Facebook Twitter Instagram
    lunedì, Maggio 29
    • Redazione
    Facebook Instagram
    Il Trentino Nuovo
    Banner Cassa Rurale
    • Home
    • I tempi
      della cronaca

      Monopattino d’inciampo

      18 Maggio 2023

      La gran Cassa di Trento

      9 Maggio 2023

      Orsi: il Paese dei “no”

      13 Aprile 2023

      Fallito il progetto “Life Ursus”

      7 Aprile 2023

      Assalto a “salto.bz”

      6 Marzo 2023
    • Storia
      &
      Storie

      Il “contadino della storia”

      24 Maggio 2023

      La teoria della “sostituzione etnica”

      21 Aprile 2023

      Beata anoressia

      24 Marzo 2023

      I cappuccini rinunciano al convento

      15 Marzo 2023

      25 aprile 1945: le stragi di Fiemme

      24 Aprile 2022
    • Persone
      &
      Personaggi

      Ragozzino, un calcio nel sedere

      18 Maggio 2023

      Eusebio Chini il “fondatore dell’Arizona”

      9 Gennaio 2023

      Venezia: Trentina pediatra sull’isola

      7 Gennaio 2023

      Valeria, una donna contro il golpe

      2 Gennaio 2023

      I 100 anni di Gios Bernardi

      1 Gennaio 2023
    • Villaggi
      &
      Paesi

      Rendena: il ritorno delle giovenche

      5 Settembre 2022

      Un béghel per l’Ucraina

      26 Giugno 2022

      Zambana, frane e asparagi

      22 Aprile 2022

      Fiamme Gialle e borsa nera

      9 Settembre 2021

      Una “libreria clandestina” a Grumes

      29 Agosto 2021
    • Opinioni
      &
      Confronti

      Marcantoni: “sorpreso e turbato”

      6 Gennaio 2023

      Media: Il “botto” della Befana

      5 Gennaio 2023

      Se l’autostrada perde il treno

      8 Novembre 2022

      Lasciate l’acqua dov’è

      25 Luglio 2022

      La PAT che attende il Pat

      21 Giugno 2022
    • Precisazioni
      &
      Rettifiche

      Salto: le precisazioni di Athesia

      8 Marzo 2023

      Stampa: il disagio e la memoria

      6 Settembre 2022
    • Ponti di
      dialogo

      Maschi, celibi, eterosessuali

      16 Maggio 2022

      L’ignoranza della geografia umana

      23 Marzo 2022

      I bambini e la “luna di Kiev”

      8 Marzo 2022

      Il sinodo che verrà

      25 Febbraio 2022

      Se il Web allunga la vita

      19 Settembre 2021
    Il Trentino Nuovo
    Home»Persone&Personaggi»La figlia ricorda Glicerio Vettori
    Persone&Personaggi

    La figlia ricorda Glicerio Vettori

    redazioneBy redazione20 Giugno 2022Nessun commento3 Minuti di lettura
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Negli anni Settanta del secolo scorso, tra le figure di notabili democristiani che governarono la Provincia, si segnalò, per bonomia e cordialità, Glicerio Vettori. Fu assessore all’industria e artigianato e poi fu eletto per ben cinque volte senatore della Repubblica, nel collegio di Rovereto, sua patria. Elena, la figlia, lo ricorda per trentinonuovo.it a cento anni dalla nascita e nell’anniversario della morte avvenuta otto anni fa. 

    “Il primo febbraio 2022 il mio papà Glicerio Vettori avrebbe compiuto 100 anni. Il 21 giugno è l’anniversario della sua morte, avvenuta nel 2014, dopo un lungo periodo di sofferenze, esacerbate da sopraggiunti impedimenti motori e di comunicazione. La sua esistenza è stata per certi versi da romanzo… Era nato in una famiglia che aveva avviato l’attività di cavatura del calcare per la produzione di calce, a seguito dell’impresa di scavi e costruzioni di suo nonno, Guglielmo Ognibeni, ai tempi dell’impero austroungarico. Nato “bene”, quindi, anche per l’amore verso la lettura e lo studio che caratterizzava la famiglia. Frequentò la scuola a Marco di Rovereto, dove era un anno più giovane dei compagni, avendo saltato la prima classe, svolta sotto forma di educazione parentale dalla zia Agnese. Lì incontrò l’amico di una vita, Guglielmo Perottoni. In seguito, si diplomo`geometra, nel 1940, sognando il Politecnico di Milano, ma la guerra chiedeva il suo tributo: e come non pensare a quei ragazzi, che ancor oggi, a 18 anni varcano  il portale d’una maturità tanto forzata…

    L’otto settembre del ’43 viene fatto prigioniero dai soldati tedeschi e deportato nei campi di lavoro, con l’ altro suo amico, che ricorderà per tutta la vita, Salvetti, purtroppo destinato a morirgli al fianco, durante la prigionia, sotto un  attacco aereo. Non lo diceva mai, ma gli fu conferita la croce al merito di guerra ed il diploma d’onore come “combattente della libertà d’Italia”. Amava la frase: “ma nel cuore, nessuna croce manca..”.

