Facebook Twitter Instagram
    martedì, Giugno 6
    • Redazione
    Facebook Instagram
    Il Trentino Nuovo
    Banner Cassa Rurale
    • Home
    • I tempi
      della cronaca

      Monopattino d’inciampo

      18 Maggio 2023

      La gran Cassa di Trento

      9 Maggio 2023

      Orsi: il Paese dei “no”

      13 Aprile 2023

      Fallito il progetto “Life Ursus”

      7 Aprile 2023

      Assalto a “salto.bz”

      6 Marzo 2023
    • Storia
      &
      Storie

      Il “contadino della storia”

      24 Maggio 2023

      La teoria della “sostituzione etnica”

      21 Aprile 2023

      Beata anoressia

      24 Marzo 2023

      I cappuccini rinunciano al convento

      15 Marzo 2023

      25 aprile 1945: le stragi di Fiemme

      24 Aprile 2022
    • Persone
      &
      Personaggi

      Ragozzino, un calcio nel sedere

      18 Maggio 2023

      Eusebio Chini il “fondatore dell’Arizona”

      9 Gennaio 2023

      Venezia: Trentina pediatra sull’isola

      7 Gennaio 2023

      Valeria, una donna contro il golpe

      2 Gennaio 2023

      I 100 anni di Gios Bernardi

      1 Gennaio 2023
    • Villaggi
      &
      Paesi

      Rendena: il ritorno delle giovenche

      5 Settembre 2022

      Un béghel per l’Ucraina

      26 Giugno 2022

      Zambana, frane e asparagi

      22 Aprile 2022

      Fiamme Gialle e borsa nera

      9 Settembre 2021

      Una “libreria clandestina” a Grumes

      29 Agosto 2021
    • Opinioni
      &
      Confronti

      Marcantoni: “sorpreso e turbato”

      6 Gennaio 2023

      Media: Il “botto” della Befana

      5 Gennaio 2023

      Se l’autostrada perde il treno

      8 Novembre 2022

      Lasciate l’acqua dov’è

      25 Luglio 2022

      La PAT che attende il Pat

      21 Giugno 2022
    • Precisazioni
      &
      Rettifiche

      Salto: le precisazioni di Athesia

      8 Marzo 2023

      Stampa: il disagio e la memoria

      6 Settembre 2022
    • Ponti di
      dialogo

      Maschi, celibi, eterosessuali

      16 Maggio 2022

      L’ignoranza della geografia umana

      23 Marzo 2022

      I bambini e la “luna di Kiev”

      8 Marzo 2022

      Il sinodo che verrà

      25 Febbraio 2022

      Se il Web allunga la vita

      19 Settembre 2021
    Il Trentino Nuovo
    Home»Anniversari&memoria»Aldo Gorfer, 25 anni fa
    Anniversari&memoria

    Aldo Gorfer, 25 anni fa

    Alberto FolgheraiterBy Alberto Folgheraiter4 Giugno 2021Aggiornato:11 Giugno 2021Nessun commento5 Minuti di lettura
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    “Lui arrivava con il vento. Incalzante, tumultuoso, come il vento. Era intuizione, l’urgenza e l’incombente. Tutto passione. Di lui viene da dire come di un testimone del tempo. Ci ha abituati a uscire e a scoprire”. Così Giorgio Grigolli, sull’Adige, l’indomani della morte di Aldo Gorfer. Venticinque anni fa.

    Il giorno che morì il più celebre giornalista trentino della seconda metà del XX secolo, il 12 giugno 1996, faceva un caldo africano. Quella mattina, il giornale l’Adige titolava: “Terzo morto per il caldo”. L’occhiello: “Ventilatori a ruba nei negozi, assalto all’ospedale: anziani e bambini a rischio”. Il sommario: “Trento, un barbone ucciso su una panchina. Nuovo record dell’afa: 34,9 gradi”. Ancora: lungo la valle dell’Adige, riarsa, “si blocca la ruota del treno: scintille sulle sterpaglie; fiamme da Ala a S. Michele”.

    il giornalista e scrittore trentino Aldo Gorfer (1921-1996)

