Facebook Twitter Instagram
    lunedì, Maggio 29
    • Redazione
    Facebook Instagram
    Il Trentino Nuovo
    Banner Cassa Rurale
    • Home
    • I tempi
      della cronaca

      Monopattino d’inciampo

      18 Maggio 2023

      La gran Cassa di Trento

      9 Maggio 2023

      Orsi: il Paese dei “no”

      13 Aprile 2023

      Fallito il progetto “Life Ursus”

      7 Aprile 2023

      Assalto a “salto.bz”

      6 Marzo 2023
    • Storia
      &
      Storie

      Il “contadino della storia”

      24 Maggio 2023

      La teoria della “sostituzione etnica”

      21 Aprile 2023

      Beata anoressia

      24 Marzo 2023

      I cappuccini rinunciano al convento

      15 Marzo 2023

      25 aprile 1945: le stragi di Fiemme

      24 Aprile 2022
    • Persone
      &
      Personaggi

      Ragozzino, un calcio nel sedere

      18 Maggio 2023

      Eusebio Chini il “fondatore dell’Arizona”

      9 Gennaio 2023

      Venezia: Trentina pediatra sull’isola

      7 Gennaio 2023

      Valeria, una donna contro il golpe

      2 Gennaio 2023

      I 100 anni di Gios Bernardi

      1 Gennaio 2023
    • Villaggi
      &
      Paesi

      Rendena: il ritorno delle giovenche

      5 Settembre 2022

      Un béghel per l’Ucraina

      26 Giugno 2022

      Zambana, frane e asparagi

      22 Aprile 2022

      Fiamme Gialle e borsa nera

      9 Settembre 2021

      Una “libreria clandestina” a Grumes

      29 Agosto 2021
    • Opinioni
      &
      Confronti

      Marcantoni: “sorpreso e turbato”

      6 Gennaio 2023

      Media: Il “botto” della Befana

      5 Gennaio 2023

      Se l’autostrada perde il treno

      8 Novembre 2022

      Lasciate l’acqua dov’è

      25 Luglio 2022

      La PAT che attende il Pat

      21 Giugno 2022
    • Precisazioni
      &
      Rettifiche

      Salto: le precisazioni di Athesia

      8 Marzo 2023

      Stampa: il disagio e la memoria

      6 Settembre 2022
    • Ponti di
      dialogo

      Maschi, celibi, eterosessuali

      16 Maggio 2022

      L’ignoranza della geografia umana

      23 Marzo 2022

      I bambini e la “luna di Kiev”

      8 Marzo 2022

      Il sinodo che verrà

      25 Febbraio 2022

      Se il Web allunga la vita

      19 Settembre 2021
    Il Trentino Nuovo
    Home»Libri&riviste»Sosat: due volumi per un secolo
    Libri&riviste

    Sosat: due volumi per un secolo

    redazioneBy redazione4 Maggio 2021Nessun commento3 Minuti di lettura
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Presso la sede della Sosat, a Trento, sono stati presentati i due volumi che rievocano il centenario del sodalizio degli appassionati della montagna.

    All’inizio del 2021, la Sosat (Sezione operaia della Società degli alpinisti tridentini) ha compiuto il secolo di vita. La pandemia ha impedito la festa con l’assemblea rievocativa. Ma i 100 anni dell’associazione che ha portato i ceti popolari del Trentino a frequentare la montagna, costituiscono lo spunto per ripercorrere una lunga ascensione. Già da tempo, il direttivo sosatino aveva deciso di affidare alle pagine di due volumi il racconto di un secolo di attività. Il progetto dell’opera è stato curato da Andrea Zanotti, presidente del Coro della Sosat il quale si è valso della collaborazione di soci e amici. Covid-19 ha rallentato tutto e si è portato via anche qualche protagonista di questo lungo racconto condensato nei volumi: Il Secolo della Sosat. Alpinismo e passione. Un patrimonio per il Trentino. I due libri sono: “Nascita di un’idea” il primo volume, in quattro capitoli di 160 pagine: “Unirsi per la cima”; “La Sosat dalla fondazione alla liberazione 1921-1945”; “La colonna sonora della Sosat e del Trentino: il Coro”; “Sosat la sezione operaia”. 

    “Non solo in cima” è il titolo del secondo volume di cinque capitoli per 240 pagine: “La montagna conquistata”; “Pionieri sul Bondone”; “Una Rete che coinvolge”; “Sosat e il suo Coro”; Emozioni e Pensiero”. Il secondo volume ha un’appendice: “La Montagna in cifre”.

