Facebook Twitter Instagram
    giovedì, Marzo 30
    • Redazione
    Facebook Instagram
    Il Trentino Nuovo
    Banner Cassa Rurale
    • Home
    • I tempi
      della cronaca

      Assalto a “salto.bz”

      6 Marzo 2023

      L’editore Ebner dovrà pagare

      12 Gennaio 2023

      Caso Maccani, altro schiaffo alla Provincia

      23 Dicembre 2022

      Le “aquile” nuovamente impallinate

      15 Novembre 2022

      “IlT” è servito

      3 Novembre 2022
    • Storia
      &
      Storie

      Beata anoressia

      24 Marzo 2023

      I cappuccini rinunciano al convento

      15 Marzo 2023

      25 aprile 1945: le stragi di Fiemme

      24 Aprile 2022

      Meneghina: anoressia o santità?

      1 Aprile 2022

      Le “nostre” città dell’invasione

      9 Marzo 2022
    • Persone
      &
      Personaggi

      Eusebio Chini il “fondatore dell’Arizona”

      9 Gennaio 2023

      Venezia: Trentina pediatra sull’isola

      7 Gennaio 2023

      Valeria, una donna contro il golpe

      2 Gennaio 2023

      I 100 anni di Gios Bernardi

      1 Gennaio 2023

      Portò la Chiesa nel mondo del lavoro

      19 Dicembre 2022
    • Villaggi
      &
      Paesi

      Rendena: il ritorno delle giovenche

      5 Settembre 2022

      Un béghel per l’Ucraina

      26 Giugno 2022

      Zambana, frane e asparagi

      22 Aprile 2022

      Fiamme Gialle e borsa nera

      9 Settembre 2021

      Una “libreria clandestina” a Grumes

      29 Agosto 2021
    • Opinioni
      &
      Confronti

      Marcantoni: “sorpreso e turbato”

      6 Gennaio 2023

      Media: Il “botto” della Befana

      5 Gennaio 2023

      Se l’autostrada perde il treno

      8 Novembre 2022

      Lasciate l’acqua dov’è

      25 Luglio 2022

      La PAT che attende il Pat

      21 Giugno 2022
    • Precisazioni
      &
      Rettifiche

      Salto: le precisazioni di Athesia

      8 Marzo 2023

      Stampa: il disagio e la memoria

      6 Settembre 2022
    • Ponti di
      dialogo

      Maschi, celibi, eterosessuali

      16 Maggio 2022

      L’ignoranza della geografia umana

      23 Marzo 2022

      I bambini e la “luna di Kiev”

      8 Marzo 2022

      Il sinodo che verrà

      25 Febbraio 2022

      Se il Web allunga la vita

      19 Settembre 2021
    Il Trentino Nuovo
    Home»Anniversari&memoria»Napoleone a Trento nel 1796
    Anniversari&memoria

    Napoleone a Trento nel 1796

    Alberto FolgheraiterBy Alberto Folgheraiter4 Maggio 2021Aggiornato:11 Maggio 2021Nessun commento7 Minuti di lettura
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Napoleone Bonaparte morì (forse per un cancro allo stomaco) il 5 maggio 1821, nell’isola di Sant’Elena, in mezzo all’oceano Atantico, dove era confinato dal 15 ottobre 1815 perché “non potesse più nuocere al mondo”. Il generale Bonaparte, fatto prigioniero dagli inglesi dopo la disastrosa battaglia di Waterloo, nella pianura belga, era arrivato a Trento il 5 settembre 1796. Si stava combattendo la “campagna d’Italia” ed aveva conquistato la Lombardia dopo una guerra-lampo contro i Piemontesi e gli Austriaci. Proponiamo alcuni brani del diario del frate francescano, Giangrisostomo Tovazzi da Volano (1731-1806), il quale compilò ben cinque volumi di “cronache” tra il 1750 e il 1806.