    Nella tarda mattinata del 12 giugno di venticinque anni fa, la notizia della morte di Gorfer (bastava il cognome) si diffuse in città e nelle valli con la rapidità di una folata di vento. Suscitando un cordoglio unanime per quel “giornalista solitario sulle tracce della storia” (ritratto di Sandra Tafner) che per mezzo secolo aveva scritto e descritto il Trentino-Alto Adige come nessun altro. Dal giorno in cui, giovane aspirante stregone (della notizia), era approdato al “Popolo Trentino”, fondato e diretto da Flaminio Piccoli. La guerra finita da poco, una classe dirigente da costruire e una comunità regionale da ricostruire. Gorfer, classe 1921, per sfuggire ai Tedeschi, dopo l’8 settembre si era rifugiato nelle Giudicarie. Cambiava luoghi e paesi, calpestava i sentieri e le valli. Scopriva con stupefatta curiosità i segni della storia e le storie dei poveri cristi. Si innamorò degli uni e si fece paladino degli altri. Scriveva la cronaca come fosse un racconto; raccontava le persone con pensosa eleganza. Aveva il senso ritmico del poeta e il fraseggio del compositore di musica. Gli anni Sessanta, quelli della maturità professionale, coincisero con le grandi inchieste e i numerosi volumi, dai castelli ai villaggi, dal folclore alla storia. Irriverente con i potenti, causò qualche grattacapo alla direzione del giornale che era l’espressione del partito di maggioranza relativa, la Democrazia Cristiana, house organ dei conservatori e delle tonache in cura d’anime.

    Dopo la “notte dei fuochi” in provincia di Bolzano, (coincidenze della storia: Aldo Gorfer è morto il giorno del trentacinquesimo anniversario di quella drammatica stagione), fu mandato dal suo giornale proprio in Alto Adige. Venne fuori l’inchiesta sui masi di montagna, sugli “eredi della solitudine”. “E lui a scrivere, così forte nel chiedere rispetto ai valori dell’ambiente, così vicino ad un’umanità ignota a tanti”. Giorgio Grigolli confessava: “A volte ho avuto quasi la sensazione che nei masi del Sud Tirolo Aldo Gorfer abbia concluso – oltre che un itinerario umano e professionale – anche un proprio itinerario esistenziale. Certe domande (“siete felici”?) mi sembravano poste perfino con trepidazione. Certi interrogativi sul grado di “innocenza” riscontrabili in un modello di vita allora quasi primitivo, alla pratica di una religiosità così prossima al propiziatorio (il rito per le messi, il parto, la morte) sono tutti dentro questa scoperta, così assoluta, così rispettosa”.

    Sandra Tafner, una delle poche penne al femminile nei giornali di quegli anni, scrisse che quello di Gorfer era “un giornalismo umano” e che “le nove colonne gli servivano tutte per titolare inchieste e racconti di vita vissuta”. Ancora: “Indisciplinato, sempre. Scriveva un pezzo e il suo pensiero rifiutava di adeguarsi alle esigenze della pagina, scriveva e non esisteva più niente intorno, quando batteva sui tasti non entrava nessuno nel suo studio. E giù cartelle e cartelle, una carta geografica, più correzioni a penna che testo. Il ragionamento non poteva finire se non quando era finito, perfezionista fino alla mania. Aldo Gorfer faceva impazzire i tipografi. […] L’Adige, il giornale di Flaminio Piccoli, il giornale dei trentini Doc, taglio conservatore come lo era la DC che lo ispirava, come lo era la Curia. Aldo Gorfer mordeva il freno. Lui era più avanti, più ribelle. E parlava con la gente più volentieri che con i colleghi, perché ne scavava l’anima per respirarne il passato, per capire il senso della storia”.

    “Aldo Gorfer – scrisse Adriano Morelli – era figlio di una generazione entrata nel giornalismo per interessi letterari. […] Da solo o con il fotogiornalista Flavio Faganello, suo fraterno ed acuto compagno di reportage, ha consumato dieci paia di pedule ed ha condiviso migliaia di chilometri e milioni di passi, inseguendo sempre e comunque l’uomo per metterlo al centro di tutti i suoi racconti di vita vera”.

     “Adesso che non c’è più, – concludeva Giorgio Grigolli – un Trentino un poco imbruttito negli egoismi locali e nelle omogeneizzazioni televisive, ha mille motivi per indicarlo come esempio. Vivono e passano uomini come questi. Ma la speranza del meglio continua, perché loro l’hanno rifondata”.

