Facebook Twitter Instagram
    lunedì, Giugno 16
    • Redazione
    Facebook Instagram
    Il Trentino Nuovo
    Banner Cassa Rurale
    • Home
    • I tempi
      della cronaca

      La vendemmia nella rete

      16 Settembre 2024

      Le api non sono vacche

      12 Settembre 2024

      IlT come alveare dell’Autonomia

      9 Settembre 2024

      Altavalle: signori, si chiude

      6 Febbraio 2024

      Il “giallo” del voto ladino

      24 Ottobre 2023
    • Storia
      &
      Storie

      Balcani: bombe e pugnali (6)

      2 Gennaio 2025

      Milano, il fascismo, la memoria

      13 Dicembre 2024

      Il terrorismo abita la Russia (5)

      9 Dicembre 2024

      Il terrorismo della Virtù (4)

      25 Novembre 2024

      Il terrorismo come politica di governo (3)

      16 Novembre 2024
    • Persone
      &
      Personaggi

      Avanti Savoia!

      15 Marzo 2025

      Numero di matricola 136984

      4 Ottobre 2024

      Il “Che” del vino

      13 Luglio 2024

      Alex Zanotelli missionario e giornalista

      30 Giugno 2024

      Addio a Mauro Lando

      16 Aprile 2024
    • Villaggi
      &
      Paesi

      Il turno del formaggio

      26 Giugno 2024

      Rendena: il ritorno delle giovenche

      5 Settembre 2022

      Zambana, frane e asparagi

      22 Aprile 2022

      Fiamme Gialle e borsa nera

      9 Settembre 2021

      Una “libreria clandestina” a Grumes

      29 Agosto 2021
    • Opinioni
      &
      Confronti

      Fassa, urne senza pace

      7 Novembre 2023

      Marcantoni: “sorpreso e turbato”

      6 Gennaio 2023

      Media: Il “botto” della Befana

      5 Gennaio 2023

      Se l’autostrada perde il treno

      8 Novembre 2022

      Lasciate l’acqua dov’è

      25 Luglio 2022
    • Precisazioni
      &
      Rettifiche

      Salto: le precisazioni di Athesia

      8 Marzo 2023

      Stampa: il disagio e la memoria

      6 Settembre 2022
    • Ponti di
      dialogo

      Maschi, celibi, eterosessuali

      16 Maggio 2022

      L’ignoranza della geografia umana

      23 Marzo 2022

      I bambini e la “luna di Kiev”

      8 Marzo 2022

      Il sinodo che verrà

      25 Febbraio 2022

      Se il Web allunga la vita

      19 Settembre 2021
    Il Trentino Nuovo
    Home»Angoli di città»Dal S. Chiara a S. Rocco?
    Angoli di città

    Dal S. Chiara a S. Rocco?

    Pier Dal RìBy Pier Dal Rì12 Marzo 2024Nessun commento5 Minuti di lettura
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Da quindici anni si discute, si ricorre, ci si azzanna anche davanti alla magistratura amministrativa sui progetti e sulla collocazione del Nuovo ospedale di Trento e Rovereto. Ovvero del NOT, Nuovo Ospedale del Trentino. È già stata individuata l’area su cui dovrebbero sorgere le strutture ma è ancora tutto in alto mare. Anzi, sott’acqua. Da qui l’idea (bizzarra?) dell’architetto Pier Dal Rì di cancellare tutto, di ripartire da un’altra collocazione, di fabbricare il NOT sul dosso di San Rocco. Dove le esondazioni dei fiumi non arrivano, dove la “città della salute” potrebbe essere un’eccellenza. Ecco la sua provocazione.

    Super Trento o Trento da superare? Sfido un cittadino normale a capire cosa significhi “Super Trento”, escludendo le squadre di calcio, di pallacanestro o di pallavolo, in molti restano perplessi e faticano a ipotizzare la Trento che sarà. Quella città che dovrebbe fare sintesi tra i sogni e le opere verso un futuro fantastico, tecnologico, vivo e vivibile, conservato ma ammodernato. 

    Una Trento insomma, che sappia conciliare il concilio della Chiesa cattolica che l’ha segnata negli ultimi cinque secoli di storia e da cui fatica a liberarsi, quasi fosse soggiogata al passato e ai suoi simboli. 

    Sentir parlare di “Super Trento”, di città del futuro, di Trento stellare, Smart e via deliziando, c’è da sperare che in tanti sognino almeno in grande. Perché sognare costa poco, non è vero?

