Facebook Twitter Instagram
    venerdì, Marzo 24
    • Redazione
    Facebook Instagram
    Il Trentino Nuovo
    Banner Cassa Rurale
    • Home
    • I tempi
      della cronaca

      Assalto a “salto.bz”

      6 Marzo 2023

      L’editore Ebner dovrà pagare

      12 Gennaio 2023

      Caso Maccani, altro schiaffo alla Provincia

      23 Dicembre 2022

      Le “aquile” nuovamente impallinate

      15 Novembre 2022

      “IlT” è servito

      3 Novembre 2022
    • Storia
      &
      Storie

      Beata anoressia

      24 Marzo 2023

      I cappuccini rinunciano al convento

      15 Marzo 2023

      25 aprile 1945: le stragi di Fiemme

      24 Aprile 2022

      Meneghina: anoressia o santità?

      1 Aprile 2022

      Le “nostre” città dell’invasione

      9 Marzo 2022
    • Persone
      &
      Personaggi

      Eusebio Chini il “fondatore dell’Arizona”

      9 Gennaio 2023

      Venezia: Trentina pediatra sull’isola

      7 Gennaio 2023

      Valeria, una donna contro il golpe

      2 Gennaio 2023

      I 100 anni di Gios Bernardi

      1 Gennaio 2023

      Portò la Chiesa nel mondo del lavoro

      19 Dicembre 2022
    • Villaggi
      &
      Paesi

      Rendena: il ritorno delle giovenche

      5 Settembre 2022

      Un béghel per l’Ucraina

      26 Giugno 2022

      Zambana, frane e asparagi

      22 Aprile 2022

      Fiamme Gialle e borsa nera

      9 Settembre 2021

      Una “libreria clandestina” a Grumes

      29 Agosto 2021
    • Opinioni
      &
      Confronti

      Marcantoni: “sorpreso e turbato”

      6 Gennaio 2023

      Media: Il “botto” della Befana

      5 Gennaio 2023

      Se l’autostrada perde il treno

      8 Novembre 2022

      Lasciate l’acqua dov’è

      25 Luglio 2022

      La PAT che attende il Pat

      21 Giugno 2022
    • Precisazioni
      &
      Rettifiche

      Salto: le precisazioni di Athesia

      8 Marzo 2023

      Stampa: il disagio e la memoria

      6 Settembre 2022
    • Ponti di
      dialogo

      Maschi, celibi, eterosessuali

      16 Maggio 2022

      L’ignoranza della geografia umana

      23 Marzo 2022

      I bambini e la “luna di Kiev”

      8 Marzo 2022

      Il sinodo che verrà

      25 Febbraio 2022

      Se il Web allunga la vita

      19 Settembre 2021
    Il Trentino Nuovo
    Home»Persone&Personaggi»Addio al “monsignore” del Borgo
    Persone&Personaggi

    Addio al “monsignore” del Borgo

    Alberto FolgheraiterBy Alberto Folgheraiter18 Giugno 2022Aggiornato:21 Giugno 2022Nessun commento4 Minuti di lettura
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    La morte a 95 anni di mons. Armando Costa chiude l’epoca di quei preti trentini che furono a lungo frastornati e smarriti in un dopoconcilio che spalancò le porte sulla modernità e si lasciò contaminare dalla secolarizzazione. Il funerale lunedì alle 11 in cattedrale a Trento, onorato dall’arcivescovo Tisi, dall’emerito Bressan e dai canonici dei quali fu il decano. Poi la tumulazione a Borgo, nella terra delle sue origini alla quale fu legato da affetto, peraltro ricambiato, per tutta la sua lunga vita.

