Facebook Twitter Instagram
    sabato, Giugno 14
    • Redazione
    Facebook Instagram
    Il Trentino Nuovo
    Banner Cassa Rurale
    • Home
    • I tempi
      della cronaca

      La vendemmia nella rete

      16 Settembre 2024

      Le api non sono vacche

      12 Settembre 2024

      IlT come alveare dell’Autonomia

      9 Settembre 2024

      Altavalle: signori, si chiude

      6 Febbraio 2024

      Il “giallo” del voto ladino

      24 Ottobre 2023
    • Storia
      &
      Storie

      Balcani: bombe e pugnali (6)

      2 Gennaio 2025

      Milano, il fascismo, la memoria

      13 Dicembre 2024

      Il terrorismo abita la Russia (5)

      9 Dicembre 2024

      Il terrorismo della Virtù (4)

      25 Novembre 2024

      Il terrorismo come politica di governo (3)

      16 Novembre 2024
    • Persone
      &
      Personaggi

      Avanti Savoia!

      15 Marzo 2025

      Numero di matricola 136984

      4 Ottobre 2024

      Il “Che” del vino

      13 Luglio 2024

      Alex Zanotelli missionario e giornalista

      30 Giugno 2024

      Addio a Mauro Lando

      16 Aprile 2024
    • Villaggi
      &
      Paesi

      Il turno del formaggio

      26 Giugno 2024

      Rendena: il ritorno delle giovenche

      5 Settembre 2022

      Zambana, frane e asparagi

      22 Aprile 2022

      Fiamme Gialle e borsa nera

      9 Settembre 2021

      Una “libreria clandestina” a Grumes

      29 Agosto 2021
    • Opinioni
      &
      Confronti

      Fassa, urne senza pace

      7 Novembre 2023

      Marcantoni: “sorpreso e turbato”

      6 Gennaio 2023

      Media: Il “botto” della Befana

      5 Gennaio 2023

      Se l’autostrada perde il treno

      8 Novembre 2022

      Lasciate l’acqua dov’è

      25 Luglio 2022
    • Precisazioni
      &
      Rettifiche

      Salto: le precisazioni di Athesia

      8 Marzo 2023

      Stampa: il disagio e la memoria

      6 Settembre 2022
    • Ponti di
      dialogo

      Maschi, celibi, eterosessuali

      16 Maggio 2022

      L’ignoranza della geografia umana

      23 Marzo 2022

      I bambini e la “luna di Kiev”

      8 Marzo 2022

      Il sinodo che verrà

      25 Febbraio 2022

      Se il Web allunga la vita

      19 Settembre 2021
    Il Trentino Nuovo
    Home»editoriale»L’importante è negare, sempre e comunque
    editoriale

    L’importante è negare, sempre e comunque

    Renzo FracalossiBy Renzo Fracalossi30 Marzo 2022Nessun commento4 Minuti di lettura
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Siamo veramente un Paese originale, in ogni senso. Da giorni, partendo dal discorso del Presidente ucraino Zehlenski al Parlamento italiano, sembra in atto una gara per trovare gli argomenti più sensazionali, adatti ad esibire quella “cultura del distinguo” dal vago sapore bizantino, che spesso consente all’ onorevole Laqualunque un attimo di gloria massmediatica. E così una si schiera con Putin “per sconfiggere insieme l’agenza globalista”; altri non ci stanno “a fare la parte dei figuranti che non hanno nemmeno la possibilità di togliersi qualche dubbio”, altri ancora affermano che “c’è un problema di democrazia in Ucraina” e su tutti aleggia chi ieri spingeva per le spese militari ed oggi – fiutato il vento populista – si schiera, in perfetta incoerenza, su posizioni esattamente opposte, anche rischiando di mettere a soqquadro il Paese in un momento così difficile per tutti. Appunto attimi di una gloria per una foto tessera sui giornali, per l’applauso di quelli (pochi per fortuna) che sono sempre e comunque “contro” o per raggranellare qualche misero votarello capace di far mantenere a qualcuno ancora i piedi sotto i banchi parlamentari.

