Facebook Twitter Instagram
    venerdì, Marzo 24
    • Redazione
    Facebook Instagram
    Il Trentino Nuovo
    Banner Cassa Rurale
    • Home
    • I tempi
      della cronaca

      Assalto a “salto.bz”

      6 Marzo 2023

      L’editore Ebner dovrà pagare

      12 Gennaio 2023

      Caso Maccani, altro schiaffo alla Provincia

      23 Dicembre 2022

      Le “aquile” nuovamente impallinate

      15 Novembre 2022

      “IlT” è servito

      3 Novembre 2022
    • Storia
      &
      Storie

      Beata anoressia

      24 Marzo 2023

      I cappuccini rinunciano al convento

      15 Marzo 2023

      25 aprile 1945: le stragi di Fiemme

      24 Aprile 2022

      Meneghina: anoressia o santità?

      1 Aprile 2022

      Le “nostre” città dell’invasione

      9 Marzo 2022
    • Persone
      &
      Personaggi

      Eusebio Chini il “fondatore dell’Arizona”

      9 Gennaio 2023

      Venezia: Trentina pediatra sull’isola

      7 Gennaio 2023

      Valeria, una donna contro il golpe

      2 Gennaio 2023

      I 100 anni di Gios Bernardi

      1 Gennaio 2023

      Portò la Chiesa nel mondo del lavoro

      19 Dicembre 2022
    • Villaggi
      &
      Paesi

      Rendena: il ritorno delle giovenche

      5 Settembre 2022

      Un béghel per l’Ucraina

      26 Giugno 2022

      Zambana, frane e asparagi

      22 Aprile 2022

      Fiamme Gialle e borsa nera

      9 Settembre 2021

      Una “libreria clandestina” a Grumes

      29 Agosto 2021
    • Opinioni
      &
      Confronti

      Marcantoni: “sorpreso e turbato”

      6 Gennaio 2023

      Media: Il “botto” della Befana

      5 Gennaio 2023

      Se l’autostrada perde il treno

      8 Novembre 2022

      Lasciate l’acqua dov’è

      25 Luglio 2022

      La PAT che attende il Pat

      21 Giugno 2022
    • Precisazioni
      &
      Rettifiche

      Salto: le precisazioni di Athesia

      8 Marzo 2023

      Stampa: il disagio e la memoria

      6 Settembre 2022
    • Ponti di
      dialogo

      Maschi, celibi, eterosessuali

      16 Maggio 2022

      L’ignoranza della geografia umana

      23 Marzo 2022

      I bambini e la “luna di Kiev”

      8 Marzo 2022

      Il sinodo che verrà

      25 Febbraio 2022

      Se il Web allunga la vita

      19 Settembre 2021
    Il Trentino Nuovo
    Home»editoriale»L’urlo muto della Marmolada
    editoriale

    L’urlo muto della Marmolada

    Renzo FracalossiBy Renzo Fracalossi4 Luglio 2022Nessun commento4 Minuti di lettura
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Si aprono voragini nelle nostre incerte certezze di abitatori di un pianeta perennemente violentato da quello che chiamiamo progresso. È il costo che siamo chiamati a pagare per i mille egoismi di ciascuno di noi. L’urlo muto della Marmolada, con le sue vittime e la sua violenza non è che l’ennesimo allarme a cambiare: stili di vita e di consumo. Prima che il baratro inabissi anche quel che resta delle nostre fragilità.  

    Le tragedie non hanno mai racconto. Le tragedie parlano con la voce del proprio frastuono. Le tragedie consumano in un attimo storie che hanno secoli. Le tragedie falciano le vite e mutano i destini. Le tragedie sono inenarrabili. Solo i numeri ne parlano.

    3.7.2022. ore 13.45. 1 valanga: 7 vittime, 10 feriti, 18 dispersi (a tutt’ora). 10.3 gradi di temperatura oltre i 3.000 metri di quota, ieri.  4 probabili cordate; 300 km. orari di velocità nella discesa del mostro; 300 metri di fronte dello stesso; 2 km. percorsi dalla furia.  Numeri. Numeri che raccolgono ciò che resta in Marmolada di una domenica estiva troppo, troppo, troppo calda. Una domenica lacerata dal tuono che precipita, divorando la montagna in un groviglio di ghiaccio, roccia, pietre, neve e vite.

    Ecco. Le tragedie sono queste. Sono l’improvviso che si scatena dopo una immobilità ghiacciata e durata secoli, ma sono anche il richiamo a non sentirci onnipotenti signori di ciò che ci circonda.

    E’ un lamento di immensità che si leva da quella nube di materia fredda e rocciosa che ha travolto tutto; un lamento che strappa lo sgomento e prova a parlare a coscienze distratte e sorde.

    Da quanti anni scienziati, esperti e uomini della montagna predicono la sventura? Da quanti anni lo studio dei fenomeni ambientali e climatici avvisa dell’incombere del rischio? Eppure non importa nulla.

    Sempre più consumo e sempre meno rispetto. Ed è allora che qualcosa scatta e si muove nel ventre della terra, per reclamare attenzioni purtroppo ormai evanescenti.

