Facebook Twitter Instagram
    martedì, Luglio 1
    • Redazione
    Facebook Instagram
    Il Trentino Nuovo
    Banner Cassa Rurale
    • Home
    • I tempi
      della cronaca

      La vendemmia nella rete

      16 Settembre 2024

      Le api non sono vacche

      12 Settembre 2024

      IlT come alveare dell’Autonomia

      9 Settembre 2024

      Altavalle: signori, si chiude

      6 Febbraio 2024

      Il “giallo” del voto ladino

      24 Ottobre 2023
    • Storia
      &
      Storie

      Balcani: bombe e pugnali (6)

      2 Gennaio 2025

      Milano, il fascismo, la memoria

      13 Dicembre 2024

      Il terrorismo abita la Russia (5)

      9 Dicembre 2024

      Il terrorismo della Virtù (4)

      25 Novembre 2024

      Il terrorismo come politica di governo (3)

      16 Novembre 2024
    • Persone
      &
      Personaggi

      Avanti Savoia!

      15 Marzo 2025

      Numero di matricola 136984

      4 Ottobre 2024

      Il “Che” del vino

      13 Luglio 2024

      Alex Zanotelli missionario e giornalista

      30 Giugno 2024

      Addio a Mauro Lando

      16 Aprile 2024
    • Villaggi
      &
      Paesi

      Il turno del formaggio

      26 Giugno 2024

      Rendena: il ritorno delle giovenche

      5 Settembre 2022

      Zambana, frane e asparagi

      22 Aprile 2022

      Fiamme Gialle e borsa nera

      9 Settembre 2021

      Una “libreria clandestina” a Grumes

      29 Agosto 2021
    • Opinioni
      &
      Confronti

      Fassa, urne senza pace

      7 Novembre 2023

      Marcantoni: “sorpreso e turbato”

      6 Gennaio 2023

      Media: Il “botto” della Befana

      5 Gennaio 2023

      Se l’autostrada perde il treno

      8 Novembre 2022

      Lasciate l’acqua dov’è

      25 Luglio 2022
    • Precisazioni
      &
      Rettifiche

      Salto: le precisazioni di Athesia

      8 Marzo 2023

      Stampa: il disagio e la memoria

      6 Settembre 2022
    • Ponti di
      dialogo

      Maschi, celibi, eterosessuali

      16 Maggio 2022

      L’ignoranza della geografia umana

      23 Marzo 2022

      I bambini e la “luna di Kiev”

      8 Marzo 2022

      Il sinodo che verrà

      25 Febbraio 2022

      Se il Web allunga la vita

      19 Settembre 2021
    Il Trentino Nuovo
    Home»Anniversari&memoria»Ottant’anni di orrore
    Anniversari&memoria

    Ottant’anni di orrore

    Renzo FracalossiBy Renzo Fracalossi15 Gennaio 2025Nessun commento4 Minuti di lettura
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Il 27 gennaio cade l’anniversario della “liberazione”, da parte degli avamposti dell’armata Rossa, degli “scarti umani” che si aggiravano inebetiti nel lager di Auschwitz-Birkenau, 70 chilometri da Cracovia, in Polonia. Se ne è appena andato, a 94 anni, Furio Colombo, colui che, da parlamentare, aveva sollecitato e portato a compimento la legge che, dopo la risoluzione dell’ONU del 2005, portò il Parlamento a istituire, anche in Italia, la “giornata della memoria”. La memoria della Shoah, dello sterminio di un popolo, non ha raggiunto lo scopo per cui si è fissata una data. Perché l’orrore è continuato: nelle guerre e nelle rappresaglie, nel massacro di innocenti e nel tentativo di cancellare la storia. Ovvero, la memoria di ciò che non avrebbe più dovuto replicarsi. 

    17 gennaio 1945. Ottant’anni fa.

    Ad Auschwitz si tiene l’ultimo appello generale: 62.012 prigionieri, dei quali 31.894 ad Auschwitz I e Birkenau e 35.118 a Monowitz-Buna e in altri Sottocampi. Il giorno seguente iniziano le “Todesmarsch” verso altri Campi, più interni al Reich. Fra il 20 ed il 26 gennaio, le SS distruggono i tre Krematorium ancora in funzione e il “Kanada”, cioè l’enorme deposito dei beni sequestrati ai deportati al loro arrivo nel Lager. L’ordine è quello di non lasciare tracce e fuggire, mentre l’Armata Rossa si avvicina ad Oswiecim. 