    Napoleone Bonaparte incoronato imperatore dei Francesi (Galleria delle battaglie, reggia di Versailles)

    Diario del 5 settembre 1796 – Li cinque, giorno di lunedì, alle otto di mattina, i francesi sono giunti a Trento, accompagnati da Napoleone Buonaparte, corso, loro generale in capite, d’anni circa 27, nato in Corsica li 6 agosto 1768 [In verità, era nato il 15 agosto 1769. n. d. r]. Gli ho veduti passare per il ponte della Fersina colle scialbe nude; dieci de’ quali per il vaso della Fersina vennero diritti al nostro convento; ma non passarono il secondo chiostro. Chiesero danaro, ed avendo loro risposto il P. Guardiano, che non ne abbiamo, dimandarono da bere. Dunque demmo loro del pane, e del vino, e così senz’altro partirono. Visitarono poi tutti li molinari; ma non fecero loro gran mali, perché li trovarono poveri. 

    6 settembre 1796 – Li sei circa le dodici di mezzogiorno, d’ordine del Buonaparte furono due uomini del castello, dove prese albergo il detto generale, a chiederci dei frutti con due gran cesti. Dunque demmo loro dell’uva, de’ fichi, e dei persici, ed il P. Guardiano andò cogli uomini a presentargli al Buonaparte, da cui ebbe udienza mercé l’attenzione del podestà Luigi Cheluzzi, parente dello stesso Buonaparte. Fu breve, ma graziosa.
    Il detto Buonaparte andò subito a Gardolo per vedere la sua gente arrestata dai soldati cesarei al ponte di Aviso distrutto. Fu sul campanile di Gardolo [dal campanile della vecchia chiesa di Gardolo, unica allora esistente in quel paese, non si poteva scorgere la zona di Lavis] col curato Zanella, e la sera passò a Pergine, perché li suoi furono fermati a Levico da’ cesarei.
    Nello stesso giorno sesto monsig. Vicario generale ha pubblicato una lettera stampata, e diretta a tutti i parrochi d’ordine del Buonaparte rapporto al culto divino, ed al contegno degli ecclesiastici, certamente buona. Al nostro P. Guardiano giunse nella sera degli 8 (settembre) e la leggemmo alla pubblica mensa nella stessa sera come circolare interessante. 

    11 settembre 1796 – Nel giorno undecimo, domenica, il ponte di s. Lorenzo fu caricato di fascine, e di polvere da fuoco. Tutto Trento per questo fu assaissimo scompigliato. Alle undici di mattina oltre il detto ponte, appresso alla colonna pilonica dai francesi furono moschettati, ed uccisi quattro bersaglieri austriaci, cioè un Sontag di Gardolo, un avisano, Silvestri di Enguiso in Ledro, ed un nonese. 

    14 settembre 1796 – Ai 14 furono destinati confessori de’ soldati tedeschi infermi li nostri PP. Saverio, e Maurizio; e per li francesi don Giovanni Puzzer, e don Francesco Ravelli; ma non ebbero da far molto, anzi niente. 

    17 settembre 1796 – Nel giorno 17 il Cheluzzi ritornato già da Bassano dove fu col Buonaparte, risegnò la Pretura di Trento per timore del Consiglio di Trento suo avversario. Per questo la città mandò quattro suoi deputati al Buonaparte, i quali furono il barone Cristoforo Trentino, figlio del capo console; il sig. Niccolao Donati; il sig. dottor Federico dell’Aquila, ed il sig. Andrea dalle Armi. Due di questi restarono a Verona, e due andarono dal Buonaparte a Milano, cioè l’Aquila, e l’Armi. 

    3 ottobre 1796 – Li tre di ottobre, giorno di lunedì, a buon’ora i detti deputati giunsero a Trento di ritorno, e senza punto fermarsi andarono all’Aviso dal generale Vaubois, il quale subito subito mandò a deporre dal grado di consiglieri il Festi, il Prati, l’Ippoliti, ed il Leporini, ritrovati nel Consiglio col vice cancelliere Consolati, che restò solo confermato. Dopo il pranzo poi furono spediti a Milano, in due carrozze tonere, accompagnati da soldati, e da scherni de’ cittadini. Col Leporini ha voluto andare anche la di lui moglie nata Todeschina di Pergine. Nella sera poi dai musici fu fatta una solenne serenata al Cheluzzi. 

