Facebook Twitter Instagram
    venerdì, Marzo 24
    • Redazione
    Facebook Instagram
    Il Trentino Nuovo
    Banner Cassa Rurale
    • Home
    • I tempi
      della cronaca

      Assalto a “salto.bz”

      6 Marzo 2023

      L’editore Ebner dovrà pagare

      12 Gennaio 2023

      Caso Maccani, altro schiaffo alla Provincia

      23 Dicembre 2022

      Le “aquile” nuovamente impallinate

      15 Novembre 2022

      “IlT” è servito

      3 Novembre 2022
    • Storia
      &
      Storie

      Beata anoressia

      24 Marzo 2023

      I cappuccini rinunciano al convento

      15 Marzo 2023

      25 aprile 1945: le stragi di Fiemme

      24 Aprile 2022

      Meneghina: anoressia o santità?

      1 Aprile 2022

      Le “nostre” città dell’invasione

      9 Marzo 2022
    • Persone
      &
      Personaggi

      Eusebio Chini il “fondatore dell’Arizona”

      9 Gennaio 2023

      Venezia: Trentina pediatra sull’isola

      7 Gennaio 2023

      Valeria, una donna contro il golpe

      2 Gennaio 2023

      I 100 anni di Gios Bernardi

      1 Gennaio 2023

      Portò la Chiesa nel mondo del lavoro

      19 Dicembre 2022
    • Villaggi
      &
      Paesi

      Rendena: il ritorno delle giovenche

      5 Settembre 2022

      Un béghel per l’Ucraina

      26 Giugno 2022

      Zambana, frane e asparagi

      22 Aprile 2022

      Fiamme Gialle e borsa nera

      9 Settembre 2021

      Una “libreria clandestina” a Grumes

      29 Agosto 2021
    • Opinioni
      &
      Confronti

      Marcantoni: “sorpreso e turbato”

      6 Gennaio 2023

      Media: Il “botto” della Befana

      5 Gennaio 2023

      Se l’autostrada perde il treno

      8 Novembre 2022

      Lasciate l’acqua dov’è

      25 Luglio 2022

      La PAT che attende il Pat

      21 Giugno 2022
    • Precisazioni
      &
      Rettifiche

      Salto: le precisazioni di Athesia

      8 Marzo 2023

      Stampa: il disagio e la memoria

      6 Settembre 2022
    • Ponti di
      dialogo

      Maschi, celibi, eterosessuali

      16 Maggio 2022

      L’ignoranza della geografia umana

      23 Marzo 2022

      I bambini e la “luna di Kiev”

      8 Marzo 2022

      Il sinodo che verrà

      25 Febbraio 2022

      Se il Web allunga la vita

      19 Settembre 2021
    Il Trentino Nuovo
    Home»Persone&Personaggi»Ivan Maffeis, il vescovo-giornalista
    Persone&Personaggi

    Ivan Maffeis, il vescovo-giornalista

    Alberto FolgheraiterBy Alberto Folgheraiter16 Luglio 2022Aggiornato:25 Luglio 2022Nessun commento6 Minuti di lettura
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Sarà ordinato vescovo domenica 11 settembre, a Perugia, Ivan Maffeis, 59 anni, da Pinzolo, nominato da papa Francesco nuovo arcivescovo di Perugia-Città della Pieve. L’ordinazione episcopale è un rito compiuto da tre vescovi ordinanti. Nel caso di Ivan Maffeis (1963) il rito sarà presieduto dal suo predecessore sulla cattedra di San Lorenzo, il cardinale Gualtiero Bassetti (1942), affiancato dall’arcivescovo di Trento, Lauro Tisi (1962) e dal vescovo ausiliare di Perugia-Città della Pieve, Marco Salvi (1954).

    La nomina di Ivan Maffeis alla cattedra arcivescovile umbra è avvenuta sabato 16 luglio ed ha incontrato vasto consenso e sincero rimpianto fra i devoti e gli amici delle parrocchie di Rovereto e di Terragnolo dove “don” Ivan ha svolto il suo ministero di parroco per meno di due anni. Da quando cioè, nel 2019, è tornato in Trentino dopo aver svolto il suo servizio di prete e di giornalista nella sede romana della Conferenza Episcopale Italiana.

    Probabilmente lo ricordano in pochi. Giovedì 17 novembre 2005, il settimanale “Vita Trentina”, direttore Ivan Maffeis, uscì con un singolare titolo in prima pagina: “No grazie”. La notizia fece scalpore al punto che, il giorno seguente, ne scrisse in prima pagina sul Corriere della Sera Gianantonio Stella, una delle più brillanti firme del quotidiano di via Solferino, 28 a Milano. L’incipit: “Saranno anche anni di vacche magrissime, ma il senatore dell’UDC Ivo Tarolli, il fazista più fazista dei fazisti, è riuscito a trovare la mammella giusta. E ne ha spillato 5 milioni di euro, pari ai soldi tagliati per la bonifica dei siti più inquinati, per un convegno interreligioso della diocesi di Trento. Trento dove ha (coincidenza) il suo collegio elettorale. Una scelta così furbina da essere bacchettata dallo stesso settimanale diocesano che di questo convegno non ha mai sentito parlare: grazie, non li vogliamo. Prova provata che per certi sacerdoti, grazie a Dio, contrariamente all’antico adagio pecunia olet: il denaro puzza”.

