Facebook Twitter Instagram
    martedì, Giugno 6
    • Redazione
    Facebook Instagram
    Il Trentino Nuovo
    Banner Cassa Rurale
    • Home
    • I tempi
      della cronaca

      Monopattino d’inciampo

      18 Maggio 2023

      La gran Cassa di Trento

      9 Maggio 2023

      Orsi: il Paese dei “no”

      13 Aprile 2023

      Fallito il progetto “Life Ursus”

      7 Aprile 2023

      Assalto a “salto.bz”

      6 Marzo 2023
    • Storia
      &
      Storie

      Il “contadino della storia”

      24 Maggio 2023

      La teoria della “sostituzione etnica”

      21 Aprile 2023

      Beata anoressia

      24 Marzo 2023

      I cappuccini rinunciano al convento

      15 Marzo 2023

      25 aprile 1945: le stragi di Fiemme

      24 Aprile 2022
    • Persone
      &
      Personaggi

      Ragozzino, un calcio nel sedere

      18 Maggio 2023

      Eusebio Chini il “fondatore dell’Arizona”

      9 Gennaio 2023

      Venezia: Trentina pediatra sull’isola

      7 Gennaio 2023

      Valeria, una donna contro il golpe

      2 Gennaio 2023

      I 100 anni di Gios Bernardi

      1 Gennaio 2023
    • Villaggi
      &
      Paesi

      Rendena: il ritorno delle giovenche

      5 Settembre 2022

      Un béghel per l’Ucraina

      26 Giugno 2022

      Zambana, frane e asparagi

      22 Aprile 2022

      Fiamme Gialle e borsa nera

      9 Settembre 2021

      Una “libreria clandestina” a Grumes

      29 Agosto 2021
    • Opinioni
      &
      Confronti

      Marcantoni: “sorpreso e turbato”

      6 Gennaio 2023

      Media: Il “botto” della Befana

      5 Gennaio 2023

      Se l’autostrada perde il treno

      8 Novembre 2022

      Lasciate l’acqua dov’è

      25 Luglio 2022

      La PAT che attende il Pat

      21 Giugno 2022
    • Precisazioni
      &
      Rettifiche

      Salto: le precisazioni di Athesia

      8 Marzo 2023

      Stampa: il disagio e la memoria

      6 Settembre 2022
    • Ponti di
      dialogo

      Maschi, celibi, eterosessuali

      16 Maggio 2022

      L’ignoranza della geografia umana

      23 Marzo 2022

      I bambini e la “luna di Kiev”

      8 Marzo 2022

      Il sinodo che verrà

      25 Febbraio 2022

      Se il Web allunga la vita

      19 Settembre 2021
    Il Trentino Nuovo
    Home»Persone&Personaggi»Claudio Visintainer, il socialista della cultura
    Persone&Personaggi

    Claudio Visintainer, il socialista della cultura

    Renzo FracalossiBy Renzo Fracalossi1 Dicembre 2022Aggiornato:4 Dicembre 2022Nessun commento3 Minuti di lettura
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    La morte, a 84 anni, del prof. Claudio Visintainer ha suscitato il cordoglio del mondo politico e amministrativo di Trento. Fu un socialista gentile, “un socialista elegante” come lo ha definito l’arch. Pier Dal Rì. Un uomo di cultura e attento alle ragioni degli altri. Vicesindaco e assessore nelle Giunte di Adriano Goio, Lorenzo Dellai e Alberto Pacher, fu presidente di Trento Filmfestival. Il ricordo dell’amico Renzo Fracalossi:

    L’eterna pipa di Claudio Visintainer si è definitivamente spenta e con quell’ultimo sbuffo di fumo se ne va un protagonista della storia recente di Trento e della sua progressiva trasformazione da vecchia città conciliare e controriformista, in moderna città alpina, turistica e ricca di suggestioni culturali.

    Claudio Visintaner fu, senza dubbio, una figura importante per la città; una figura cresciuta nella stagione amministrativa di Adriano Goio, al quale lo legava un rapporto di stima sincera e di apprezzamento profondo e maturata poi nella nuova primavera democratica avviata da Lorenzo Dellai.

    Dapprima responsabilità urbanistiche e poi nel settore, forse a lui più congeniale, della cultura, lo hanno portato a conoscere l’animo nascosto dell’urbe tridentina, sospesa fra il richiamo ad un cattolicesimo ghibellino ed un laicismo attento alle istanze degli ultimi.

    Nato e cresciuto dentro la tradizione del socialismo battistiano, così lontano da certi percorsi meneghini e romani, Claudio Visintainer aveva fatto della passione la sua dominante. Chi scrive non dimentica lunghe serate di discussione, di confronto, anche di scontro, ma sempre e comunque costruttive ed arricchenti, attorno ai profili ed ai bisogni culturali di una città sempre in cerca di identità nuove ed antiche, sulle quali costruire futuro.