    5 ottobre 1796 – Ai cinque i soldati francesi hanno condotto via su di un carro la serva, e le robe del Prati. 

    8 ottobre 1796 – Gli otto ho inteso, che sono stati creati cinque nuovi consiglieri dai magistrati d’ordine del Buonaparte, cioè il barone Gaudenz’Antonio Gaudenti, ed Ambrogio Schreck di Trento; il dottore Nocher di Borgo; il dottore Carlo Marcabruno d’Arco; il dottor Heymb di Roveredo; ma li tre ultimi non accettarono. E quindi furono eletti il dottor Bertolini di Pergine; il dottor Dordi di Borgo, ed il dottor Filippo Perottini di Roveredo. [Li quattro consiglieri furono trattenuti a Milano, e rimessi in libertà dal Buonaparte con decreto de’ 5 maggio 1797]. 

    Gli 8 (ottobre) li soldati hanno buttato nell’Adige la statua di s. Nepomuceno, mentre avanti di essa oravano e cantavano dei buoni cristiani. 

    Le vendemmie in quest’anno furono principiate avanti san Matteo [21 settembre], perché li soldati le hanno cominciate ancor avanti, e continuarono sinché fuvvi da vendemmiare. 

    20 ottobre 1796 – Li venti è caduta la neve su i nostri monti di Povo, Sardagna, e Terlago. 

    22 ottobre 1796 – Li ventidue alle cinque di mattina si fece sentire da noi un terremoto replicato. 

    24 ottobre 1796 – Li 24 piovette, sventò, e cadde la neve ancora più bassa su i nostri monti. In questi giorni la salsiccia in Trento fu pagata venti soldi la libbra. Il butiro 24 e più carantani la libbra, eziandio trenta. Le ova due carantani l’uno. L’olio dassi a misura molto scarsa. Così pure il sale. La carne è poca, e trista, o sospetta, perché sono chiusi li passi, sono molte le bocche, e nel paese c’è una grande mortalità de’ buoi. 

    27 ottobre 1796 – Li 27 avanti il giorno chiaro fuori della nostra porta del convento abbiamo ritrovato un bastardello non battezzato. Lo abbiamo subito insinuato a monsignor Vicario generale, che lo fece levare, e portare altrove. Nel medesimo giorno nel castello di Trento si radunarono a consiglio tre capi de’ francesi, li quali spedirono molti soldati sul perginasco, che presto ritornarono. Ne’ giorni precedenti sono andati a Verona per trattare col generale Buonaparte a nome del Magistrato di Trento il podestà Cheluzzi, ed il dottore Aquila. 

    29 ottobre 1796 – Li 29, giorno di sabato, il detto Magistrato con molto clero, e popolo è andato processionalmente al romitorio di san Rocco di Casteller, perché a cagione de’ tumulti guerreschi non poté andarvi ai sedici di agosto, festa di san Rocco, secondo il voto, e costume. Aveva destinato d’andarvi ai 25, giorno di martedì, ma non poté, perché impedito da pioggia dirotta, e vento gagliardo.
    Già parecchi giorni monsignor Vicario ha scritto una circolare ai parrochi, che concedano l’uso della carne, e del grasso anche n’ venerdì, e sabati ai bisognosi, a titolo di carestia, cosa che ha servito molto ai golosi cattolici di nome. Non mi spiego di più. 

    30 ottobre 1796 – Li trenta, giorno di domenica, la sera, in Trento due soldati hanno duellato; per il che la città fu tutta scompigliata e posta in gran timore, e tumulto, essendo andati altri soldati per le case a cercare i duellatori. 