    Vedendo il via alla costruzione della “Trento dei sogni”, con il primo sotto passo della strada tangenziale che servirà Ravina e il futuribile ospedale, non posso non collocare questo primo lotto fra le iniziative urgenti che prendono il via ma certo classificabili come ideali per la città futura. 

    Vedo tracce di strada accanto all’Adige, un bel ponte con una rotatoria tinta di verde ed un sottopasso quasi all’altezza dell’alveo. Già dal rendering, la città del futuro mi fa paura. Vedo già dei muri di sopralzo. E immagino le scritte pararsi il fondoschiena: “È sconsigliato il transito quando piove.”

    Siamo in un tempo nel quale non valgono solo le perizie, gli studi, le garanzie tecniche che, per legge, debbono le opere. Valgono pure le notizie di cronaca, le esperienze altrui, i consigli di saggi, (ignoranti, magari, ma saggi).

    E che cosa dicono chi conosce bene la città lungo il fiume? Dicono che fabbricare una strada accanto al fiume, con un quartiere di case e di garage, e collocarci pure un ospedale con tutti i servizi e sottoservizi è da miope (per usare un eufemismo).

    Con il mutamento del clima, con le precipitazioni che assomigliano ai monsoni tropicali, il fiume potrebbe esondare. E, ad ogni buon conto, tre metri sotto il livello del terreno, in prossimità dell’area scelta per il nuovo-futuribile-chissà? Ospedale, le falde si gonfiano e le idrovore non saranno sufficienti ad evitare allagamenti.

    Col mio ragionamento prendo il via da dove abito, dove ho radici e godo di una posizione privilegiata e fantastica: sotto il dosso del Casteller, a ridosso di San Rocco di Villazzano. 

    Trento, l’area su cui dovrebbe sorgere il NOT, Nuovo ospedale del Trentino

    Da qui ipotizzo il mio ospedale ideale: un grande complesso per blocchi edilizi, di bella architettura, che sappia contenere nei giusti spazi, anche in zone separate ma interconnesse, tutte le branche della medicina, ogni tipo di reparto, laboratori. Con spazi che servano per degenze, lezioni universitarie (visto che abbiamo una facoltà di medicina), visite, riabilitazioni e tutte le attività connesse. Servizi di supporto anche per il personale, spesso femminile, come un asilo nido, comprese pure le residenze per professionisti, studenti e visitatori. Utopia, probabilmente, ma non così irrealizzabile come taluno sarebbe portato a credere.

    Il comune di Trento possiede una vasta area strategica a ridosso della città, con vista sulla valle e sul corso del fiume. Un’area di possibile sviluppo edilizio, dove nel 1882 il genio militare austriaco, raso al suolo un piccolo santuario, vi fabbricò un forte a difesa della città verso sud. Ma il dosso di S. Rocco, perché è di questo che si parla, fu a lungo destinato alla raccolta della legna da ardere per il riscaldamento e per le cucine dell’ospedale Santa Chiara. 

    Il dosso a sud di Villazzano, in gran parte vivaio forestale e centro faunistico per la cura di animali selvatici, orsi compresi, potrebbe essere “sacrificato” in nome e per conto della collettività. Molti ettari di bosco ceduo fra Trento e Rovereto con, alle spalle, la Vigolana e la Valsugana; ai piedi l’aeroporto di Mattarello; una grande area, solida e rocciosa, sarebbe al riparo da alluvioni della Fersina e/o dell’Adige. 

    Qualcuno potrebbe bollare questa proposta come una follia, partorita l’indomani dell’anniversario centenario della nascita di Franco Basaglia, lo psichiatra che spalancò le “fabbriche dei matti”. Eppure, a pensarci bene una proposta simile non è proprio una follia.

