Facebook Twitter Instagram
    venerdì, Marzo 24
    • Redazione
    Facebook Instagram
    Il Trentino Nuovo
    Banner Cassa Rurale
    • Home
    • I tempi
      della cronaca

      Assalto a “salto.bz”

      6 Marzo 2023

      L’editore Ebner dovrà pagare

      12 Gennaio 2023

      Caso Maccani, altro schiaffo alla Provincia

      23 Dicembre 2022

      Le “aquile” nuovamente impallinate

      15 Novembre 2022

      “IlT” è servito

      3 Novembre 2022
    • Storia
      &
      Storie

      Beata anoressia

      24 Marzo 2023

      I cappuccini rinunciano al convento

      15 Marzo 2023

      25 aprile 1945: le stragi di Fiemme

      24 Aprile 2022

      Meneghina: anoressia o santità?

      1 Aprile 2022

      Le “nostre” città dell’invasione

      9 Marzo 2022
    • Persone
      &
      Personaggi

      Eusebio Chini il “fondatore dell’Arizona”

      9 Gennaio 2023

      Venezia: Trentina pediatra sull’isola

      7 Gennaio 2023

      Valeria, una donna contro il golpe

      2 Gennaio 2023

      I 100 anni di Gios Bernardi

      1 Gennaio 2023

      Portò la Chiesa nel mondo del lavoro

      19 Dicembre 2022
    • Villaggi
      &
      Paesi

      Rendena: il ritorno delle giovenche

      5 Settembre 2022

      Un béghel per l’Ucraina

      26 Giugno 2022

      Zambana, frane e asparagi

      22 Aprile 2022

      Fiamme Gialle e borsa nera

      9 Settembre 2021

      Una “libreria clandestina” a Grumes

      29 Agosto 2021
    • Opinioni
      &
      Confronti

      Marcantoni: “sorpreso e turbato”

      6 Gennaio 2023

      Media: Il “botto” della Befana

      5 Gennaio 2023

      Se l’autostrada perde il treno

      8 Novembre 2022

      Lasciate l’acqua dov’è

      25 Luglio 2022

      La PAT che attende il Pat

      21 Giugno 2022
    • Precisazioni
      &
      Rettifiche

      Salto: le precisazioni di Athesia

      8 Marzo 2023

      Stampa: il disagio e la memoria

      6 Settembre 2022
    • Ponti di
      dialogo

      Maschi, celibi, eterosessuali

      16 Maggio 2022

      L’ignoranza della geografia umana

      23 Marzo 2022

      I bambini e la “luna di Kiev”

      8 Marzo 2022

      Il sinodo che verrà

      25 Febbraio 2022

      Se il Web allunga la vita

      19 Settembre 2021
    Il Trentino Nuovo
    Home»Villaggi&Paesi»Scuola: un museo di… Rango
    Villaggi&Paesi

    Scuola: un museo di… Rango

    Giuliano BeltramiBy Giuliano Beltrami5 Maggio 2021Aggiornato:10 Maggio 20211 commento5 Minuti di lettura
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Dei cinque musei della scuola allestiti in alcune valli del Trentino (Valsugana, Primiero, Val di Non e Vallarsa) quello di Rango, uno dei borghi “più belli d’Italia”, nel Bleggio, rischiava di finire nel museo dei ricordi. L’edificio delle scuole elementari, di proprietà della parrocchia, era in cerca di un acquirente. Per buona sorte si è fatto avanti il comune di Bleggio Superiore.

