Facebook Twitter Instagram
    venerdì, Marzo 24
    • Redazione
    Facebook Instagram
    Il Trentino Nuovo
    Banner Cassa Rurale
    • Home
    • I tempi
      della cronaca

      Assalto a “salto.bz”

      6 Marzo 2023

      L’editore Ebner dovrà pagare

      12 Gennaio 2023

      Caso Maccani, altro schiaffo alla Provincia

      23 Dicembre 2022

      Le “aquile” nuovamente impallinate

      15 Novembre 2022

      “IlT” è servito

      3 Novembre 2022
    • Storia
      &
      Storie

      Beata anoressia

      24 Marzo 2023

      I cappuccini rinunciano al convento

      15 Marzo 2023

      25 aprile 1945: le stragi di Fiemme

      24 Aprile 2022

      Meneghina: anoressia o santità?

      1 Aprile 2022

      Le “nostre” città dell’invasione

      9 Marzo 2022
    • Persone
      &
      Personaggi

      Eusebio Chini il “fondatore dell’Arizona”

      9 Gennaio 2023

      Venezia: Trentina pediatra sull’isola

      7 Gennaio 2023

      Valeria, una donna contro il golpe

      2 Gennaio 2023

      I 100 anni di Gios Bernardi

      1 Gennaio 2023

      Portò la Chiesa nel mondo del lavoro

      19 Dicembre 2022
    • Villaggi
      &
      Paesi

      Rendena: il ritorno delle giovenche

      5 Settembre 2022

      Un béghel per l’Ucraina

      26 Giugno 2022

      Zambana, frane e asparagi

      22 Aprile 2022

      Fiamme Gialle e borsa nera

      9 Settembre 2021

      Una “libreria clandestina” a Grumes

      29 Agosto 2021
    • Opinioni
      &
      Confronti

      Marcantoni: “sorpreso e turbato”

      6 Gennaio 2023

      Media: Il “botto” della Befana

      5 Gennaio 2023

      Se l’autostrada perde il treno

      8 Novembre 2022

      Lasciate l’acqua dov’è

      25 Luglio 2022

      La PAT che attende il Pat

      21 Giugno 2022
    • Precisazioni
      &
      Rettifiche

      Salto: le precisazioni di Athesia

      8 Marzo 2023

      Stampa: il disagio e la memoria

      6 Settembre 2022
    • Ponti di
      dialogo

      Maschi, celibi, eterosessuali

      16 Maggio 2022

      L’ignoranza della geografia umana

      23 Marzo 2022

      I bambini e la “luna di Kiev”

      8 Marzo 2022

      Il sinodo che verrà

      25 Febbraio 2022

      Se il Web allunga la vita

      19 Settembre 2021
    Il Trentino Nuovo
    Home»Dialoghi sulla panchina»Un festival pensando al 2060
    Dialoghi sulla panchina

    Un festival pensando al 2060

    Renzo FracalossiBy Renzo Fracalossi12 Luglio 2022Aggiornato:13 Luglio 2022Nessun commento3 Minuti di lettura
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Un gruppo di ragazzi della Valsugana ha dato vita al progetto culturale “Trentino 2060”, una iniziativa di democrazia e di cultura nata nella periferia e lì sedimentata. Promuovono un “Festival del pensiero critico”. Nella notte dell’ignoranza di questo nostro tempo sembra una luce di speranza. Come quel raggio di sole che al mattino squarcia il buio della notte. E illumina e dà senso alla piazza della ragione.

    “C’è un grande prato verde dove nascono speranze che si chiamano ragazzi…”. Succede talora che qualche avvenimento richiami alla nostra memoria le canzoni del passato e così è successo nel venire a conoscenza delle attività estive di una giovane (nel senso della propria anagrafe e di quella dei suoi componenti) associazione culturale che opera da qualche anno in Valsugana. Con il progetto “Trentino 2060”, l’associazione culturale “Agorà” promuove infatti un ciclo di incontri, rigorosamente nella propria valle e ciò rappresenta un valore aggiunto, con l’intento di “sostenere lo sviluppo di nuovi strumenti concettuali che aiutino i giovani – e non solo – a essere protagonisti del contesto sociale dove vivono”.

    Si tratta di un “Festival del pensiero critico”, diretto da Davide Battisti e pensato, organizzato e promosso da un gruppo di studenti e lavoratori rigorosamente “under 30”; un festival che prova a ritagliarsi qualche spazio di intelligenza nel vasto oceano delle sciocchezze che affollano le calde giornate estive, dove conta solo il vocabolo del disimpegno e del divertimento più effimero.

    Per questa edizione “Trentino 2060” intreccia le sue riflessioni attorno alle sfide ed al futuro della democrazia occidentale, offrendo al pubblico di ogni età qualche preziosa bussola per orientarsi nella palude delle incertezze e delle domande irrisolte. Tutelare il sistema democratico, nonostante tutte le sue storture ed imperfezioni, è quindi l’obiettivo di un ragionamento che conduce in Valsugana figure di intellettuali prestigiosi come il giudice Gherardo Colombo, lo scrittore Paolo Rumiz e l’economista Lucrezia Reichlin. La scaletta degli appuntamenti parte con giovedì 14 e si prolunga poi fino a domenica 17 luglio, con un ulteriore coda giovedì 21 quando piazza Degasperi, a Borgo Valsugana, ospiterà lo spettacolo teatrale di Paolo Rumiz “Canto per l’Europa”, con la regia di Franco Però.