    Venticinque anni dopo restano i suoi libri, le sue inchieste, il suo monito ai giornalisti di non piegare la schiena. Mai, davanti a nessuno. Aldo Gorfer fu un giornalista senza padroni, “energico e ottimista”. Uno spirito libero, con un’unica stella polare: il rispetto della verità e dei lettori. Venticinque anni dopo per “Gli eredi della solitudine” “Solo il vento bussa alla porta”.

    © 2021 Il Trentino Nuovo

    importante
    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Articolo precedente“I Nossi migranti in diaspora”
    Articolo successivo Alto Adige: la notte dei fuochi
    Alberto Folgheraiter
    • Sito web

    Giornalista e scrittore. Negli anni Settanta redattore al settimanale “Vita Trentina”, alla redazione di Trento de “Il Gazzettino”, direttore responsabile di “Radio Dolomiti”. Dal 1979 al 2010 cronista alla redazione di Trento della Rai, poi capostruttura dei programmi (2007-2010); corrispondente dalla regione (1975-1996) del settimanale “Famiglia Cristiana”. Ha pubblicato 27 libri su storia, tradizioni ed etnografia del Trentino-Alto Adige. È socio di Studi Trentini di scienze Storiche.

    Articoli correlati

    I “redìcoi” di via San Martino

    5 Giugno 2023

    Serata dritta dai “Reversi”

    5 Giugno 2023

    Missili sulla porta di casa

    2 Giugno 2023

    Lascia un commento Cancel Reply

    4 × 2 =

    Articoli recenti
    • I “redìcoi” di via San Martino
    • Serata dritta dai “Reversi”
    • Missili sulla porta di casa
    • La Moschea e gli ultimi crociati
    • Cronache dall’Aldilà
    Commenti recenti
    • Giuseppe su Ragozzino, un calcio nel sedere
    • Corrado Zanol su Beata anoressia
    • Alberto Folgheraiter su Beata anoressia
    • Corrado Zanol su Beata anoressia
    • Alberto Folgheraiter su Il tetto e la tetta (del téta)
    • Facebook
    • Instagram
    • Popolari
    • Recenti

    Noi “mericani tirolesi”

    7 Maggio 2021

    Beata anoressia

    24 Marzo 2023

    In 925 pro Kezich

    26 Maggio 2021

    I “redìcoi” di via San Martino

    5 Giugno 2023

    Serata dritta dai “Reversi”

    5 Giugno 2023

    Missili sulla porta di casa

    2 Giugno 2023
    Archivi
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
    • Ottobre 2021
    • Settembre 2021
    • Agosto 2021
    • Luglio 2021
    • Giugno 2021
    • Maggio 2021
    • Aprile 2021
    • Marzo 2021
    Categorie
    • Angoli di città
    • Anniversari&memoria
    • Dialoghi sulla panchina
    • editoriale
    • El cantòn del Filò
    • Festival dell'Economia
    • Gli anni dello squadrismo
    • I tempi della cronaca
    • Il corsivo
    • Il romanzo dello sport
    • Intervista
    • l'immagine curiosa
    • La via dei topi
    • Lettera dall'Africa
    • Lettera sull'Ucraina
    • Lettere dall'emigrazione
    • Libri a km zero
    • Libri&riviste
    • mondo del credito
    • mostre&cataloghi
    • mostre&dibattiti
    • Musica&Teatro
    • Opinioni&Confronti
    • Persone&Personaggi
    • piccola città
    • Ponti di dialogo
    • Precisazioni&Rettifiche
    • Provincia e dintorni
    • Razzismo&Antisemitismo
    • reportage
    • Scienza&Tecnica
    • Senza categoria
    • Senza parole
    • Sinodo
    • Storia&Storie
    • Testimonianze
    • tradizioni
    • Villaggi&Paesi
    • Vino al vino
    About
    About

    Questo "foglio liquido" affida le proprie vele al vento della cultura e dell'intelligenza. È un natante senza padroni, a disposizione di tutti i "liberi pensatori".

    Facebook Instagram
    © 2021 Il Trentino Nuovo. Designed by Rievoluzione.it.
    • Home

    Scrivi qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.