Facebook Twitter Instagram
    martedì, Giugno 6
    • Redazione
    Facebook Instagram
    Il Trentino Nuovo
    Banner Cassa Rurale
    • Home
    • I tempi
      della cronaca

      Monopattino d’inciampo

      18 Maggio 2023

      La gran Cassa di Trento

      9 Maggio 2023

      Orsi: il Paese dei “no”

      13 Aprile 2023

      Fallito il progetto “Life Ursus”

      7 Aprile 2023

      Assalto a “salto.bz”

      6 Marzo 2023
    • Storia
      &
      Storie

      Il “contadino della storia”

      24 Maggio 2023

      La teoria della “sostituzione etnica”

      21 Aprile 2023

      Beata anoressia

      24 Marzo 2023

      I cappuccini rinunciano al convento

      15 Marzo 2023

      25 aprile 1945: le stragi di Fiemme

      24 Aprile 2022
    • Persone
      &
      Personaggi

      Ragozzino, un calcio nel sedere

      18 Maggio 2023

      Eusebio Chini il “fondatore dell’Arizona”

      9 Gennaio 2023

      Venezia: Trentina pediatra sull’isola

      7 Gennaio 2023

      Valeria, una donna contro il golpe

      2 Gennaio 2023

      I 100 anni di Gios Bernardi

      1 Gennaio 2023
    • Villaggi
      &
      Paesi

      Rendena: il ritorno delle giovenche

      5 Settembre 2022

      Un béghel per l’Ucraina

      26 Giugno 2022

      Zambana, frane e asparagi

      22 Aprile 2022

      Fiamme Gialle e borsa nera

      9 Settembre 2021

      Una “libreria clandestina” a Grumes

      29 Agosto 2021
    • Opinioni
      &
      Confronti

      Marcantoni: “sorpreso e turbato”

      6 Gennaio 2023

      Media: Il “botto” della Befana

      5 Gennaio 2023

      Se l’autostrada perde il treno

      8 Novembre 2022

      Lasciate l’acqua dov’è

      25 Luglio 2022

      La PAT che attende il Pat

      21 Giugno 2022
    • Precisazioni
      &
      Rettifiche

      Salto: le precisazioni di Athesia

      8 Marzo 2023

      Stampa: il disagio e la memoria

      6 Settembre 2022
    • Ponti di
      dialogo

      Maschi, celibi, eterosessuali

      16 Maggio 2022

      L’ignoranza della geografia umana

      23 Marzo 2022

      I bambini e la “luna di Kiev”

      8 Marzo 2022

      Il sinodo che verrà

      25 Febbraio 2022

      Se il Web allunga la vita

      19 Settembre 2021
    Il Trentino Nuovo
    Home»editoriale»Appesi ad un filo
    editoriale

    Appesi ad un filo

    Alberto FolgheraiterBy Alberto Folgheraiter18 Maggio 2021Nessun commento3 Minuti di lettura
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Quando usciremo, perché prima o poi usciremo da quest’incubo che dura dalla fine di febbraio del 2020, conteremo le vittime dirette. Tante, troppe, un numero spaventoso. Ma dovremo fare i conti con gli effetti e i danni collaterali. Oltre l’economia, che sarà una parte importante del problema, la sanità dovrà nuovamente rimboccarsi le maniche e andare a cercare i giovani, i ragazzi, usciti a pezzi dalle chiusure e dai divieti. Dopo un anno di mancati contatti sociali, con la scuola in Dad, che sta per “didattica a distanza”, il disagio giovanile è rimasto faticosamente sotto traccia. Nello sgretolamento quotidiano delle certezze comincia a deflagrare qua e là. La cronaca segnala, ma (doverosamente) non porta in prima pagina, notizie di un diffuso “mal del vivere” che sta dilagando. Quasi un contrappasso al troppo peso della paura, di un ignoto che la pandemia ha dilatato oltre ogni immaginazione. La paura della morte fa morire di paura.

    Non ci saranno quest’anno le foto di gruppo di “fine anno scolastico”, sprizzanti soddisfazione e gioia per la fine di un anno di scuola, di impegno, di amicizia, di amori sbocciati o di simpatie magari sfiorite ancora in bocciolo. Tutto rimane in una crisalide senza sfarfallamento. Niente gite scolastiche che sarebbero rimaste indimenticate sino alla vecchiaia, niente “gavettoni” da fine naja. Solo la noia della Dad che resta un acronimo da dimenticare. Lezioni a distanza, in solitudine, davanti allo schermo di un computer, mentre tutt’attorno si sfarinava l’inverno, sbocciava la primavera e la didattica in presenza si sbriciolava giorno dopo giorno, di rinvio in rinvio. In questo deserto dei sentimenti, del contatto di pelle, del sorriso cancellato da una mascherina, dell’identità nascosta da uno “chador” imposto dalla pandemia, sono cresciute la solitudine, la paura, l’emarginazione.