    Qualche mese fa si era temuto seriamente che l’esperienza dovesse finire: la parrocchia (proprietaria dell’edificio) lo avrebbe venduto volentieri, dovendo fare cassa. Non saranno i tempi delle vacche magre, ma certo le loro colleghe grasse sono finite al macello. Parliamo del Museo della scuola di Rango, che vent’anni fa un tecnico tuttofare e tantopensare di nome Tomaso Iori si inventò. Si era temuto che l’esperienza finisse, abbiamo scritto. In realtà all’ultimo momento si è fatto avanti il Comune di Bleggio Superiore, di cui Rango è frazione. Adesso Tomaso ha un altro cruccio: “Che ci mettano mano. Tanto l’edificio non casca. E poi qui c’è una stufa antica che se la sposti non la rimonti più. Era la stufa alimentata dalla legna portata ogni giorno dai bambini che venivano a scuola. Solo la stufa vale l’edificio”. E ti racconta la storia della fabbrica (di fornelli e cucine economiche) di Luigi Spinella, in località Basso Arnò, a Tione, che ha operato fra la fine dell’Ottocento e la metà del Novecento. Questa è l’ultima stufa realizzata dal costruttore. “Sospetto che abbia fornito tutte le scuole del circondario”. Tomaso è un vulcano in perenne eruzione. “Non voglio dilungarmi – anticipa – ma ci sarebbe un’altra cosa da raccontare”. Raccontiamola. “La maestra, in quei tempi, aveva in classe il catino e faceva lavare le mani a tutti. Non solo a quelli che le avevano sporche: a tutti, perché non voleva discriminare. L’acqua non c’era in casa e la propaganda del regime insisteva sull’igiene”.

    Tomaso Iori “inventore” del museo della scuola a Rango – Marcello Farina, prete e filosofo davanti alla sede della prima Cassa Rurale (1892) sorta in Trentino, a Quadra di Bleggio per iniziativa di don Lorenzo Guetti (1847-1898)

    Parte così la storia della scuoletta di Rango, due aule per le due pluriclassi: prima, seconda e terza in una; quarta, quinta e sesta nell’altra. Aule spaziose, anche perché dovevano ospitare molti bambini. Al Museo ne è rimasta una sola: l’altra viene usata come deposito da un’associazione. Ogni paese o gruppo di paesi aveva la sua piccola scuola di campagna: due aule, lo abbiamo detto, e due maestre. “Questa ospitava i bambini di Balbido e Rango”, racconta Tomaso, che tinge il racconto con colori locali: “Una delle maestre era la mamma di don Marcello (che sta per Farina il filosofo, docente e molto altro, ndr) e anche don Marcello ha frequentato questa scuola”.

    A dire la verità definirlo solo Museo della scuola è un po’ riduttivo: infatti, nell’edificio Tomaso ci ha messo altre testimonianze della civiltà andata per non tornare più. Ha raccolto, per esempio, una collezione di ceramiche di Rango: pannelli, fotografie e documenti raccontano la storia di queste antiche lavorazioni, “le cui reliquie oggi sono conservate nei muri delle case”, sostiene Tomaso. Domanda ovvia: perché reliquie? “Perché durante la cottura molto materiale veniva scartato a causa dei difetti. E allora volevi buttarlo via?”. Nemmeno per sogno! “Appunto. Il materiale veniva lasciato in un angolo. Con il passare dei decenni, man mano che il villaggio cresceva, i costruttori andavano a recuperare i sassi, la sabbietta e pure i frammenti di questo materiale, che era l’ideale per essere usato nei muri o nelle ceppe”. 

    Non è un caso se Tomaso viene chiamato l’uomo delle ceppe (i cunei che venivano messi fra un sasso e l’altro al posto della malta per tener su le pareti), per il suo continuo cercare questo tipo di materiale.

    Ma torniamo al Museo della scuola, che ti accoglie con la “Little Free Library”, una vecchia arnia appoggiata sul davanzale esterno di una finestra, nella quale Tomaso ha messo una nutrita pattuglia di volumi. Se passi di là, puoi prendere o dare. E comunque se visiti il Museo della scuola non puoi andartene senza aver preso un libro.

    Ma entriamo nell’aula, dominata dalla cattedra e dai banchi, come ogni aula che si rispetti. E come in ogni aula, ecco i quaderni, le penne e le matite, le fotografie delle scolaresche passate qua dentro, il mappamondo, le cartine geografiche. Ed ecco l’orologio di Dante Alighieri.

    Tomaso Iori, sempre lui, da anni ha inventato “Experimenta didactica”, esperimenti, come dice la parola. Lasciando andare il passato e venendo all’attualità, quest’anno, settecentesimo anniversario della morte di Dante, gli “Experimenta” sono dedicati proprio all’autore della Commedia. In aula fa bella mostra di sé un orologio medievale a verga e foliot. Diciamo il facsimile, costruito dallo stesso Tomaso. Spiegare com’è fatto? Non ce la sentiamo: meglio andare a Rango a vederlo. Si sappia, comunque, che nella Divina Commedia è citato almeno un paio di volte. Garantisce Tomaso Iori.