    Certo, in democrazia ogni opinione è lecita, ma anche ogni senso del ridicolo, perchè certe affermazioni, almeno nelle persone comuni, provocano sconcerto, mentre le bombe russe radono al suolo le città ed uccidono bambini, donne ed anziani inermi.

    Forse però è colpa nostra. Forse siamo noi, comuni cittadini, che non capiamo ed abbiamo assunto impegni internazionali tanto per passare il tempo. Forse si tratta di quell’ “alta politica”, preclusa, per sua natura, alla gente normale e quindi incomprensibile a quest’ultima. Forse ci meritiamo una classe dirigente che è specchio della realtà che la esprime. Forse….

    Eppure, davanti a certe dichiarazioni, il senso di vertigine e di nausea non ci abbandona. È certamente una questione di stomaco: debole ogni giorno di più il nostro; robusto invece quello di questi critici “tout court”, comodamente assisi sulle proprie granitiche certezze della durata di qualche minuto.

    Spesso si tratta di affermazioni, che un minimo esame storico demolisce in fretta, ma ciò non toglie che esse mirino, più o meno consapevolmente, a spostare l’asse della realtà a favore del carnefice, anziché della vittima. “Nihil novo sub solem” (Niente di nuovo, sotto il sole).

    È la già vista lezione del negazionismo a ogni costo, che viene riproposta, senza alcun pudore, alla narrazione pubblica, con l’intento di sostituire la fazione alla ragione e la menzogna alla verità, per cancellare ogni memoria, barattandola con la convenienza del momento.

    In rete è apparsa recentemente una fotografia che ritrae pochi decerebrati che sventolano una bandiera con la svastica. Le didascalie affermano che si tratta di nazionalisti ucraini, a testimonianza della “nazificazione” in atto da tempo in Ucraina. Guarda caso, si tratta degli identici argomenti adotti da Putin per giustificare l’invasione e solo questo dovrebbe destare qualche sospetto, circa la manipolazione della cronaca ai fini della politica.

    Abbiamo conosciuto, ancora nei primi anni Ottanta, il negazionismo che provava faticosamente a negare lo sterminio degli ebrei d’Europa. Lo abbiamo rivisto con i vari no-vax, no-green pass, no-tutto e adesso rieccolo nelle parole di chi dubita, di chi distingue, di chi si sofferma sul dettaglio.

    Anche nel nostro Paese abbiamo, purtroppo, idioti che sfilano contro le misure sanitarie vestendo la tragica divisa dei deportati nei Campi della Shoah. La loro esibizione, se giudicata secondo lo stesso metro usato per imputare ad un intero Paese e sulla base di quella fotografia l’accusa di essere un covo di “nazisti e drogati”, dovrebbe quindi logicamente condurre ad affermare che l’Italia è un enorme Campo di concentramento, anche se tutti sappiamo che così non è. Eppure, Goebbels insegna che una menzogna ripetuta dieci volte diventa verità. E Putin oggi, non sta forse affermando che un Paese di 42 milioni di abitanti ed esteso per 603.549 chilometri quadrati minaccia la sopravvivenza della Russia: 17 milioni di chilometri quadrati e 147 milioni di abitanti?Qualcuno ci crede e lo afferma, o magari non ci crede ma lo afferma lo stesso. Ne ha di certo facoltà, ma forse dimentica di essere nel Parlamento della Repubblica, anziché al bar Sport. La differenza è sostanziale. Almeno per noi comuni mortali, che non capiamo nulla di “alta politica”.

    importante
    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Articolo precedenteAddio al frate cacciato dal vescovo
    Articolo successivo Forti, quel volo sempre rinviato
    Renzo Fracalossi

    Renzo Fracalossi, è nato a Rovereto il 5 luglio 1961. Risiede a Trento dove, dopo gli studi umanistici, lavora nella pubblica Amministrazione. Presiede l'associazione culturale "Club Armonia"; è componente della "Società di Studi Trentini di Scienze storiche" e della S.O.S.A.T. Ricercatore e divulgatore, si occupa da decenni di approfondire e narrare l'antisemitismo e con esso la Shoah e di indagare la storia locale. Collabora con università e centri di ricerca europei su tali questioni ed ha all'attivo alcune pubblicazioni e contributi. È autore teatrale, iscritto alla S.I.A.E., con testi rappresentati in sede locale e nazionale.