    È stato uno degli ultimi preti della diocesi di Trento a togliersi la tonaca. Non si fraintenda. Non l’ha attaccata al chiodo, ha semplicemente preso atto che il concilio Vaticano II era passato da cinquant’anni e forse era il caso di convivere con il dopoconcilio. Per “don” Armando Costa, morto nella notte fra venerdì e sabato nel suo letto alla casa del Clero del seminario vescovile di Trento, la tonaca fu a lungo la corazza. Dentro la quale esercitare il suo ministero al riparo dalla secolarizzazione che, tanto per cominciare, vuotava il seminario. Del quale fu prefetto per dieci anni, dal 1951 (quando fu ordinato prete) al 1961; fino al 1967 fece anche il professore di italiano e latino a quei ragazzini che avevano manifestato qualche intenzione verso il sacerdozio. Ne “allevò” parecchi, stando alle ordinazioni che caratterizzarono gli anni Sessanta: 11 nel 1960; 6 l’anno seguente; 11 nel 1962; 14 nel 1963; altrettante nel 1964 quando divenne prete anche Luigi Bressan, oggi vescovo emerito di Trento. Il 1965 fu l’anno con 21 nuovi preti, lievitati a 24 l’anno successivo. Furono 15 nel 1970 per poi cominciare a calare fino ai numeri singoli di oggi.

    Con un solo prete, Matteo Moranduzzo, 25 anni, da Castello Tesino, ordinato sabato 18 giugno, in cattedrale, dall’arcivescovo Lauro Tisi. Il quale ha dato notizia della morte dell’anziano mons. Armando Costa, dal Borgo di Valsugana, proprio nel corso del rito della consacrazione dell’unico diocesano del 2022. 

    Giornalista pubblicista, per 33 anni è stato il responsabile dell’ufficio stampa della diocesi di Trento. In quella veste teneva i rapporti con i giornalisti, forniva qualche dettaglio ai comunicati asettici diramati dalla Curia. Curava la “zaldona”, la rivista diocesana, una sorta di bollettino ufficiale degli atti e delle decisioni dell’arcivescovo e dei suoi collaboratori. Tenne per cinquant’anni le redini dell’annuario “Strenna Trentina”, una miscellanea di curiosità e di rievocazioni storico-popolaresche. Per la Rai regionale curò la rubrica radiofonica del sabato pomeriggio “Vita della Chiesa in regione”.

    Una targa a mons. Armando Costa per i suoi 95 anni dal presidente regionale dell’UCSI Giustino Basso (ph. G. Zotta)

    Ad Armando Costa spettava il titolo di “monsignore”, poiché era stato il decano del Capitolo della Cattedrale e di quel titolo lui andava particolarmente fiero.

    Nato a Borgo Valsugana nel 1927, conobbe e frequentò a lungo la famiglia di Alcide Degasperi, del quale e sul quale non mancava di pubblicare frammenti di biografia.

    Per la sua terra natale ha dato alle stampe corposi volumi, ripubblicando carte sparse e sintetizzando vecchie pubblicazioni di autori degli ultimi due secoli. Ha curato inoltre volumi sui vescovi di origine trentina, sulle parrocchie e le curazie della diocesi di Trento. Per molti anni ha confezionato l’Annuario Diocesano, il vademecum con le biografie (in sintesi) dei preti e dei religiosi presenti e defunti. Uno strumento formidabile per i giornalisti che si occupavano e si occupano di informazione religiosa.

    Dei pochi iscritti all’UCSI (l’Unione cattolica della Stampa Italiana) è stato per quasi vent’anni il “consulente ecclesiastico”, una sorta di guardiano dell’ortodossia. Un intervento chirurgico in tarda età gli aveva fatto lasciare la tonaca sull’attaccapanni della sua stanza. Quando aveva ripreso a deambulare liberamente, s’era reso conto che poteva fare il prete anche senza quel pesante fardello nero. Un piccolo frammento di libertà, conquistata con fatica così come per tutta la sua lunga vita ha faticato ad accettare le novità. In fondo fu coerente. Ed anche chi lo criticò perché le considerava un conservatore, nel momento della morte non può che onorarne la memoria ed inchinarsi al suo ricordo.