    Merita visitare questo piccolo Museo, che ha il pregio di far correre lo sguardo malinconico su un mondo che non esiste più, con i suoi pregi e i suoi difetti, con le durezze di una vita grama, ma capace di ispirare tanta tenerezza.

    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Articolo precedenteNapoleone a Trento nel 1796
    Articolo successivo Skipass in sala operatoria
    Giuliano Beltrami

    È nato 66 anni fa a Storo, dove vive in frazione Darzo. Laureato in lettere, ha insegnato per anni alla scuola media, prima di licenziarsi per dirigere Cooperative sociali. È entrato nel mondo del giornalismo negli anni ’80, prima scrivendo per la rivista Questotrentino, poi per la redazione trentina del Gazzettino di Venezia, infine, dal 1988 a tutt’oggi, per il quotidiano L’Adige.

    Articoli correlati

    Rendena: il ritorno delle giovenche

    5 Settembre 2022

    Un béghel per l’Ucraina

    26 Giugno 2022

    Zambana, frane e asparagi

    22 Aprile 2022

    1 commento

    1. Tomaso Iori on 5 Maggio 2021 21:03

      Grande Giuliano! Hai colto perfettamente, con in più un pizzico di prezioso humor! Complimenti! 👏🏻👍🍀❤️

      Reply

    Lascia un commento Cancel Reply

    sette + nove =

    Articoli recenti
    • Manganello e olio di ricino
    • Beata anoressia
    • Tra gregari e Santuari
    • Le spine dell’infanzia rubata
    • I cappuccini rinunciano al convento
    Commenti recenti
    • Alberto Folgheraiter su Il tetto e la tetta (del téta)
    • Giacomini Alessandro su Il tetto e la tetta (del téta)
    • Gianfranco+tonelli su Addio a Giancarlo Angelini
    • Marcello Benedetti su Addio a Maria Zecchini la “nonna” del Togo
    • Rodolfo su Addio a Maria Zecchini la “nonna” del Togo
    • Facebook
    • Instagram
    • Popolari
    • Recenti

    Noi “mericani tirolesi”

    7 Maggio 2021

    In 925 pro Kezich

    26 Maggio 2021

    “Sabato d’agosto”

    11 Maggio 2021

    Manganello e olio di ricino

    24 Marzo 2023

    Beata anoressia

    24 Marzo 2023

    Tra gregari e Santuari

    18 Marzo 2023
    Archivi
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
    • Ottobre 2021
    • Settembre 2021
    • Agosto 2021
    • Luglio 2021
    • Giugno 2021
    • Maggio 2021
    • Aprile 2021
    • Marzo 2021
    Categorie
    • Anniversari&memoria
    • Dialoghi sulla panchina
    • editoriale
    • El cantòn del Filò
    • Gli anni dello squadrismo
    • I tempi della cronaca
    • Il corsivo
    • Il romanzo dello sport
    • Intervista
    • l'immagine curiosa
    • La via dei topi
    • Lettera dall'Africa
    • Lettera sull'Ucraina
    • Lettere dall'emigrazione
    • Libri a km zero
    • Libri&riviste
    • mostre&cataloghi
    • mostre&dibattiti
    • Musica&Teatro
    • Opinioni&Confronti
    • Persone&Personaggi
    • piccola città
    • Ponti di dialogo
    • Precisazioni&Rettifiche
    • Provincia e dintorni
    • Razzismo&Antisemitismo
    • reportage
    • Scienza&Tecnica
    • Senza categoria
    • Senza parole
    • Sinodo
    • Storia&Storie
    • Testimonianze
    • tradizioni
    • Villaggi&Paesi
    • Vino al vino
    About
    About

    Questo "foglio liquido" affida le proprie vele al vento della cultura e dell'intelligenza. È un natante senza padroni, a disposizione di tutti i "liberi pensatori".

    Facebook Instagram
    © 2021 Il Trentino Nuovo. Designed by Rievoluzione.it.
    • Home

    Scrivi qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.