Facebook Twitter Instagram
    lunedì, Maggio 29
    • Redazione
    Facebook Instagram
    Il Trentino Nuovo
    Banner Cassa Rurale
    • Home
    • I tempi
      della cronaca

      Monopattino d’inciampo

      18 Maggio 2023

      La gran Cassa di Trento

      9 Maggio 2023

      Orsi: il Paese dei “no”

      13 Aprile 2023

      Fallito il progetto “Life Ursus”

      7 Aprile 2023

      Assalto a “salto.bz”

      6 Marzo 2023
    • Storia
      &
      Storie

      Il “contadino della storia”

      24 Maggio 2023

      La teoria della “sostituzione etnica”

      21 Aprile 2023

      Beata anoressia

      24 Marzo 2023

      I cappuccini rinunciano al convento

      15 Marzo 2023

      25 aprile 1945: le stragi di Fiemme

      24 Aprile 2022
    • Persone
      &
      Personaggi

      Ragozzino, un calcio nel sedere

      18 Maggio 2023

      Eusebio Chini il “fondatore dell’Arizona”

      9 Gennaio 2023

      Venezia: Trentina pediatra sull’isola

      7 Gennaio 2023

      Valeria, una donna contro il golpe

      2 Gennaio 2023

      I 100 anni di Gios Bernardi

      1 Gennaio 2023
    • Villaggi
      &
      Paesi

      Rendena: il ritorno delle giovenche

      5 Settembre 2022

      Un béghel per l’Ucraina

      26 Giugno 2022

      Zambana, frane e asparagi

      22 Aprile 2022

      Fiamme Gialle e borsa nera

      9 Settembre 2021

      Una “libreria clandestina” a Grumes

      29 Agosto 2021
    • Opinioni
      &
      Confronti

      Marcantoni: “sorpreso e turbato”

      6 Gennaio 2023

      Media: Il “botto” della Befana

      5 Gennaio 2023

      Se l’autostrada perde il treno

      8 Novembre 2022

      Lasciate l’acqua dov’è

      25 Luglio 2022

      La PAT che attende il Pat

      21 Giugno 2022
    • Precisazioni
      &
      Rettifiche

      Salto: le precisazioni di Athesia

      8 Marzo 2023

      Stampa: il disagio e la memoria

      6 Settembre 2022
    • Ponti di
      dialogo

      Maschi, celibi, eterosessuali

      16 Maggio 2022

      L’ignoranza della geografia umana

      23 Marzo 2022

      I bambini e la “luna di Kiev”

      8 Marzo 2022

      Il sinodo che verrà

      25 Febbraio 2022

      Se il Web allunga la vita

      19 Settembre 2021
    Il Trentino Nuovo
    Home»editoriale»Cielo stellato e legge morale
    editoriale

    Cielo stellato e legge morale

    Renzo FracalossiBy Renzo Fracalossi23 Dicembre 2022Nessun commento3 Minuti di lettura
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    A Natale si moltiplicano le richieste di donazioni e di gesti di “bontà”. Al punto che certe reti televisive non si fanno scrupolo di mandare in onda a raffica spot pubblicitari di organizzazioni blasonate. Con messaggi apocalittici, voce suadente e tono perentorio, domandano denaro facendo leva su immagini strazianti di bambini sofferenti, denutriti, scheletriti, ansimanti, ammalati gravi. Anzi, prossimi alla morte se tu, ascoltatore dal cuore di pietra, non metti mano al portafoglio per garantire loro antibiotici o altri medicinali. Una pornografia della sofferenza alla quale, forse, un garante della comunicazione un giorno deciderà di mettere mano. Perché, se chiedere è lecito e rispondere è cortesia, non è consentito sbattere infanti in primo piano per muovere a compassione chi fa la pennichella davanti alla TV. Lo dice il buon senso prima che lo impongano le leggi, le carte sui minori e sui malati e il codice di autodisciplina della pubblicità. (af)

    Nell’affanno dell’augurio stereotipato e ipertecnologico che ormai sembra essere il vero fulcro del Natale e dell’avvio del nuovo anno, l’attualità del pensiero di Immanuel Kant può divenire forse augurio universale quand’egli afferma: “Proprio perché nel mondo esiste tanta sofferenza ed ingiustizia e il male sempre più spesso trionfa, è necessaria l’accanita e lucida speranza che, pur vedendo la sciagura che ci circonda, si rifiuta di credere che le cose non possano andare altrimenti.”

    In questa speranza, fatta di “cielo stellato sopra di noi e di legge morale dentro di noi”, risalta anche la consapevolezza che quel bimbo ebreo venuto al mondo in quella notte e nella precarietà della stalla, pur amando la vita, sa già di doverla perdere per amore degli altri.

    Se l’incertezza e l’emarginazione della stalla sono di per sé un utile insegnamento, altrettanto lo è quello di una nascita già destinata alla morte nella consapevolezza che, fedele ad un credo che deve unire e non dividere, quel Verbo che si fa carne chiama al dovere irrinunciabile dell’amore e dell’accoglienza verso il prossimo, chiunque egli sia e senza dubbi, freni o diniego alcuno. Ad un primo sguardo pare un’ovvietà banale, in realtà non pochi si ostinano ancora a rifiutare ed emarginare l’umanità che urge alle porte del presente, agitando inutili rosari e partecipando, in tutta compunzione, alle sacre funzioni, ma chiudendo contemporaneamente ogni porta all’ascolto.