    Che cosa aveva scritto di tanto dirompente Ivan Maffeis, il direttore di “Vita Trentina”? “L’iniziativa personale del senatore Ivo Tarolli che in finanziaria destina alla diocesi di Trento 5 milioni di euro non richiesti, oltre a destare sconcerto e l’imbarazzo dei credenti, getta benzina sul fuoco di un anticlericalismo che giudica la Chiesa con la lente dei privilegi”.

    Intervistato da Gianantonio Stella, Ivan Maffeis aveva spiegato: “Come possiamo, noi che facciamo le pulci a certi sprechi dell’autonomia stare zitti e incassare? Se Tarolli li avesse dati a una diocesi povera e disperata come quella di Locri, dove il vescovo, il nostro fratello trentino mons. Bregantini ha gravissime difficoltà quotidiane, non avremmo avuto niente da dire. Nessuno avrebbe osato. Ma a noi, no! Per una cosa che non abbiamo chiesto! Per un convegno di cui non sappiamo niente”.

    Per ironia della storia, in quei giorni i vescovi italiani erano riuniti ad Assisi in Umbria (e Maffeis sarà arcivescovo di Perugia e Città della Pieve) ed il povero arcivescovo trentino Luigi Bressan che partecipava all’assemblea della CEI fu canzonato dai suoi colleghi: “Se la tua diocesi non vuole i soldi, fagli dare a noi”. E Bressan era caduto dalle nuvole poichè ancora non sapeva che il suo fidato collaboratore, il direttore di “Vita Trentina” lo aveva messo di fronte al fatto compiuto: “No, grazie”.

    Quei cinque milioni rifiutati finirono probabilmente in altri sprechi. Ma questo per dire della libertà di pensiero e del coraggio non solo professionale di quel piccolo prete-giornalista, nominato vescovo dal Papa.

    Ivan Maffeis (l’amicizia fraterna che ci lega farà premio sull’omissione di titoli che sanno tanto di orpelli medievali) è un uomo mite. Ed è un uomo buono che odora del profumo delle pecore, come dice Francesco. Lo conferma il messaggio del nuovo vescovo eletto che sabato 16 luglio, a mezzogiorno, è stata pubblicato nella cattedrale di San Lorenzo, a Perugia: “Affido a queste semplici righe, stese con l’inchiostro della speranza e della gioia, il primo contatto con voi. […] Offro la disponibilità ad incontrare e a lasciarmi incontrare nella maniera più ampia e diretta. Con un pensiero affettuoso vorrei raggiungere in particolare i presbiteri, i religiosi e le religiose; quindi, i malati e quanti, per le ragioni più diverse, sono feriti dalla vita e preoccupati per il futuro. Ai rappresentanti delle Istituzioni civili assicuro il contributo della comunità ecclesiale nella ricerca e realizzazione del bene comune”.

    Parole scritte con l’inchiostro della disponibilità al dialogo e all’ascolto

    Ivan Maffeis non ha mai voluto studiare da vescovo. Ne aveva la stoffa ben prima della nomina di questi giorni, dopo una laurea in scienze della comunicazione, l’insegnamento in due prestigiose facoltà romane (l’università Salesiana e l’università Lateranense), i dieci anni passati a Roma come uomo della comunicazione per conto della CEI, la conferenza dei vescovi italiani, della quale è stato pure sottosegretario, vale a dire il braccio operativo del presidente. Avrebbe potuto finire impantanato nel sottobosco ecclesial-politico della Roma vaticana. Ha saputo far tesoro della sua ingenuità di figlio della val Rendena, di uomo pratico del fare (bene) e goffo nelle chiacchiere da salotto. 

    Tanto che per non correre il rischio di cui sopra, ogni finesettimana si sobbarcava un viaggio in treno fino a Trento e poi in auto a Pinzolo. Un bacio all’anziana mamma e via di corsa a Sant’Antonio di Mavignola a dire messa per quella piccola comunità. Il “pendolare della Cei”, finito il secondo mandato di cinque anni, nel 2019 è tornato in diocesi a Trento per mettersi a disposizione come semplice prete. 

    Gli sono state affidate le parrocchie di Rovereto-San Marco e Sacra Famiglia, Trambileno, Vanza, Noriglio e Terragnolo. Ha passato i due anni di Covid a celebrare funerali in quantità industriale. L’ultimo, in ordine di tempo, sabato pomeriggio, due ore dopo la nomina a nuovo arcivescovo di Perugia-Città della Pieve.