    Una fitta serie di incontri, dibattiti e dialoghi per dire anche della vitalità delle nostre periferie, che non sono solo quelle del turismo di massa o della sanità esasperata, ma anche – e forse soprattutto – quelle del pensare come arte difficile per il governo del domani; quelle dell’impegno come sentimento di un’etica pubblica necessaria; quelle, infine, di realtà giovanili in fermento e ricche di suggestioni ed entusiasmi.

    Ecco perché diventa importante seguire le attività di “Agorà”, nella convinzione che proprio attraverso il recupero della dimensione della “piazza democratica”, dove possono albergare opinioni diverse ma tutte concorrenti a costruire un modello nuovo di partecipazione, si può immaginare un domani diverso da quello preconfezionato dai populismi e dalle stanche leadership divisive e manichee che hanno assillato questo primo ventennio del XIX secolo.

    A Borgo Valsugana qualcosa sta rimettendo in moto il senso di appartenenza ad una comunità che non è quella ristretta della propria valle, ma quella più ampia e ben più importante della democrazia, della cultura e del dialogo, per arrivare insieme al traguardo di “Trentino 2060”.

    importante
    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Articolo precedenteL’urlo muto della Marmolada
    Articolo successivo Ivan Maffeis, il vescovo-giornalista
    Renzo Fracalossi

    Renzo Fracalossi, è nato a Rovereto il 5 luglio 1961. Risiede a Trento dove, dopo gli studi umanistici, lavora nella pubblica Amministrazione. Presiede l'associazione culturale "Club Armonia"; è componente della "Società di Studi Trentini di Scienze storiche" e della S.O.S.A.T. Ricercatore e divulgatore, si occupa da decenni di approfondire e narrare l'antisemitismo e con esso la Shoah e di indagare la storia locale. Collabora con università e centri di ricerca europei su tali questioni ed ha all'attivo alcune pubblicazioni e contributi. È autore teatrale, iscritto alla S.I.A.E., con testi rappresentati in sede locale e nazionale.

    Articoli correlati

    Manganello e olio di ricino

    24 Marzo 2023

    Beata anoressia

    24 Marzo 2023

    Tra gregari e Santuari

    18 Marzo 2023

    Lascia un commento Cancel Reply

    nove − cinque =

    Articoli recenti
    • Manganello e olio di ricino
    • Beata anoressia
    • Tra gregari e Santuari
    • Le spine dell’infanzia rubata
    • I cappuccini rinunciano al convento
    Commenti recenti
    • Alberto Folgheraiter su Il tetto e la tetta (del téta)
    • Giacomini Alessandro su Il tetto e la tetta (del téta)
    • Gianfranco+tonelli su Addio a Giancarlo Angelini
    • Marcello Benedetti su Addio a Maria Zecchini la “nonna” del Togo
    • Rodolfo su Addio a Maria Zecchini la “nonna” del Togo
    • Facebook
    • Instagram
    • Popolari
    • Recenti

    Noi “mericani tirolesi”

    7 Maggio 2021

    In 925 pro Kezich

    26 Maggio 2021

    “Sabato d’agosto”

    11 Maggio 2021

    Manganello e olio di ricino

    24 Marzo 2023

    Beata anoressia

    24 Marzo 2023

    Tra gregari e Santuari

    18 Marzo 2023
    Archivi
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
    • Ottobre 2021
    • Settembre 2021
    • Agosto 2021
    • Luglio 2021
    • Giugno 2021
    • Maggio 2021
    • Aprile 2021
    • Marzo 2021
    Categorie
    • Anniversari&memoria
    • Dialoghi sulla panchina
    • editoriale
    • El cantòn del Filò
    • Gli anni dello squadrismo
    • I tempi della cronaca
    • Il corsivo
    • Il romanzo dello sport
    • Intervista
    • l'immagine curiosa
    • La via dei topi
    • Lettera dall'Africa
    • Lettera sull'Ucraina
    • Lettere dall'emigrazione
    • Libri a km zero
    • Libri&riviste
    • mostre&cataloghi
    • mostre&dibattiti
    • Musica&Teatro
    • Opinioni&Confronti
    • Persone&Personaggi
    • piccola città
    • Ponti di dialogo
    • Precisazioni&Rettifiche
    • Provincia e dintorni
    • Razzismo&Antisemitismo
    • reportage
    • Scienza&Tecnica
    • Senza categoria
    • Senza parole
    • Sinodo
    • Storia&Storie
    • Testimonianze
    • tradizioni
    • Villaggi&Paesi
    • Vino al vino
    About
    About

    Questo "foglio liquido" affida le proprie vele al vento della cultura e dell'intelligenza. È un natante senza padroni, a disposizione di tutti i "liberi pensatori".

    Facebook Instagram
    © 2021 Il Trentino Nuovo. Designed by Rievoluzione.it.
    • Home

    Scrivi qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.