    Articoli correlati

    Contenti loro (poveri noi)

    10 Giugno 2025

    Gli sfrattati siamo noi

    9 Giugno 2025

    Una legge per i volontari

    7 Giugno 2025

    Lascia un commento Cancel Reply

    uno × quattro =

    Articoli recenti
    • Contenti loro (poveri noi)
    • Gli sfrattati siamo noi
    • Una legge per i volontari
    • Referendum tra fiamma e spada
    • Il ceffone istituzionale
    Commenti recenti
    • Giovanni su Povera valle di Non
    • Giuseppe DecAngelis su Povera valle di Non
    • Gianfranco18 su Povera valle di Non
    • Corrado Zanol su Beata anoressia
    • Alberto Folgheraiter su Beata anoressia
    • Facebook
    • Instagram
    • Popolari
    • Recenti

    Beata anoressia

    24 Marzo 2023

    Povera valle di Non

    17 Aprile 2025

    Quando il regime chiudeva i giornali

    31 Marzo 2021

    Contenti loro (poveri noi)

    10 Giugno 2025

    Gli sfrattati siamo noi

    9 Giugno 2025

    Una legge per i volontari

    7 Giugno 2025
    Archivi
    • Giugno 2025
    • Maggio 2025
    • Aprile 2025
    • Marzo 2025
    • Febbraio 2025
    • Gennaio 2025
    • Dicembre 2024
    • Novembre 2024
    • Ottobre 2024
    • Settembre 2024
    • Agosto 2024
    • Luglio 2024
    • Giugno 2024
    • Maggio 2024
    • Aprile 2024
    • Marzo 2024
    • Febbraio 2024
    • Gennaio 2024
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
    • Ottobre 2021
    • Settembre 2021
    • Agosto 2021
    • Luglio 2021
    • Giugno 2021
    • Maggio 2021
    • Aprile 2021
    • Marzo 2021
    Categorie
    • Amministrazione e Amministratori
    • Angoli di città
    • Anniversari&memoria
    • Arte e artisti
    • Carpe Diem
    • Dialoghi sulla panchina
    • Documenti
    • editoriale
    • El cantòn del Filò
    • El Potachin da Caden
    • Festival dell'Economia
    • I tempi della cronaca
    • Il corsivo
    • Il romanzo dello sport
    • Intervista
    • l'immagine curiosa
    • la foto curiosa
    • Lettera dall'Africa
    • Lettera sull'Ucraina
    • Lettere dall'emigrazione
    • Libri a km zero
    • Libri&riviste
    • Media
    • Mondo animale
    • mondo del credito
    • mostre&cataloghi
    • mostre&dibattiti
    • Musica&Teatro
    • Opinioni&Confronti
    • Persone&Personaggi
    • piccola città
    • Ponti di dialogo
    • Precisazioni&Rettifiche
    • Provincia e dintorni
    • Razzismo&Antisemitismo
    • reportage
    • Riflessioni del Golem
    • Scienza&Tecnica
    • Senza categoria
    • Senza parole
    • Sinodo
    • Storia&Storie
    • Storie di ieri
    • Testimonianze
    • tradizioni
    • Verso le elezioni
    • Villaggi&Paesi
    • Vino al vino
    About
    About

    Questo "foglio liquido" affida le proprie vele al vento della cultura e dell'intelligenza. È un natante senza padroni, a disposizione di tutti i "liberi pensatori".

    Facebook Instagram
    © 2021 Il Trentino Nuovo. Designed by Rievoluzione.it.
    • Home

    Scrivi qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.