3 Novembre 2022
    • Storia
      &
      Storie

      Beata anoressia

      24 Marzo 2023

      I cappuccini rinunciano al convento

      15 Marzo 2023

      25 aprile 1945: le stragi di Fiemme

      24 Aprile 2022

      Meneghina: anoressia o santità?

      1 Aprile 2022

      Le “nostre” città dell’invasione

      9 Marzo 2022
    • Persone
      &
      Personaggi

      Eusebio Chini il “fondatore dell’Arizona”

      9 Gennaio 2023

      Venezia: Trentina pediatra sull’isola

      7 Gennaio 2023

      Valeria, una donna contro il golpe

      2 Gennaio 2023

      I 100 anni di Gios Bernardi

      1 Gennaio 2023

      Portò la Chiesa nel mondo del lavoro

      19 Dicembre 2022
    • Villaggi
      &
      Paesi

      Rendena: il ritorno delle giovenche

      5 Settembre 2022

      Un béghel per l’Ucraina

      26 Giugno 2022

      Zambana, frane e asparagi

      22 Aprile 2022

      Fiamme Gialle e borsa nera

      9 Settembre 2021

      Una “libreria clandestina” a Grumes

      29 Agosto 2021
    • Opinioni
      &
      Confronti

      Marcantoni: “sorpreso e turbato”

      6 Gennaio 2023

      Media: Il “botto” della Befana

      5 Gennaio 2023

      Se l’autostrada perde il treno

      8 Novembre 2022

      Lasciate l’acqua dov’è

      25 Luglio 2022

      La PAT che attende il Pat

      21 Giugno 2022
    • Precisazioni
      &
      Rettifiche

      Salto: le precisazioni di Athesia

      8 Marzo 2023

      Stampa: il disagio e la memoria

      6 Settembre 2022
    • Ponti di
      dialogo

      Maschi, celibi, eterosessuali

      16 Maggio 2022

      L’ignoranza della geografia umana

      23 Marzo 2022

      I bambini e la “luna di Kiev”

      8 Marzo 2022

      Il sinodo che verrà

      25 Febbraio 2022

      Se il Web allunga la vita

      19 Settembre 2021
    Il Trentino Nuovo
    Home»Libri&riviste»I figli di Abramo
    Libri&riviste

    I figli di Abramo

    Alberto FolgheraiterBy Alberto Folgheraiter21 Giugno 2022Aggiornato:25 Giugno 2022Nessun commento5 Minuti di lettura
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Autore di importanti volumi di storia, non solo trentina, Paolo Piccoli (1946), già giornalista professionista, notaio (presidente nazionale ed europeo dei notai), uomo politico (segretario provinciale della DC), attuale presidente del consiglio comunale di Trento, ha pubblicato (sia pure per pochi intimi) un libro su e per la sua famiglia. Lo abbiamo letto, fresco di stampa.  

    È una storia di famiglia che si intreccia con la storia che ha attraversato gli ultimi due secoli. Scorrevole come i fiumi che si sono portati via il tempo, talvolta la memoria, e che hanno trascinato altrove la vita di uomini e donne votati alla fatica della povertà. È la storia elaborata nei mesi della clausura del Covid e conclusa con l’Ucraina in fiamme. Scritta da un professionista nell’età della pensione ma che ha fatto il giornalista (e la maestria del racconto lo denota in ciascuna delle oltre duecento pagine), il portavoce di uno zio importante, il pubblico notaio, il politico e, infine, l’amministratore pubblico. 

    “Ho avuto la fortuna di nascere dopo la guerra, mentre mio padre ne ha attraversate due”. Così Paolo Piccoli nell’introduzione a il “Viaggio nella memoria – una famiglia trentina da Tavernaro al Brasile e ritorno alle origini”. È una storia raccontata a più mani (assieme ai fratelli Luisa e Carlo) come si conviene per una storia di famiglia, pensata e affidata ai “familiari e agli amici”.