    Deportati ad Auschwitz – l’ingresso del lager e i fabbricati delle torture

    Salvarsi è più importante dell’esecuzione degli ordini e così, in poche ore, ad Auschwitz rimangono solo 8.000 “avanzi umani”. Sono per lo più ammalati, che si aggirano increduli e smarriti nel freddo grigiore del pomeriggio del 27 gennaio, quando i berretti di pelo con la falce e martello di latta al centro fanno la loro comparsa all’orizzonte del più grande mattatoio d’Europa. Si tratta delle truppe della 332.ma divisione di fanteria del I° Fronte ucraino, agli ordini del maresciallo dell’URSS Ivan Konev. 

    Il tenente Ivan Martynushkin ricorda: “Avevo la sensazione di aver compiuto il mio dovere di essere umano”. Quel pomeriggio invernale chiude finalmente un incubo iniziato ancora nel 1940. Il 27 aprile di quell’anno infatti, Himmler decide l’istituzione di un Campo, al fine di sgravare il sistema carcerario della regione dell’alta Slesia ormai al limite del collasso. Nei mesi precedenti, le SS hanno individuato una zona nei pressi della cittadina di Oswiecim nel distretto di Katowice, annesso al Reich dopo lo smembramento della Polonia. Da quel momento in poi Oswiecim si chiama Auschwitz. 

    Il 4 maggio 1940 Rudof Höss diventa il comandante di questo nuovo Campo e, in breve, anche uno degli artefici della “Soluzione finale”, mentre giungono dal Lager di Sachsenhausen 30 criminali comuni tedeschi, destinati a funzioni ausiliarie. Sono i futuri “Kapò”, ovvero i peggiori aguzzini dei deportati. Alla fine del primo anno i prigionieri sono già 7.879, quasi tutti polacchi, detenuti per cause politiche.

    L’anno seguente la “I.G. Farben”, un colosso industriale della chimica, è alla ricerca di un sito idoneo alla produzione della gomma sintetica. Nelle prossimità di Auschwitz sono disponibili le materie prime necessarie, ma anche le infrastrutture per lo stoccaggio e per il trasporto merci. Ma soprattutto c’è una grandiosa riserva di manodopera a bassissimo costo. Il rapporto con il Campo di concentramento si fa subito stretto e ogni richiesta dell’azienda ha priorità assoluta, diventando così la prima impresa privata che utilizza lavoratori-schiavi: dai 1.000 del 1941 agli oltre 11.000 del 1944.

    Il Campo va quindi allargato. Il villaggio di Monowitz viene inglobato nella struttura concentrazionaria e diventa noto come “Lager Buna”, mentre altre imprese si insediano in zona. In totale, oltre all’iniziale struttura di Auschwitz I, costituita da ex caserme polacche, sorgono rapidamente le baracche di Birkenau (Auschwitz II) e appunto quelle di Buna-Monowitz (Auschwitz III) e una rete di oltre 30 Campi esterni e satelliti, dove nel 1944 lavorano oltre 42.000 “Häftlinge”. Nel marzo del ‘42 a Birkenau inizia lo sterminio sistematico degli ebrei con il gas e nel luglio seguente Himmler, in visita, ordina di incrementare il ritmo delle uccisioni. Così, nel marzo del ‘43, entrano in funzione i grandi impianti per lo sterminio di massa che uccidono mediamente circa 1.000/1.200 persone al giorno. Il culmine poi viene raggiunto nell’estate del ‘44 con l’arrivo degli ebrei ungheresi: in sei settimane Auschwitz ne elimina 400.000. Una efficienza della morte che non trova paragoni. A fine luglio di quell’anno la Sezione politica del Campo inizia la distruzione della documentazione compromettente, mentre prende avvio anche il trasferimento dei prigionieri. Le strutture vengono demolite rapidamente; le fosse svuotate e i corpi bruciati. Tutto precipita e il 27 gennaio l’inferno smette di essere tale, dopo aver divorato oltre 1.300.000 vittime innocenti. C’è ancora chi nega, ma certe verità, scritte nella carne, non si cancellano mai.