    Tornato nell’estate del 1945, si occupò dell’azienda di famiglia con il fratello Ivo e si sposò con mamma Pia (assieme nella fotografia) nel giugno 1948. Negli anni 50 /60 iniziò ad occuparsi di politica nell’amministrazione comunale, approdando nel 1968 in Provincia. Da lì, una galoppata continua, fino al 1976, dove venne eletto per la prima volta a Roma, in Senato. Verrà confermato per ben 5 volte, erano gli anni dei governi che si scioglievano anticipatamente. Finisce nel 1992, proprio quando le inchieste giudiziarie sconquassano il mondo politico. Diceva spesso “io ho avuto molto ed ho anche perso in proporzione”, per vicende familiari e per la fine dell’azienda. Forse aveva sofferto un po’ per esser stato dimenticato da tanti politicanti “amici” l’avevano pur usato.

    Restò sinceramente legato ad alcune persone, tra cui Guglielmo, Armando Aste, Ezio Tomasi ed il generoso alpino Franco Simoncelli che si preoccupavano di aver sue notizie, amichevolmente. Per me, è stato un padre liberale, sognatore, fantasioso a volte, sempre fortemente cristiano in tutte le sue manifestazioni, anche quando si arrabbiava, pur restando lontano dalla “gran pretagna”, come soleva dire. Modesto per sè e prodigo nel riconoscere le altrui doti. Curioso cognitivamente, quasi enciclopedico, arguto, ironico e sagace. Ciao, papà”. Elena Vettori

    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Articolo precedenteAddio al “monsignore” del Borgo
    Articolo successivo Vigiliane-Nimby: “Not in my Gardin”
    redazione

    Articoli correlati

    Ragozzino, un calcio nel sedere

    18 Maggio 2023

    Eusebio Chini il “fondatore dell’Arizona”

    9 Gennaio 2023

    Venezia: Trentina pediatra sull’isola

    7 Gennaio 2023

    Lascia un commento Cancel Reply

    13 − 8 =

    Articoli recenti
    • Il Vangelo di Luca (da Gardolo)
    • Il “contadino della storia”
    • Il futuro, dal mito di Enea al mondo digitale
    • 25 ettari di propaganda elettorale
    • (6) Lo squadrismo regionale: Emilia, Toscana e Puglia
    Commenti recenti
    • Giuseppe su Ragozzino, un calcio nel sedere
    • Corrado Zanol su Beata anoressia
    • Alberto Folgheraiter su Beata anoressia
    • Corrado Zanol su Beata anoressia
    • Alberto Folgheraiter su Il tetto e la tetta (del téta)
    • Facebook
    • Instagram
    • Popolari
    • Recenti

    Noi “mericani tirolesi”

    7 Maggio 2021

    Beata anoressia

    24 Marzo 2023

    In 925 pro Kezich

    26 Maggio 2021

    Il Vangelo di Luca (da Gardolo)

    26 Maggio 2023

    Il “contadino della storia”

    24 Maggio 2023

    Il futuro, dal mito di Enea al mondo digitale

    22 Maggio 2023
    Archivi
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
    • Ottobre 2021
    • Settembre 2021
    • Agosto 2021
    • Luglio 2021
    • Giugno 2021
    • Maggio 2021
    • Aprile 2021
    • Marzo 2021
    Categorie
    • Anniversari&memoria
    • Dialoghi sulla panchina
    • editoriale
    • El cantòn del Filò
    • Festival dell'Economia
    • Gli anni dello squadrismo
    • I tempi della cronaca
    • Il corsivo
    • Il romanzo dello sport
    • Intervista
    • l'immagine curiosa
    • La via dei topi
    • Lettera dall'Africa
    • Lettera sull'Ucraina
    • Lettere dall'emigrazione
    • Libri a km zero
    • Libri&riviste
    • mondo del credito
    • mostre&cataloghi
    • mostre&dibattiti
    • Musica&Teatro
    • Opinioni&Confronti
    • Persone&Personaggi
    • piccola città
    • Ponti di dialogo
    • Precisazioni&Rettifiche
    • Provincia e dintorni
    • Razzismo&Antisemitismo
    • reportage
    • Scienza&Tecnica
    • Senza categoria
    • Senza parole
    • Sinodo
    • Storia&Storie
    • Testimonianze
    • tradizioni
    • Villaggi&Paesi
    • Vino al vino
    About
    About

    Questo "foglio liquido" affida le proprie vele al vento della cultura e dell'intelligenza. È un natante senza padroni, a disposizione di tutti i "liberi pensatori".

    Facebook Instagram
    © 2021 Il Trentino Nuovo. Designed by Rievoluzione.it.
    • Home

    Scrivi qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.