Facebook Twitter Instagram
    giovedì, Marzo 30
    • Redazione
    Facebook Instagram
    Il Trentino Nuovo
    Banner Cassa Rurale
    • Home
    • I tempi
      della cronaca

      Assalto a “salto.bz”

      6 Marzo 2023

      L’editore Ebner dovrà pagare

      12 Gennaio 2023

      Caso Maccani, altro schiaffo alla Provincia

      23 Dicembre 2022

      Le “aquile” nuovamente impallinate

      15 Novembre 2022

      “IlT” è servito

      3 Novembre 2022
    • Storia
      &
      Storie

      Beata anoressia

      24 Marzo 2023

      I cappuccini rinunciano al convento

      15 Marzo 2023

      25 aprile 1945: le stragi di Fiemme

      24 Aprile 2022

      Meneghina: anoressia o santità?

      1 Aprile 2022

      Le “nostre” città dell’invasione

      9 Marzo 2022
    • Persone
      &
      Personaggi

      Eusebio Chini il “fondatore dell’Arizona”

      9 Gennaio 2023

      Venezia: Trentina pediatra sull’isola

      7 Gennaio 2023

      Valeria, una donna contro il golpe

      2 Gennaio 2023

      I 100 anni di Gios Bernardi

      1 Gennaio 2023

      Portò la Chiesa nel mondo del lavoro

      19 Dicembre 2022
    • Villaggi
      &
      Paesi

      Rendena: il ritorno delle giovenche

      5 Settembre 2022

      Un béghel per l’Ucraina

      26 Giugno 2022

      Zambana, frane e asparagi

      22 Aprile 2022

      Fiamme Gialle e borsa nera

      9 Settembre 2021

      Una “libreria clandestina” a Grumes

      29 Agosto 2021
    • Opinioni
      &
      Confronti

      Marcantoni: “sorpreso e turbato”

      6 Gennaio 2023

      Media: Il “botto” della Befana

      5 Gennaio 2023

      Se l’autostrada perde il treno

      8 Novembre 2022

      Lasciate l’acqua dov’è

      25 Luglio 2022

      La PAT che attende il Pat

      21 Giugno 2022
    • Precisazioni
      &
      Rettifiche

      Salto: le precisazioni di Athesia

      8 Marzo 2023

      Stampa: il disagio e la memoria

      6 Settembre 2022
    • Ponti di
      dialogo

      Maschi, celibi, eterosessuali

      16 Maggio 2022

      L’ignoranza della geografia umana

      23 Marzo 2022

      I bambini e la “luna di Kiev”

      8 Marzo 2022

      Il sinodo che verrà

      25 Febbraio 2022

      Se il Web allunga la vita

      19 Settembre 2021
    Il Trentino Nuovo
    Home»Persone&Personaggi»“Studi Trentini”, nuovo presidente
    Persone&Personaggi

    “Studi Trentini”, nuovo presidente

    redazioneBy redazione29 Giugno 2022Nessun commento2 Minuti di lettura
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Italo Franceschini (51 anni ad agosto), direttore della biblioteca di San Bernardino (frati francescani di via Grazioli) a Trento è il nuovo presidente della Società di Studi Trentini di Scienze storiche. Subentra a Marcello Bonazza, professore di storia al liceo “Prati” di Trento, che ha tenuto la presidenza del sodalizio per 12 anni.

    Vicepresidente di Studi Trentini è stata nominata Francesca Brunet; segretaria la storica dell’arte Chiara Radice. Direttore della rivista “Studi Trentini: Storia” è stato riconfermato Emanuele Curzel, docente universitario; direttore di “Studi Trentini: Arte”, Luca Gabrielli, direttore dell’Ufficio per i beni storico artistici della Soprintendenza provinciale.

    In un comunicato si scrive che “La direzione di Studi Trentini è stata rinnovata con le elezioni del 28 maggio 2022, grazie anche alla disponibilità di studiose e studiosi provenienti da diversi ambiti scientifici: oltre ad esponenti della tradizionale metodologia storiografica e storico-artistica, non mancano storici esperti nelle più recenti forme di comunicazione della ricerca (televisione, audiovisivi, social network). L’età media dei componenti è piuttosto giovane e, rispetto al passato, sono presenti in buon numero le studiose (cinque su tredici) di diversa formazione ed esperienza”.