    2 novembre 1796 – Li due di novembre li francesi, quartierati all’Avisio, e Pressano tentarono di passare avanti, ed andare a Bolgiano. Vennero dunque alle mani coi tedeschi posti a san Michele, li superarono, ma la sera furono respinti, e ritornarono ai loro posti primieri, dopo d’avere terminato di rovinare la Prelatura di san Michele. (2. – continua)

    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Articolo precedenteLettera-diario dall’Uganda
    Articolo successivo Scuola: un museo di… Rango
    Alberto Folgheraiter
    • Sito web

    Giornalista e scrittore. Negli anni Settanta redattore al settimanale “Vita Trentina”, alla redazione di Trento de “Il Gazzettino”, direttore responsabile di “Radio Dolomiti”. Dal 1979 al 2010 cronista alla redazione di Trento della Rai, poi capostruttura dei programmi (2007-2010); corrispondente dalla regione (1975-1996) del settimanale “Famiglia Cristiana”. Ha pubblicato 27 libri su storia, tradizioni ed etnografia del Trentino-Alto Adige. È socio di Studi Trentini di scienze Storiche.

    Articoli correlati

    Ricordo: le tragedie del confine orientale

    8 Febbraio 2023

    Memoria: l’urlo e l’oblio

    8 Febbraio 2023

    Rutka (14 anni) colpevole di esistere

    28 Gennaio 2023

    Lascia un commento Cancel Reply

    cinque × due =

    Articoli recenti
    • Destra e sinistra pari non sono
    • Orrore! Il David ha il pisello
    • Manganello e olio di ricino
    • Beata anoressia
    • Tra gregari e Santuari
    Commenti recenti
    • Corrado Zanol su Beata anoressia
    • Alberto Folgheraiter su Beata anoressia
    • Corrado Zanol su Beata anoressia
    • Alberto Folgheraiter su Il tetto e la tetta (del téta)
    • Giacomini Alessandro su Il tetto e la tetta (del téta)
    • Facebook
    • Instagram
    • Popolari
    • Recenti

    Noi “mericani tirolesi”

    7 Maggio 2021

    Beata anoressia

    24 Marzo 2023

    In 925 pro Kezich

    26 Maggio 2021

    Destra e sinistra pari non sono

    27 Marzo 2023

    Orrore! Il David ha il pisello

    26 Marzo 2023

    Manganello e olio di ricino

    24 Marzo 2023
    Archivi
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
    • Ottobre 2021
    • Settembre 2021
    • Agosto 2021
    • Luglio 2021
    • Giugno 2021
    • Maggio 2021
    • Aprile 2021
    • Marzo 2021
    Categorie
    • Anniversari&memoria
    • Dialoghi sulla panchina
    • editoriale
    • El cantòn del Filò
    • Gli anni dello squadrismo
    • I tempi della cronaca
    • Il corsivo
    • Il romanzo dello sport
    • Intervista
    • l'immagine curiosa
    • La via dei topi
    • Lettera dall'Africa
    • Lettera sull'Ucraina
    • Lettere dall'emigrazione
    • Libri a km zero
    • Libri&riviste
    • mostre&cataloghi
    • mostre&dibattiti
    • Musica&Teatro
    • Opinioni&Confronti
    • Persone&Personaggi
    • piccola città
    • Ponti di dialogo
    • Precisazioni&Rettifiche
    • Provincia e dintorni
    • Razzismo&Antisemitismo
    • reportage
    • Scienza&Tecnica
    • Senza categoria
    • Senza parole
    • Sinodo
    • Storia&Storie
    • Testimonianze
    • tradizioni
    • Villaggi&Paesi
    • Vino al vino
    About
    About

    Questo "foglio liquido" affida le proprie vele al vento della cultura e dell'intelligenza. È un natante senza padroni, a disposizione di tutti i "liberi pensatori".

    Facebook Instagram
    © 2021 Il Trentino Nuovo. Designed by Rievoluzione.it.
    • Home

    Scrivi qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.