    Tutto cominciò a Vezzano con Abramo Francesco, nato nel 1824, ottavo di dieci figli di Domenica Bortolotti e del mugnaio Giovanni Battista. Il quale, a sua volta, era figlio di Donato Piccoli da Tavernaro e di Domenica Osele. Abramo ha avuto otto figli dalla prima moglie, morta a 36 anni nel 1867 e preceduta nell’aldilà da sei pargoletti. Ne ha avuti altri sette dal secondo letto con Lesbina Vivori da Vezzano e, di questi, solo tre rimasti in vita oltre l’infanzia. Tra loro Bennone Oliviero, nato nel 1871.

    La tragica alluvione del 1882 ed i procacciatori di braccia convincono Abramo a lasciare il Trentino per una destinazione favoleggiata quanto ignota: il Brasile. Secondo le promesse dei mercanti di uomini, nel Rio Grande do Sul avrebbe trovato terra gratis, derrate a buon mercato, vitto e alloggio per un anno. Come per centinaia di altri illusi, la prosperità in Sudamerica fu soltanto una terra amara.

    Buona per accogliere le spoglie di Abramo che lasciò questo mondo a 65 anni, probabilmente nel 1889. “La tradizione orale familiare – scrive Paolo Piccoli – narra che fu trasportato per due giorni a spalla per essere sepolto in terra consacrata”.

    Lesbina, la quale aveva seguito il marito, ma solo perché costretta dalle insistenze del prete di Vezzano, tornò nel Trentino austriaco per consegnare il figlio Bennone “al militare” dove sarà di ferma per ben dodici anni. Era il tempo in cui, chi aveva denaro, poteva pagare qualcuno perché lo sostituisse nel servizio con la divisa grigio-azzurra di soldato dell’Imperatore di Vienna. A casa c’era miseria e le rimesse di Bennone salvarono la famiglia dalla fame. Si congedò dopo aver servito Kaiser Franz per dodici anni, sei mesi e ventotto giorni. Il che gli assicurò un posto nell’amministrazione statale austroungarica. 

    Divenne contabile al Capitanato distrettuale di Trento, cancellista (segretario) alla Luogotenenza di Cavalese, dove portò all’altare Teresa Rigo (1879) da Condino. Nel 1911, nata la figlia Ada, fu trasferito a Borgo Valsugana. Qui videro luce Nilo (1911) e Adone (1913). Due anni dopo, nel pieno della Grande guerra e con la famiglia sfollata in Austria, a Kirchbichl, al confine con la Baviera, venne al mondo Flaminio. E già i nomi scelti per i figli maschi denotano una passione per la storia antica o, come sussurrano in famiglia, il tentativo, riuscito, per evitare che i nomi fossero tradotti o “storpiati” in tedesco.

    La copertina del libro di memorie familiari e l’autore, Paolo Piccoli

    Il racconto che Paolo Piccoli affida ai discendenti di Abramo e agli amici interessati alla “sua” storia familiare, svela particolari sconosciuti su alcune figure che sono emerse nel corso del Novecento. Dallo zio Flaminio (1915-2000), uomo politico di statura nazionale, parlamentare della DC, ministro della Repubblica, giornalista-fondatore dell’Adige; allo zio Nilo (1911-1996), che fu sindaco di Trento, dirigente di Poste Italiane; a suo papà, Adone (1913-1991) che fece il “negoziante” di pellami e rappresentante di commercio consentendo con ciò ai fratelli di approdare all’Università. E poi la zia Ada (1907-1992) che sposò Fortunato Rigoni, commerciante di Asiago approdato in quel di Trento al quale Bennone, consegnando la figlia, disse: “tràtela ben, sennò te scavezo el col”.

    Nella famiglia Piccoli, per via dei matrimoni, si innestano e si diramano cognomi quali: Bortolotti, Vivori, Rigo, Rigoni, Boscheri, Cescatti, Cova, Nardelli, Bongiovanni, Bernardi.