    Con le quali ci dovremo rapidamente confrontare. Noi adulti con i giovani, loro con i coetanei. La società tutta con sé stessa.

    I neuropsichiatri dell’infanzia e dell’adolescenza segnalano in queste settimane l’aumento di ansia, disturbi del sonno, stress e autolesionismo fra gli adolescenti, compresi tentativi di suicidio. Qualcuno, ahinoi, andato a segno.

    Un’indagine del Cesvot (Centro servizi volontariato della Toscana) , come scrive Silvia Trovato, ha rilevato che il 90% dei giovani dai 18 ai 29 anni lamenta un “crescente senso di solitudine percepito tra gli impatti psicologici della pandemia”.

    Solitudine registrata anche da un’inchiesta della Doxa per “Telefono Azzurro” con i genitori preoccupati dalle condizioni di isolamento vissute nei mesi di lockdown della scuola dai figli adolescenti e pure dai più piccoli. Sono aumentati i disturbi psicologici, le difficoltà relazionali, le denunce di abusi e violenza.

    Risparmiati dal contagio diretto del Covid-19, i minori sono stati ghermiti da un’epidemia altrettanto invisibile quanto devastante. Con l’aggravante che per questo “mal di vivere” non sono alle viste i vaccini.

    importante
    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Articolo precedenteCieli fiammeggianti
    Articolo successivo Cile: l’emigrazione tradita
    Alberto Folgheraiter
    • Sito web

    Giornalista e scrittore. Negli anni Settanta redattore al settimanale “Vita Trentina”, alla redazione di Trento de “Il Gazzettino”, direttore responsabile di “Radio Dolomiti”. Dal 1979 al 2010 cronista alla redazione di Trento della Rai, poi capostruttura dei programmi (2007-2010); corrispondente dalla regione (1975-1996) del settimanale “Famiglia Cristiana”. Ha pubblicato 27 libri su storia, tradizioni ed etnografia del Trentino-Alto Adige. È socio di Studi Trentini di scienze Storiche.

    Articoli correlati

    I “redìcoi” di via San Martino

    5 Giugno 2023

    Serata dritta dai “Reversi”

    5 Giugno 2023

    Missili sulla porta di casa

    2 Giugno 2023

    Lascia un commento Cancel Reply

    venti − dieci =

    Articoli recenti
    • I “redìcoi” di via San Martino
    • Serata dritta dai “Reversi”
    • Missili sulla porta di casa
    • La Moschea e gli ultimi crociati
    • Cronache dall’Aldilà
    Commenti recenti
    • Giuseppe su Ragozzino, un calcio nel sedere
    • Corrado Zanol su Beata anoressia
    • Alberto Folgheraiter su Beata anoressia
    • Corrado Zanol su Beata anoressia
    • Alberto Folgheraiter su Il tetto e la tetta (del téta)
    • Facebook
    • Instagram
    • Popolari
    • Recenti

    Noi “mericani tirolesi”

    7 Maggio 2021

    Beata anoressia

    24 Marzo 2023

    In 925 pro Kezich

    26 Maggio 2021

    I “redìcoi” di via San Martino

    5 Giugno 2023

    Serata dritta dai “Reversi”

    5 Giugno 2023

    Missili sulla porta di casa

    2 Giugno 2023
    Archivi
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
    • Ottobre 2021
    • Settembre 2021
    • Agosto 2021
    • Luglio 2021
    • Giugno 2021
    • Maggio 2021
    • Aprile 2021
    • Marzo 2021
    Categorie
    • Angoli di città
    • Anniversari&memoria
    • Dialoghi sulla panchina
    • editoriale
    • El cantòn del Filò
    • Festival dell'Economia
    • Gli anni dello squadrismo
    • I tempi della cronaca
    • Il corsivo
    • Il romanzo dello sport
    • Intervista
    • l'immagine curiosa
    • La via dei topi
    • Lettera dall'Africa
    • Lettera sull'Ucraina
    • Lettere dall'emigrazione
    • Libri a km zero
    • Libri&riviste
    • mondo del credito
    • mostre&cataloghi
    • mostre&dibattiti
    • Musica&Teatro
    • Opinioni&Confronti
    • Persone&Personaggi
    • piccola città
    • Ponti di dialogo
    • Precisazioni&Rettifiche
    • Provincia e dintorni
    • Razzismo&Antisemitismo
    • reportage
    • Scienza&Tecnica
    • Senza categoria
    • Senza parole
    • Sinodo
    • Storia&Storie
    • Testimonianze
    • tradizioni
    • Villaggi&Paesi
    • Vino al vino
    About
    About

    Questo "foglio liquido" affida le proprie vele al vento della cultura e dell'intelligenza. È un natante senza padroni, a disposizione di tutti i "liberi pensatori".

    Facebook Instagram
    © 2021 Il Trentino Nuovo. Designed by Rievoluzione.it.
    • Home

    Scrivi qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.