    Alle ripetute sollecitazioni a fare il vescovo, fino a qualche settimana fa ha sempre detto di no. Un mese fa, Ivan Maffeis, prete della speranza e della concretezza, aveva anticipato a chi scrive l’intenzione di lasciare la canonica della centralissima parrocchia di San Marco a Rovereto per metterla a disposizione delle famiglie disagiate e di trasferirsi in un miniappartamento di un condominio a Lizzana. Per essere davvero pastore fra la gente. 

    Doveva fare trasloco ad agosto, ma da Roma è arrivato l’ordine (pare direttamente dal Papa) di mettersi a disposizione della Chiesa universale. Divenne prete nel 1988 e promise obbedienza. Del resto, nella vita non si può sempre dire di “no”.

    Quando dodici anni fa prese il treno per Roma lo salutammo dicendogli che prima o poi sarebbe tornato vestito da vescovo. Lui si schermì e si fece una sonora risata. Sua mamma, Licia Binelli, lo guardò con quella tenerezza che solo le mamme sanno esprimere: “Spero proprio di no, povero figlio mio”. La mamma Licia se ne è andata a 79 anni il 20 gennaio 2020. Oggi avrebbe pianto di commozione. 

    importante
    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Articolo precedenteUn festival pensando al 2060
    Articolo successivo Addio a Maria Zecchini la “nonna” del Togo
    Alberto Folgheraiter
    • Sito web

    Giornalista e scrittore. Negli anni Settanta redattore al settimanale “Vita Trentina”, alla redazione di Trento de “Il Gazzettino”, direttore responsabile di “Radio Dolomiti”. Dal 1979 al 2010 cronista alla redazione di Trento della Rai, poi capostruttura dei programmi (2007-2010); corrispondente dalla regione (1975-1996) del settimanale “Famiglia Cristiana”. Ha pubblicato 27 libri su storia, tradizioni ed etnografia del Trentino-Alto Adige. È socio di Studi Trentini di scienze Storiche.

    Articoli correlati

    Manganello e olio di ricino

    24 Marzo 2023

    Beata anoressia

    24 Marzo 2023

    Tra gregari e Santuari

    18 Marzo 2023

    Lascia un commento Cancel Reply

    1 × 2 =

    Articoli recenti
    • Manganello e olio di ricino
    • Beata anoressia
    • Tra gregari e Santuari
    • Le spine dell’infanzia rubata
    • I cappuccini rinunciano al convento
    Commenti recenti
    • Alberto Folgheraiter su Il tetto e la tetta (del téta)
    • Giacomini Alessandro su Il tetto e la tetta (del téta)
    • Gianfranco+tonelli su Addio a Giancarlo Angelini
    • Marcello Benedetti su Addio a Maria Zecchini la “nonna” del Togo
    • Rodolfo su Addio a Maria Zecchini la “nonna” del Togo
    • Facebook
    • Instagram
    • Popolari
    • Recenti

    Noi “mericani tirolesi”

    7 Maggio 2021

    In 925 pro Kezich

    26 Maggio 2021

    “Sabato d’agosto”

    11 Maggio 2021

    Manganello e olio di ricino

    24 Marzo 2023

    Beata anoressia

    24 Marzo 2023

    Tra gregari e Santuari

    18 Marzo 2023
    Archivi
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
    • Ottobre 2021
    • Settembre 2021
    • Agosto 2021
    • Luglio 2021
    • Giugno 2021
    • Maggio 2021
    • Aprile 2021
    • Marzo 2021
    Categorie
    • Anniversari&memoria
    • Dialoghi sulla panchina
    • editoriale
    • El cantòn del Filò
    • Gli anni dello squadrismo
    • I tempi della cronaca
    • Il corsivo
    • Il romanzo dello sport
    • Intervista
    • l'immagine curiosa
    • La via dei topi
    • Lettera dall'Africa
    • Lettera sull'Ucraina
    • Lettere dall'emigrazione
    • Libri a km zero
    • Libri&riviste
    • mostre&cataloghi
    • mostre&dibattiti
    • Musica&Teatro
    • Opinioni&Confronti
    • Persone&Personaggi
    • piccola città
    • Ponti di dialogo
    • Precisazioni&Rettifiche
    • Provincia e dintorni
    • Razzismo&Antisemitismo
    • reportage
    • Scienza&Tecnica
    • Senza categoria
    • Senza parole
    • Sinodo
    • Storia&Storie
    • Testimonianze
    • tradizioni
    • Villaggi&Paesi
    • Vino al vino
    About
    About

    Questo "foglio liquido" affida le proprie vele al vento della cultura e dell'intelligenza. È un natante senza padroni, a disposizione di tutti i "liberi pensatori".

    Facebook Instagram
    © 2021 Il Trentino Nuovo. Designed by Rievoluzione.it.
    • Home

    Scrivi qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.