    Presidente Franceschini, che cosa cambierà nella gestione di “Studi Trentini, società che ha più di un secolo di vita e che oggi conta 303 soci?

    Il presidente di Studi Trentini, Italo Franceschini, nella biblioteca di San Bernardino a Trento

    “È ancora presto per dirlo, ma sarebbe già importante continuare con lo stesso volume di attività che è stato assicurato finora”.

    E chi sono i soci di Studi Trentini?

    “Secondo lo statuto sono studiosi che si sono messi in luce in tutte le discipline storiche, compresa la storia dell’arte che è una delle due colonne sulle quali si regge la società”.

    Qualcuno, in verità, paventa il pericolo che sia una società autoreferenziale, soltanto per addetti ai lavori.

    “C’è effettivamente un rischio in questo senso perché, tendenzialmente, una società di studiosi si rivolge ad altri studiosi, il che costituisce anche uno dei pregi. Perché la società è un luogo nel quale convergono studiosi impegnati nell’Università o nel mondo delle istituzioni culturali pubbliche, nei musei… Diventa un luogo di confronto tra studiosi, ma c’è stato e ci sarà modo di raggiungere anche gli appassionati della materia i quali, pur non essendo storici di professione, si interessano alle vicende del passato di questa comunità. È un percorso un po’ difficile ma ci stiamo provando, anche con l’uso dei social”.

    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Articolo precedenteIl professore e l’ineffabile
    Articolo successivo “Aiutiamoli (ad andare) a casa loro”
    redazione

    Articoli correlati

    Eusebio Chini il “fondatore dell’Arizona”

    9 Gennaio 2023

    Venezia: Trentina pediatra sull’isola

    7 Gennaio 2023

    Valeria, una donna contro il golpe

    2 Gennaio 2023

    Lascia un commento Cancel Reply

    diciotto − sette =

    Articoli recenti
    • Destra e sinistra pari non sono
    • Orrore! Il David ha il pisello
    • Manganello e olio di ricino
    • Beata anoressia
    • Tra gregari e Santuari
    Commenti recenti
    • Corrado Zanol su Beata anoressia
    • Alberto Folgheraiter su Beata anoressia
    • Corrado Zanol su Beata anoressia
    • Alberto Folgheraiter su Il tetto e la tetta (del téta)
    • Giacomini Alessandro su Il tetto e la tetta (del téta)
    • Facebook
    • Instagram
    • Popolari
    • Recenti

    Noi “mericani tirolesi”

    7 Maggio 2021

    Beata anoressia

    24 Marzo 2023

    In 925 pro Kezich

    26 Maggio 2021

    Destra e sinistra pari non sono

    27 Marzo 2023

    Orrore! Il David ha il pisello

    26 Marzo 2023

    Manganello e olio di ricino

    24 Marzo 2023
    Archivi
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
    • Ottobre 2021
    • Settembre 2021
    • Agosto 2021
    • Luglio 2021
    • Giugno 2021
    • Maggio 2021
    • Aprile 2021
    • Marzo 2021
    Categorie
    • Anniversari&memoria
    • Dialoghi sulla panchina
    • editoriale
    • El cantòn del Filò
    • Gli anni dello squadrismo
    • I tempi della cronaca
    • Il corsivo
    • Il romanzo dello sport
    • Intervista
    • l'immagine curiosa
    • La via dei topi
    • Lettera dall'Africa
    • Lettera sull'Ucraina
    • Lettere dall'emigrazione
    • Libri a km zero
    • Libri&riviste
    • mostre&cataloghi
    • mostre&dibattiti
    • Musica&Teatro
    • Opinioni&Confronti
    • Persone&Personaggi
    • piccola città
    • Ponti di dialogo
    • Precisazioni&Rettifiche
    • Provincia e dintorni
    • Razzismo&Antisemitismo
    • reportage
    • Scienza&Tecnica
    • Senza categoria
    • Senza parole
    • Sinodo
    • Storia&Storie
    • Testimonianze
    • tradizioni
    • Villaggi&Paesi
    • Vino al vino
    About
    About

    Questo "foglio liquido" affida le proprie vele al vento della cultura e dell'intelligenza. È un natante senza padroni, a disposizione di tutti i "liberi pensatori".

    Facebook Instagram
    © 2021 Il Trentino Nuovo. Designed by Rievoluzione.it.
    • Home

    Scrivi qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.