    Si tratta di quella “carità a gettone” che aggiusta le coscienze, tacita i rimorsi ed istupidisce le intelligenze, ma non cancella affatto – ed anzi acuisce – quel trionfo di orrori, mediocrità, presunzione, aridità e viltà che evidenzia tutto il senso del nostro limite e dice della totale incapacità di far prevalere l’umano sulla mera convenienza.

    Ma se l’amore e l’accoglienza verso l’Altro sono una grazia troppo alta, possiamo almeno chiedere in dono al Natale un’altra virtù fondamentale, cioè quella del rispetto che, sempre nel solco del filosofo di Königsberg, è la premessa per ogni altra virtù. Così, se non riusciamo ad amare, possiamo sforzarci almeno di sentire che ognuno degli ultimi che abita la contemporaneità ha gli stessi diritti nostri e la medesima nostra, povera, dignità.

    Non chiediamo quindi al Natale di essere perfetti, ma di non essere crudeli e indecenti, perché nel nostro prossimo, quale sia il colore della sua pelle, la sua religione e le sue identità ed appartenenze, rimane sempre qualche minima traccia del volto di quel Bambino che ci sorride dal presepe.

    Riconoscere e rispettare quel sorriso rende vive di senso le statuine sotto l’albero, al pari delle nostre esistenze e del loro scopo.

    Buon Natale.

    importante
    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Articolo precedentePortò la Chiesa nel mondo del lavoro
    Articolo successivo L’abecedario delle parole perdute
    Renzo Fracalossi

    Renzo Fracalossi, è nato a Rovereto il 5 luglio 1961. Risiede a Trento dove, dopo gli studi umanistici, lavora nella pubblica Amministrazione. Presiede l'associazione culturale "Club Armonia"; è componente della "Società di Studi Trentini di Scienze storiche" e della S.O.S.A.T. Ricercatore e divulgatore, si occupa da decenni di approfondire e narrare l'antisemitismo e con esso la Shoah e di indagare la storia locale. Collabora con università e centri di ricerca europei su tali questioni ed ha all'attivo alcune pubblicazioni e contributi. È autore teatrale, iscritto alla S.I.A.E., con testi rappresentati in sede locale e nazionale.

    Articoli correlati

    Il Vangelo di Luca (da Gardolo)

    26 Maggio 2023

    Il “contadino della storia”

    24 Maggio 2023

    Il futuro, dal mito di Enea al mondo digitale

    22 Maggio 2023

    Lascia un commento Cancel Reply

    13 + dodici =

    Articoli recenti
    • Il Vangelo di Luca (da Gardolo)
    • Il “contadino della storia”
    • Il futuro, dal mito di Enea al mondo digitale
    • 25 ettari di propaganda elettorale
    • (6) Lo squadrismo regionale: Emilia, Toscana e Puglia
    Commenti recenti
    • Giuseppe su Ragozzino, un calcio nel sedere
    • Corrado Zanol su Beata anoressia
    • Alberto Folgheraiter su Beata anoressia
    • Corrado Zanol su Beata anoressia
    • Alberto Folgheraiter su Il tetto e la tetta (del téta)
    • Facebook
    • Instagram
    • Popolari
    • Recenti

    Noi “mericani tirolesi”

    7 Maggio 2021

    Beata anoressia

    24 Marzo 2023

    In 925 pro Kezich

    26 Maggio 2021

    Il Vangelo di Luca (da Gardolo)

    26 Maggio 2023

    Il “contadino della storia”

    24 Maggio 2023

    Il futuro, dal mito di Enea al mondo digitale

    22 Maggio 2023
    Archivi
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
    • Ottobre 2021
    • Settembre 2021
    • Agosto 2021
    • Luglio 2021
    • Giugno 2021
    • Maggio 2021
    • Aprile 2021
    • Marzo 2021
    Categorie
    • Anniversari&memoria
    • Dialoghi sulla panchina
    • editoriale
    • El cantòn del Filò
    • Festival dell'Economia
    • Gli anni dello squadrismo
    • I tempi della cronaca
    • Il corsivo
    • Il romanzo dello sport
    • Intervista
    • l'immagine curiosa
    • La via dei topi
    • Lettera dall'Africa
    • Lettera sull'Ucraina
    • Lettere dall'emigrazione
    • Libri a km zero
    • Libri&riviste
    • mondo del credito
    • mostre&cataloghi
    • mostre&dibattiti
    • Musica&Teatro
    • Opinioni&Confronti
    • Persone&Personaggi
    • piccola città
    • Ponti di dialogo
    • Precisazioni&Rettifiche
    • Provincia e dintorni
    • Razzismo&Antisemitismo
    • reportage
    • Scienza&Tecnica
    • Senza categoria
    • Senza parole
    • Sinodo
    • Storia&Storie
    • Testimonianze
    • tradizioni
    • Villaggi&Paesi
    • Vino al vino
    About
    About

    Questo "foglio liquido" affida le proprie vele al vento della cultura e dell'intelligenza. È un natante senza padroni, a disposizione di tutti i "liberi pensatori".

    Facebook Instagram
    © 2021 Il Trentino Nuovo. Designed by Rievoluzione.it.
    • Home

    Scrivi qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.