    Una storia familiare che si interseca con la storia della comunità trentina e nazionale. In ragione dell’impegno e delle professioni dei figli dei figli di Abramo. Un racconto da leggere, con l’unico limite che non è destinato alle librerie. Ma qualche copia approderà di sicuro in biblioteca. 

    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Articolo precedenteVigiliane-Nimby: “Not in my Gardin”
    Articolo successivo La PAT che attende il Pat
    Alberto Folgheraiter
    • Sito web

    Giornalista e scrittore. Negli anni Settanta redattore al settimanale “Vita Trentina”, alla redazione di Trento de “Il Gazzettino”, direttore responsabile di “Radio Dolomiti”. Dal 1979 al 2010 cronista alla redazione di Trento della Rai, poi capostruttura dei programmi (2007-2010); corrispondente dalla regione (1975-1996) del settimanale “Famiglia Cristiana”. Ha pubblicato 27 libri su storia, tradizioni ed etnografia del Trentino-Alto Adige. È socio di Studi Trentini di scienze Storiche.

    Articoli correlati

    Le spine dell’infanzia rubata

    18 Marzo 2023

    Irene Bronzetti “sorella d’Italia”

    3 Marzo 2023

    L’abecedario delle parole perdute

    23 Dicembre 2022

    Lascia un commento Cancel Reply

    17 − 10 =

    Articoli recenti
    • Manganello e olio di ricino
    • Beata anoressia
    • Tra gregari e Santuari
    • Le spine dell’infanzia rubata
    • I cappuccini rinunciano al convento
    Commenti recenti
    • Alberto Folgheraiter su Il tetto e la tetta (del téta)
    • Giacomini Alessandro su Il tetto e la tetta (del téta)
    • Gianfranco+tonelli su Addio a Giancarlo Angelini
    • Marcello Benedetti su Addio a Maria Zecchini la “nonna” del Togo
    • Rodolfo su Addio a Maria Zecchini la “nonna” del Togo
    • Facebook
    • Instagram
    • Popolari
    • Recenti

    Noi “mericani tirolesi”

    7 Maggio 2021

    In 925 pro Kezich

    26 Maggio 2021

    “Sabato d’agosto”

    11 Maggio 2021

    Manganello e olio di ricino

    24 Marzo 2023

    Beata anoressia

    24 Marzo 2023

    Tra gregari e Santuari

    18 Marzo 2023
    Archivi
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
    • Ottobre 2021
    • Settembre 2021
    • Agosto 2021
    • Luglio 2021
    • Giugno 2021
    • Maggio 2021
    • Aprile 2021
    • Marzo 2021
    Categorie
    • Anniversari&memoria
    • Dialoghi sulla panchina
    • editoriale
    • El cantòn del Filò
    • Gli anni dello squadrismo
    • I tempi della cronaca
    • Il corsivo
    • Il romanzo dello sport
    • Intervista
    • l'immagine curiosa
    • La via dei topi
    • Lettera dall'Africa
    • Lettera sull'Ucraina
    • Lettere dall'emigrazione
    • Libri a km zero
    • Libri&riviste
    • mostre&cataloghi
    • mostre&dibattiti
    • Musica&Teatro
    • Opinioni&Confronti
    • Persone&Personaggi
    • piccola città
    • Ponti di dialogo
    • Precisazioni&Rettifiche
    • Provincia e dintorni
    • Razzismo&Antisemitismo
    • reportage
    • Scienza&Tecnica
    • Senza categoria
    • Senza parole
    • Sinodo
    • Storia&Storie
    • Testimonianze
    • tradizioni
    • Villaggi&Paesi
    • Vino al vino
    About
    About

    Questo "foglio liquido" affida le proprie vele al vento della cultura e dell'intelligenza. È un natante senza padroni, a disposizione di tutti i "liberi pensatori".

    Facebook Instagram
    © 2021 Il Trentino Nuovo. Designed by Rievoluzione.it.
    • Home

    Scrivi qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.