    Valanghe, slavine, tempeste, cicloni, tornado, terremoti e quant’altro la rabbia repressa di un ambiente violentato e deriso è in grado di esibire si affollano sul nostro futuro, mentre continuiamo ad infischiarcene, nella convinzione che il problema sarà dell’altrui domani e molto meno del nostro oggi. Ma non è così. Non è mai così. Ed in una domenica estiva la montagna alza la sua ira e la scatena senza freno, tranciando d’un tratto sogni e speranze e illusioni e progetti e sorrisi e cuori, ormai assorbiti dalla materia che li ha resi polvere.

    Certo, proviamo ad abbracciare, con sincero affetto e cordoglio, le vittime, le loro famiglie, i feriti, i sopravvissuti, confidando che il sorriso di Dio possa illuminare il domani di chi ha perso i propri Cari. Eppure anch’ Egli pare nasconderci il suo volto, dentro quel seracco esploso. Anch’ Egli sembra silente e basito davanti a tanta naturale ribellione. Dio non ci parla ed è nel suo silenzio che scorgiamo tutta la grandiosità dei nostri limiti, anche se fingiamo di non vederla ed altrove ruotiamo lo sguardo per riempirlo ancora di effimero.

    Ma quanto durerà il ricordo di quegli attimi di orrore? Quanto tempo impiegherà la memoria della tragedia a farsi nebbia lontana?

    Non si deve morire così, ma almeno questo spaventoso andarsene sul “sentiero ultimo” insegnerà qualcosa all’arroganza umana che crede di possedere la chiave del mondo? Rimarranno solo i numeri a dire quanto e quale cicatrice lascerà il segno, mentre infinita cala la sera anche sui nostri sguardi che ancora fissano la potenza della tragedia.                                                

    importante
    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Articolo precedente“Aiutiamoli (ad andare) a casa loro”
    Articolo successivo Un festival pensando al 2060
    Renzo Fracalossi

    Renzo Fracalossi, è nato a Rovereto il 5 luglio 1961. Risiede a Trento dove, dopo gli studi umanistici, lavora nella pubblica Amministrazione. Presiede l'associazione culturale "Club Armonia"; è componente della "Società di Studi Trentini di Scienze storiche" e della S.O.S.A.T. Ricercatore e divulgatore, si occupa da decenni di approfondire e narrare l'antisemitismo e con esso la Shoah e di indagare la storia locale. Collabora con università e centri di ricerca europei su tali questioni ed ha all'attivo alcune pubblicazioni e contributi. È autore teatrale, iscritto alla S.I.A.E., con testi rappresentati in sede locale e nazionale.

    Articoli correlati

    Manganello e olio di ricino

    24 Marzo 2023

    Beata anoressia

    24 Marzo 2023

    Tra gregari e Santuari

    18 Marzo 2023

    Lascia un commento Cancel Reply

    tre × 2 =

    Articoli recenti
    • Manganello e olio di ricino
    • Beata anoressia
    • Tra gregari e Santuari
    • Le spine dell’infanzia rubata
    • I cappuccini rinunciano al convento
    Commenti recenti
    • Alberto Folgheraiter su Il tetto e la tetta (del téta)
    • Giacomini Alessandro su Il tetto e la tetta (del téta)
    • Gianfranco+tonelli su Addio a Giancarlo Angelini
    • Marcello Benedetti su Addio a Maria Zecchini la “nonna” del Togo
    • Rodolfo su Addio a Maria Zecchini la “nonna” del Togo
    • Facebook
    • Instagram
    • Popolari
    • Recenti

    Noi “mericani tirolesi”

    7 Maggio 2021

    In 925 pro Kezich

    26 Maggio 2021

    “Sabato d’agosto”

    11 Maggio 2021

    Manganello e olio di ricino

    24 Marzo 2023

    Beata anoressia

    24 Marzo 2023

    Tra gregari e Santuari

    18 Marzo 2023
    Archivi
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
    • Ottobre 2021
    • Settembre 2021
    • Agosto 2021
    • Luglio 2021
    • Giugno 2021
    • Maggio 2021
    • Aprile 2021
    • Marzo 2021
    Categorie
    • Anniversari&memoria
    • Dialoghi sulla panchina
    • editoriale
    • El cantòn del Filò
    • Gli anni dello squadrismo
    • I tempi della cronaca
    • Il corsivo
    • Il romanzo dello sport
    • Intervista
    • l'immagine curiosa
    • La via dei topi
    • Lettera dall'Africa
    • Lettera sull'Ucraina
    • Lettere dall'emigrazione
    • Libri a km zero
    • Libri&riviste
    • mostre&cataloghi
    • mostre&dibattiti
    • Musica&Teatro
    • Opinioni&Confronti
    • Persone&Personaggi
    • piccola città
    • Ponti di dialogo
    • Precisazioni&Rettifiche
    • Provincia e dintorni
    • Razzismo&Antisemitismo
    • reportage
    • Scienza&Tecnica
    • Senza categoria
    • Senza parole
    • Sinodo
    • Storia&Storie
    • Testimonianze
    • tradizioni
    • Villaggi&Paesi
    • Vino al vino
    About
    About

    Questo "foglio liquido" affida le proprie vele al vento della cultura e dell'intelligenza. È un natante senza padroni, a disposizione di tutti i "liberi pensatori".

    Facebook Instagram
    © 2021 Il Trentino Nuovo. Designed by Rievoluzione.it.
    • Home

    Scrivi qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.