    Insieme, pur provenendo da posizioni diverse, combattemmo una battaglia in prima persona per la riapertura di teatri chiusi da tempo e costruimmo alcuni passaggi di interazione concreta fra centro e periferie sul piano della diffusione del teatro e del cinema nelle vallate, senza mai rinunciare ognuno alle proprie idee e senza mai perderci in scontri inutili o partigiani. Claudio Visintainer apparteneva infatti a quella generazione politica, della quale rimane oggi scarsa traccia, che sapeva sempre anteporre l’interesse generale al particolare, iscrivendosi in tal modo nella categoria preziosa dei “civil servant”.

    Mentre il fumo di quella pipa si disperde dentro il tempo, a noi rimane il sorriso franco, l’intelligenza pronta e la battuta vivacissima di un uomo che ha saputo sempre tenere la schiena diritta. Di questi tempi è un’eredità preziosa. Ciao Claudio.

    Claudio Visintainer (1938-2022), Ulisse Marzatico (1928-2013), Bruno Detassis (1910-2008)
    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Articolo precedente11 – Traduttori, spie e carnefici
    Articolo successivo La strenna per un anno
    Renzo Fracalossi

    Renzo Fracalossi, è nato a Rovereto il 5 luglio 1961. Risiede a Trento dove, dopo gli studi umanistici, lavora nella pubblica Amministrazione. Presiede l'associazione culturale "Club Armonia"; è componente della "Società di Studi Trentini di Scienze storiche" e della S.O.S.A.T. Ricercatore e divulgatore, si occupa da decenni di approfondire e narrare l'antisemitismo e con esso la Shoah e di indagare la storia locale. Collabora con università e centri di ricerca europei su tali questioni ed ha all'attivo alcune pubblicazioni e contributi. È autore teatrale, iscritto alla S.I.A.E., con testi rappresentati in sede locale e nazionale.

    Articoli correlati

    Ragozzino, un calcio nel sedere

    18 Maggio 2023

    Eusebio Chini il “fondatore dell’Arizona”

    9 Gennaio 2023

    Venezia: Trentina pediatra sull’isola

    7 Gennaio 2023

    Lascia un commento Cancel Reply

    3 × due =

    Articoli recenti
    • I “redìcoi” di via San Martino
    • Serata dritta dai “Reversi”
    • Missili sulla porta di casa
    • La Moschea e gli ultimi crociati
    • Cronache dall’Aldilà
    Commenti recenti
    • Giuseppe su Ragozzino, un calcio nel sedere
    • Corrado Zanol su Beata anoressia
    • Alberto Folgheraiter su Beata anoressia
    • Corrado Zanol su Beata anoressia
    • Alberto Folgheraiter su Il tetto e la tetta (del téta)
    • Facebook
    • Instagram
    • Popolari
    • Recenti

    Noi “mericani tirolesi”

    7 Maggio 2021

    Beata anoressia

    24 Marzo 2023

    In 925 pro Kezich

    26 Maggio 2021

    I “redìcoi” di via San Martino

    5 Giugno 2023

    Serata dritta dai “Reversi”

    5 Giugno 2023

    Missili sulla porta di casa

    2 Giugno 2023
    Archivi
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
    • Ottobre 2021
    • Settembre 2021
    • Agosto 2021
    • Luglio 2021
    • Giugno 2021
    • Maggio 2021
    • Aprile 2021
    • Marzo 2021
    Categorie
    • Angoli di città
    • Anniversari&memoria
    • Dialoghi sulla panchina
    • editoriale
    • El cantòn del Filò
    • Festival dell'Economia
    • Gli anni dello squadrismo
    • I tempi della cronaca
    • Il corsivo
    • Il romanzo dello sport
    • Intervista
    • l'immagine curiosa
    • La via dei topi
    • Lettera dall'Africa
    • Lettera sull'Ucraina
    • Lettere dall'emigrazione
    • Libri a km zero
    • Libri&riviste
    • mondo del credito
    • mostre&cataloghi
    • mostre&dibattiti
    • Musica&Teatro
    • Opinioni&Confronti
    • Persone&Personaggi
    • piccola città
    • Ponti di dialogo
    • Precisazioni&Rettifiche
    • Provincia e dintorni
    • Razzismo&Antisemitismo
    • reportage
    • Scienza&Tecnica
    • Senza categoria
    • Senza parole
    • Sinodo
    • Storia&Storie
    • Testimonianze
    • tradizioni
    • Villaggi&Paesi
    • Vino al vino
    About
    About

    Questo "foglio liquido" affida le proprie vele al vento della cultura e dell'intelligenza. È un natante senza padroni, a disposizione di tutti i "liberi pensatori".

    Facebook Instagram
    © 2021 Il Trentino Nuovo. Designed by Rievoluzione.it.
    • Home

    Scrivi qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.