“Lui arrivava con il vento. Incalzante, tumultuoso, come il vento. Era intuizione, l’urgenza e l’incombente. Tutto passione. Di lui viene da dire come di un testimone…
Risultati: importante
Concludiamo la riflessione del prete-filosofo Marcello Farina su “limite, fragilità, vulnerabilità dell’umano”. Un breve quanto intenso “viaggio” attraverso il pensiero alto di chi cerca nella fragilità…
Probabilmente è un record mondiale. Alla vigilia dei 101 anni, Mario Antolini “Musòn”, il decano dei giornalisti pubblicisti della regione e fors’anche d’Italia, già insegnante elementare,…
Un appello a pagamento. Una pagina con 925 firme di donne e uomini di cultura, responsabili di musei e di associazioni culturali, insegnanti e docenti universitari/e,…
I 1.234 morti di Covid-19, in provincia di Trento, torneranno a “vivere”, nella memoria e nel ricordo, in una sera di inizio settembre, con un Oratorio…
La sciagura in Piemonte, sopra il lago a Stresa. Quattordici le vittime tra i rottami del vagoncino della funivia del Mottarone, per la rottura della fune…
Settant’anni fa arrivò in Cile il primo gruppo di famiglie trentine che avevano aderito all’offerta di un pezzo di terra da coltivare e di un avvenire…
Quando usciremo, perché prima o poi usciremo da quest’incubo che dura dalla fine di febbraio del 2020, conteremo le vittime dirette. Tante, troppe, un numero spaventoso.…
“L’esperienza del limite. Verso una società post mortale?” è il titolo di un articolo di Luciano Manicardi su “La rivista del clero italiano”, n. 7/8, 2020.…
A due secoli dalla morte di Napoleone Bonaparte (5 maggio 1821) nell’isola di Sant’Elena, nell’oceano Atlantico, proseguiamo la cronaca dell’invasione francese del Principato vescovile di Trento…