    Il “monsignore”.Armando Costa, a 90 anni, con l’arcivescovo emerito Luigi Bressan
    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Articolo precedenteIl “guardiano” della città dei morti
    Articolo successivo La figlia ricorda Glicerio Vettori
    Alberto Folgheraiter
    • Sito web

    Giornalista e scrittore. Negli anni Settanta redattore al settimanale “Vita Trentina”, alla redazione di Trento de “Il Gazzettino”, direttore responsabile di “Radio Dolomiti”. Dal 1979 al 2010 cronista alla redazione di Trento della Rai, poi capostruttura dei programmi (2007-2010); corrispondente dalla regione (1975-1996) del settimanale “Famiglia Cristiana”. Ha pubblicato 27 libri su storia, tradizioni ed etnografia del Trentino-Alto Adige. È socio di Studi Trentini di scienze Storiche.

    Articoli correlati

    Eusebio Chini il “fondatore dell’Arizona”

    9 Gennaio 2023

    Venezia: Trentina pediatra sull’isola

    7 Gennaio 2023

    Valeria, una donna contro il golpe

    2 Gennaio 2023

    Lascia un commento Cancel Reply

    15 − tre =

    Articoli recenti
    • Manganello e olio di ricino
    • Beata anoressia
    • Tra gregari e Santuari
    • Le spine dell’infanzia rubata
    • I cappuccini rinunciano al convento
    Commenti recenti
    • Alberto Folgheraiter su Il tetto e la tetta (del téta)
    • Giacomini Alessandro su Il tetto e la tetta (del téta)
    • Gianfranco+tonelli su Addio a Giancarlo Angelini
    • Marcello Benedetti su Addio a Maria Zecchini la “nonna” del Togo
    • Rodolfo su Addio a Maria Zecchini la “nonna” del Togo
    • Facebook
    • Instagram
    • Popolari
    • Recenti

    Noi “mericani tirolesi”

    7 Maggio 2021

    In 925 pro Kezich

    26 Maggio 2021

    “Sabato d’agosto”

    11 Maggio 2021

    Manganello e olio di ricino

    24 Marzo 2023

    Beata anoressia

    24 Marzo 2023

    Tra gregari e Santuari

    18 Marzo 2023
    Archivi
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
    • Ottobre 2021
    • Settembre 2021
    • Agosto 2021
    • Luglio 2021
    • Giugno 2021
    • Maggio 2021
    • Aprile 2021
    • Marzo 2021
    Categorie
    • Anniversari&memoria
    • Dialoghi sulla panchina
    • editoriale
    • El cantòn del Filò
    • Gli anni dello squadrismo
    • I tempi della cronaca
    • Il corsivo
    • Il romanzo dello sport
    • Intervista
    • l'immagine curiosa
    • La via dei topi
    • Lettera dall'Africa
    • Lettera sull'Ucraina
    • Lettere dall'emigrazione
    • Libri a km zero
    • Libri&riviste
    • mostre&cataloghi
    • mostre&dibattiti
    • Musica&Teatro
    • Opinioni&Confronti
    • Persone&Personaggi
    • piccola città
    • Ponti di dialogo
    • Precisazioni&Rettifiche
    • Provincia e dintorni
    • Razzismo&Antisemitismo
    • reportage
    • Scienza&Tecnica
    • Senza categoria
    • Senza parole
    • Sinodo
    • Storia&Storie
    • Testimonianze
    • tradizioni
    • Villaggi&Paesi
    • Vino al vino
    About
    About

    Questo "foglio liquido" affida le proprie vele al vento della cultura e dell'intelligenza. È un natante senza padroni, a disposizione di tutti i "liberi pensatori".

    Facebook Instagram
    © 2021 Il Trentino Nuovo. Designed by Rievoluzione.it.
    • Home

    Scrivi qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.