    Un vagone della deportazione nel campo di sterminio di Auschwitz-Birkenau (ph. Massimiliano Folgheraiter, 2022)

    ©iltrentinonuovo.it

    importante
    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Articolo precedenteUomini e asini
    Articolo successivo La verità storica contro il pregiudizio
    Renzo Fracalossi

    Renzo Fracalossi, è nato a Rovereto il 5 luglio 1961. Risiede a Trento dove, dopo gli studi umanistici, lavora nella pubblica Amministrazione. Presiede l'associazione culturale "Club Armonia"; è componente della "Società di Studi Trentini di Scienze storiche" e della S.O.S.A.T. Ricercatore e divulgatore, si occupa da decenni di approfondire e narrare l'antisemitismo e con esso la Shoah e di indagare la storia locale. Collabora con università e centri di ricerca europei su tali questioni ed ha all'attivo alcune pubblicazioni e contributi. È autore teatrale, iscritto alla S.I.A.E., con testi rappresentati in sede locale e nazionale.

    Articoli correlati

    Il boicottaggio e la strage infinita

    30 Giugno 2025

    Mericàni én gondoéta

    27 Giugno 2025

    Polenta ai polentoni

    25 Giugno 2025

    Lascia un commento Cancel Reply

    due × quattro =

    Articoli recenti
    • Il boicottaggio e la strage infinita
    • Mericàni én gondoéta
    • Polenta ai polentoni
    • Un giorno di eternità
    • L’architetto rampante
    Commenti recenti
    • Giovanni su Povera valle di Non
    • Giuseppe DecAngelis su Povera valle di Non
    • Gianfranco18 su Povera valle di Non
    • Corrado Zanol su Beata anoressia
    • Alberto Folgheraiter su Beata anoressia
    • Facebook
    • Instagram
    • Popolari
    • Recenti

    Beata anoressia

    24 Marzo 2023

    Povera valle di Non

    17 Aprile 2025

    Quando il regime chiudeva i giornali

    31 Marzo 2021

    Il boicottaggio e la strage infinita

    30 Giugno 2025

    Mericàni én gondoéta

    27 Giugno 2025

    Polenta ai polentoni

    25 Giugno 2025
    Archivi
    • Giugno 2025
    • Maggio 2025
    • Aprile 2025
    • Marzo 2025
    • Febbraio 2025
    • Gennaio 2025
    • Dicembre 2024
    • Novembre 2024
    • Ottobre 2024
    • Settembre 2024
    • Agosto 2024
    • Luglio 2024
    • Giugno 2024
    • Maggio 2024
    • Aprile 2024
    • Marzo 2024
    • Febbraio 2024
    • Gennaio 2024
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
    • Ottobre 2021
    • Settembre 2021
    • Agosto 2021
    • Luglio 2021
    • Giugno 2021
    • Maggio 2021
    • Aprile 2021
    • Marzo 2021
    Categorie
    • Amministrazione e Amministratori
    • Angoli di città
    • Anniversari&memoria
    • Arte e artisti
    • Carpe Diem
    • Dialoghi sulla panchina
    • Documenti
    • editoriale
    • El cantòn del Filò
    • El Potachin da Caden
    • Festival dell'Economia
    • I tempi della cronaca
    • Il corsivo
    • Il romanzo dello sport
    • Intervista
    • l'immagine curiosa
    • la foto curiosa
    • Lettera dall'Africa
    • Lettera sull'Ucraina
    • Lettere dall'emigrazione
    • Libri a km zero
    • Libri&riviste
    • Media
    • Mondo animale
    • mondo del credito
    • mostre&cataloghi
    • mostre&dibattiti
    • Musica&Teatro
    • Opinioni&Confronti
    • Persone&Personaggi
    • piccola città
    • Ponti di dialogo
    • Precisazioni&Rettifiche
    • Provincia e dintorni
    • Razzismo&Antisemitismo
    • reportage
    • Riflessioni del Golem
    • Scienza&Tecnica
    • Senza categoria
    • Senza parole
    • Sinodo
    • Storia&Storie
    • Storie di ieri
    • Testimonianze
    • tradizioni
    • Verso le elezioni
    • Villaggi&Paesi
    • Vino al vino
    About
    About

    Questo "foglio liquido" affida le proprie vele al vento della cultura e dell'intelligenza. È un natante senza padroni, a disposizione di tutti i "liberi pensatori".

    Facebook Instagram
    © 2021 Il Trentino Nuovo. Designed by Rievoluzione.it.
    • Home

    Scrivi qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.