    Un ospedale nel verde, con la possibilità di passeggiate per i convalescenti, con laboratori anche scavati in roccia se serve; un ospedale nel quale studenti di medicina possano specializzarsi… 

    Trento dovrebbe saper cogliere l’attimo, lasciare ai gretti i pregiudizi, tornare a progettare in grande. Perché un ospedale non è affare di pochi o di cordate immobiliari. È patrimonio comune e, come tale, le decisioni che lo riguardano vanno condivise. Anche con chi, al momento, non sta nella stanza dei bottoni.  

    importante
    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Articolo precedenteL’albero delle donne
    Articolo successivo La notte della Regione
    Pier Dal Rì

    Pier dal Ri’ (1949), già dirigente della Provincia autonoma di Trento, dove ha operato in molti campi e dirigente del servizio trasporti, dello sport e del servizio ripristino e valorizzazione ambientale. Ha avviato la rete delle piste ciclabili e tutti i servizi di supporto (bici grill, aree di sosta) e manutenzione costante con l’impiego di personale in mobilità. Ha collaborato con il giornale “Alto Adige” e poi con il “Trentino”, con lo pseudonimo “erpi” curando la rubrica “graffiti”. Suoi contributi son apparsi su varie riviste e testate per commentare temi di costume ed attualità. Da pensionato fa il coltivatore diretto, curando i propri vigneti a Mezzocorona dove é nato, cresciuto e si è formato, fino al trasferimento a Milano per frequentare e ottenere la laurea in architettura.

    Articoli correlati

    Contenti loro (poveri noi)

    10 Giugno 2025

    Gli sfrattati siamo noi

    9 Giugno 2025

    Una legge per i volontari

    7 Giugno 2025

    Lascia un commento Cancel Reply

    2 − 1 =

    Articoli recenti
    • Contenti loro (poveri noi)
    • Gli sfrattati siamo noi
    • Una legge per i volontari
    • Referendum tra fiamma e spada
    • Il ceffone istituzionale
    Commenti recenti
    • Giovanni su Povera valle di Non
    • Giuseppe DecAngelis su Povera valle di Non
    • Gianfranco18 su Povera valle di Non
    • Corrado Zanol su Beata anoressia
    • Alberto Folgheraiter su Beata anoressia
    • Facebook
    • Instagram
    • Popolari
    • Recenti

    Beata anoressia

    24 Marzo 2023

    Povera valle di Non

    17 Aprile 2025

    Quando il regime chiudeva i giornali

    31 Marzo 2021

    Contenti loro (poveri noi)

    10 Giugno 2025

    Gli sfrattati siamo noi

    9 Giugno 2025

    Una legge per i volontari

    7 Giugno 2025
    Archivi
    • Giugno 2025
    • Maggio 2025
    • Aprile 2025
    • Marzo 2025
    • Febbraio 2025
    • Gennaio 2025
    • Dicembre 2024
    • Novembre 2024
    • Ottobre 2024
    • Settembre 2024
    • Agosto 2024
    • Luglio 2024
    • Giugno 2024
    • Maggio 2024
    • Aprile 2024
    • Marzo 2024
    • Febbraio 2024
    • Gennaio 2024
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
    • Ottobre 2021
    • Settembre 2021
    • Agosto 2021
    • Luglio 2021
    • Giugno 2021
    • Maggio 2021
    • Aprile 2021
    • Marzo 2021
    Categorie
    • Amministrazione e Amministratori
    • Angoli di città
    • Anniversari&memoria
    • Arte e artisti
    • Carpe Diem
    • Dialoghi sulla panchina
    • Documenti
    • editoriale
    • El cantòn del Filò
    • El Potachin da Caden
    • Festival dell'Economia
    • I tempi della cronaca
    • Il corsivo
    • Il romanzo dello sport
    • Intervista
    • l'immagine curiosa
    • la foto curiosa
    • Lettera dall'Africa
    • Lettera sull'Ucraina
    • Lettere dall'emigrazione
    • Libri a km zero
    • Libri&riviste
    • Media
    • Mondo animale
    • mondo del credito
    • mostre&cataloghi
    • mostre&dibattiti
    • Musica&Teatro
    • Opinioni&Confronti
    • Persone&Personaggi
    • piccola città
    • Ponti di dialogo
    • Precisazioni&Rettifiche
    • Provincia e dintorni
    • Razzismo&Antisemitismo
    • reportage
    • Riflessioni del Golem
    • Scienza&Tecnica
    • Senza categoria
    • Senza parole
    • Sinodo
    • Storia&Storie
    • Storie di ieri
    • Testimonianze
    • tradizioni
    • Verso le elezioni
    • Villaggi&Paesi
    • Vino al vino
    About
    About

    Questo "foglio liquido" affida le proprie vele al vento della cultura e dell'intelligenza. È un natante senza padroni, a disposizione di tutti i "liberi pensatori".

    Facebook Instagram
    © 2021 Il Trentino Nuovo. Designed by Rievoluzione.it.
    • Home

    Scrivi qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.