    Nei due volumi sono condensate vicende che appartengono alla storia dell’alpinismo già prima del 7 gennaio 1921; storie di vita sociale, degli uomini con le loro emozioni, le loro passioni, le loro idee. In un secolo la Sosat è stata protagonista e un punto di riferimento non solo per il mondo dell’alpinismo trentino. Andare sulle vette, per le donne e gli uomini della Sosat ha significato la ripresa dopo la Prima Guerra Mondiale unita alla voglia di conoscere la montagna. In Sosat si sono sempre “studiati” gli aspetti scientifici: flora, fauna, micologia, geologia, glaciologia, clima, storia dell’alpinismo. In tal senso si può parlare di una “scuola sosatina”, quella delle gite sociali in alta montagna, alla quale sono cresciuti donne e uomini e grandi alpinisti. Con le loro ascensioni hanno scritto pagine di rilievo nella storia dell’alpinismo.

    La Sosat ha sede nel palazzo Bortolazzi, recente lascito di Marina Larcher Fogazzaro. I due volumi, editi da Saturnia per conto della Sosat, propongono gli scritti di: Sandra Tafner, Toni Cembran, Franco de Battaglia, Maurizio Cau, Mirko Saltori, Andrea Zanotti e le immagini di Lucio Tonina. Il coordinamento editoriale è stato curato da Ugo Merlo.

    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Articolo precedenteQuando si andava “al maggio”
    Articolo successivo Lettera-diario dall’Uganda
    redazione

    Articoli correlati

    Le spine dell’infanzia rubata

    18 Marzo 2023

    Irene Bronzetti “sorella d’Italia”

    3 Marzo 2023

    Rurali: i soci non contano nulla

    25 Febbraio 2023

    Lascia un commento Cancel Reply

    uno × 4 =

    Articoli recenti
    • Il Vangelo di Luca (da Gardolo)
    • Il “contadino della storia”
    • Il futuro, dal mito di Enea al mondo digitale
    • 25 ettari di propaganda elettorale
    • (6) Lo squadrismo regionale: Emilia, Toscana e Puglia
    Commenti recenti
    • Giuseppe su Ragozzino, un calcio nel sedere
    • Corrado Zanol su Beata anoressia
    • Alberto Folgheraiter su Beata anoressia
    • Corrado Zanol su Beata anoressia
    • Alberto Folgheraiter su Il tetto e la tetta (del téta)
    • Facebook
    • Instagram
    • Popolari
    • Recenti

    Noi “mericani tirolesi”

    7 Maggio 2021

    Beata anoressia

    24 Marzo 2023

    In 925 pro Kezich

    26 Maggio 2021

    Il Vangelo di Luca (da Gardolo)

    26 Maggio 2023

    Il “contadino della storia”

    24 Maggio 2023

    Il futuro, dal mito di Enea al mondo digitale

    22 Maggio 2023
    Archivi
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
    • Ottobre 2021
    • Settembre 2021
    • Agosto 2021
    • Luglio 2021
    • Giugno 2021
    • Maggio 2021
    • Aprile 2021
    • Marzo 2021
    Categorie
    • Anniversari&memoria
    • Dialoghi sulla panchina
    • editoriale
    • El cantòn del Filò
    • Festival dell'Economia
    • Gli anni dello squadrismo
    • I tempi della cronaca
    • Il corsivo
    • Il romanzo dello sport
    • Intervista
    • l'immagine curiosa
    • La via dei topi
    • Lettera dall'Africa
    • Lettera sull'Ucraina
    • Lettere dall'emigrazione
    • Libri a km zero
    • Libri&riviste
    • mondo del credito
    • mostre&cataloghi
    • mostre&dibattiti
    • Musica&Teatro
    • Opinioni&Confronti
    • Persone&Personaggi
    • piccola città
    • Ponti di dialogo
    • Precisazioni&Rettifiche
    • Provincia e dintorni
    • Razzismo&Antisemitismo
    • reportage
    • Scienza&Tecnica
    • Senza categoria
    • Senza parole
    • Sinodo
    • Storia&Storie
    • Testimonianze
    • tradizioni
    • Villaggi&Paesi
    • Vino al vino
    About
    About

    Questo "foglio liquido" affida le proprie vele al vento della cultura e dell'intelligenza. È un natante senza padroni, a disposizione di tutti i "liberi pensatori".

    Facebook Instagram
    © 2021 Il Trentino Nuovo. Designed by Rievoluzione.it.
    • Home

    Scrivi qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.